Centro Chirurgico Veterinario Bini

Centro Chirurgico Veterinario Bini Servizio specialistico di Ortopedia/Traumatologia e Chirurgia dei Piccoli Animali.

La piometra: una grave infezione uterina nei caniLa salute riproduttiva dei cani è un aspetto fondamentale del loro bene...
25/01/2025

La piometra: una grave infezione uterina nei cani

La salute riproduttiva dei cani è un aspetto fondamentale del loro benessere. Tra le condizioni più gravi che possono colpire i cani non sterilizzati c'è la piometra, un'infezione batterica dell'utero potenzialmente mortale che richiede un intervento veterinario tempestivo. Si verifica più frequentemente nei cani adulti o anziani, di solito alcune settimane dopo il calore.

Cause
La piometra è causata da batteri che colonizzano l’utero in presenza di un ambiente favorevole creato da alterazioni ormonali durante il ciclo estrale. Durante il calore, l’utero si prepara per una gravidanza, e le sue difese naturali possono indebolirsi, favorendo l’insorgenza di infezioni.

Tipi di Piometra
- Piometra chiusa: L’utero è pieno di secrezione purulenta, ma la cervice rimane chiusa, impedendo il drenaggio. È la forma più pericolosa perché l'accumulo di secrezioni può portare rapidamente a setticemia.
- Piometra aperta: La cervice è aperta e la secrezione purulenta fuoriesce dalla v***a. Questo può ridurre il rischio di complicazioni gravi, ma richiede comunque un intervento urgente.

Sintomi
- Letargia
- Perdita di appetito
- Sete eccessiva (polidipsia)
- Minzione frequente
- Vomito e diarrea
- Perdite vaginali purulente (nel caso di piometra aperta)
- Addome gonfio o dolorante (soprattutto nella forma chiusa)
- Febbre (non sempre presente)

Diagnosi
Un veterinario effettuerà:
-Esame clinico approfondito
-Ecografia o radiografia per confermare la presenza di secrezioni nell’utero
-Analisi del sangue per evidenziare segni di infezione o insufficienza renale

Trattamento
- Chirurgico (ovarioisterectomia): La rimozione dell’utero e delle ovaie è il trattamento più efficace. È un intervento d’urgenza, soprattutto nella piometra chiusa.
- Farmacologico: In alcuni casi (ad esempio, in animali giovani destinati alla riproduzione), si possono usare farmaci per favorire lo svuotamento dell’utero e antibiotici, ma questa opzione è rischiosa e può essere meno efficace.

Prevenzione
- La sterilizzazione è l’unico metodo sicuro per prevenire la piometra.
- Monitorare attentamente i calori e segnalare eventuali anomalie al veterinario.

La piometra è un’emergenza medica che non deve essere sottovalutata. Se sospetti che il tuo cane ne soffra, contatta immediatamente il veterinario. La prevenzione attraverso la sterilizzazione rimane la migliore arma per proteggere il tuo cane da questa condizione potenzialmente letale.

La lussazione della rotula nel caneLa lussazione della rotula è una condizione ortopedica comune nei cani, particolarmen...
18/01/2025

La lussazione della rotula nel cane

La lussazione della rotula è una condizione ortopedica comune nei cani, particolarmente frequente nelle razze di piccola taglia, ma che può manifestarsi anche in quelle di taglia grande. Si verifica quando la rotula scivola fuori dalla sua posizione naturale all’interno della troclea femorale.

Tipi di lussazione
• Mediale: La rotula si sposta verso l’interno. Questo tipo è più comune nelle razze di piccola taglia, come Chihuahua, Barboncino e Yorkshire Terrier.
• Laterale: La rotula si sposta verso l’esterno, una condizione più frequente nei cani di taglia grande.

Cause
Congenita: La lussazione è spesso ereditaria ed è causata da deformità assiali delle ossa coinvolte.
Traumatica: Può derivare da un evento traumatico, anche se questa causa è meno frequente rispetto alla forma congenita.

Classificazione
La lussazione della rotula viene suddivisa in quattro gradi in base alla gravità della condizione.

Sintomi
I principali segnali clinici includono:
• Zoppia intermittente o permanente.
• Riluttanza a camminare o correre.
• Dolore localizzato al ginocchio.
• Deformità della zampa nei casi più gravi.
• Postura anomala durante il movimento.

