25/01/2025
La piometra: una grave infezione uterina nei cani
La salute riproduttiva dei cani è un aspetto fondamentale del loro benessere. Tra le condizioni più gravi che possono colpire i cani non sterilizzati c'è la piometra, un'infezione batterica dell'utero potenzialmente mortale che richiede un intervento veterinario tempestivo. Si verifica più frequentemente nei cani adulti o anziani, di solito alcune settimane dopo il calore.
Cause
La piometra è causata da batteri che colonizzano l’utero in presenza di un ambiente favorevole creato da alterazioni ormonali durante il ciclo estrale. Durante il calore, l’utero si prepara per una gravidanza, e le sue difese naturali possono indebolirsi, favorendo l’insorgenza di infezioni.
Tipi di Piometra
- Piometra chiusa: L’utero è pieno di secrezione purulenta, ma la cervice rimane chiusa, impedendo il drenaggio. È la forma più pericolosa perché l'accumulo di secrezioni può portare rapidamente a setticemia.
- Piometra aperta: La cervice è aperta e la secrezione purulenta fuoriesce dalla v***a. Questo può ridurre il rischio di complicazioni gravi, ma richiede comunque un intervento urgente.
Sintomi
- Letargia
- Perdita di appetito
- Sete eccessiva (polidipsia)
- Minzione frequente
- Vomito e diarrea
- Perdite vaginali purulente (nel caso di piometra aperta)
- Addome gonfio o dolorante (soprattutto nella forma chiusa)
- Febbre (non sempre presente)
Diagnosi
Un veterinario effettuerà:
-Esame clinico approfondito
-Ecografia o radiografia per confermare la presenza di secrezioni nell’utero
-Analisi del sangue per evidenziare segni di infezione o insufficienza renale
Trattamento
- Chirurgico (ovarioisterectomia): La rimozione dell’utero e delle ovaie è il trattamento più efficace. È un intervento d’urgenza, soprattutto nella piometra chiusa.
- Farmacologico: In alcuni casi (ad esempio, in animali giovani destinati alla riproduzione), si possono usare farmaci per favorire lo svuotamento dell’utero e antibiotici, ma questa opzione è rischiosa e può essere meno efficace.
Prevenzione
- La sterilizzazione è l’unico metodo sicuro per prevenire la piometra.
- Monitorare attentamente i calori e segnalare eventuali anomalie al veterinario.
La piometra è un’emergenza medica che non deve essere sottovalutata. Se sospetti che il tuo cane ne soffra, contatta immediatamente il veterinario. La prevenzione attraverso la sterilizzazione rimane la migliore arma per proteggere il tuo cane da questa condizione potenzialmente letale.