Drink Service srl Dei F.LLI De Micco

Drink Service srl Dei F.LLI De Micco rivenditore di acqua bibite e alcolici.

25/03/2024

Nuovo numero ufficio 0818433718

Disponibile passata mutti
04/12/2021

Disponibile passata mutti

03/12/2021

03/12/2021

03/12/2021

01/12/2021

Taurasi Andrea D.O.C.G.Dall’anno 2000 è iniziata una nuova sfida chiamata “Andrea”, un D.O.C.G.Taurasi che segue l’impro...
30/11/2021

Taurasi Andrea D.O.C.G.

Dall’anno 2000 è iniziata una nuova sfida chiamata “Andrea”, un D.O.C.G.
Taurasi che segue l’impronta qualitativa già tracciata con il Fiano. Andrea è un Taurasi prodotto dal vitigno Aglianico 100%, di colore rosso rubino, intenso all’olfatto con note di marasca e visciole. Al gusto è morbido con tannini ben fusi.

SCHEDA TECNICA VENDEMMIA 2010
Qualificazione Taurasi D.O.C.G.
Vitigno Taurasi 100%
Possibilita’ conservazione 14/15 anni

AZIENDA

Nome azienda Colli di lapio
Proprietaria Romano Clelia
In proprietà a partire 1990
Altitudine 600M.S.L.

VIGNETO

Zona Venticano
Terreno marne argillose e calcaree con arenarie
Eta’ 15/20 anni
n.di piante per HA 2500
sistema di allevamento cordone speronato
n.trattamento per anno 6 secondo reg. 2078/92
QL. Uva per ettaroo 80/100 ql
Resa vino ql uva 65% a fine affinamento
Vendemmia / periodo vendemmia manuale a scalare Inizio novembre

VINIFICAZIONE

Fermentazione acciaio inox 18/10
Vinificazione maturazione in acciaio Inox con follatura + Rimontaggi per 20 gg.
Maturazione e affinamento in barriques per circa 12 mesi poi ancora serbatoio e 12 mesi in bottiglia

DATI CHIMICI

Acidità totale 5.10gr/l
Estratto secco 35.2 gr/l
Grado alcolico 14.50 vol.

Irpinia Campi Taurasini Donna Chiara D.O.C.Dal 2001 viene prodotto “Donna Chiara”,un D.O.C. rosso irpino che si ottiene ...
30/11/2021

Irpinia Campi Taurasini Donna Chiara D.O.C.

Dal 2001 viene prodotto “Donna Chiara”,
un D.O.C. rosso irpino che si ottiene da uve di Aglianico.
Donna Chiara ha un profumo ampio, intenso e persistente di confettura di lampone,
dal sapore pieno ed elegante.

SCHEDA TECNICA VENDEMMIA 2012
Qualificazione Irpinia Campi Taurasini D.O.C.
Vitigno Aglianico
Possibilità di conservazione 10 anni

AZIENDA

Nome azienda Colli di Lapio
Proprietaria Romano Clelia
In propieta’ a partire 1990
Altitudine 600 m.s.l.

VIGNETO

Terreno marne argillose e Calcaree con arenarie
Età 15/20 anni
N.piante per ha. 2500
Sistema di allevamento cordone speronato
N. trattamento per anno 6 secondo reg. 2078/92
Ql. Uva per ettaro 80/100
Resa vino ql. Uva 75% a fine affinamento
Vendemmia/periodo vendemmia manuale a scalare inizio novembre

VINIFICAZIONE

Fermentazione acciaio inox 18/10
Vinificazione maturazione in acciaio Inox con follatura + Rimontaggi per 20gg.
Maturazione e affinamento in barriques/acciaio poi 3/4 mesi in bottiglia

DATI CHIMICI

Acidità totale 5.36 gr/l
Estratto secco 34.2 gr/l
Grado alcolico 14.5. vol.

Greco di Tufo Alexandros D.O.C.G.Scheda Tecnica Vendemmia 2013Qualificazione Denominazione Di Origine Controllata Garant...
30/11/2021

Greco di Tufo Alexandros D.O.C.G.

Scheda Tecnica Vendemmia 2013
Qualificazione Denominazione Di Origine Controllata Garantita
Vitigni Greco di Tufo 100%
Possibilità di conservazione 8/10 anni
Azienda Colli Di Lapio
Proprietaria Romano Clelia
In proprietà a partire 1990
Zona altitudine 400/600s.l.m.

