Ambulatorio Veterinario Giorgione

Ambulatorio Veterinario Giorgione CELLULARE SOLO PER VISITE URGENTI FUORI ORARIO 3381225432 VISITE DOMICILIARI SU APPUNTAMENTO

MEDICINA GENERALE
CHIRURGIA DI BASE
ANALISI DI LABORATORIO
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: radiologia, ecografia
MEDICINA PREVENTIVA: microchip, vaccinazioni, visite comportamentali del cucciolo
MEDICINA COMPORTAMENTALE: rieducazione di cani aggressivi, disturbi del comportamento del cane e del gatto. EDUCAZIONE ed ADDESTRAMENTO: Puppy classes, Junior classes con metodi cognitivi-zooantropologici, terapie comportamentali.

25/07/2023

Progetto internazionale YELLOW RIBBON DOGS
Se incontri un cane che indossa qualcosa di giallo, tipo nastro o bandana, vuol dire che ha bisogno di ulteriore distanza, da te e dal tuo cane.
I motivi possono essere diversi : timore, aggressività, post operatorio, malattia …
Il tuo rispetto sarà molto apprezzato 😊
KEEP DISTANCE !

22/04/2022

FINALMENTE FUORI!
IL FENOMENO DELLE STAFFETTE.
I PRIMI RISULTATI.

Un primo questionario, a cui vi abbiamo chiesto di partecipare, al quale avete risposto in 3400.
Obiettivo: l’osservazione del fenomeno dello spostamento dei cani dal sud al nord Italia nel suo complesso e del grado di soddisfazione degli adottanti rispetto al processo d’adozione.

Condividiamo un primo riassunto descrittivo di alcuni risultati, a cui seguirà un' analisi e una discussione dettagliata di questo primo studio e le correlazioni statistiche che permetteranno di avere un quadro approfondito del fenomeno delle staffette.

Grazie alla Vostra partecipazione potremo studiare seriamente questo fenomeno e speriamo di produrre un cambiamento che porti al benessere degli animali.

Per questo abbiamo prodotto anche un secondo questionario, volto a raccogliere informazioni più dettagliate rispetto ai possibili problemi di adattamento che i cani adottati dal Sud al Nord Italia possono presentare, a breve e a lungo termine.

❗️Vi chiediamo di partecipare e di condividerlo il più possibile per essere parte di questo studio e di un cambiamento che è sempre più necessario.
Qui il link:
https://forms.gle/zxQTpURBjypx6Rey5

Grazie a quest'articolo di Kodami scritto da Laura Arena potete trovare tutte le informazioni spiegate nel dettaglio:
https://www.kodami.it/studiare-il-fenomeno-delle-staffette-per-migliorare-il-benessere-degli-animali/

➡️COSA NE PENSATE DEI RISULTATI?
Confrontiamoci!

30/05/2020

Domenica 7 giugno ore 20.30 seconda Web Conference del Ciclo di appuntamenti di "Conosciamo il Cane".

"Problemi comportamentali
quali sono i più diffusi, come si manifestano e come riconoscerli. Aiutiamo il cane a vivere
meglio."

Sempre più spesso al giorno d'oggi, i nostri cani di famiglia vivono situazioni di forte disagio che si manifesta in vari modi, per esempio distruzioni e deiezioni in casa, abbaiare verso tutte le persone o cani che si incontrano per strada, ti**re fortemente al guinzaglio, paure verso temporali o rumori improvvisi ecc...
Sono comportamenti spesso sottovalutati perché si pensa che facciano parte del carattere del cane o che non siano risolvibili. Questi comportamenti però sono espressione di uno stato di malessere e quindi è nostro dovere aiutare il cane a stare meglio.... Scopriamo insieme come!

La Web Conference sarà tenuta dalla dott.ssa Silvia Marangoni, Medico Veterinario Comportamentalista.

Per informazioni e iscrizioni:

Nicol 349 3354298 [email protected]

Marzia 349-3451696 [email protected]

25/04/2020

Nella Giornata Mondiale della Veterinaria di questo pandemico 2020, celebriamo
👨‍⚕️👩‍⚕️i medici veterinari
❓perche garantiscono la continuità
🍽 alimentare
💊 sanitaria
👨‍👩‍👧‍👦 delle persone
🐄 degli animali che producono alimenti
🐕 dei pet che ci danno il loro affetto
🧪 la diagnostica e la ricerca
🦠 per sconfiggere anche questo virus
🌍 in tutto il mondo

09/03/2020

L’ambulatorio è aperto! Si prega di fissare un appuntamento al numero 3334818900.

