Ikebana di Adani Francesco

Ikebana di Adani Francesco Passione e continua formazione, per lavorare in modo serio e professionale.

ORARI STUDIO-SHOW-ROOM: MARTEDÌ e VENERDÌ (9.30 12.30 15.30 19.00) SABATO MATTINA SU APPUNTAMENTO (9.30 12.30)

Quando si utilizzano le erbe perenni occorre tener ben presente le loro esigenze pedoclimatiche, lo sviluppo nel tempo, ...
04/11/2024

Quando si utilizzano le erbe perenni occorre tener ben presente le loro esigenze pedoclimatiche, lo sviluppo nel tempo, il tipo di apparato radicale e le loro caratteristiche in termini di epoca e durata di fioritura, persistenza, tessitura e strutture delle stesse.
Bisogna maneggiarle, toccarle e osservarle. I cataloghi o internet, non possono e non devono bastare!
Solo così si avranno buoni risultati, come in questo giardino dove ampie porzioni di terreno sono state "colonizzate" con mix di perenni-graminacee-arbusti.
Un giardino naturale che dimostra tutta la sua vigoria e interesse.

... Intanto mi prendo cura di questi "veterani".
01/10/2024

... Intanto mi prendo cura di questi "veterani".

01/10/2024
... In pausa pioggia, prato a rotoli.
30/05/2024

... In pausa pioggia, prato a rotoli.

C'è qualcosa di preistorico in questo angolo di un bell'ampio terrazzo realizzato solo qualche mese fa.Il tronco della C...
24/04/2024

C'è qualcosa di preistorico in questo angolo di un bell'ampio terrazzo realizzato solo qualche mese fa.
Il tronco della Cycas (un poco sofferente per il nuovo ambiente), ricorda i tronchi delle felci arboree di foreste umide tropicali e le enormi foglie di Hosta, le piante di sottobosco che rubano la luce filtrata.
Dryopteris erythrosora, con le sue fronde ramate, dialoga molto bene con la cornice in cor-ten della Cycas e collega le strutture vegetali.
Questo è un particolare scattato oggi, con le sue suggestioni.
Fermerò altri momenti, qualcos'altro si muoverà...
Sono fortunato. È un bel lavoro, il mio.

Città e giardini privati ormai saturi di piante selvaggiamente capitozzate da presunti "professionisti "del settore. Son...
23/04/2024

Città e giardini privati ormai saturi di piante selvaggiamente capitozzate da presunti "professionisti "del settore. Sono anni che mi batto per far comprendere che gli alberi bisogna conoscerli per saperli gestire, e la conoscenza arriva con lo studio, il confronto e la passione. Non basta saper manovrare una piattaforma o accendere una motosega. Ho fatto diversi post sull'argomento, tenuto corsi e serate aperte al pubblico, discusso e rifiutato diversi lavori perché non facevo quello che avrebbero voluto, ovvero ridurre l'albero "a misura", convinti erroneamente che diventi più sicuro. Condivido questo post sperando possa servire a comprendere alcuni concetti basilari per la tutela dei nostri alberi.
Vediamo se "l'effetto volano" del noto comico del trio, Giovanni, con il suo recente post sull'argomento, possa aiutare.
Buona lettura

L'UNICO EFFETTO DELLA CAPITOZZATURA È LA RIDUZIONE DEI BENEFICI PRODOTTI DAGLI ALBERI (English text below)
(articolo inedito, immagine da https://dnr.illinois.gov/conservation/forestry/urbanforestry/trbasictreecare.html)
Quando si tratta di gestire gli alberi, c'è una pratica comune che causa solo più danni e non certo benefici: la capitozzatura. Nonostante il suo largo utilizzo, la capitozzatura degli alberi può avere effetti dannosi sulla loro salute e sulla loro stabilità strutturale, ma il maggior effetto negativo è la riduzione dei benefici prodotti dagli alberi.

La capitozzatura comporta il taglio delle branche degli alberi, spesso per ridurne le dimensioni o controllarne la crescita. Sebbene possa sembrare una soluzione rapida per alberi cresciuti “eccessivamente” (ma chi è che lo decide? L’albero cresce secondo le sue caratteristiche, non certo secondo i nostri voleri), per i conflitti o le interferenze con le infrastrutture e gli edifici, oppure, udite, udite, per "rinvigorire" l'albero, le sue conseguenze superano di gran lunga i presunti benefici.

