Clinica Veterinaria S.Antonio Catanzaro

Clinica Veterinaria S.Antonio Catanzaro Aperto dal lunedi' al venerdi'
16:30-19:00
[email protected] Dir. Ricoveri e Day Hospital. Servizio domiciliare.

Sanitario Dr. Antonio Placida
3388156672

Presso questa clinica vengono eseguite visite cliniche, vaccinazioni cane, gatto, coniglio, esami di laboratorio, Rx, chirurgia addominale e pelvica, detartrasi.

17/01/2025
04/01/2025

❤️

Si avvisa la gentile clientela nei giorni del 24 e del 27 dicembre la Clinica S. Antonio resterà chiusa. Buon Natale!
24/12/2024

Si avvisa la gentile clientela nei giorni del 24 e del 27 dicembre la Clinica S. Antonio resterà chiusa.

Buon Natale!

10/11/2024

"Se un uomo aspira a una vita virtuosa, il suo primo atto sarà astenersi dal ferire gli animali" Albert Einstein
(Illustrazione di Albert Einstein con il suo gatto "Tigre" di Michael Mathias Prechtl)

09/11/2024

La torta perfetta ❤️❤️❤️

29/10/2024

Le persone che si prendono cura
dei gatti... non cercano gratitudine, trovano in quella dedizione il loro stesso senso di pace...
( Charles Bukowski )

12/10/2024

Piu' di tutto amo i gatti,i bambini e il mare
☆~♡Elsa Morante♡~☆

Scacco Gatto!!! 🐱
25/09/2024

Scacco Gatto!!! 🐱

Il 5/9/46 nasceva un famosissimo amante dei gatti!!! Freddie Mercury!!!
05/09/2024

Il 5/9/46 nasceva un famosissimo amante dei gatti!!! Freddie Mercury!!!

16/08/2024

COME SI CHIAMAVA IL CANE DI SAN ROCCO?
Si chiamava Oreste ed era un bastardino bianco: quando San Rocco, colpito dalla peste, decise di attendere la fine in un bosco, rimase accanto a lui, lo dissetò e gli portò un po' di pane; poi mori con lui. Era il 16 Agosto 1331.
Quando il viandante Rocco approda al castello di Gottardo si appoggia ad un lungo bastone e dalla cintola gli pende una conchiglia che Rocco usa come ciotola per dissetarsi lungo la via. Oreste gli corre incontro scodilzolando come se lo avesse da sempre conosciuto: Intanto la peste è esplosa e occorre prodigarsi senza sosta per salvare vite umane. Oreste è al suo fianco.
Poi, un giorno, Oreste si presenta al castello da solo, le orecchie abbassate, mesto, smagrito. Gli porgono amorevolmente una ciotola piena di cibo, ma il cane rifiuta.
Afferra invece al volo un tozzo di pane; però non lo mangia, anzi lo tiene ben saldo delicatamente tra i denti, senza però masticarlo. D'un tratto scompare velocemente verso il bosco. Ci si chiede come mai si comporti un quel modo e la risposta verrà qualche giorno più tardi quando si scopre che Oreste porta il tozzo in una radura dove giace, malato di peste, proprio Rocco.
Il futuro santo si dibatte fra la vita e la morte e Oreste trascorre con lui tutto il suo tempo.
Si stacca soltanto per procurargli un po' di pane e per immergere nell'acqua di un torrente la conchiglia di Rocco: procedendo lentamente tra arbusti e rovi per non perdere neppure una goccia del prezioso liquido, lo porta all'amico che può dissetarsi dall'arsura della febbre.
Ma Rocco non ha più la forza di abbeverarsi da solo. Oreste, con infinita delicatezza, avvicina la conchiglia piena d'acqua alle labbra di Roco, lo aiuta a dissetarsi. Poi trova il modo di spezzare, col suo musino affilato, piccoli pezzi di pane, li porge a Rocco e gli consente così di sfamarsi.
Ma un brutto giorno, durante un temporale, un ramo si spezza e colpisce una zampa di Oreste e gliela spezza. Oreste trova la forza di trascinarsi fino a Rocco che lo guarda e gli indica alcuna erbe medicamentose. Oreste le raccoglie con i denti, le porta a Rocco che lo cura e allevia il suo dolore.
Uomo e cane rimangono lì, uniti, sino alla fine.
San Rocco muore qualche ora più tardi. Il cane non lo abbandona. Potrebbe trascinarsi fino a casa, farsi curare; invece decide di stare accanto a S. Rocco fino a quan do il respiro glielo concede. Quando sente che sta per arrivare la fine, reclina la sua testolina sul petto del padrone, devastato dal male e ormai immobile. Chiude gli occhi e si lacia trasportare dall'oblio.
Li troveranno molti giorni dopo alcuni viandanti, ancora vicini, stretti l'uno all'altro. E accanto ai due corpi.....un pezzo di pane, l'ultimo!!!

Si avvisa la gentile clientela che la settimana di Ferragosto la struttura resterà chiusa! La sett successiva saremo ape...
10/08/2024

Si avvisa la gentile clientela che la settimana di Ferragosto la struttura resterà chiusa! La sett successiva saremo aperti lun-merc-ven sempre su appuntamento! Buone Vacanze a tutti!!!

Indirizzo

Viale Dei Bizantini 63 (Piano-Casa )
Catanzaro
88100

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:00
Martedì 16:30 - 19:00
Mercoledì 16:30 - 19:00
Giovedì 04:30 - 19:00
Venerdì 16:30 - 19:00

Telefono

+393388156672

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Veterinaria S.Antonio Catanzaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Clinica Veterinaria S.Antonio Catanzaro:

Condividi

Digitare