Contrasto alla diffusione del Covid-19


In conformità con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020, inerenti le misure urgenti il contenimento del contagio del virus COVID-19, si ricorda alla Gentile Clientela di rispettare le seguenti indicazioni:
✓ utilizzare i dispenser di gel sanificante per le mani all’ingresso in sala d’attesa e all’uscita
✓ l’accesso alla sala d’attesa deve essere disciplinato preferibilmente mediante appuntamento telefonico e limitato ad un numero massimo di 2 persone che permetta di rispettare la distanza di almeno un metro con le altre persone
✓ rispettare le indicazioni di “non sedersi”
✓ ogni animale potrà essere accompagnato in sala d’attesa da una sola persona
✓ il contenimento degli animali sarà effettuato dal personale della struttura e il proprietario sarà eventualmente coinvolto su espressa richiesta del medico veterinario
✓ si consiglia di preferire le visite su appuntamento per ridurre i tempi di attesa e di permanenza nella struttura
✓ i Clienti che presentino sintomatologie influenzali o febbrili e che abbiano animali che necessitino di visite urgenti sono pregati i astenersi dall’accompagnare detti animali concordando telefonicamente con il veterinario le modalità per poter effettuare la visita in sicurezza



Castelfranco V.to, 8 marzo 2020

>WiFi万能钥匙下载

Auguri a tutte le donne!  💐❤️
08/03/2020

Auguri a tutte le donne! 💐❤️

02/03/2020

Leggi l'articolo: Cane Hong Kong, forse contatto con superfici contaminate | Oggi | Quotidiano dell' Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani

21/12/2019

I Botti di fine anno. Cosa fare e non fare.

Stare il più distante possibile dai luoghi in cui sparano i botti magari anche scegliendo, se possibile, di trascorrere il Capodanno in un luogo lontano dalla città, se il nostro cane va particolarmente in panico durante questa notte.

Portare fuori il cane negli orari in cui è minore la probabilità che vengano sparati dei botti. Pertanto, l’ultimo giorno dell’anno, cercare di uscire al mattino e anticipare l’uscita serale il più possibile. Evitare anche le prime ore del primo giorno dell' anno.

Tenere ben saldo il guinzaglio. Ricordiamo che un cane in preda al panico può sfilarsi pettorina e collare. In commercio per fortuna esistono dei modelli di pettorine antifuga.

Non lasciare mai il nostro cane da solo. Se il cane vive in giardino o nel box, facciamolo entrare in casa con noi, per evitare che possa avere delle reazioni di paura talmente forti fino ad arrivare a dei veri e propri attacchi di panico che lo possono portare a reazioni incontrollate, come fughe, distruzioni ecc.

Assicurarsi che il cane abbia un luogo tranquillo dove stare in casa, una cuccia, un trasportino, se ama stare nel trasportino ecc. Alcuni cani preferiscono rifugiarsi all’interno di cucce che possono essere appositamente costruite con materiali edili in grado di attutire i rumori, ad esempio con pannelli fonoassorbenti. Ovviamente queste cucce vanno costruite per tempo, in modo che il cane si abitui gradualmente ad entrarci. Dentro questi rifugi si possono posizionare una coperta o un piumino per renderle ancora più confortevoli. In ogni caso lasciamo che il cane stia dove preferisce. Se si rifugia sotto il letto non costringiamolo ad uscire!

Tenere in casa la tivù o la radio accesa ad un volume tale da confondere il rumore dei botti.

Tenere il cane impegnato con qualche giochino/ossetto che lo aiuti a rilassarsi e distrarsi e che gli faccia provare emozioni positive.

Rincuorare e accogliere il cane. Se il cane è spaventato non aver timore di rinforzare la sua paura facendogli una carezza o una coccola. Sono tutte teorie superate da tempo. Accogliamolo e stiamogli vicino. Se vuole ve**re in braccio, prendiamolo pure.

Se il cane ama particolarmente stare in auto e si sente più sicuro possiamo tenerlo all’interno dell'abitacolo, perché i rumori sono particolarmente attutiti , magari con l’autoradio accesa. Ovviamente l’ auto deve essere parcheggiata all’interno di un garage e il cane non deve essere da solo ma in compagnia di qualcuno.

Thundershirt. Ci sono delle particolari "magliette" che si acquistano nei negozi specializzati o in Internet che, avvolgendo il corpo del cane, creano una lieve pressione sul corpo e lo aiutano a rilassarsi. Non sono ovviamente una bacchetta magica ma possono aiutare.

Non somministrare mai farmaci senza prescrizione o indicazione del Medico Veterinario. Se il nostro cane non vive una semplice paura ma degli attacchi di panico è bene rivolgersi, per tempo, ad un Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale.

Per qualsiasi altro consiglio chiedere sempre ad un Professionista e ricordiamoci che ogni cane è diverso dall'altro.

31/05/2019
05/05/2019

Never, under any circumstances, choose a dog trainer who uses an electronic collar (shock collar). "You wouldn't send your kid off to a school where they use shock," says veterinary behaviorist Dr. Karen Overall. "So, why would you send your dog there?"

21/03/2019

Oggi l'espressione “benessere animale” ricorre molto frequentemente ed è utilizzata per vari scopi. Occorre tuttavia sapere che in essa sono racchiuse precis...

28/12/2018

Abbandonato dal padrone torna a casa, ma il proprietario lo fa abbattere. Una storia di crudeltà disumana quella che vede come protagonista il tenero e fedele Rocky, un cagnolino che ha subito...

Auguri di Buone Feste!
25/12/2018

Auguri di Buone Feste!

10/12/2018

Indirizzo

Borgo Pieve 86
Castelfranco
31033

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 12:30
16:30 - 19:30
Martedì 10:30 - 12:30
16:30 - 19:30
Mercoledì 10:30 - 12:30
16:30 - 19:30
Giovedì 16:30 - 19:30
Venerdì 10:30 - 12:30
16:30 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:00

Telefono

3334818900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Giorgione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Giorgione:

Condividi

Digitare