Bologna HACCP

Bologna HACCP Bologna HACCP è uno studio di Consulenza specializzato nella realizzazione e nell'aggiornamento di sistemi di qualità ed in particolare si occupa di HACCP.

🍲 nelle fredde giornate che stiamo vivendo chi la sera non ci scalda con una bella zuppa, passato di verdure o una buona...
08/01/2025

🍲 nelle fredde giornate che stiamo vivendo chi la sera non ci scalda con una bella zuppa, passato di verdure o una buona vellutata?

Ma sapete quali sono i rischi associati ai REPFEDs (REfrigerated Processed Food with Extended Durability)?

Zuppe, Vellutate e Passati di verdura posti nei banchi frigo del supermercato possono supportare lo sviluppo e la tossinogenesi dei clostridi produttori di tossine e quindi il possibile verificarsi di malattie come il Botulismo.

Come ridurre al minimo il rischio?

FAR BOLLIRE IL PRODOTTO PER ALMENO 5 MINUTI.

🎄un augurio speciale da tutto il team di BolognaHaccp
25/12/2024

🎄un augurio speciale da tutto il team di BolognaHaccp

Ehm.. tutto chiaro?😇Visita il nostro sito al link in bio per saperne di più!
11/01/2024

Ehm.. tutto chiaro?😇
Visita il nostro sito al link in bio per saperne di più!

🚰Acque per il consumo umano: nuovo D. lgs nr. 18🚰 È stato emanato il 23/02/2023 il nuovo Decreto Legislativo riguardante...
20/03/2023

🚰Acque per il consumo umano: nuovo D. lgs nr. 18🚰
È stato emanato il 23/02/2023 il nuovo Decreto Legislativo riguardante le Acque destinate al consumo umano.

Il decreto si applica a tutte le aziende alimentari, anche quelle che somministrano alimenti e bevande.

Scopri di più leggendo l’articolo completo al link in bio

Oppure contattaci a [email protected] o al 3314712517

👮🏻‍♀️Sempre più spesso i controlli Ausl riguardano scadenze di materie prime e prodotti aziendali. ❓Qual è la differenza...
16/12/2022

👮🏻‍♀️Sempre più spesso i controlli Ausl riguardano scadenze di materie prime e prodotti aziendali.
❓Qual è la differenza tra Data di scadenza è Termine Minimo di conservazione?
❓Come vanno gestite le materie prime in azienda?
❓Come gestire i prodotti ottenuti in azienda?
❓Come definire la durata dei prodotti?

Leggi l’articolo completo sul nostro sito (link in bio) e contattaci per saperne di più!

📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

🔎Sai cosa si intende per trattamento HPP?🔎Scoprilo scorrendo le immagine, e leggi di più sul nostro sito www.bolognahacc...
16/10/2022

🔎Sai cosa si intende per trattamento HPP?🔎

Scoprilo scorrendo le immagine, e leggi di più sul nostro sito www.bolognahaccp.it!

🍣 Anisakis, il parassita del pesce: cosa c’è da sapere? 🍣Scorri le foto e visita il nostro sito per leggere l’articolo c...
08/09/2022

🍣 Anisakis, il parassita del pesce: cosa c’è da sapere? 🍣

Scorri le foto e visita il nostro sito per leggere l’articolo completo! 👉🏻link in bio

🔖ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI🔖Ogni volta che acquista un prodotto alimentare, il consumatore deve avere la possibilità d...
30/05/2022

🔖ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI🔖

Ogni volta che acquista un prodotto alimentare, il consumatore deve avere la possibilità di recepire alcune informazioni.

🥡Alimenti pre-confezionati🥡

Se l’alimento è confezionato, le informazioni che devono essere presenti in etichetta sono quelle definite dal Regolamento 1169/2011, ovvero

• Denominazione merceologica legale
• Elenco degli ingredienti
• Quantità netta dell’alimento
• Data di scadenza o Termine Minimo di Conservazione
• Modalità di conservazione del prodotto
• Condizioni di utilizzo del prodotto
• Nome o ragione sociale del produttore
• Luogo di origine o luogo di provenienza
• Titolo Alcolometrico Volumico
• Dichiarazione Nutrizionale

