Via dei Gatti numero Zero

Via dei Gatti numero Zero Mi sono laureata nel 2011 in Igiene e Sanità Animale e lavoro da anni come infermiera veterinaria p

09/09/2022

Ripartiamo con il Corso Base il 2 Ottobre!!! Visitate il sito www.centromiciolandia.it e troverete tutte le informazioni per iscrivervi!! Che aspettate!? Il meraviglioso mondo felino vi aspetta !!! Scopritelo insieme a noi!!

13/04/2022
19/03/2022
15/03/2022

LA SCELTA DEL TRASPORTINO

In commercio esistono vari tipi di trasportini per gatti 🐱 quale scegliere?
➡️è importante che sia fatto con materiali resistenti per essere sicuro durante il trasporto 🚗
➡️ deve essere facilmente lavabile 🧼 e apribile: alcuni presentano sia un'apertura frontale che una nella parte superiore
➡️ In caso di gatti poco manipolabili sono utili I trasportini fatti interamente di rete, che permettono al veterinario di dare una prima occhiata al gatto senza estrarlo dalla gabbietta 🩺
➡️ e non ultimo..deve essere adatto alla taglia del gatto...soprattutto quando crescerà! 🦁

Ricordate inoltre che una buona abituazione al trasportino vi faciliterà il trasporto dal veterinario in caso di necessità 🐈👩🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️ 🥰

28/02/2022

🐱 Benvenuto gattino!
Come prepararci all'arrivo di un nuovo micio in casa:
⏳ nelle prime settimane di vita un gattino impara molte cose dalla mamma e dai fratelli, tra le altre il controllo del graffio, del morso e delle emozioni! Adottiamolo all'età giusta, MAI prima dei 60 giorni! (almeno!!)
🐾 prepariamo una stanza accogliente per il nuovo arrivato: se è un cucciolo la nostra casa potrebbe sembrargli enorme, sistemiamo le cose di cui avrà bisogno in una zona inizialmente più limitata e aiutiamolo a esplorare 😊
🛍️ attrezziamoci per tempo di: ciotole per pappa e acqua, alimenti adeguati, lettiera comoda per i suoi bisogni, sabbietta, una cuccia o un lettino per il riposo, un tiragraffi o un tronco per farsi le unghie, qualche giochino adatto per intrattenerlo, un trasportino di misura adeguata (i gattini...crescono!! 🤭)
Se possiamo informiamoci sulle sue abitudini e cerchiamo di mantenerle per i primi tempi 🙂
💞 diamogli tempo! La separazione da mamma e fratelli e il cambio di ambiente e abitudini può destabilizzare un gattino: cerchiamo di essere pazienti e interagire con lui proponendo stimoli positivi come il cibo e il gioco e senza forzare il contatto!
🩺programmiamo le prime visite per accertarci del suo stato di salute!
🐱🐶🐰🦜 se in casa sono presenti altri animali informiamoci sul corretto inserimento per garantire a tutti una amichevole convivenza! 🥰
Per una consulenza personalizzata contattateci!

⚠️⚠️⚠️ MICROCHIP GRATUITO PER I GATTI!! 🐱🐱🐱
20/02/2022

⚠️⚠️⚠️ MICROCHIP GRATUITO PER I GATTI!! 🐱🐱🐱

17/02/2022
11/02/2022

I gatti stanno bene dappertutto!! 😺 👩‍🎨🎨

SVETLANA PETROVA e` un' artista russa che rivisita alcuni tra i dipinti più famosi della storia dell' arte sovrapponendo alle immagini il suo gattone ZARATHUSTRA 😺

