Master Caccia: educazione e sport cinofili

Master Caccia: educazione e sport cinofili Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Master Caccia: educazione e sport cinofili, Addestratore cinofilo, Via Gramsci, Casale Litta.

Questo Master nasce da un'idea di Francesca Angelinelli e raccoglie 14 docenti di altissimo livello per 190 ore di formazione, tutte dedicate ai cani da caccia.

Proseguiamo nella presentazione dei   del nostro   e conosciamo il dr. Alessandro Bindi che avrà il compito di guidarci ...
13/12/2024

Proseguiamo nella presentazione dei del nostro e conosciamo il dr. Alessandro Bindi che avrà il compito di guidarci sia nella conoscenza specifica dei CANI DA FERMA, sia nell'avvicinamento a una disciplina sportiva da lui stesso strutturata proprio per queste tipologie di cani, ovvero la SIMULAZIONE VENATORIA.
Il dr. Bindi sarà con noi anche per due weekend di stage dedicati ai cani da caccia, ai quelli vi invio a partecipare per approfondire ulteriormente le tematiche che incontreremo nel Master.

Ma leggiamo dal CV del dr. Bindi per conoscerlo meglio:
.."Negli anni dal 2000 al 2006 preparazione di soggetti da avviare all’esercizio di attività venatoria (da ferma continentali ed inglesi).
Dal 2007 mi dedico principalmente all’educazione di base ed avanzata, nonché alla realizzazione, in collaborazione con Medico Veterinario, di percorsi di recupero comportamentale, relativamente a problematiche relazionali intraspecifiche ed interspecifiche, ansie, fobie, aggressività.
Sporadicamente continuo a preparare qualche cane per attività venatoria e per Utilità e Difesa.
Dal 2011 al 2020 ho svolto attività in qualità di docente in corsi per la formazione della figura professionale di Educatore Cinofilo organizzati dall’ I.N.S.C.A., e per corsi di formazione Addestratore ENCI sez. 1 e 3.
Dal 2011 svolgo in qualità di relatore stage e seminari inerenti problematiche comportamentali intra e/o inter specifiche o trattanti tematiche cinosportive specialistiche."...

Se vuoi saperne di più sugli che si terranno presso la nostra struttura⤵️⤵️⤵️

•Il cane da caccia... Quanto lo sappiamo comprendere?
https://facebook.com/events/s/il-cane-da-caccia-quanto-lo-sa/1074532190507134/

•Il cane da caccia: motivazioni e lavoro nella rieducazione
https://facebook.com/events/s/il-cane-da-caccia-motivazioni-/753917380020962/

11/12/2024

Un master per lavorare con i cani da caccia

02/12/2024
Vi ricordo la possibilità di effettuare la pre-iscrizione Compila il modulo se vuoi iscriverti al nostro MASTER.Entro fi...
29/11/2024

Vi ricordo la possibilità di effettuare la pre-iscrizione

Compila il modulo se vuoi iscriverti al nostro MASTER.

Entro fine febbraio ti invieremo il contratto per finalizzare l'iscrizione.

https://forms.gle/xNFjr6FX3rXbWnv66

Ed è con immenso piacere che vi presento Serena Donnini, un'altra   del nostro Master in educazione e sport per Cani da ...
27/11/2024

Ed è con immenso piacere che vi presento Serena Donnini, un'altra del nostro Master in educazione e sport per Cani da Caccia

Addestratore, esperto giudice ENCI.
Ha iniziato ad allevare e condurre cani di razza Hannoverischer Schweisshund nel 1996. È esperto giudice di esposizione e prove di traccia, prove sopra terra per bassotti e terrier, brevetti per cane limiere. È addestratore ENCI sezione 1 e sezione 3, e, negli ultimi anni, si è specializzata in particolare nella formazione e conduzione di cani da pista e ricerca sostanze occultate. Ha seguito e collaborato per ENCI ai progetti
riguardanti l’addestramento ed utilizzo dei cani per il monitoraggio e la conservazione della fauna. Si è anche specializzata nell’applicazione di protocolli di “Cooperative care”, che utilizzano i principi del condizionamento classico, operante, contro-condizionamento e desensibilizzazione
al fine creare esperienze positive per il cane nei confronti delle manipolazioni. Dal 2012 è presidente del Gruppo Cinofilo Fiorentino. È membro del comitato tecnico scientifico cane attore sociale ENCI.

Dal sito del master allevatore ENCI.

DISCLAIMERRispondo con piacere a una domanda che mi ha posto Martina via mail, che penso sia interessante approfondire c...
20/11/2024

DISCLAIMER

Rispondo con piacere a una domanda che mi ha posto Martina via mail, che penso sia interessante approfondire con tutti gli interessati al corso.