🧀Alimenti non confezionati🧀

Per tutti i prodotti venduti sfusi, a banco o confezionati al momento della vendita, le informazioni che è obbligatorio trasmettere al consumatore sono in quantità inferiore e dipendono dalla tipologia di alimento e dalla modalità di vendita.
Queste informazioni possono essere messe a disposizione a mezzo di:
• Cartelli esposti al pubblico🪧
• Documenti disponibili su richiesta del cliente (es. libro ingredienti)📋
• Documenti di accompagnamento del prodotto 📁

❗️Scopri di più leggendo l’articolo completo sul nostro sito❗️

Oppure contattaci per la redazione delle tue etichette
Contattaci per un preventivo
📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

I servizi offerti da BolognaHaccp: 📗MANUALI HACCP📗📍Manuale Haccp professional: Sopralluogo in azienda con verifica delle...
10/05/2022

I servizi offerti da BolognaHaccp:

📗MANUALI HACCP📗

📍Manuale Haccp professional: Sopralluogo in azienda con verifica delle condizioni strutturali ed igienico -sanitarie, con rilascio di report; Intervista sul posto per redazione del Manuale Haccp; Consegna del Manuale Haccp in formato cartaceo tramite corriere ed in formato digitale

📞Manuale Haccp Plus: Intervista telefonica o in video conferenza per redazione del Manuale Haccp; Consegna del Manuale Haccp in formato cartaceo tramite corriere ed in formato pdf

💻Manuale Haccp fai-da te: Acquisto e Compilazione del Manuale Haccp da parte de cliente; stampa e consegna in formato cartaceo su richiesta 👉🏻Link in bio

🍎 CORSI HACCP PER ALIMENTARISTI 🍎
🇪🇺attestato riconosciuto in tutta Europa 🇪🇺

💻 Corso online e-learning: 3 h totali, corso registrato, fruibile da pc, tablet o telefono in qualsiasi momento e orario della giornata ; Possibilità di acquisto di pacchetti di corsi per aziende. 👉🏻Link in bio

👩🏻‍🏫 Corso in presenza: presso le nostre aule a Castel San Pietro Terme (BO) / presso l’azienda del cliente (su richiesta). Visita il sito per scoprire le prossime date 👉🏻Link in bio

👩🏻‍⚕️CONSULENZA👩🏻‍⚕️

🏷 Etichette alimentari: redazione di bozze di etichette per i prodotti alimentari nel rispetto delle normative vigenti

✅ Certificazioni aziendali volontarie: assistenza per la certificazione, interfaccia con gli enti di certificazione, redazione procedure richieste dagli standard di certificazione, risoluzione NC rilevate in fase di audit

Contattaci per un preventivo
📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

❄️Che effetto ha il freddo sugli alimenti?❄️🧫Le basse temperature NON eliminano i microrganismi, ma ne rallentano lo svi...
06/05/2022

❄️Che effetto ha il freddo sugli alimenti?❄️

🧫Le basse temperature NON eliminano i microrganismi, ma ne rallentano lo sviluppo aumentando la sicurezza dell’alimento ed allungandone la vita di scaffale (shelf life)

🌡In azienda, le temperature di frigoriferi e freezer dovrebbero essere controllate frequentemente tramite lettura dei display.
Il funzionamento dei display dovrebbe essere verificato tramite utilizzo di termometri certificati 👉🏻 contattaci: la prima VERIFICA DELLE TEMPERATURE è inclusa nell’acquisto del MANUALE HACCP PROFESSIONAL

👩‍💻Leggi l’articolo completo sul nostro sito! Link in bio

Contattaci
📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

Mascherine e Green Pass: cosa cambia dal 01/05/2022?👉🏻scorri per scoprirlo 👉🏻
02/05/2022

Mascherine e Green Pass: cosa cambia dal 01/05/2022?
👉🏻scorri per scoprirlo 👉🏻

🍳UOVA: Conservazione & Utilizzo 🍳 🥚 Una delle domande più frequenti sulla sicurezza alimentare riguarda spesso le uova: ...
17/03/2022

🍳UOVA: Conservazione & Utilizzo 🍳

🥚 Una delle domande più frequenti sulla sicurezza alimentare riguarda spesso le uova: un alimento molto particolare che, se mal utilizzato o conservato, può essere causa di trasmissione di microrganismi patogeni come Salmonella.

Come conservarle? Come utilizzarle in modo sicuro anche negli alimenti che non vengono cotti?

🥚 Scorri le foto per saperne di più!

📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

🛃Interpretazione dei controlli ufficiali🍪Le aziende alimentari sono spesso soggette a visite di controllo da parte delle...
08/03/2022

🛃Interpretazione dei controlli ufficiali

🍪Le aziende alimentari sono spesso soggette a visite di controllo da parte delle Ausl di competenza territoriale.

🛃La Ausl rilascia sempre una SCU (Scheda di controllo ufficiale) e, se rileva una non conformità (NC), è tenuta ad intervenire per assicurare che l’azienda ponga rimedio alla situazione.

📂Le procedure aziendali vengono valutate e la valutazione viene riportata sulla SCU con una scala si-no

🟢SI: l’azienda ha ottemperato in modo inappuntabile al requisito richiesto dalla legge.
🟡si: la procedura oggetto di verifica è da migliorare, ma non ci sono pericoli diretti per la salute del consumatore.
🟠no: descrive un requisito di legge non completamente rispettato. Deve essere presa un provvedimento per la risoluzione della NC
🔴NO: indica un requisito non rispettato, quindi una non conformità grave che
deve essere risolta immediatamente e può comportare ulteriori provvedimenti da parte dell’Ausl (es. ritiro/ richiamo de prodotto dal mercato, sanzioni, sospensione attività ecc.)

🗞 leggi l’articolo completo: https://www.bolognahaccp.it/news/ausl/

📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

⏰ Proroga Etichettatura ambientale ⏰👩🏻‍⚖️ D. Lgs 116/2020 - Etichettatura ambientale degli imballaggi📆 Entrata in vigore...
22/02/2022

⏰ Proroga Etichettatura ambientale ⏰

👩🏻‍⚖️ D. Lgs 116/2020 - Etichettatura ambientale degli imballaggi

📆 Entrata in vigore prevista: 01/01/2022

🗓 Proroga del decreto e sospensione degli obblighi*️⃣ fino al 31/12/2022

📦La proroga da’ sicuramente respiro alle aziende, visto il lungo e laborioso iter che è spesso necessario per poter adempiere ai requisiti richiesti.

‼️Nonostante dicembre 2022 sembri ora una data molto distante, il consiglio per le aziende, qualora non l’abbiano ancora fatto, è quello di pianificare al più presto le operazioni da svolgere per l’applicazione del decreto: spesso le procedure di ristampa delle etichette e di progettazione di imballaggi sono più
lunghe di quanto si immagini.

*️⃣Per saperne di più sugli obblighi di etichettatura degli imballaggi e sulla modalità di trasmissione delle informazioni, leggi l’articolo completo su https://www.bolognahaccp.it/news/etichettatura-ambientale-imballaggi/

📞 Siamo disponibili per una consulenza o per la completa gestione dell'etichettatura ambientale per la vostra azienda, contattateci
📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

Etichettatura ambientale imballaggi: proroga a fine 2022. Leggi le news di Bologna HACCP e contattaci per approfondimenti.

Allerta Peste Suina Africana🐗 La peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. È alta...
02/02/2022

Allerta Peste Suina Africana

🐗 La peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. È altamente infettiva e spesso letale per gli animali colpiti.

🐖 Tra animali si trasmette per contatto con infetti, contatto con oggetti infetti, zecche infette, alimenti provenienti da animali infetti

👫🏻La malattia non è in nessun modo trasmissibile all’uomo, che però è veicolo di trasmissione del virus

🇮🇹 Il 7 gennaio 2022 è stata confermata la positività in un cinghiale trovato morto in Piemonte. Da quel momento l’area infetta comprende parte del Piemonte e della Liguria.
Per contenere i contagi sono state emanate alcune circolari, l’ultima del 18/01/2022, che prevede alcuni comportamenti per limitare il contagio:

🚫Divieto dell’attività venatoria e tutte le attività all’aperto (trekking, raccolta funghi e tartufi ecc) nell’area infetta
🚫 Divieto di commercializzazione e movimentazione di suini, materiale germinale, sottoprodotti, carni, prodotti a base di carne provenienti da suini allevati nella zona infetta in aree al di fuori della stessa
⚠️ Informare tempestivamente i servizi veterinari in caso di ritrovamento di carcasse di cinghiale nell’area infetta e adiacente
⚠️Smaltire i rifiuti alimentari, di qualunque tipologia, in contenitori idonei e chiusi: non somministrarli per nessuna ragione ai suini domestici o non lasciarli in aree accessibili ai cinghiali