Uno dei principali problemi della capitozzatura è che porta stress e danni all'albero. Rimuovendo una parte significativa della sua chioma, la capitozzatura espone l'albero a danni scottature solari e per il vento, rendendolo più suscettibile a malattie, parassiti e decadimento. Inoltre, la capitozzatura interrompe il modello di crescita naturale dell'albero, risultando in rami deboli e instabili che sono inclini a rompersi.

Infine, riduce il valore estetico degli alberi e del paesaggio circostante. Invece di mantenere la bellezza naturale, la capitozzatura spesso produce esemplari sfigurati e brutti che compromettono l'aspetto complessivo di quartieri e spazi verdi.

Ma forse la cosa più preoccupante è l'impatto della potatura sui servizi ecosistemici forniti dagli alberi. Gli alberi svolgono un ruolo cruciale nel mitigare i cambiamenti climatici, nel ridurre l'inquinamento dell'aria, regolare la temperatura e fornire habitat per la fauna selvatica. Tuttavia, quando gli alberi vengono capitozzati brutalmente, la loro capacità di svolgere queste funzioni vitali è gravemente compromessa, portando a una diminuzione della qualità ambientale e del benessere complessivo.

Pur comprendendo che in alcuni casi particolari e da valutare di volta in volta, sia necessario interve**re in modo severo per riparare danni, per riequilibrare la chioma in seguito a scavi, oppure per interventi precedenti invasici, ecc. dobbiamo chiederci qual è l'alternativa alla capitozzatura? Invece di ricorrere a questa pratica dannosa, gli arboricoltori e i forestali urbani sostengono l'adozione di tecniche di potatura corrette che promuovono la salute e l'integrità strutturale degli alberi. Questo include la potatura selettiva per rimuovere rami morti o malati, il taglio di ritorno, il diradamento per migliorare la circolazione dell'aria e la sagomatura per mantenere una forma naturale. Adottando questi metodi, gli alberi possono prosperare e continuare a fornire una vasta gamma di benefici sia alle persone che al pianeta.

In conclusione, la capitozzatura degli alberi è una pratica errata che mina la loro salute, bellezza e valore ecologico. Per apprezzare e sfruttare veramente i benefici degli alberi, è essenziale astenersi da essa e invece dare priorità alla cura e alla gestione corrette. Solo così possiamo garantire che gli alberi rimangano risorse preziose nelle nostre comunità per le generazioni a ve**re.

THE ONLY THING THAT TOPPING REDUCES ARE THE BENEFITS PRODUCED BY TREES
(unpublished before)(image from https://dnr.illinois.gov/conservation/forestry/urbanforestry/trbasictreecare.html)
When it comes to managing trees, there's a common practice that has been causing more harm than good: tree topping. Despite its widespread use, topping trees can have detrimental effects on their health and the environment. In fact, the only thing that topping reduces are the benefits produced by trees.

Tree topping, also known as hat-racking or heading, involves cutting off the tops of trees, to “reduce their size” or “control their growth”. While it may seem like a quick fix for overgrown trees or to prevent interference with power lines, the consequences of topping far outweigh any “perceived” (not real) benefits.

One of the primary problems with topping is that it leads to stress and injury for the tree. By removing a significant portion of its canopy, topping exposes the tree to sunlight and wind damage, making it more susceptible to disease, pests, and decay. Additionally, topping disrupts the tree's natural growth pattern, resulting in weak, unstable branches that are prone to breakage.

Furthermore, topping diminishes the aesthetic value of trees and the surrounding landscape. Instead of maintaining the natural beauty of trees, topping often results in disfigured, unsightly specimens that detract from the overall appearance of neighborhoods and green spaces.

But perhaps most concerning is the impact of topping on the ecosystem services provided by trees. Trees play a crucial role in mitigating climate change by sequestering carbon dioxide and releasing oxygen. They also help to reduce air pollution, regulate temperature, and provide habitat for wildlife. However, when trees are topped, their ability to perform these vital functions is severely compromised, leading to a decline in environmental quality and overall well-being.