Diagnosi
La diagnosi viene effettuata da un veterinario attraverso:
• Esame clinico: Palpazione del ginocchio per identificare
eventuali anomalie.
• Radiografie: Utili per valutare la gravità della lussazione e
individuare eventuali deformità ossee.

Trattamento
Il trattamento varia in base al grado di lussazione:
• Gradi 1 e 2: Nei casi lievi, può essere sufficiente una
gestione conservativa o un intervento chirurgico mirato.
• Gradi 3 e 4: È generalmente richiesto un intervento
chirurgico per correggere la condizione.

Prognosi
Con un trattamento adeguato, la prognosi è generalmente favorevole, specialmente se la lussazione viene affrontata tempestivamente. Nei casi più gravi o trascurati, tuttavia, possono insorgere complicazioni come l’artrosi.

Prevenzione
Per ridurre il rischio di trasmissione genetica, è importante selezionare con attenzione i riproduttori, evitando di far accoppiare animali con una predisposizione a questa condizione.

Se sospetti che il tuo cane soffra di lussazione della rotula, consulta il veterinario per una valutazione approfondita.

🚨 FLUTD: proteggi la salute urinaria del tuo gatto 🚨FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) è un insieme di patologie...
11/01/2025

🚨 FLUTD: proteggi la salute urinaria del tuo gatto 🚨

FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease) è un insieme di patologie che colpiscono le basse vie urinarie dei gatti. Può causare difficoltà nella minzione, dolore e, nei casi più gravi, un’ostruzione urinaria, una vera emergenza veterinaria.

📋 Riconoscere i sintomi è fondamentale:

- Sforzo o difficoltà a urinare
- Minzione frequente in piccole quantità
- Sangue nelle urine
- Dolore evidente durante la minzione
- Leccamento eccessivo della zona genitale

💡 Prevenzione e cura iniziano da te:

✔️ Consulta subito un veterinario in caso di sintomi.
✔️ Segui una dieta equilibrata, ricca di umidità.
✔️ Assicurati che il tuo gatto abbia sempre accesso ad acqua fresca.
✔️ Riduci lo stress e fai controlli regolari.

💙 Con attenzione e cura puoi fare la differenza nella vita del tuo gatto! 🐾

🎄 Buone Feste dal Centro Chirurgico Veterinario Bini 🎁Che questo periodo di festa porti serenità, dolcezza e momenti spe...
25/12/2024

🎄 Buone Feste dal Centro Chirurgico Veterinario Bini 🎁

Che questo periodo di festa porti serenità, dolcezza e momenti speciali con i vostri amici a quattro zampe. 🐾✨

Grazie per la fiducia e l’affetto che ci dimostrate ogni giorno. Siamo qui per prenderci cura di chi amate di più.

Con affetto,
Dottor Salvatore Bini

21/12/2024

Trattamento delle fratture nei nostri amici a quattro zampe

La chirurgia è spesso fondamentale per trattare fratture complesse e garantire una corretta guarigione dell’osso.
È particolarmente indicata in caso di fratture scomposte, instabili o che coinvolgono articolazioni.

Obiettivi della chirurgia
- Allineare correttamente i frammenti ossei (riduzione anatomica).
- Stabilizzare l’osso, permettendo una guarigione senza movimenti indesiderati.
- Ripristinare la funzionalità dell’arto, evitando deformità o perdita di mobilità.

Tecniche principali
- Fissazione interna:
Dispositivi interni, come placche o chiodi, vengono utilizzati per mantenere allineamento e stabilità.

Fissazione esterna:
-Dispositivi esterni sono applicati attraverso la cute per stabilizzare l’osso.

Come si svolge l’intervento?
- Preparazione: prevede l’anestesia generale e la disinfezione accurata dell’area interessata.
- Riduzione della frattura: i frammenti ossei vengono riposizionati.
- Stabilizzazione: si applica il dispositivo scelto, come placche, chiodi o fissatori esterni.

Post-operatorio: il percorso verso la guarigione
-Somministrazione di analgesici e antibiotici per il controllo del dolore e la prevenzione delle infezioni.
- Riposo assoluto per evitare carichi sull’arto operato.
- Radiografie periodiche per monitorare la guarigione dell’osso.
- Fisioterapia mirata per un graduale ritorno alla mobilità.

Complicazioni possibili
Come in ogni intervento chirurgico, possono verificarsi:
- Infezioni, più frequenti nei fissatori esterni o in fratture esposte.
- Ritardo nella guarigione o sviluppo di pseudoartrosi.
- Fallimento dell’impianto, come la rottura di viti o placche.

Un trattamento su misura per ogni paziente
Ogni intervento viene personalizzato in base alla tipologia di frattura, alle dimensioni e all’età del paziente, e alle sue condizioni generali.

Per maggiori informazioni o per una consulenza, non esitare a contattarci. La salute del tuo amico a quattro zampe è la nostra priorità.

Servizio specialistico di Ortopedia/Traumatologia e Chirurgia dei Piccoli Animali.

L'Ehrlichiosi nel Cane: Prevenzione, Diagnosi e CuraL'ehrlichiosi è una malattia infettiva che colpisce i cani, causata ...
14/12/2024

L'Ehrlichiosi nel Cane: Prevenzione, Diagnosi e Cura

L'ehrlichiosi è una malattia infettiva che colpisce i cani, causata da batteri del genere Ehrlichia, trasmessi principalmente dalle zecche infette, in particolare la Rhipicephalus sanguineus, nota come zecca marrone del cane. Questa patologia attacca il sistema immunitario e può evolvere in gravi problemi di salute se non trattata tempestivamente.

Le Fasi dell'Ehrlichiosi
L'ehrlichiosi si sviluppa in tre stadi distinti:

Fase acuta (iniziale):
Si manifesta entro poche settimane dal morso della zecca infetta. I sintomi principali includono febbre, letargia, inappetenza, linfonodi ingrossati, epistassi (sanguinamento dal naso) e, in alcuni casi, zoppia.

Fase subclinica:
Il cane può sembrare asintomatico, ma potrebbero esserci alterazioni nel sangue. Questa fase può durare mesi o addirittura anni e, senza trattamento, può evolvere nella fase cronica.

Fase cronica:
Se l'infezione non viene trattata, possono insorgere sintomi gravi come anemia, perdita di peso, debolezza, emorragie, problemi neurologici e insufficienza d’organo. La prognosi in questa fase diventa più riservata.

Diagnosi dell'Ehrlichiosi

La diagnosi viene effettuata attraverso:
- Sintomi clinici osservati dal veterinario.
- Anamnesi del cane, in particolare l’esposizione alle zecche.
- Esami del sangue, come l’emocromo, i test sierologici (ELISA) o la PCR per identificare il DNA del batterio. Trattamento dell'Ehrlichiosi

Il trattamento varia a seconda della fase della malattia e generalmente prevede l'uso di antibiotici. Un veterinario esperto determinerà il piano terapeutico in base alla gravità dei sintomi e alle condizioni generali del cane.

La prevenzione è fondamentale per proteggere il tuo cane dall’ehrlichiosi:
Controllo delle zecche: Usa regolarmente antiparassitari efficaci come collari, pipette o spray.

Sottoponi il tuo cane a controlli veterinari regolari, specialmente se vive in zone a rischio elevato.

Se sospetti che il tuo cane possa essere affetto da ehrlichiosi, non aspettare: consulta subito il veterinario per una diagnosi rapida e un trattamento adeguato.

La salute del tuo compagno a quattro zampe dipende dalla tempestività dell'intervento.

La necrosi asettica della testa del femore nel caneLa necrosi asettica della testa del femore nel cane è una patologia o...
06/12/2024

La necrosi asettica della testa del femore nel cane

La necrosi asettica della testa del femore nel cane è una patologia ortopedica nota anche come malattia di Legg-Calvé-Perthes. È più comune nei cani giovani e di piccola taglia e si caratterizza per la degenerazione ischemica della testa e del collo del femore, che porta a dolore, zoppia e degenerazione articolare progressiva.

Cause
La causa esatta non è completamente compresa, ma si ritiene che derivi da una riduzione temporanea o permanente del flusso sanguigno alla testa del femore. Ciò provoca necrosi del tessuto osseo e un successivo collasso della struttura ossea.

Fattori predisponenti
Razze a rischio: Più comune in razze di piccola taglia come Yorkshire Terrier, Barboncino, Pinscher e Chihuahua.
Età: Tipicamente colpisce cuccioli tra i 4 e i 12 mesi.
Fattori genetici: Si ipotizza una predisposizione ereditaria.

Sintomi
Zoppia progressiva: Inizialmente lieve, peggiora nel tempo.
Dolore: Peggiora con l’attività fisica, il cane può evitare di appoggiare l’arto colpito.
Atrofia muscolare: Per ridotto utilizzo dell’arto.
Rigidità articolare: Difficoltà nel movimento dell’anca.
Postura anomala: Il cane può evitare movimenti che provocano dolore.

Diagnosi
La diagnosi richiede una combinazione di esame clinico e imaging:
Esame clinico: Palpazione dell’anca che provoca dolore, ridotta mobilità.
Radiografia: Mostra l’appiattimento, la frammentazione o il collasso della testa femorale.

Trattamento
Il trattamento dipende dalla gravità della malattia e dal livello di compromissione articolare.
Conservativo (raro):
Riposo assoluto.
Farmaci antidolorifici (FANS).

Chirurgico:
Rimozione della testa e del collo del femore (FHO): Intervento comune nei cani. Rimuovendo la testa del femore, si elimina il dolore, e il corpo sviluppa una pseudo-articolazione fibrosa.
Protesi d’anca: Rara nei cani di piccola taglia

Prognosi
La prognosi è generalmente buona, soprattutto se trattata con chirurgia. Dopo la FHO, i cani di piccola taglia tendono a recuperare una buona funzionalità dell’arto, anche se possono presentare una leggera zoppia in alcuni casi. La fisioterapia post-operatoria migliora notevolmente l’esito.

L’Otite nel CaneL’otite è un’infiammazione del canale uditivo che può colpire l’orecchio esterno, medio o interno. È un ...
29/11/2024

L’Otite nel Cane

L’otite è un’infiammazione del canale uditivo che può colpire l’orecchio esterno, medio o interno. È un problema comune nei cani, ma se non trattato può diventare cronico o causare complicazioni.

Le cause principali includono parassiti, infezioni batteriche o fungine, corpi estranei come spighe, allergie o umidità dovuta a bagni e nuotate. Alcune razze, come i Cocker Spaniel, sono più predisposte.

I sintomi da osservare sono prurito, cattivo odore dall’orecchio, rossore, gonfiore, dolore e, nei casi più gravi, perdita di equilibrio o udito.

Se noti questi segnali, consulta il veterinario. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali per evitare danni permanenti. Per prevenire l’otite, pulisci regolarmente le orecchie del cane, asciugale bene e controllale spesso, soprattutto se appartiene a una razza predisposta.

Agisci in fretta: la salute del tuo cane dipende da te!

Se noti questi segnali, consulta il veterinario. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali per evitare danni permanenti. Per prevenire l’otite, pulisci regolarmente le orecchie del cane, asciugale bene e controllale spesso, soprattutto se appartiene a una razza predisposta.

Agisci in fretta: la salute del tuo cane dipende da te!

22/11/2024

Displasia del Gomito nei Cani: Cos'è e come gestirla

La displasia del gomito è una patologia ortopedica comune, soprattutto nelle razze di taglia media e grande. Si verifica quando l' articolazione del gomito non si sviluppa correttamente, causando usura precoce, dolore e zoppia.

Cause principali:
- Predisposizione genetica
- Fattori ambientali, come una crescita troppo rapida o un’alimentazione eccessiva nei primi mesi di vita

Razze predisposte:
- Labrador Retriever
- Golden Retriever
- Pastore Tedesco
- Rottweiler
- Bovaro del Bernese
- Alano

Sintomi comuni:
- Zoppia intermittente o persistente
- Rigidità al risveglio, soprattutto al mattino
- Dolore durante la palpazione dell’articolazione
- Ridotta mobilità del gomito
- Artrosi

Diagnosi
La displasia del gomito viene diagnosticata tramite:
- Esame clinico e valutazione del movimento.
- Radiografie (più utili tra i 4 e i 6 mesi).
- Tomografia computerizzata (TAC) o artroscopia (non sempre necessari).

Trattamento
Il trattamento dipende dalla gravità del caso e può includere:

Gestione conservativa:
- Controllo del peso (fondamentale)
- Farmaci antinfiammatori e antidolorifici
- Supplementi per le articolazioni
- Fisioterapia

Intervento chirurgico:
- Artroscopia per rimuovere frammenti ossei o cartilaginei
- Osteotomie per riequilibrare i carichi nell’articolazione (soprattutto in età precoce)

Se noti sintomi come zoppia o rigidità nel tuo cane, consulta il veterinario per una diagnosi precoce e un trattamento adeguato.

Servizio specialistico di Ortopedia/Traumatologia e Chirurgia dei Piccoli Animali.

La Parvovirosi Canina è una malattia virale grave e contagiosa, che colpisce principalmente cuccioli non vaccinati.Sinto...
15/11/2024

La Parvovirosi Canina è una malattia virale grave e contagiosa, che colpisce principalmente cuccioli non vaccinati.

Sintomi principali:
- Vomito frequente
- Diarrea sanguinolenta
- Febbre o ipotermia
- Letargia e disidratazione

Come si trasmette?
Il virus si diffonde principalmente tramite feci di cani infetti e può sopravvivere su superfici e oggetti.

Chi è a rischio?
Cuccioli (6 settimane - 6 mesi) non vaccinati e cani adulti non vaccinati o con sistema immunitario compromesso.

Diagnosi e trattamento
La diagnosi avviene con un test delle feci. Non esiste una cura specifica, ma il trattamento tempestivo aiuta a gestire i sintomi e a salvare la vita del tuo cane.

Prevenzione
La vaccinazione è la migliore prevenzione. Assicurati che il tuo cucciolo riceva il ciclo di vaccinazioni completo. Mantieni un buon livello di igiene e limita il contatto con cani non vaccinati.

La salute del tuo cane è fondamentale! Se noti i sintomi, consulta immediatamente il veterinario.

🔬 Infiltrazione Articolare nel Cane: Un Trattamento Efficace per il Dolore e l'InfiammazioneSe il tuo cane soffre di dol...
07/11/2024

🔬 Infiltrazione Articolare nel Cane: Un Trattamento Efficace per il Dolore e l'Infiammazione

Se il tuo cane soffre di dolori articolari dovuti a artrite, artrosi o altre patologie come l’osteocondrosi, l'infiltrazione articolare può essere una soluzione terapeutica efficace.

Questa procedura consiste nell'iniettare farmaci direttamente nell'articolazione, con l'obiettivo di:

Ridurre il dolore
Controllare l'infiammazione
Migliorare la mobilità e la qualità della vita del tuo cane

👩‍⚕️ Quali farmaci vengono utilizzati?

- Corticosteroidi: per ridurre l'infiammazione
- Acido ialuronico: per migliorare la lubrificazione dell'articolazione
- PRP (Plasma Ricco di Piastrine): per stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati

La procedura viene eseguita da un veterinario esperto con sedazione leggera, garantendo al tuo cane il massimo comfort durante il trattamento.

🩺 Presso il Centro Chirurgico Veterinario Bini, offriamo trattamenti personalizzati per il benessere del tuo animale, con un approccio mirato a migliorare la sua qualità della vita.

👉 Per maggiori informazioni, contattaci o prenota una visita!
📍 Centro Chirurgico Veterinario Bini

Per un cane felice e senza dolore!

🩺 Cat Lovers, fate attenzione! 🐾
31/10/2024

🩺 Cat Lovers, fate attenzione! 🐾

🌟 Studio Radiografico Ufficiale per la Displasia nel Cane 🌟Il controllo per la displasia dell’anca e del gomito è fondam...
24/10/2024

🌟 Studio Radiografico Ufficiale per la Displasia nel Cane 🌟

Il controllo per la displasia dell’anca e del gomito è fondamentale per garantire la salute e la qualità genetica dei cani destinati alla riproduzione.

Questo esame è riservato ai cani con pedigree, con specifiche età minime:

12 mesi per la displasia del gomito
12-18 mesi per la displasia dell’anca (in base alla razza)

Le radiografie vengono valutate da esperti della FSA (Fondazione Salute Animale) e classificate secondo standard specifici. I cani esenti o con gradi minimi di displasia possono contribuire a ridurre la trasmissione di patologie ereditarie.

👉 Questo studio è essenziale per la prevenzione delle malattie scheletriche. Chiedi se la tua razza è tra quelle consigliate!

🔍 Razze per le quali è indicato il controllo:

Displasia del gomito: Alano, Bullmastiff, Labrador Retriever e molte altre.

Displasia dell’anca: Akita, Boxer, Golden Retriever e tante altre.

Una scelta responsabile e benefica 🐱
17/10/2024

Una scelta responsabile e benefica 🐱

🐾 Attenzione, amici dei pelosi! 🐶❤️La rottura del legamento crociato anteriore è una delle patologie ortopediche più com...
10/10/2024

🐾 Attenzione, amici dei pelosi! 🐶❤️

La rottura del legamento crociato anteriore è una delle patologie ortopediche più comuni nei cani e può colpire seriamente la loro mobilità. Questo legamento, situato nel ginocchio, è fondamentale per la stabilità dell'articolazione. Una rottura può portare a dolore e a una significativa perdita di funzionalità.

🔍 Cause della rottura:
Trauma
Degenerazione progressiva
Predisposizione genetica
Peso eccessivo

⚠️ Sintomi da tenere d’occhio:
Zoppia improvvisa
Dolore e disagio
Atrofia muscolare
Rigidità e gonfiore

📋 La diagnosi avviene tramite un esame clinico dal veterinario, con test specifici e, se necessario, radiografie.

💉 Trattamento: La chirurgia è spesso la soluzione migliore, ma un intervento tardivo può accelerare l’artrosi.

🦴 Prevenzione: La gestione del peso è fondamentale per proteggere i nostri amici a quattro zampe!

Fate attenzione ai segni e consultate sempre il veterinario! 🐾❤️

Il check-up regolare per un cane anziano è fondamentale per monitorare la salute, individuare malattie precoci e gestire...
03/10/2024

Il check-up regolare per un cane anziano è fondamentale per monitorare la salute, individuare malattie precoci e gestire eventuali problemi.

Questi controlli permettono di mantenere una buona qualità della vita, garantendo cure preventive e un'alimentazione adeguata.

Una diagnosi tempestiva può fare la differenza nella salute e nel benessere del tuo amico a quattro zampe.

Il trattamento precoce della displasia del gomito può significativamente migliorare la qualità della vita del paziente, ...
12/07/2024

Il trattamento precoce della displasia del gomito può significativamente migliorare la qualità della vita del paziente, ridurre il dolore e prevenire la progressione dell’osteoartrosi. ✂️In questo caso clinico nello specifico, è stata eseguita un’artroscopia diagnostica e terapeutica, in associazione ad una osteotomia prossimale dell’ulna in entrambi gli arti nella stessa seduta, in modo da sottoporre il paziente ad una singola anestesia, ed accelerare il recupero post-operatorio. 🐶Vi mostriamo Argo dopo 5 giorni dalla chirurgia🐶 🩻Uno studio radiografico dai 4 ai 6 mesi d’età è la chiave per intercettare la malattia.
‼️Contattaci per maggiori informazioni sulla displasia del gomito e dell’anca nel tuo cucciolo‼️

🐶 Il tuo cane zoppica? Affidati agli specialisti in ortopedia veterinaria nella provincia di Ragusa! 🐾Vedere il tuo cane...
08/07/2024

🐶 Il tuo cane zoppica? Affidati agli specialisti in ortopedia veterinaria nella provincia di Ragusa! 🐾

Vedere il tuo cane soffrire ti fa preoccupare? Siamo qui per aiutarti!

Sono Salvatore Bini, specializzato in ortopedia e traumatologia dei piccoli animali, con esperienza consolidata e numerosi interventi effettuati sul territorio nazionale negli ultimi tre anni.

🏥 Perché dovresti scegliere noi?

🔹 Tecnologia Avanzata: Diagnosi con radiologia di ultima generazione e mezzi diagnostici moderni.

🔹 Trattamenti Innovativi: Utilizziamo le tecniche e strumentazioni più avanzate per garantire un recupero veloce e completo.

🔹 Aggiornamenti Continui: Seguiamo corsi di formazione specialistici per offrirti sempre il meglio.

🔹 Assistenza Completa: Terapia del dolore durante il trattamento. Il tuo cane sarà più sereno e meno stressato.
Ecco perchè tanti clienti si rivolgono a noi:

✔️ Recupero più veloce e completo nella stragrande maggioranza dei casi.
✔️ Controlli post-operatori per monitorare la guarigione.
✔️ Consigli pratici per la gestione post-operatoria, per evitare problemi indesiderati.

📅 Offerta Speciale! In occasione della nostra nuova apertura, offriamo una visita specialistica ortopedica a soli 40€ anziché 70€!

📞 Fissa un appuntamento oggi stesso! Non aspettare che il problema peggiori.

Contattaci per una visita e scopri come possiamo aiutare il tuo cane a tornare a muoversi senza dolore.

📞 Chiama ora o scrivi su Whatsapp al 0932 161 0682

📍 Ci trovi a Comiso in via San Biagio 82/F

Dai al tuo fedele amico la cura specialistica che merita.

Indirizzo

Via San Biagio 82/F
Comiso
97013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Chirurgico Veterinario Bini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare