Organizzazione di aperitivi e visite in cantina solo su appuntamento. In Via Badetto, 58 Ceto (BS) L’Azienda Vitivinicola I Nadre nasce ufficialmente nel 2008. Gli anni di esperienza maturati nel settore enologico sono però maggiori. La passione per la vigna, l’uva e il vino è infatti nata molto prima e ha portato nel 2001 all’impianto dei primi vigneti. Pian piano il progetto si è poi ampliato ta
nto che oggi la superficie vitata ha raggiunto i due ettari, tutti ubicati nella campagna del comune di Cerveno, ai piedi della Concarena. L’azienda è orientata principalmente sulla coltivazione biologica e sul minimo intervento in cantina. L’intento è quello di rimanere legati il più possibile alle nostre tradizioni, a dei valori per noi fondamentali quali la famiglia, l’impegno nel lavoro e il rispetto del nostro territorio. Per questo motivo i nomi dei nostri vini prendono spunto dalle località dove sono situati i vigneti, come il Muline e il Vialunga,
e dalle persone a noi care a cui dedichiamo i nostri sforzi, come nel caso del Pinì, ultimo arrivato, che si rifà al soprannome della nonna, matriarca della nostra famiglia. Attualmente sono prodotti tre vini rossi, due spumanti Metodo Classico e due bianchi fermi Igt Vallecamonica. Prossimamente, appena terminati gli ultimi lavori, verrà inaugurata la nuova cantina immersa nel verde del conoide. Le nostre vigne si trovano tutte a circa 400 m s.l.m., altitudine che favorisce nel periodo antecedente alla vendemmia una forte escursione termica che porta le uve a una maturazione fenolica ottimale senza intaccarne l’acidità. I terreni sui quali sorgono sono tutti calcarei e molto sassosi,
caratteristiche che trasferiscono poi nei vini una buona sapidità. Tutti i nostri vigneti sono a spalliera con allevamento a guyot e una densità di impianto dalle 8000 alle 9000 piante/ettaro in modo da avere una produzione limitata e controllata. I nostri vini sono tutti prodotti rigorosamente a seguito di raccolta e selezione manuale delle uve. In cantina si interviene il meno possibile con aggiunte chimiche, infatti negli ultimi due anni stiamo tornando a fermentazioni con lieviti indigeni e sia la decantazione che la chiarifica sono ottenute in modo naturale. I tempi di maturazione di ogni particella variano nel rispetto stesso del vino, ottenendo così un prodotto che non è altro che il risultato di territorio, clima, terreno e annata. Azienda Agricola I Nadre
Località Muline - Cerveno (BS)
Chiara + 39 334.65.72.738
Fabrizio + 39 347.83.56.866
[email protected]