Consorzio BiotecnoMares

Consorzio BiotecnoMares Consorzio di ricerca e sviluppo per tecnologie in ambito marino e terrestre, in particolare siamo at
(2)

biotecnologie marine , ricerca applicata in acquacoltura, maricoltura , agroalimentare, rilievi batimetrici necessari alla progettazione degli impianti, progettazione impianti a sistema di ricircolo ideale avvannotterie, allevamento di crostacei, anguille, sogliole, tonno, ricciola, sarago, dentice, pagello, orate e spigole, rombi, impianti di molluschicoltura. Le nostre strette collaborazioni con

centri di ricerca nazionali ci consentono di ampliare le consulenze per sviluppo di impresa anche nel campo delle fonti rinnovabili da biomasse di origine marina (Posidonia), vegetale (scarti di lavorazione agroalimentare). Le società consorziate sono tutte altamente specializzate e organizzate nei diversi campi dell'ingegneria e della geologia per la consulenza tecnica o la ricerca nei campi in cui il Consorzio Biotecnomares opera.

02/08/2020

Nel Sulcis la pesca potrebbe aiutare a combattere la disoccupazione: "Servono forti accordi tra Stato ed Europa per sviluppare un sistema integrato".

20/07/2020

Il 16/07/2020 Dott.ssa Cacciuto ( , Biotecnomares) all'incontro con il Ministro Teresa Bellanova

10/06/2020

Bioplastics Europe aims to research sustainable strategies and solutions for bio-based products to support the EU Plastics Strategy and a Circular Economy. Our activities include researching: Innovative product design Environmental and economic assessments of product life cycles Business models Effi...

05/06/2020

Il prodotto una volta nebulizzato sul terreno genera una membrana geo-protettiva e ferma la crescita delle piante infestanti

26/05/2020

Oggi è un giorno importante per la storia della nostra città.
Il Consiglio Comunale ha appena approvato all’unanimità l’adesione al Contratto di Laguna “Santa Gilla”.
Cagliari è una città tra terra e acqua. Circondata dal mare e da due zone umide è un unicum urbano nel panorama mondiale.
Aderire al Contratto di Laguna significa non solo lavorare nel solco della storia di Cagliari, ma anche garantire il recupero e la valorizzazione di questo straordinario compendio e porre le basi per la nascita del Parco naturale unico di Molentargius-Santa Gilla.
Potremmo finalmente così dare vita a un’area unica capace di creare ricchezza e sviluppo turistico nel pieno rispetto del nostro meraviglioso patrimonio ambientale.
Ovviamente è un lungo viaggio. Ma ogni viaggio inizia sempre con un primo piccolo passo.

22/04/2020

Un altro episodio di "Avanti Insieme", il format targato FIOPS. Insieme ad un grande ospite, Guido Beltrami, cercheremo di capire come preservare il mare cre...

22/02/2020

A SEALOGY®, il primo salone europeo sulla Blue Economy (Ferrara Fiere, 6-8 marzo), partecipa anche BlueInvest

06/02/2020

https://www.pupia.tv - Roma - ​Audizioni su settore ittico e settore pesca professionale. Alle ore 14, la Commissione Agricoltura ha svolto l’audizione di ra...

05/02/2020

La Commissione europea, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), ha varato ieri il fondo BlueInvest. Nel corso della conferenza BlueInvest Day a Bruxelles, Emma Navarro, vicepresidente della BEI, e Virginijus Sinkevičius...

04/02/2020

SANTA GILLA

È un compendio unico intimamente connesso all’identità cagliaritana e della città metropolitana. Un luogo magico, dalle enormi potenzialità ambientali, turistiche, produttive e culturali, che insieme al Parco di Molentargius, alle Saline, al Poetto e alla linea di costa che da Calamosca arriva a Giorgino, costituisce una delle zone umide più importanti d’Europa.

Ieri abbiamo finalmente approvato l’avvio dell’iter per il Contratto di Laguna, che costituirà il fondamento del futuro Parco regionale delle zone umide dell’area metropolitana di Cagliari: Molentargius e Santa Gilla.
Adesso inizia il processo partecipativo finalizzato alla firma del patto, attraverso il quale gli attori interessati - in primis i comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Sestu, Uta, nei cui territori ricadono la Laguna di Santa Gilla, lo Stagno di Capoterra e le Saline di Macchiareddu - si impegneranno a realizzare le strategie e le azioni di riqualificazione e valorizzazione degli ambienti lagunari e dei territori limitrofi.

Un lungo viaggio inizia da un primo passo.

complimenti ai nostri soci
30/01/2020

complimenti ai nostri soci

NewTechAqua è un progetto europeo coordinato dal dipartimento di Scienze veterinarie di Bologna e finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020

07/12/2019

Il giorno 12 dicembre 2019 alle ore 9.30, presso l’Aula Pessina dell’Università Federico II di Napoli, sita al Corso Umberto 40, si terrà l’evento “Sostenibilità ed economia circolare nell’Europa del 2030: una sfida per rilanciare lo sviluppo territoriale”, organizzato dal Centro Euro...

25/11/2019
28/10/2019
27/10/2019

consigliere regionale e capogruppo del Partito dei Sardi in Consiglio regionale. “Art. 1 bis. Direzione generale della Pesca, Acquacoltura e Politiche del Mare. Al fine di valorizzare il ru…

19/10/2019

Un workshop in programma domani, alle ore 9:30 sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo nell’ambito del Blue Sea Land.

23/09/2019

La Puglia ha deciso di dotarsi di una programmazione organica strutturata e di una mappatura relativa alle zone idonee all’acquacoltura

18/06/2019
10/06/2019

Il tonno rosso è una specie pelagica conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Protetta e molto dibattuta la specie thunnus thynnus è pescato da migliaia di anni in tutto il mondo.

17/05/2019

Arriva dopo dieci anni la legge che disciplina i canoni demaniali per l'acquacoltura Ampia soddisfazione arriva dal comparto ittico sardo.

16/05/2019

L’obiettivo dei tre Paesi mediterranei è quello di influenzare la posizione degli altri Stati membri sul prossimo programma FEAMP. Una fonte Ue ha confermato a Pesceinrete che le discussioni tra i rappresentanti degli Stati membri sono ancora a livello tecnico, ma che la posizione negoziale del C...

10/05/2019

ENEA ha sviluppato un processo innovativo per il trattamento e il riciclo delle retine di plastica utilizzate per la produzione delle cozze. Grazie a questo processo si evita lo smaltimento in discarica, con riduzione dell’impatto ambientale e risparmi su tempi e costi di produzione.

08/05/2019

Tavolo tecnico per la tonnara. Ieri a Favignana si è tenuta una seduta straordinaria del Consiglio regionale della Pesca.

grande il ns prof mario malinconico
04/05/2019

grande il ns prof mario malinconico

Nel mondo si produce più plastica di quanta se ne riesce a riciclare e smaltire. Sintetizzati in laboratorio gli enzimi dei batteri che mangiano il pet con cui si producono le bottiglie. Felicita Pistilli

02/05/2019

Solo l'anno scorso sono state fissate le quote ministeriali di pesca del tonno rosso, dal 2018 al 2020. Anche per la Sardegna si tratta di quote in aumento, grazie al miglioramento degli stock ittici nel Mediterraneo.

15/04/2019
11/04/2019

L’associazione, che rappresenta più di 800 atenei attivi in 48 paesi europei, è la voce delle università in Europa

09/04/2019

Indirizzo

Via Giovanni Maria Angioy, 18
Cagliari
09124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio BiotecnoMares pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Consorzio BiotecnoMares:

Condividi



Potrebbe piacerti anche