Veterinaria Comportamentalista • Dott.ssa Ivana Puglisi

Veterinaria Comportamentalista • Dott.ssa Ivana Puglisi Esperta in comportamento FNOVI, Master 2° livello Etologia Clinica, Ph.D. Medicina comportamentale e psichiatria veterinaria. Scuola anglosassone.

Scienze Veterinarie settore clinico comportamentale 🧠🐕🐈
Colonne portanti del mio lavoro: esperienza clinica, applicazione pratica delle evidenze scientifiche, ascolto empatico. Prevenzione, diagnosi e terapia dei problemi comportamentali del cane e del gatto. NB: Questa pagina ha uno scopo informativo, i suoi contenuti non sostituiscono un iter diagnostico e terapeutico.

13/01/2025
"𝑰𝒍 𝒅𝒊𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊 𝒆̀ 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒊𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊"Questa frase si applica molto bene alla medicina, inclusa ...
10/01/2025

"𝑰𝒍 𝒅𝒊𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊 𝒆̀ 𝒎𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒊𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒊"
Questa frase si applica molto bene alla medicina, inclusa la terapia comportamentale!

🆘 Il momento della diagnosi è spesso fonte di preoccupazione per i proprietari, che possono sentirsi spaesati.

🤗 Tuttavia, avere consapevolezza di ciò che sta accadendo è il primo indispensabile passo per stare meglio, insieme.

⚠️ Spesso, quando si parla di disturbi comportamentali, si commette l'errore di fare dei trattamenti senza avere prima una diagnosi: ciò conduce frequentemente a risultati insoddisfacenti e, quasi mai, durevoli.

❗Un altro rischio a cui si va incontro è che il problema cronicizzi, diventando più difficile da gestire e/o risolvere.

🐶🐱 🧑🏻‍⚕️ Se si vuole aiutare il proprio animale nel migliore dei modi è quindi davvero importante chiedersi sin da subito il perché delle cose.

🏠🐶𝗣𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼🧍🏻‍♂️🐕 I problemi da separazione sono fonte di preoccupazione in quanto as...
07/01/2025

🏠🐶
𝗣𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼

🧍🏻‍♂️🐕 I problemi da separazione sono fonte di preoccupazione in quanto associati a uno scarso benessere animale. Sono inoltre fonte di notevole frustrazione per i proprietari.

⚕️ Gli strumenti di cui si dispone per affrontare questa condizione sono in primis un programma preventivo e, se il problema è già in atto, un trattamento multimodale. Entrambi vanno impostati da una 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 e solo in seguito a un iter diagnostico approfondito. Il veterinario specialista ha anche il compito di stabilire una prognosi.

📚 Una nuova ricerca condotta dal Royal Veterinary College (UK) ha valutato se le esperienze precoci del cucciolo e il tipo di interazioni con il proprietario conducessero a un maggiore rischio di sviluppare problemi comportamentali quando lasciato a casa da solo.

Tra i fattori di rischio identificati vi erano:
▪️Quantità di riposo notturno
▪️Tecniche di training avversive (es. punizioni e ignorare il cane)
▪️Scarsa educazione domestica
▪️Atteggiamento del proprietario durante il ricongiungimento

🔗 Fonte: Dale et al., 2024 - Cambridge University Press.

📸 Immagine da rawpixel.com

02/01/2025

“Il Cuore ha un Cervello” Un innovativo studio condotto dal Karolinska Institutet in collaborazione con la Columbia University ha rivelato che il cuore…

Buon anno a tutti 🍾
01/01/2025

Buon anno a tutti 🍾

29/12/2024

A  causa dell’utilizzo di materiale pirotecnico, la fine di dicembre rappresenta spesso un bollettino di guerra non solo per le persone, ma anche per gli animali. Anzi, soprattutto per gli animali, sia domestici che selvatici, che ogni anno muoiono a decine in conseguenza all’esposizione dei fo...

28/12/2024

Leggi su Sky TG24 l'articolo I cani riconoscono gli esseri umani anche solo dalla voce. Lo studio

27/12/2024

🐾 Proteggiamo i nostri amici a quattro zampe dai botti! 🐾

Per i nostri animali, i botti non sono solo rumori: sono momenti di panico che non capiscono e che li spaventano profondamente.
Ecco come possiamo aiutarli a sentirsi protetti e al sicuro:

💛 1. Un rifugio sicuro per il loro cuore
Non lasciarli soli in giardino o all’aperto. Il frastuono potrebbe terrorizzarli, spingerli a scappare e metterli in pericolo. Portali in un luogo tranquillo e protetto dove possano sentirsi al sicuro.

🐾 2. Rispettiamo le loro paure
Se il tuo cane o gatto si rifugia in un angolo che considera sicuro, non forzarlo a uscire. Stagli vicino, senza invadere il suo spazio, e offrigli calma e conforto.

❌ 3. Niente soluzioni improvvisate
Somministrare tranquillanti senza l’indicazione del veterinario può fare più male che bene. Affidiamoci a chi conosce davvero la salute dei nostri amici pelosi.

🦮 4. Passeggiate con amore e attenzione
Durante le uscite, tieni il tuo cane sempre al guinzaglio. Non solo per evitare fughe, ma anche per proteggerlo da botti inesplosi che potrebbero essere pericolosi.

💔 Ricordiamolo insieme: i botti non sono solo fastidiosi. Sono una fonte di paura e sofferenza per gli animali domestici e selvatici. Ogni gesto d’amore e consapevolezza è un passo verso un mondo migliore per loro.

Per loro, siamo tutto. E nei momenti più difficili, possiamo fare la differenza.

🐱🔍 Trovate il gatto!
26/12/2024

🐱🔍 Trovate il gatto!

24/12/2024

Buona vigilia di Natale! 🎅🏻🎄❤️

🏡 𝗚𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝘇𝗮 🐈➕😾⚔️😾 I conflitti sociali sono comuni tra i gatti conviventi, ma le loro manifestazioni comportame...
16/12/2024

🏡 𝗚𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝘇𝗮 🐈➕

😾⚔️😾 I conflitti sociali sono comuni tra i gatti conviventi, ma le loro manifestazioni comportamentali sono spesso sottili, e possono passare inosservate. Addirittura, accade di fraintendere i comportamenti agonistici esibiti dai gatti, pensando che siano amichevoli/giocosi.

⚡🚨 Lo stress causato dalla co-abitazione va riconosciuto e trattato il prima possibile, in quanto mina la salute psicofisica dei gatti. Infatti, la tensione sociale è spesso associata a paura e ansia, oltre a essere un potenziale induttore di condizioni fisiche stress-correlate (es. cistiti, coliti, dermatiti).

𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗼 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼❓
⚕️🧠 La prima cosa da fare è rivolgersi a una figura medica specializzata che valuti con accuratezza lo stato psico-fisico ed emotivo dei soggetti coinvolti. Seguirà l'impostazione di un programma, preventivo o di recupero, cucito su misura.


🐶 🧭
13/12/2024

🐶 🧭

Per ritrovare i loro padroni, i cani sfruttano sensi straordinari, come l'olfatto e forse persino la capacità di associare la loro mappa mentale al campo magnetico terrestre. Ecco cosa sappiamo.

Indirizzo

Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Veterinaria Comportamentalista • Dott.ssa Ivana Puglisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Veterinaria Comportamentalista • Dott.ssa Ivana Puglisi:

Video

Condividi

Digitare