Cʟɪɴɪᴄᴀ Vᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ Sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ Dᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ - not only conventional pets

  • Casa
  • Italia
  • Cassano delle Murge
  • Cʟɪɴɪᴄᴀ Vᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ Sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ Dᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ - not only conventional pets

Cʟɪɴɪᴄᴀ Vᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ Sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ Dᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ - not only  conventional pets not only conventional pets

26/08/2024

⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️Capodanno in arrivo ⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️I botti di capodanno rappresentano per i nostri amici animali, un motivo di fort...
31/12/2023

⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️Capodanno in arrivo ⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️

I botti di capodanno rappresentano per i nostri amici animali, un motivo di forte stress e causa di malesseri; una vera e propria tortura che coincide con smarrimenti, shock e in situazioni più disperate con il decesso.
I cani, in particolare, possono essere soggetti ad attacchi di panico veri e propri dovuti alla loro ben nota ipersensibilità: captano rumori a noi impercettibili e avvertono anche gli odori con maggiore intensità e a minore distanza. È fondamentale tutelarli, adottando una serie di accorgimenti per rendere il meno traumatica possibile la notte di San Silvestro.

• Cosa fare:

Bisogna cercare di rimanere calmi e nascondere la nostra preoccupazione. Perché se percepiscono la nostra ansia, potrebbero diventare ansiosi anche loro e collegare quella situazione a sensazioni negative.
E’ consigliabile distrarli da quello che sta succedendo, magari giocando con loro ed utilizzando il gioco preferito, oppure tenendo la televisione o la musica accesa cosi da attenuare almeno un po’ il rumore dei fuochi d’artificio.

• Dove lasciarli?

E’ preferibile non lasciarli in giardino, sul balcone o vicino a luoghi dove vengono fatti esplodere i petardi. Meglio tenerli in casa e non lasciarli soli così da evitare incidenti dettati dalla paura. Come detto prima, evitare di essere troppo protettivi nei loro confronti, basterà la nostra presenza per tranquillizzarli almeno un po’.
Anche dentro casa, è preferibile tenerli in una stanza dove, se è possibile, il rumore dei fuochi d’artificio è più attenuato e lasciare il luogo in penombra. Se i cani vogliono nascondersi, lasciare che si rifugino dove meglio credono, anche nei posti che di solito sono “proibiti” per loro.

E ricordate No ai botti, Sì ai biscotti 🍪!



🎄🎅🏻Buone Feste a tutti i nostri amici pelosi, piumosi e squamosi! 🎅🏻🎄Resteremo reperibili H24
24/12/2023

🎄🎅🏻Buone Feste a tutti i nostri amici pelosi, piumosi e squamosi! 🎅🏻🎄
Resteremo reperibili H24

30/05/2023

Well, now I know.

23/04/2023

E quando mi chiedono “perché?”
Il perché a parole non so dirlo…ma forse questi occhi possono spiegarlo ❤️

La Cʟɪɴɪᴄᴀ Vᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ Sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ Dᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ augura a tutti una serena 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎 !!!! 🐣🐣🐣🐣🐣🐣🐣🐣🐣Dott. Spec. Francesco Me...
09/04/2023

La Cʟɪɴɪᴄᴀ Vᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ Sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ Dᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ augura a tutti una serena 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎 !!!! 🐣🐣🐣🐣🐣🐣🐣🐣🐣

Dott. Spec. Francesco Mellone 📞(+39) 3384577320
Dott.ssa Nunzia Racanelli 📞 (+39) 3460104173

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢: 𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐢𝐬𝐡𝐦𝐚𝐧𝐢𝐨𝐬𝐢 La leishmaniosi è una malattia protozoaria trasmessa da ditteri e...
03/04/2023

𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢: 𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐢𝐬𝐡𝐦𝐚𝐧𝐢𝐨𝐬𝐢

La leishmaniosi è una malattia protozoaria trasmessa da ditteri ematofagi, i flebotomi 🦟. In Italia è presente solo la specie Leishmania infantum che colpisce principalmente il cane (leishmaniosi canina)serbatoio riconosciuto di infezione.

Nel cane le forme cliniche si possono manifestare con uno o più dei seguenti sintomi: sindrome viscero-cutanea con perdita di peso, linfoadenomegalia, lesioni cutanee e oculari, onicogrifosi, epistassi, anemia, insufficienza renale, diarrea e zoppia.

In Italia la malattia è considerata riemergente e in espansione, sia in senso territoriale, verso nord, sia con l’aumento di prevalenza nelle aree storicamente endemiche.

La prevenzione rappresenta ad oggi l’unica arma per sconfiggere la malattia!!!

Si basa sulla protezione diretta del cane per mezzo di antiparassitari esterni con effetto repellente e/o biocida sul vettore. Di recente è stata inoltre resa disponibile la possibilità di vaccinazione per proteggere i cani sieronegativi.

Studi di campo e di laboratorio hanno dimostrato che il cane vaccinato è:

✔️9,8 volte meno soggetto al rischio di presentare segni clinici

✔️5 volte meno soggetto al rischio di sviluppare la Leishmaniosi clinica

Inoltre il vaccino 💉

➡️riduce lo sviluppo della malattia

➡️riduce i segni clinici

➡️riduce il carico parassitario della milza e dei linfonodi

𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢!
☎️ 080 - 8961093

Dott. Spec. Francesco Mellone 📞(+39) 3384677320
Dott.ssa Nunzia Racanelli 📞 (+39)3460104173

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

⚠️⚠️⚠️ALLARME PROCESSIONARIA⚠️⚠️⚠️La Thaumetopoea pityocampa, conosciuta comunemente come processionaria del pino, è un ...
27/03/2023

⚠️⚠️⚠️ALLARME PROCESSIONARIA⚠️⚠️⚠️

La Thaumetopoea pityocampa, conosciuta comunemente come processionaria del pino, è un lepidottero appartenente alla famiglia Notodontidae, ricoperto di peli urticanti, che si disperdono molto facilmente e possono provocare reazioni epidermiche e allergiche, come irritazioni cutanee, asma e congiuntiviti sia agli umani che agli animali domestici.

L'aumento delle 🌡temperature in primavera spinge i bruchi ad abbandonare i nidi sui pini per andarsi ad interrare a circac15 cm di profondità. Si riconoscono per le classiche file indiane "processioni" 🐛🐛🐛🐛🐛che formano sul terreno durante questa migrazione.

Cani 🐕e gatti 🐈‍⬛sono particolarmente esposti al pericolo, perchè annusando il terreno potrebbero inavvertitamente venirne a contatto o inalarne i peli urticanti.

I sintomi potrebbero variare in base all'esposizione:

🔹️eccessiva salivazione da parte dell'animale

🔹️gonfiore della lingua

🔹️edema delle prime vie aeree con difficoltà respiratorie

🔹️vomito o diarrea

🔹️aumento della temperatura corporea

🔹️shock anafilattico

🔹️morte.

In questi casi è sempre bene riconoscere i sintomi e rivolgersi immediatamente al proprio veterinario.

𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢!
☎️ 080 - 8961093

Dott. Spec. Francesco Mellone 📞(+39) 3384677320
Dott.ssa Nunzia Racanelli 📞 (+39)3460104173

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

Finalmente è arrivata la primavera 🌷e con essa il risveglio 🥱di tanti animali selvatici dal letargo💤. Tra questi, uno de...
26/03/2023

Finalmente è arrivata la primavera 🌷e con essa il risveglio 🥱di tanti animali selvatici dal letargo💤. Tra questi, uno dei più comuni da vedere è sicuramente il 🦔 riccio.

Questo animaletto generalmente resta in letargo durante i mesi freddi, tra ottobre a marzo. In questo periodo si risveglia, e va in cerca di cibo (lombrichi, larve, lumache 🐌 piccoli insetti, bacche e frutti).

Sono animali molto timidi e non amano il contatto umano, per cui se ne vedete uno che si lascia avvicinare è sempre bene soccorrerlo contattando in maniera tempestiva un centro di recupero della fauna selvatica o un veterinario. Loro sapranno cosa fare e potranno consigliarvi al meglio!

È assolutamente vietato 🚫 portarli a casa 🏡 e tenerli come animali domestici, fanno parte della ✨preziosa✨ fauna autoctona!!!!

⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️

Guidate 🚘 piano e con prudenza o rischierete di investire uno di questi bellissimi amici spinosi!

𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢!

Dott. Spec. Francesco Mellone 📞(+39) 3384677320

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

Nella ᴄʟɪɴɪᴄᴀ ᴠᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ ᴅᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ viene attuato il protocollo internazionale WSAVA (world small animal...
24/03/2023

Nella ᴄʟɪɴɪᴄᴀ ᴠᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ ᴅᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ viene attuato il protocollo internazionale WSAVA (world small animal veterinary association), che detta le attuali linee guida vaccinali 💉nel cane 🐕e nel gatto 🐈‍⬛

Di seguito il link ⤵️

https://wsava.org/wp-content/uploads/2020/01/WSAVA-Vaccination-Guidelines-2015-Italian.pdf

𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢!

Dott. Spec. Francesco Mellone 📞(+39) 3384577320
Dott.ssa Nunzia Racanelli 📞 (+39) 3460104173

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

Pᴀʀᴛᴏ ᴄᴇsᴀʀᴇᴏ ᴘʀᴏɢʀᴀᴍᴍᴀᴛᴏ Il parto cesareo in veterinaria è una procedura chirurgica d’urgenza che si effettua in presen...
11/03/2023

Pᴀʀᴛᴏ ᴄᴇsᴀʀᴇᴏ ᴘʀᴏɢʀᴀᴍᴍᴀᴛᴏ

Il parto cesareo in veterinaria è una procedura chirurgica d’urgenza che si effettua in presenza di condizioni che precludono il normale espletamento del parto come distocie, morte o disvitalità fetale, inerzia uterina e tutte le situazioni che lo richiedono.

In alcune razze canine il parto cesareo rappresenta la tecnica d’elezione a causa dell’alto tasso di distocie durante il parto naturale. Si parla di razze di piccola taglia e con particolari conformazioni craniche come il Chihuahua o lo Shihtzu e di razze brachicefale come il Bouledogue Francese, Bulldog Inglese, Carlino, Boxer ecc.

Il 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑒𝑠𝑎𝑟𝑒𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑜 quindi viene stabilito con il medico veterinario specialista che attraverso un’ecografia addominale potrà individuare la data del parto e intervenire nell’epoca più corretta, in modo da garantire il completo sviluppo dei feti e la loro sopravvivenza nell’ambiente extrauterino.

In foto la nostra neo mamma e i suoi 4 cuccioli 🐶 nati con 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑒𝑠𝑎𝑟𝑒𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑜 !!!!

𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢!

Dott.ssa Racanelli Nunzia 📞(+39) 3460104173

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑
07/03/2023

🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑

🙄🙄🙄

Soul🦜 (parrocchetto monaco) e Luna (inseparabile) oggi in visita con il nostro specialista il Dott. 👨🏻‍⚕️ Francesco Mell...
03/03/2023

Soul🦜 (parrocchetto monaco) e Luna (inseparabile) oggi in visita con il nostro specialista il Dott. 👨🏻‍⚕️ Francesco Mellone!

𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢!

Dott. Spec. Francesco Mellone 📞(+39) 3384677320

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

Questo venerdì viene pubblicata la terza scheda  di una specie non convenzionale. Il 𝐶𝑎𝑐𝑎𝑡𝑢𝑎, uno dei pappagalli più gra...
17/02/2023

Questo venerdì viene pubblicata la terza scheda di una specie non convenzionale.

Il 𝐶𝑎𝑐𝑎𝑡𝑢𝑎, uno dei pappagalli più grandi e più intelligenti tra quelli addomesticati, un vero esempio di eleganza

Questo lavoro divulgativo nasce dalla volontà di informare chiunque si approcci al mondo degli animali non convenzionali delle necessità ambientali e gestionali di queste particolari specie.

I più frequenti problemi di salute sono dovuti a errori di detenzione e mal practice. Fai una scelta consapevole!

Nellla Cʟɪɴɪᴄᴀ ᴠᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ ᴅᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ ci avvaliamo di strumentazioni all’avanguardia e dell’ausilio di personale altamente specializzato!

𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼!

Dott. Mellone Francesco (+39) 3384577320
Dott.ssa Racanelli Nunzia (+39) 3460104173

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

Questo venerdì viene pubblicata la seconda scheda  di una specie non convenzionale. Il 𝑃𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑂𝑛𝑑𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜 , detto anc...
10/02/2023

Questo venerdì viene pubblicata la seconda scheda di una specie non convenzionale.

Il 𝑃𝑎𝑟𝑟𝑜𝑐𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑂𝑛𝑑𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜 , detto anche Cocorita o pappagallino ondulato 🦜

Questo lavoro divulgativo nasce dalla volontà di informare chiunque si approcci al mondo degli animali non convenzionali delle necessità ambientali e gestionali di queste particolari specie.

I più frequenti problemi di salute sono dovuti a errori di detenzione e mal practice. Fai una scelta consapevole!

Nellla Cʟɪɴɪᴄᴀ ᴠᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ ᴅᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ ci avvaliamo di strumentazioni all’avanguardia e dell’ausilio di personale altamente specializzato!

𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼!

Dott. Mellone Francesco (+39) 3384577320
Dott.ssa Racanelli Nunzia (+39) 3460104173

https://clinicaveterinariadellemurge.com/

Indirizzo

Seconda Traversa Via Dei Mille 13e
Cassano Delle Murge
70020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cʟɪɴɪᴄᴀ Vᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ Sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ Dᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ - not only conventional pets pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cʟɪɴɪᴄᴀ Vᴇᴛᴇʀɪɴᴀʀɪᴀ Sᴘᴇᴄɪᴀʟɪsᴛɪᴄᴀ Dᴇʟʟᴇ Mᴜʀɢᴇ - not only conventional pets:

Video

Condividi

Digitare