Martina il 17/11 mi ha chiesto se "il corso vuole fornire competenze pratiche nella preparazione di cani da caccia in attività venatorie" e la mia risposta è stata NO.

Perché no?

Perché questo corso non vuole essere né una copia né un'alternativa al corso ENCI SEZ.3 , che per altro io stessa ho seguito proprio con una delle docenti che vi presenterò nei prossimi giorni. Ma vuole essere un modo per fornire agli educatori cinofili (e l'educazione non è addestramento) degli strumenti per lavorare con i cani da caccia che vivono in famiglia, comprendendoli meglio.

Perché quelle caratteristiche selezionate per l'attività venatoria rimangono, sono fissate, sono presenti, anche se il cane vive in una famiglia in cui non si va a caccia. E oggi, di cani da caccia in famiglie di non cacciatori, ce ne sono parecchi.

Quindi comprendiamoli meglio, prima di tutto come professionisti, per trasmettere conoscenze e competenze corrette anche ai proprietari.

Tuttavia, si parlerà ECCOME di attività venatoria e molti dei docenti sono persone che vivono e frequentano anche il mondo della caccia. Perché non si può parlare di cani da caccia senza conoscere e comprendere lo scopo per cui certe razze sono state selezionate.

Spero anche, forse con un po' di presunzione, di creare un ponte tra chi prepara i cani per l'attività venatoria e gli educatori cinofili. Inoltre, se qualcuno, dopo questo corso vorrà frequentare anche un corso ENCI SEZ.3 io ne ho almeno tre da suggerire in cui insegnano alcuni dei docenti che ho chiamato per questo Master.

È con grandissimo piacere che vi presento un'altra docente del nostro Master in educazione e sport per Cani da Caccia .E...
17/11/2024

È con grandissimo piacere che vi presento un'altra docente del nostro Master in educazione e sport per Cani da Caccia .

Elisabetta Mariani, educatrice, istruttrice, biologa... Ma soprattutto una docente capace di trasmettere concetti complessi con semplicità e competenza.
A lei ho chiesto di affrontare un tema molto importante: la del comportamento predatorio.
Cosa succede nel cane quando emette un comportamento predatorio? Tutti i cani reagiscono allo stesso modo?
Un Setter si appaga come un Labrador?
È importante sapere cosa succede nella mente e nel corpo dei nostri cani, per sapere usare correttamente quegli strumenti che la cinofilia ci offre.
Quindi, dopo aver analizzato la sequenza predatoria con la dott.ssa Cinzia Stefanini, ci addentreremo nel mondo della fisiologia con la super Bettina Mariani!

09/11/2024

La fervida mente di Francesca Angelinelli, educatrice e istruttrice cinofila letteralmente innamorata dei cani da caccia, ha ideato già un ciclo di webinar

Mi fa piacere presentare un'altra   del nostro  ,  Lai, che si occuperà di introdurci al mondo dei CANI DA TANA, bassott...
02/11/2024

Mi fa piacere presentare un'altra del nostro , Lai, che si occuperà di introdurci al mondo dei CANI DA TANA, bassotti e piccoli terrier in particolare.
Sandy è Addestratore ENCI e ideatrice della Tana Ludica di Sandy Lai.

Perché abbiamo scelto di proporre la Tana Ludica in questo Master?
Perché il nostro saranno quei cani che non vanno a caccia pratica e non fanno prove di lavoro, ma di cui è importante comunque conoscere e comprendere le motivazioni e le attitudini al lavoro.

Leggiamo le parole di Sandy tratte dell'intervista su Dogsportal.it di cui vi lascio il link

"La tana ludica è un’attività ricreativa a finalità educativa, pensata per cani di piccola taglia, meticci
e di razza, con particolari predisposizioni genetiche per la caccia in tana.

La struttura utilizzata è un mio brevetto, che permette di condividere con il proprietario un’esperienza di caccia simulata costruita sulle attitudini del cane, in modo semplice, sicuro e divertente per tutti.

In questo esercizio non ci si avvale dell’utilizzo di “prede vive”, ma si utilizzano giochi adeguatamente arricchiti di una forte componente odorosa, che servirà all’animale per orientarsi all’interno della tana durante l’inseguimento al buio della “preda”.

Tale inseguimento sarà inoltre effettuato in collaborazione con il proprietario, che avrà il compito di far scorrere il gioco lungo il percorso e se necessario potrà e dovrà dare indicazioni e incitamenti al proprio cane, aiutandolo a raggiungere il premio finale, condividendo così un’appagante sequenza di predatoria."