Curiosità sui gatti! 😉
10/02/2022

Curiosità sui gatti! 😉

15/01/2022

🐈 Il in
A volte i nostri hanno dei comportamenti quando utilizzano la lettiera che non riusciamo proprio a spiegarci, vediamo allora qualche info che può chiarirci un po' le idee:
🔸in natura i gatti tendono a fare p**ì e popò in due zone diverse, è quindi ideale avere almeno due lettiere anche per un gatto solo.
🔸I gatti hanno l'istinto di coprire i loro bisogni, soprattutto le feci, è quindi importante tenere almeno 5cm di sabbietta nella lettiera e pulirla ogni giorno con regolarità.
🔸In natura, il gatto raspa la terra tutto intorno ai bisogni per coprirli e spesso lo fa allontanandosi un po' dai bisogni e poi "lanciando" la terra all'indietro, è quindi consigliabile utilizzare lettiere molto ampie in cui il gatto possa rigirarsi e muoversi comodamente.
🔸Alcuni gatti non accettano le lettiere chiuse: se ci pensate, dato il loro istinto di fare i bisogni in terra, non è affatto scontato che sia facile o piacevole dover entrare in una scatola chiusa per eliminare. Se si decide di utilizzare una lettiera chiusa, consiglio almeno di rimuovere lo sportello basculante.
🔸I gatti hanno un molto sensibile e la lettiera è la zona dove hanno maggiormente bisogno di percepire il proprio odore, sono quindi da evitare tutte le lettiere profumate o l'aggiunta di profumi o deodoranti alla sabbietta.
❓Vi fa schifo l'odore? Provate a mischiare un cucchiaio di bicarbonato alla sabbietta, aiuta molto ad assorbire gli odori!

E i vostri gatti hanno dei comportamenti particolari quando usano la lettiera? 🤓
Scriveteli nei commenti così prendo spunto per altri post su questo tema! 🧡

[pic credits
Thank you so much Nai for sending me such a wonderful picture, I love it! ❤️]

💡ATTIVAZIONE MENTALE PER GATTI Spesso mi trovo a consigliare di aumentare l'attività del nostro gatto, e i giochi di att...
08/01/2022

💡ATTIVAZIONE MENTALE PER GATTI

Spesso mi trovo a consigliare di aumentare l'attività del nostro gatto, e i giochi di attivazione mentale sono molto utili in questo senso, sia perché stimolano le capacità cognitive 🤓 sia perché fanno svagare micio con un'attività piacevole e che può essere anche fatta in condivisione! 🐈🐈‍⬛
Un'altro fattore pratico che me li fa amare? Si possono utilizzare anche in assenza del proprietario, per riempire almeno un po' il tempo che micio passa da solo quando noi siamo fuori casa!!

In questo caso ho unito dei rotoli finiti di carta igienica e ho inserito al loro interno dei bocconcini appetitosi!

Provate! Successo assicurato!! 🥳

04/01/2022

La storia del gatto della befana

Un tempo i gatti erano tutti tigrati, solo uno era di colore nero: era quello della Befana e la accompagnava nei suoi lunghi viaggi; a cavallo della scopa vedeva luoghi meravigliosi, ma sempre dall’alto. Il micio ogni tanto si chiedeva come era la vita degli umani: quando il periodo dell’Epifania si concludeva, lui infatti viveva una specie di letargo e dormiva con la Befana tutto l’anno in attesa del sei gennaio. Una notte il gatto, nel suo viaggio attorno al mondo assieme alla vecchina, si sporse per tentare di vedere più da vicino il mondo, il sacco era aperto e un regalo volò via. Dopo un po' la strega se ne accorse: “Mai era successo un errore così in millenni di viaggi!” Il gatto taceva, ma la vecchia era magica e disse: “Vecchio micione sei stato tu, non mi arrabbio… la vita è stata noiosa e solitaria con me. Ma a questo bambino bisogna pur dare qualcosa: andrai tu!” Così il gatto fu catapultato in un camino e quando arrivò nel grande salone cominciò a tossire per la gran cenere e la famiglia lo guardò stupita, ma il bambino urlava di gioia: “Che bello un amico tutto per me!” Ed i genitori non ebbero coraggio di separarli e da quel giorno i gatti non furono più solo tigrati, perché, a ricordo di quel dono, ci furono gatti neri. E per questo i gatti neri portano fortuna, perché sono un regalo della magica notte in cui i sogni si avverano...

-- Leggenda

⚠️⚠️⚠️⚠️
21/08/2021

⚠️⚠️⚠️⚠️

⭕Decine e decine di gatti vengono abbandonati ogni anno, lasciati per strada o in mezzo a un bosco, nei gattili, in mezzo a colonie feline già esistenti ecc., con la convinzione che il gatto di casa sia in grado di sopravvivere “selvaggiamente” senza l’aiuto di nessuno. Vediamo allora di chiarire alcuni punti fondamentali:
1️⃣ Il ha dei sentimenti: Micio si affeziona moltissimo ai suoi umani, alla sua casa e alle sue abitudini. Soffre enormemente quando viene separato dalla sua famiglia o allontanato dalla sua casa, al punto che molti gatti cadono in uno stato depressivo e si abbandonano al digiuno o sviluppano comportamenti da stress. Ogni gatto ha la sua sensibilità unica ed irripetibile e subisce sempre gli effetti dannosi di un abbandono.
2️⃣ Un gatto di casa non è un gatto selvatico: un gatto abituato a mangiare regolarmente ogni giorno (come si suppone che sia un gatto vissuto in famiglia fino al momento dell’abbandono) avrà delle difficoltà enormi a reperire la giusta quantità di cibo trovandosi perso in un luogo che non conosce. Non saprà quali risorse ci sono a disposizione, non avrà abbastanza pratica per scovarle e reperirle nel modo migliore, molto probabilmente si troverà a scontrarsi con altri predatori del luogo, non avrà la possibilità di trovare acqua a disposizione ogni giorno e comincerà velocemente a deperire; ciò significa che le sue forze diminuiranno e gli risulterà ancora più difficile cacciare per sopravvivere.
3️⃣ Ci sono infiniti pericoli: Micio sarà esposto ad ogni sorta di pericolo di cui non ha alcuna conoscenza, automobili, umani, altri animali, veleno, infezioni parassitarie e virali trasmesse da altri animali, e molto altro da cui non potrà difendersi e non avrà alcun modo di curarsi in caso di incidente o malattia.
4️⃣ L’abbandono in gattile non è migliore: sarà sottoposto ad uno stress enorme per la convivenza forzata con altri gatti, l'angoscia dell'abbandono, il maggiore rischio di contagi, il panico del trovarsi catapultato in un incubo di cui non può capire le ragioni.

❓Volete saperne di più? Andate a leggere l'articolo sul blog https://www.centromiciolandia.it/it/blog/i-gatti-e-labbandono

16/08/2021

Il
🐈I adulti in natura solitamente non miagolano per comunicare tra di loro se non in momenti particolari come, ad esempio, l'accoppiamento, lo scontro, o l'accudimento dei piccoli. Sono solo i gattini che emettono miagolii tra di loro e con la figura di accudimento per comunicare i loro bisogni e i loro stati d'animo, quindi quando il nostro Micio miagola dobbiamo sapere che lo sta facendo per noi. E già, perché i gatti imparano velocemente che la vocalizzazione è il mezzo di comunicazione più efficace con l’essere umano, quindi la utilizzano anche loro per attirare la nostra attenzione; inoltre, noi umani rinforziamo il loro miagolio dandogli attenzioni e accudimento e rendendo questa forma comunicativa efficace per per ottenere la nostra collaborazione.
🔉 Non essendo, però, la loro forma di comunicazione primaria, i gatti non producono dei suoni standardizzati e quindi facilmente riconoscibili nel significato. Producono un repertorio (spesso anche molto vario) di miagolii diversi per tono, durata e intensità che sono per lo più mirati ad attirare l'attenzione su altre forme di comunicazione in situazioni specifiche.
🐈 Emetterà un miagolio leggermente diverso per attirare la mia attenzione sulla ciotola vuota, o per farsi aprire la finestra, o per dirmi che si sente male ecc., e con il tempo chiunque abbia avuto un gatto sa che si impara a capire l’intenzione di Micio anche dal solo tono del miagolio, ma in generale quando il miagola è sempre bene osservare attentamente il suo comportamento per capire quale sia il vero messaggio che ci sta indirizzando!
🐅 Un gatto può anche emettere grida e urla, lo fa normalmente in natura in situazioni di competizione, lotta, accoppiamento, dolore e lo fa a volte anche con l’uomo. Un gatto che soffia, sbuffa, ringhia, urla, ci sta chiaramente dicendo di tenerci alla larga!