VIGNETO

Terreno Argilloso
Età 10/13 anni
N. piante per HA 2500
Sistema di Allevamento Spalliera
N. trattamento per anno 6/8 lotta integrata
Ql. uva per Ha 80
Resa vino per Ql. di uva 65%
Vendemmia/ periodo vendemmia Manuale/ I DEC. OTTOBRE

VINIFICAZIONE

Fermentazione ACCIAIO inox
N. giorni di fermentazione 10/15 giorni
Temperatura Max fermentazione 18°C
Invecchiamento in Acciaio inox
Invecchiamento in bottiglie 4 mesi
N. travasi 4/5
Tipo filtrazione Cartoni microfiltrazione

DATI CHIMICI

Gradazione zuccherina e vendemmia 18-20%
Acidità totale del mosto a vendemmia 7-8,5 g/l
Acidità totale in bottiglia 6.30 g/l
Anidride solforosa totale mg/l 60
Estratto secco totale g/l 24.00
Zucchero residuo g/l tracce
Gradazione alcolica 13.00

Fiano di Avellino D.O.C.G.L’amore per il proprio lavoro, l’attentaselezione delle uve, il rispetto delle tecnichedi vini...
30/11/2021

Fiano di Avellino D.O.C.G.

L’amore per il proprio lavoro, l’attenta
selezione delle uve, il rispetto delle tecniche
di vinificazione e la supervisione di un
competente ed attento enologo, danno vita
ad un Fiano dai profumi intensi e fini di frutta
matura e fiori di tiglio.
Scheda TecnicaVendemmia 2013
Qualificazione Denominazione Di Origine Controllata Garantita
Vitigni Fiano Di Avellino 100%
Possibilità di conservazione 8/10 anni
Azienda Colli Di Lapio
Proprietaria Romano Clelia In proprietà a partire 1990
Zona altitudine 550 s.l.m.

VIGNETO

Terreno Marne argillose e calcaree con arenarie
Età 10/13 anni
N. piante per HA 2500
Sistema di Allevamento Spalliera
N. trattamento per anno 6/8 lotta integrata
Ql. uva pe Ha 80
Resa vino per Ql. di uva 65%
Vendemmia/ periodo vendemmia Manuale/ I DEC. OTTOBRE

VINIFICAZIONE

Fermentazione ACCIAIO inox
N. giorni con le bucce 2/3 ore
N. giorni di fermentazione 20/25 giorni
Temperatura Max fermentazione 16°C
Invecchiamento in Acciaio inox
Invecchiamento in bottiglie 4 /6 mesi
N. travasi 4/5
Tipo filtrazione microfiltrazione

DATI CHIMICI

Gradazione zuccherina e vendemmia 19-20%

Acidità totale in bottiglia 6.80 g/l
Anidride solforosa totale mg/l 50
Estratto secco totale g/l 23.30
Zucchero residuo g/l tracce
Gradazione alcolica 13,50

Squarcione Appassimento Rosso Puglia IGPDa una selezione di uve Nero di T***a appassite nasce questo vino rosso, che pre...
29/11/2021

Squarcione Appassimento Rosso Puglia IGP

Da una selezione di uve Nero di T***a appassite nasce questo vino rosso, che presenta al naso intensi sentori di frutta matura, tra cui spiccano mirtillo e prugna. In bocca è rotondo, elegante, con un buon corpo.

Classificazione: Appassimento Rosso Puglia Indicazione Geografica Protetta.
Uve: Nero di T***a in purezza.
Zona Di Produzione: Contrada Squarcione, in agro di Ruvo di Puglia.
Sistema Di Allevamento: Cordone speronato con una densità di 4.000 ceppi per ettaro.
Epoca di vendemmia: Appassimento in pianta fino a metà Novembre.
Vinificazione: Le uve, lasciate appassire sulla pianta, vengono portate in cantina per la selezione dei grappoli e successiva pigiadiraspatura. Viene quindi effettuata una macerazione prefermentativa a 12°, poi, il mosto, viene lasciato a fermentare in acciaio per 10/15 giorni a 23°. Successivamente viene pressato in modo soffice. Sempre in acciaio, avviene la fermentazione malolattica. Il vino viene affinato per 12 mesi in legno, parte in barrique francesi e americane di secondo passaggio e parte in botti grandi da 80hl. Dopo l’imbottigliamento passa ancora 6 mesi in vetro prima di essere messo in commercio.
Note organolettiche: Colore rosso rubino cupo e concentrato. Il ventaglio olfattivo, ampio e complesso, evolve piacevole nel calice. Da frutta matura a confettura, da rosa rossa a viola appassita. Al gusto rotondo e suadente si esprimono nobili i tannini e, la vitalità della freschezza che segue l’assaggio, racconta il terroir a cui appartiene questo vino.
Abbinamenti gastronomici: Carne alla brace, torcinelli, spiedini di maiale e pancetta, bombette, canestrato pugliese stagionato.
Temperatura di servizio: 18 C°
Dati analitici: Grado alcolico svolto 14,5% vol
Residuo zuccherino 18,00 g.l.
Acidità totale 5,20 g.l.

Villa Belvedere Amarone Della Valpolicella 2015NOTE DI DEGUSTAZIONE:Vista: Un punto di vista ha brillante colore rubino ...
24/11/2021

Villa Belvedere Amarone Della Valpolicella 2015

NOTE DI DEGUSTAZIONE:

Vista: Un punto di vista ha brillante colore rubino e profondo, con riflessi granata.

Naso: Il naso ha un aroma tipico, caratteristico e complesso, con sentori di ciliegia e vaniglia, balsamico, floreali e di frutta matura.

Bocca: In bocca è secco, caldo, frutta percepita bilanciati, uve secche, prugne, frutti di bosco, concentrati, con una finitura elegante, speziato (pepe nero). Particolarmente robusto e ricco.

DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Veneto, Italia.

VIGNETO: Valpolicella Blend.

PREPARAZIONE: Amarone della Valpolicella Villa Belvedere 2015, un add leggendario da bere o da conservare per molti anni.

ABBINAMENTO: Si consiglia l'abbinamento questo vino con carne di manzo, carne di cervo.

I vigneti da cui si origina il Valpolicella Ripasso Classico Superiore La Casetta sono quelli delle più belle colline di...
24/11/2021

I vigneti da cui si origina il Valpolicella Ripasso Classico Superiore La Casetta sono quelli delle più belle colline di Negrar.

La vendemmia viene effettuata tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, quindi il mosto ottenuto dalla pigiatura delle uve fermenta ad una temperatura compresa tra i 25 e i 28°C, con macerazione sulle bucce di 12 giorni. Segue seconda fermentazione con ripasso sulle vinacce del Recioto, con cui rimane a contatto per 15 giorni. Un affinamento di 18 mesi in botte e poi in acciaio completano il processo.

Rosso rubino concentrato con venature purpuree, profuma al naso di ciliegia e spezie. Ha un sorso corposo e morbido, con un notevole grado di complessità che mette in risalto note di frutta secca.

Vino che predilige secondi piatti di carne rossa, i formaggi stagionati a lungo così come la selvaggina dal sapore intenso.

Champagne Mosaïque Brut Jacquart  Uve: Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Nero. Colore giallo paglierino luminoso, perlage...
28/10/2021

Champagne Mosaïque Brut Jacquart  

Uve: Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Nero. Colore giallo paglierino luminoso, perlage sottile e persistenti che risalgono lungo il calice. Profumo di pera, fichi e mandorla, insieme ad accenni di zagara, con sottofondo di miele e crosta di pane.  gusto fresco, morbido e di buon corpo, fonde alla perfezione la freschezza agrumata con la dolcezza del frutto. Ideale con piatti a base di pesce, ottimo come aperitivo.

Rum "Baroko" viene realizzato nell'isola filippina di Negros dalle migliori melasse di canna da zucchero e maturato per ...
28/10/2021

Rum "Baroko" viene realizzato nell'isola filippina di Negros dalle migliori melasse di canna da zucchero e maturato per diversi anni in botti di rovere americano. Il risultato è un colore ambrato intenso con un profilo morbido, rotondo e di grande maturità espressiva, con note di frutta secca, spezie, frutta esotica, caramello fuso e richiami di vaniglia e legno

26/10/2021

🌟NEW ENTRY🌟MAGNUM 1.5L
26/10/2021

🌟NEW ENTRY🌟
MAGNUM 1.5L

Indirizzo

ORTA DI ATELLA, Via SAN FRANCESCO D'ASSISI, 12
Caserta
81030

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Domenica 08:00 - 13:00

Telefono

+390818433718

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Drink Service srl Dei F.LLI De Micco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Drink Service srl Dei F.LLI De Micco:

Condividi