12/06/2023
A breve anche noi...
Stai tuned ...!
𝐒𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.
Finalmente possiamo dirlo!
💥💥💥 E’ giunto 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐨 che attendevamo e per il quale abbiamo lavorato tanto.
Siamo commossi e soddisfatti perché avevamo ragione.
Che i santuari esistessero, era ovvio, ma eravamo, nostro malgrado, intrappolati ed etichettati come allevamenti.
Da oltre 10 anni rivendichiamo la nostra esistenza ed essenza, unica e caratteristica.
🐮🐷🐔 Ora inizia una nuova era: quella dei 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢.
🔎🔎🔎 Così nel Decreto Ministeriale del 7 marzo 2023, pubblicato lo scorso 16 maggio in gazzetta ufficiale leggiamo, per la prima volta, la parola “santuari”.
Il Manuale Operativo, facendo riferimento al decreto legislativo 134 del 2022, elenca e descrive le diverse strutture che detengono e, nel nostro caso, ospitano, animali.
Ed è a pagina 23, precisamente al punto 12, comma 3, sottopunto C che, tra le sotto voci del “Rifugio per animali diversi da cani, gatti e furetti”,
OPLA’, si trova e descrive il 𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 (𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨) che ricovera bovini, equini, ovini, caprini, suini, ecc.
Eccoci qui!
Grazie a Vita Da Cani e alla Rete dei Santuari per il lunghissimo impegno istituzionale che ha portato fin qui ✊