21/12/2019
I Botti di fine anno. Cosa fare e non fare.
Stare il più distante possibile dai luoghi in cui sparano i botti magari anche scegliendo, se possibile, di trascorrere il Capodanno in un luogo lontano dalla città, se il nostro cane va particolarmente in panico durante questa notte.
Portare fuori il cane negli orari in cui è minore la probabilità che vengano sparati dei botti. Pertanto, l’ultimo giorno dell’anno, cercare di uscire al mattino e anticipare l’uscita serale il più possibile. Evitare anche le prime ore del primo giorno dell' anno.
Tenere ben saldo il guinzaglio. Ricordiamo che un cane in preda al panico può sfilarsi pettorina e collare. In commercio per fortuna esistono dei modelli di pettorine antifuga.
Non lasciare mai il nostro cane da solo. Se il cane vive in giardino o nel box, facciamolo entrare in casa con noi, per evitare che possa avere delle reazioni di paura talmente forti fino ad arrivare a dei veri e propri attacchi di panico che lo possono portare a reazioni incontrollate, come fughe, distruzioni ecc.
Assicurarsi che il cane abbia un luogo tranquillo dove stare in casa, una cuccia, un trasportino, se ama stare nel trasportino ecc. Alcuni cani preferiscono rifugiarsi all’interno di cucce che possono essere appositamente costruite con materiali edili in grado di attutire i rumori, ad esempio con pannelli fonoassorbenti. Ovviamente queste cucce vanno costruite per tempo, in modo che il cane si abitui gradualmente ad entrarci. Dentro questi rifugi si possono posizionare una coperta o un piumino per renderle ancora più confortevoli. In ogni caso lasciamo che il cane stia dove preferisce. Se si rifugia sotto il letto non costringiamolo ad uscire!
Tenere in casa la tivù o la radio accesa ad un volume tale da confondere il rumore dei botti.
Tenere il cane impegnato con qualche giochino/ossetto che lo aiuti a rilassarsi e distrarsi e che gli faccia provare emozioni positive.
Rincuorare e accogliere il cane. Se il cane è spaventato non aver timore di rinforzare la sua paura facendogli una carezza o una coccola. Sono tutte teorie superate da tempo. Accogliamolo e stiamogli vicino. Se vuole ve**re in braccio, prendiamolo pure.
Se il cane ama particolarmente stare in auto e si sente più sicuro possiamo tenerlo all’interno dell'abitacolo, perché i rumori sono particolarmente attutiti , magari con l’autoradio accesa. Ovviamente l’ auto deve essere parcheggiata all’interno di un garage e il cane non deve essere da solo ma in compagnia di qualcuno.
Thundershirt. Ci sono delle particolari "magliette" che si acquistano nei negozi specializzati o in Internet che, avvolgendo il corpo del cane, creano una lieve pressione sul corpo e lo aiutano a rilassarsi. Non sono ovviamente una bacchetta magica ma possono aiutare.
Non somministrare mai farmaci senza prescrizione o indicazione del Medico Veterinario. Se il nostro cane non vive una semplice paura ma degli attacchi di panico è bene rivolgersi, per tempo, ad un Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale.
Per qualsiasi altro consiglio chiedere sempre ad un Professionista e ricordiamoci che ogni cane è diverso dall'altro.