Se possiedi un piccolo cane da tana, un terrier o un bassotto devi leggere questo articolo, e andare nell'asilo per cani a Torino: Dogxford!

21/10/2024

Carissimi amici, sono molto orgogliosa di annunciare che il Master Caccia: educazione e sport cinofili si terrà nella nuova sede di lavoro di Francesca Angelinelli Educatrice Cinofila, ovvero il campo Searching Dog di VILLADOSIA (VA) che sarà una sede perfetta in quanto ha al suo interno un'area a BOSCO completamente RECINTATA

https://www.facebook.com/profile.php?id=61566419751855

L'educazione cinofila secondo Francesca Angelinelli (educatrice cinofila FISC e addestratore ENCI sez.3 cani da caccia).
Un centro di educazione cinofila immerso nel verde e con un bosco recintato adatto a svolgere in sicurezza tante attività naturali

Sono lieta di presentarvi un altro   del nostro  .Davide Marinelli ci aiuterà a comprendere meglio le classificazioni a ...
08/10/2024

Sono lieta di presentarvi un altro del nostro .

Davide Marinelli ci aiuterà a comprendere meglio le classificazioni a cui appartengono i diversi cani da caccia, per conoscerne meglio il lavoro e la funzione. Infatti Davide sarà anche la nostra guida nel capire cosa vuole dire attività venatoria con il cane e quali sono le prove di lavoro a cui questi cani sono sottoposti.
Perché è importante sapere tutto ciò? Per comprendere il comportamento di questi che cani che è inevitabile dettato anche dalla selezione.

Ma leggiamo direttamente dal blog di Davide per conoscerlo meglio:
"Indipendenza, passione, rispetto del cane e ricerca continua sono gli elementi fondamentali che caratterizzano da quasi 25 anni il mio lavoro. Tutto questo per garantire la massima qualità dei risultati e la tutela dell’alterità animale."
Davide è istruttore e formatore cinofilo, oltre che allevatore di labrador. Fondatore della scuola AlfaDog Training Academy e autore del libro "Positivamente Insieme".

Avete mai avuto la fortuna di vederlo lavorare con i cani? Io sì! E sono felice di averlo nel nostro corpo docenti.

Sono aperte le PREISCRIZIONI al Master in educazione e sport per Cani da Caccia  Come fare?Compila il modulo e entro fin...
04/10/2024

Sono aperte le PREISCRIZIONI al Master in educazione e sport per Cani da Caccia

Come fare?
Compila il modulo e entro fine febbraio ti invieremo il contratto per finalizzare l'iscrizione.

https://forms.gle/xNFjr6FX3rXbWnv66

Eccoci di nuovo a fare conoscenza di un'altra fantastica   del nostro  .Valentina Morsiani ci introdurrà al mondo dei ca...
26/09/2024

Eccoci di nuovo a fare conoscenza di un'altra fantastica del nostro .
Valentina Morsiani ci introdurrà al mondo dei cani da caccia, ci racconterà chi sono e ci aiuterà a leggerli attraverso la prima giornata di pratica in campo.

Valentina si presenta...
"Sono nata e vissuta sull’Appennino modenese, il bosco è il mio habitat naturale e riconoscere gli animali selvatici dai segni lasciati e dai suoni emessi è la mia passione. Subisco da sempre il fascino dei cani da caccia perché per me sono il tramite tra la terra e l’aria, sono gli esseri che meglio conoscono la natura del luogo in cui viviamo.

Grazie all’arrivo di Clove, un fragilissimo Flat Coated Retriever, ho iniziato ad indagare e cambiare prospettiva, ho seguito e seguo corsi professionalizzanti, stage e approfondimenti. Studio continuamente e l’unica certezza che ho è che continuo a non sapere nulla, l’unico modo per essere migliore credo sia quello di avere gli occhi sui libri e gli scarponi nel fango.

In seguuto è arrivata nella nostra famiglia Aida, una bracca tedesca determinata e arguta. Grazie a lei sono entrata in contatto con un mondo straordinario e difficilissimo.

Dedico tutto il mio tempo ai cani da caccia e alle persone che vivono con loro, affinché la natura – dei cani, degli umani, dei selvatici – venga valorizzata e riscoperta."

Avete già avuto modo di conoscere Valentina? Noi l'abbiamo avuta ospite al campo lo scorso anno ed è stato un week end stupendo!



Valentina Morsiani - Dogs & Nature

Indirizzo

Via Gramsci
Casale Litta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Master Caccia: educazione e sport cinofili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi