07/04/2022
PASTORE TEDESCO
Il Pastore Tedesco, è la razza canina più diffusa e nota al mondo.
Appartiene alla categoria dei cani da pastore e bovari ma le sue caratteristiche lo hanno reso anche un cane da riporto, da accompagnamento, un cane da guardia, da difesa e un cane di servizio, ben noto alle Forze dell’ordine e anche a molti non vedenti.
E’ un cane di taglia medio/grande, ha un’ andatura elegante, veloce e potente, è alto circa 60 cm al garrese, e pesa tra i 30 e i 40 Kg, con la femmina un po’ più leggera ma non meno di 25 Kg.
Il tartufo è nero, tassativamente, come gli occhi, anche un po’ a mandorla e non sporgenti, mentre le orecchie sono di media grandezza e dritte dritte.
Il pelo ha dei colori più variegati ed è duro, munito di sottopelo. Fino alla coda, lunga e pendente, il mantello è di colore nero con numerose focature brune-rosse, brune, gialle, grigie. Ci sono anche delle versioni completamente nere o grigio-nere.
Il fisico è sempre e comunque muscoloso e armonioso, un pò allungato.
La versione a pelo corto del Pastore Tedesco ha un pelo che deve essere il più possibile fitto, duro e ben aderente.
Il Pastore Tedesco a pelo lungo come è facilmente intuibile dal nome, ha un pelo più lungo ma anche molto più soffice e morbido al tatto.
E’ il cane più adatto ad essere addestrato, uno dei motivi della notorietà del Pastore Tedesco.
E’ subito evidente che si tratta, al di là del singolo esemplare, di un animale molto equilibrato e disinvolto, ma soprattutto è un cane intelligente.
La Polizia cinofila non rinuncia certo ad un cane così per farne un “cane poliziotto” e grazie al suo olfatto molto sviluppato, eccelle nella ricerca di persone disperse e come cane anti droga.
L’indole del Pastore Tedesco è apprezzabile, non bisogna insegnargli che ci vogliono coraggio e sicurezza, e non è necessario insistere per far sì che si affezioni al proprio padrone, chi accudisce un cane così sa che può contarci al 100% e che è disposto a dare la vita per la famiglia a cui sente di appartenere.
Pur essendo molto potente e forte, va benissimo anche come compagno di giochi per bambini, perché molto socievole, di buona compagnia e per nulla aggressivo, anzi, molto giocherellone.
Le famiglie che ne prendono un Pastore Tedesco, devono tenere conto della sua grande esigenza di fare esercizio fisico.
E’ un grande sportivo, ha una potenza impressionante e una resistenza che mette a dura prova i maratoneti, proprio per questo non è il caso di costringerlo in casa. Ha bisogno di molto tempo all’aria aperta per sgranchirsi le zampe.
In una casa con giardino va benissimo, può fare anche da cane da guardia, grazie al grande senso di protezione che ha innato. è necessario dargli sempre qualcosa da fare, se si annoia si deprime o diventa nervoso.
è fondamentale dare al Pastore Tedesco un’ alimentazione: sana, completa ed equilibrata. I primi mesi si può iniziare con 3 pasti al giorno, poi è necessario scalare a due e non far mai mancare la ciotola di acqua.
la popolarità del Pastore Tedesco ha portato ad un boom di produzione a discapito della qualità degli esemplari poi ottenuti e messi in vendita. Questo significa semplicemente che è necessario scegliere più accuratamente che mai un allevamento referenziato.
•
•
•
•