APPROFONDISCO QUI 👇
(Grazie Instagram che hai messo di nuovo il limite massimo a 90 secondi 🙃)
Un elemento che mi è capitato spesso di vedere quando visito le case dei miei clienti è la totale assenza di regole.
Cani che vivono nel disordine totale: nessuna regola, nessuna gestione, nessun ruolo.
Purtroppo, questa cosa è a volte deleteria perché può portare a delle situazioni disfunzionali all’interno di una famiglia: cani che prendono possesso del divano/letto (e intendo proprio “prenderne il possesso”), cani che rubano cibo o salgono direttamente sulla tavola, cani che si fiondano sulle risorse di un altro cane o animale della famiglia.
I cani vivono ANCHE di status e di ruoli (mi raccomando, non vivono SOLO di status e di ruoli), e trascurare l’importanza delle regole può tramutarsi a volte in dei conflitti relazionali o incomprensioni reciproche.
La frase “no ma il mio cane è il cane più felice del mondo; fa tutto quello che vuole!” già di per sé non è vera, visto che prendiamo un mucchio di decisioni per lui, come quelle citate nel video.
Prenderne delle altre può essere utile per vivere più serenamente.
Non devono essere un milione, anche solo 3/4 come ad esempio:
- Si esce dalla porta di casa con calma senza fiondarsi fuori
- Si scende dalla macchina con calma dopo essersi accertati che ci sono le condizioni di sicurezza
- Rispetti i miei spazi mentre mangio così come io rispetto i tuoi
- E poi delle altre a seconda delle situazioni specifiche…
Le regole (chiare, corrette e coerenti) servono a prevenire dei conflitti.
Una vita piena di regole e divieti è estremamente limitante.
Ma anche una vita con totale assenza di regole, soprattutto per chi vive con un cane, è utopistica e spesso disfunzionale.
Come sempre, l’equilibrio, sta nel mezzo.
•
•
•
❤️ Ti è piaciuto questo reel? Continua a seguire 👉 @ilcanecapace per altri consigli, aggiungilo agli elementi salvati per consultarlo in
Utilizzo del cibo nel training: parliamone 👇
L’utilizzo dei premietti nell’educazione del cane è spesso oggetto di errori e fraintendimenti.
Da una parte c’è chi ha come unico strumento per dialogare con il cane l’utilizzo del cibo.
Sono quelle persone che girano H24 con il porta bocconcini legato alla vita, senza il quale si sentirebbero totalmente persi.
Dall’altra c’è chi condanna l’utilizzo del cibo e lo rifiuta a prescindere, con la motivazione che “altrimenti ti vede solo come un dispenser umano di wurstel”.
Come sempre, la verità sta nel mezzo e nel giusto equilibrio.
Usare il cibo per insegnare al cane alcuni comportamenti o coinvolgerlo in alcune attività non è affatto sbagliato; anzi, può rivelarsi un rinforzo importante soprattutto su alcuni cani più motivati sul cibo.
Tuttavia, è altrettanto importante avere altre modalità con le quali possiamo educare, coinvolgere e rinforzare la relazione con il nostro cane (una su tutte, il gioco) e utilizzare altri tipi di rinforzi (vedi quello “sociale”, ad esempio).
Insomma: usa il cibo ma con criterio e cerca di avere altre frecce nel tuo arco 🎯
Tu ad esempio che utilizzo fai del cibo? Come coinvolgi e motivi il tuo cane nel training e nelle altre attività?
Fammelo sapere nei commenti! 👇
Cucciolo che mordicchia mani, piedi e oggetti: cosa fare?
Ecco 3 consigli per gestire questo comportamento + 1 errore da evitare per non incentivarlo
•
•
•
❤️ Ti è piaciuto questo reel? Continua a seguire 👉 @ilcanecapace per altri consigli, aggiungilo agli elementi salvati per consultarlo in qualsiasi momento e condividilo nelle tue storie!
🌍 Aiutami a rendere la cinofilia alla portata di tutti! ✅
#canicapaci #educazionecinofila #dogcoach #dogtrainer #educatorecinofilo #approcciocognitivorelazionale
#addestramentocani #addestramentocinofilo
#vitaconicani #doglovers
Come creare una convivenza serena e pacifica tra cane e gatto 🐶😼
Con Elena Angeli, @lapsicologadeigatti , abbiamo approfondito anche la prospettiva del gatto e di quanto sia importante avere le giuste accortezze anche per lui per instaurare una relazione che metta al 1º posto la qualità della vita di tutti.
Ci sono stati consigli educativi sia per il cane sia per il gatto. Se vivi con entrambi e stai pensando di farlo, non puoi perderti questa diretta!
(La 1º parte la trovi sul mio profilo, è crushata l’applicazione 🙃)
Grazie ancora Elena per aver partecipato. È stato bello conoscere alcuni segnali e alcune buone pratiche che mai avrei pensato per i gatti!
COSA FARE E NON FARE PER INSEGNARE AL CUCCIOLO A SPORCARE FUORI
Visto che qualcuno me lo ha già chiesto in privato, ho fatto questo reel per dare informazioni utili a tutti coloro che hanno appena adottato un cucciolo e vogliono insegnargli a fare i bisogni fuori.
Mi raccomando non fare gli errori citati nel video ma piuttosto armati di tanta pazienza e sfrutta i 3 momenti chiave del cucciolo.
Se hai dubbi o domande, comunque, puoi farmele qui sotto nei commenti 👇
E se non l’hai ancora fatto, seguimi per scoprire altri consigli su come vivere a pieno la vita con il tuo cane! ✅
•
•
•
❤️ Ti è piaciuto questo reel? Continua a seguire 👉 @ilcanecapace per altri consigli, aggiungilo agli elementi salvati per consultarlo in qualsiasi momento e condividilo nelle tue storie!
🌍 Aiutami a rendere la cinofilia alla portata di tutti! ✅
#canicapaci #educazionecinofila #dogcoach #dogtrainer #educatorecinofilo #approcciocognitivorelazionale
#addestramentocani #addestramentocinofilo
#vitaconicani #doglovers
Da cani condannati ad una vita in canile a storie di rinascita e di una 2º vita.
Insieme a Biagio di @korunera abbiamo parlato di storie tristi e felici, di adozioni lato associazione/rifugio, ma anche di:
- I vari step di un iter adottivo che aumenti le probabilità di successo
- Pro e contro delle staffette
- Situazioni di alcuni canili soprattutto nella zona del Salento
Di sicuro, quello che non è passata inosservata è la schiettezza di Biagio, che sicuramente non ha peli sulla lingua.
Persona autentica che non si ferma davanti agli ostacoli quando si tratta di dare una 2º vita ai cani.
Grazie a tutti per la partecipazione, eravate in tantissimi! 🤩🫶
NOVITÀ BOMBA PER VOI 💣
(Sono troppo felice! 🤩)
Uno dei miei buoni propositi del 2024 era creare per voi uno spazio diverso.
Uno spazio che non dipendesse dai filtri dei social: nessun limite di tempo, nessun limite nel numero di caratteri, nessuna dipendenza da qualche strano algoritmo della piattaforma.
Una linea più diretta con voi, con la quale posso condividervi le osservazioni e consigli derivanti dal mio lavoro, il dietro le quinte delle mie lezioni o delle riflessioni spontanee che nascono nella mia vita di tutti i giorni con Bear.
Qualcosa che potessi condividervi spontaneamente, senza dover distorcere il mio messaggio per sottostare alle regole imposte dai social o senza dovermi ingegnare per mantenere alta l’attenzione, che sui social sta andando sempre più perdendosi.
Ecco, ho individuato questo spazio nel mio sito web e nella newsletter educativa, che ho ribattezzato DogsLetter.
Nessuno SPAM.
Nessuna mail settimanale che tanto poi non viene aperta.
Riceverete delle mie condivisioni e riflessioni solo quando ho davvero qualcosa da dire.
A tal proposito, come 1º “episodio” di questa DogsLetters, vi ho preparato una lista di 10 idee regalo per rendere felici i vostri cani!
A Natale infatti qualcuno finisce per fare regali superflui al cane, di cui non ha davvero bisogno.
Mentre riflettevo su questa cosa, ho pensato proprio di prepararvi una lista di 10 idee: 4 oggetti, 4 esperienze e 2 sfide!
Per riceverla basta registrarsi gratuitamente alla mia DogsLetter. Trovi il link in bio oppure andando sul mio sito https://ilcanecapace.it
Non vedo l’ora di avere i feedback! 😏 (Oltre a quelli belli belli che mi state già dando 🥺)
P.S. L’ho già detto che sono troppo felice per questa novità? 🤩
#canicapaci #dogsletter
QUELLO CHE NON SAI SUL CAPPITTINO PER IL TUO CANE
Se hai un cane che non tollera troppo il cappottino, scappa alla sua vista o più semplicemente sembra assumere un’aria infastidita o una postura inibita, questa potrebbe essere la motivazione.
Secondo Alexandra Horowitz infatti ci sarebbe una ragione scientifica in questo fastidio che prova il cane col cappottino, che affonda le sue radici nei comportamenti dei lupi.
Tuttavia, oltre all’utilità pratica contro freddo e intemperie, il cappottino ha addirittura per alcuni cani un effetto rassicurante!
Si pensa infatti che questa compressione che esercita porti alcuni cani a sintonizzarsi sul proprio corpo, come se tornassero ancorati alle sensazioni corporee, e a conferma di ciò ci sarebbero i bendaggi che, fatti su alcuni cani, portano a rasserenarli.
Insomma, come sempre, la risposta univoca non c’è e il feedback ce lo dà sempre il nostro cane.
E tu metti il cappottino al tuo cane? Qual è l’effetto che gli fa? Faccelo sapere nei commenti 👇
#canicapaci #thinkdog #cappotinocane#educazionecinofila #dogcoach #dogtrainer #educatorecinofilo #approcciocognitivorelazionale
#addestramentocani #addestramentocinofilo
#vitaconicani #doglovers
Sta di nuovo arrivando quel periodo dell’anno.
Quel periodo in cui vengono regalati cuccioli o cani adulti per Natale.
Se le adozioni peró vengono fatte alla leggera, senza una doverosa valutazione, tra qualche mese arriverà un altro periodo dell’anno.
Quello che vede cani abbandonati, o “mandati indietro” al canile come se fosse un reso su Amazon.
Come ogni anno, anche quest’anno voglio lasciare il mio messaggio a chi sta pensando di adottare un cane per Natale.
Vivere con un cane ti cambia la vita.
Vivere con un cane è qualcosa di meraviglioso che capisce davvero solo chi vive con un cane.
Ma vivere con un cane non è sempre rose e fiori.
Significa considerare tutto quello che ho detto nel video e molto molto altro.
Se sei pronto ad affrontare anche tutto questo, allora puoi prendere in considerazione di adottare un cane.
Ricordati che l’adozione è per la vita, non per Natale.
Se invece hai già un cane e la pensi come me, allora ti chiedo di condividere questo video così che possa raggiungere proprio quelle persone che stanno pensando di adottare un cane.
#adozioniperlavita #notforchristmas
•
•
•
❤️ Ti è piaciuto questo reel? Continua a seguire 👉 @ilcanecapace per altri consigli, aggiungilo agli elementi salvati per consultarlo in qualsiasi momento e condividilo nelle tue storie!
🌍 Aiutami a rendere la cinofilia alla portata di tutti! ✅
#canicapaci #educazionecinofila #dogcoach #dogtrainer #educatorecinofilo #approcciocognitivorelazionale
#addestramentocani #addestramentocinofilo
#vitaconicani #doglovers
Era da un paio di settimane circa che volevo condividere questa riflessione dopo un commento di uno di voi.
Avete mai pensato che siamo fortunati a vivere in un’epoca del genere?
Che solo 30/40 anni fa le risorse a disposizione sarebbero state molto limitate o per tanti cani del tutto assenti e lasciate all’improvvisazione?
Ma allora perché ogni tanto condivido testimonianze di consigli di professionisti cinofili decisamente da urlo?
Ascoltate la mia riflessione e fatemi sapere che ne pensate! 👇😊
•
•
•
❤️ Ti è piaciuto questo reel? Continua a seguire 👉 @ilcanecapace per altri consigli, aggiungilo agli elementi salvati per consultarlo in qualsiasi momento e condividilo nelle tue storie!
🌍 Aiutami a rendere la cinofilia alla portata di tutti! ✅
#canicapaci #educazionecinofila #dogcoach #dogtrainer #educatorecinofilo #approcciocognitivorelazionale
#addestramentocani #addestramentocinofilo
#vitaconicani #doglovers
La masticazione è davvero un mondo immenso!
Spesso il masticativo viene scelto con superficialità ma in questa diretta con Carmine Volpe, alias @dottor_fox , abbiamo scoperto che ci sono diversi criteri per scegliere il masticativo adatto al proprio cane.
E rimarrai scioccato: se avessimo detto che la masticazione (come la intendiamo noi) non è una reale esigenza del cane? 😮
•
•
•
❤️ Ti è piaciuta questo diretta? Continua a seguire 👉 @ilcanecapace per altri chiacchierate con altri professionisti cinofili!
🌍 Facciamo rete per rendere la cinofilia alla portata di tutti! ✅