Leggi l’articolo completo su: https://www.bolognahaccp.it/news/peste-suina-africana/
Consulta le FAQ del ministero: https://www.salute.gov.it/portale/p5_1_1.jsp?lingua=italiano&faqArea=sanitaAnimale&id=284
# cinghiali
📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

🌾INGREDIENTE PRIMARIO E ORIGINE🌾🏷 È stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo di indicazione in e...
25/01/2022

🌾INGREDIENTE PRIMARIO E ORIGINE🌾

🏷 È stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine dell’ingrediente primario.

🌾 Ingrediente primario:
si intende, nella maggior parte dei casi, l’ingrediente che rappresenta più del 50% di tale alimento

🌎 Origine:
L’Unione Europea definisce l’origine di un prodotto alimentare il paese di
ultima trasformazione o lavorazione sostanziale del prodotto.

🇪🇺 Esempio: la pasta prodotta in Italia può essere definita di origine italiana anche se la semola (ingrediente primario) utilizzata proviene da un paese estero.

🇮🇹 È stata l’Italia che, per salvaguardare il “made in Italy” ha erogato i decreti interministeriali nazionali, oggi in vigore, che impongono l’obbligo, in qualsiasi casistica, di indicare il paese di origine dell’ingrediente primario per i seguenti prodotti
🍝 pasta
🥫 pomodoro
🥛latte
🍚 riso
🥓salumi
🧀 prodotti caseari

Anche per quest’anno, le etichette consentiranno al consumatore italiano di
effettuare scelte consapevoli riguardo l’origine dei prodotti acquistati.

Leggi l’intero articolo su https://www.bolognahaccp.it/news/ingrediente-primario/

📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

👩🏻‍⚖️Decreto Super GreenPass👩🏻‍⚖️📄Quali sono le novità?👉🏻Scoprile scorrendo le foto!📩Contattaci per ricevere aggiornamen...
01/12/2021

👩🏻‍⚖️Decreto Super GreenPass👩🏻‍⚖️
📄Quali sono le novità?
👉🏻Scoprile scorrendo le foto!

📩Contattaci per ricevere aggiornamenti legislativi sulla tua mail📩
📧 [email protected]
☎️ 331 4712517
💻 www.bolognahaccp.it

Ossido di etilene: cos’è, perché si trovanegli alimenti e perché è pericoloso👉🏻Articolo completo: https://www.bolognahac...
25/11/2021

Ossido di etilene: cos’è, perché si trova
negli alimenti e perché è pericoloso

👉🏻Articolo completo: https://www.bolognahaccp.it/news/

🧪 L’ossido di etilene è una sostanza chimica gassosa a temperatura ambiente, che presenta spiccate attività antibatteriche e antimicrobiche, ma che, allo stesso tempo, viene classificata come cancerogena, genotossica e mutagena per l’uomo.

⚠️ L’allerta sanitaria ⚠️

🍔 Nel 2019 in Belgio si verifica la prima notifica di allerta sanitaria per contaminazione da ossido di etilene di una partita di semi di sesamo.

🍦 Da questa scaturiscono una serie di
altre notifiche sanitarie in decine di altri prodotti alimentari, tra cui: gelati,
integratori alimentari, prodotti a base
di sesamo, prodotti con specifici additivi.

❓Le cause della contaminazione❓

La contaminazione degli alimenti viene collegata principalmente a:

🚛 La sterilizzazione di container utilizzati per il trasporto di alimenti
🧂La sterilizzazione delle partite di spezie, semi, additivi in polvere, pratica illegale in
Europa sin dagli anni ’90, ma ancora praticata in alcuni paesi (India soprattutto)

☢️ Tossicità ☢️

⛔️L’ossido di etilene è stato classificato come genotossico, attributo che
implica la possibilità della sostanza di provocare danni al consumatore a prescindere dalla dose ingerita

🔬 Per questo motivo nell’Unione Europea non ne è tollerata neanche la minima concentrazione negli alimenti

👉🏻Leggi l’articolo completo qui: https://www.bolognahaccp.it/news/

Indirizzo

Via Emilia Ponente
Castel San Pietro Terme
40024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bologna HACCP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bologna HACCP:

Condividi