So, what's the alternative to topping? Instead of resorting to this harmful practice, arborists and urban foresters advocate for proper pruning techniques that promote the health and structural integrity of trees. This includes selective pruning to remove dead or diseased branches, thinning to improve air circulation, and shaping to maintain a natural form. By adopting these methods, trees can thrive and continue to provide a wide range of benefits to both people and the planet.

In conclusion, topping trees is a misguided practice that undermines their health, beauty, and ecological value. To truly appreciate and harness the benefits of trees, it's essential to refrain from topping and instead prioritize proper care and maintenance.

Cornus controversa "Variegata" in primo piano e Photinia sullo sfondo: per chi ama contrasti forti.
23/04/2024

Cornus controversa "Variegata" in primo piano e Photinia sullo sfondo: per chi ama contrasti forti.

Magari dovremmo " fermarci un attimo". Ma il mondo va veloce...
30/03/2024

Magari dovremmo " fermarci un attimo". Ma il mondo va veloce...

Quando non c'è più posto sulla scrivania e le idee si accavallano...
29/03/2024

Quando non c'è più posto sulla scrivania e le idee si accavallano...

Primo intervento di manutenzione su questo terrazzo realizzato in autunno. Qualche problemino di adattamento su Cycas e ...
27/03/2024

Primo intervento di manutenzione su questo terrazzo realizzato in autunno. Qualche problemino di adattamento su Cycas e Clematis, ma tutto pronto ad "esplodere"!

Si parte... massimo impegno per questo Cedro! Intervento di leggero contenimento, rimonda e sostituzione ancoraggi dinam...
14/02/2024

Si parte... massimo impegno per questo Cedro! Intervento di leggero contenimento, rimonda e sostituzione ancoraggi dinamici.

Intervento di potatura a "testa di salice" su Tigli. Questa forma di allevamento, se mantenuta annualmente, consente di ...
02/02/2024

Intervento di potatura a "testa di salice" su Tigli. Questa forma di allevamento, se mantenuta annualmente, consente di mantenere le piante di dimensioni limitate e di provocare danni minimi all'albero. Sulle zone di taglio "ripetuto“, si può osservare una notevole deposizione di amido da parte della pianta ed una compartimentazione molto attiva, con scarsa possibilità da parte di funghi agenti di carie di penetrarvi. Certo, l'albero ci appare con un portamento artificiale, non naturale, ma in certe situazioni e/o contesti, è una valida alternativa al capitozzo. Non su tutte le essenze è attuabile; su Faggi e Betulle ad esempio è sconsigliatissimo. Tale forma di allevamento la si può ritrovare di frequente in giardini e ville storiche o sulle sponde dei nostri laghi, su viali e/o piazze, spesso applicata ai Platani.

https://www.ikebanafioriegiardini.it/potatura-alberi

Mitico Paolo alle prese con l'installazione di un ancoraggio su Acer saccharinum. La pianta sotto le nostre cure si pres...
28/12/2023

Mitico Paolo alle prese con l'installazione di un ancoraggio su Acer saccharinum. La pianta sotto le nostre cure si presentava policormica con inserzione dei fusti debole. Le successive analisi strumentali hanno confermato ed evidenziato il problema. Abbiamo risolto intervenendo con un ancoraggio da 4 tonnellate dinamico con relativo ammortizzatore.

Affida i tuoi alberi a professionisti del settore e informati sulle loro reali competenze prima di decidere!

https://www.ikebanafioriegiardini.it/sistemi-di-ancoraggio-alberi

... giusto per ricordare che esisteva il vero inverno.Auguri di cuore a tutti voi!
23/12/2023

... giusto per ricordare che esisteva il vero inverno.
Auguri di cuore a tutti voi!

Indirizzo

P. Zza Castegnate 27
Castellanza
21053

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30

Telefono

+393481205195

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ikebana di Adani Francesco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ikebana di Adani Francesco:

Video

Condividi

Our Story

Puoi venirmi a trovare... ti seguirò passo a passo nella"costruzione" del tuo giardino per raccontare insieme una storia. Discuteremo di piante, alberi, arredi e strutture. Linee, forme e colori andranno a disegnare “il tuo spazio verde”. Lo pensiamo, lo realizziamo, lo curiamo... con passione.

Il mondo del verde ti affascina? Ti aspetto ad un dei miei corsi.