❓Vuoi saperne di più e vedere anche quali sono i miagolii più comuni?
Leggi l'articolo nel blog a questo link https://www.centromiciolandia.it/it/blog/comunicare-con-la-voce 🤓🧡

31/07/2021

Sono finalmente arrivate le ferie 😎⛱️🏔️ ma come faccio con Micio 🐈‍⬛?
➡️ per la maggior parte dei nostri gatti la scelta migliore è lasciarli nel loro ambiente 🏡, contattando un amico o un/a cat sitter che si possa occupare giornalmente delle sue necessità!
➡️ se questo non è possibile esistono le pensioni specifiche per i gatti, adeguatamente organizzate per le esigenze feline 🐾, che vi consigliamo di contattare in anticipo per verificare disponibilità e modalità di accoglienza!
➡️ infine se Micio è abituato a viaggiare e la nostra meta è adatta a lui, perché non fare questa esperienza insieme? 😉

Buone vacanze! 🛫

29/07/2021

Parliamo di e grande
🐈 I gatti hanno sicuramente una elevata resistenza alle alte temperature, ma anche loro, come noi, possono patire un po' il gran caldo estivo.
Vediamo alcuni comportamenti comuni che possono manifestarsi a causa del caldo:
🌞 Respirare a bocca aperta: questo è uno dei sistemi che utilizza per aiutare il corpo a non surriscaldarsi.
🌞 Mangiare meno: è normale che cali l'appetito, succede anche a noi quando fa molto caldo (se però noti un calo preoccupante o un rifiuto totale prolungato del cibo chiama il tuo veterinario).
🌞 Bere di più.
🌞 Sdraiarsi a terra: il pavimento è spesso il punto più fresco su cui sdraiarsi.
🌞 Fare meno attività ed essere più attivi nelle ore serali o notturne, quando la temperatura cala un po'.
🌞 Preferire le crocchette all'umido: con il caldo l'umido assume velocemente un odore di andato a male che al potrebbe fare schifo.
🌞 Desiderare meno contatto fisico.

Cosa posso fare per aiutarlo?
🌻 Aumenta le ciotole d'acqua fresca in giro per casa.
🌻 Tieni le tapparelle o le persiane socchiuse nelle ore più calde per limitare l'ingresso di sole e di aria calda dall'esterno.
🌻 Metti degli stracci inumiditi con acqua fresca sul pavimento a disposizione di Micio se vuole sdraiarcisi sopra.

E buona a tutte e tutti!! 😎🧡

Si è concluso oggi il percorso base di formazione in comportamento e comunicazione felina della Scuola Centro Miciolandi...
27/06/2021

Si è concluso oggi il percorso base di formazione in comportamento e comunicazione felina della Scuola Centro Miciolandia - Perugia!

Complimenti ai nostri studenti!! 🥳

Congratulazioni ai nuovi corsisti che oggi hanno completato il corso base della formazione professionale in comportamento e comunicazione felina!!! 🥳🥳

🧡 È sempre un'emozione fortissima accompagnarvi in un percorso che non è solo di apprendimento, ma è anche di crescita e condivisione, per migliorare e migliorarsi tutti insieme!

😎 E ora prontissimi per proseguire con il corso avanzato (prima però ci godiamo il festeggiamento al Lago Trasimeno 😍)!

Indirizzo

Clinica Veterinaria Timavo Via Timavo 74 Monfalcone
Cervignano Del Friuli
34074

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Via dei Gatti numero Zero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Via dei Gatti numero Zero:

Video

Condividi