Siqura sicurezza, igiene e qualità per l'agroalimentare

Siqura sicurezza, igiene e qualità per l'agroalimentare "Dio fece il cibo, il diavolo i cuochi." (J. Joyce)

04/03/2021

🗓Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell'Obesità, promossa dalla World Obesity Federation, con l'obiettivo di promuovere soluzioni pratiche per prevenire, ridurre e curare questa patologia🚫

📊Secondo i dati forniti dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di persone obese nel mondo è triplicato a partire dal 1975👇🏼

🧐Nel 2016, oltre 1,9 miliardi di adulti (età ≥18 anni) erano in sovrappeso e, di questi, oltre 650 milioni erano obesi. Per quanto riguarda i più giovani invece, nel 2016 più di 340 milioni di bambini e adolescenti, di età compresa tra 5 e 19 anni, erano risultati al di sopra del loro normopeso🔍

🍎Seguire un'alimentazione sana ed equilibrata e condurre uno stile di vita attivo sono senza dubbio alla base della prevenzione di sovrappeso e obesità✅

06/11/2020

Ci si può contagiare con il coronavirus consumando prodotti da forno, frutta e verdura, carne e surgelati? Le Faq del BfR

....sono molti, infatti, gli studi che hanno evidenziato che la presenza di obesità (specie nei giovani adulti) aumenta ...
04/11/2020

....sono molti, infatti, gli studi che hanno evidenziato che la presenza di obesità (specie nei giovani adulti) aumenta il rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19. L’obesità è di per sé associata a diversi problemi di salute che possono aumentare questo pericolo: disfunzioni respiratorie, livelli alti di infiammazione, alterata risposta immune a infezioni virali, presenza di altre patologie associate...

Obesità e rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19: l’expert meeting dell’OMS  Obesità - News 29/10/2020 - Obesità e rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19: l'expert meeting dell'OMS 8/4/2020 - Alimentazione durante l'emergenza COVID-19 Il 22 ott...

01/11/2020

GIFT – Informazione indipendente su cibo e dintorni

29/10/2020

Dieci, al momento, le referenze ritirate da Pedon, Fuchs, Aldi. L'EtO, per la IARC, è una sostanza con evidenza di cancerogenicità

28/10/2020

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

28/10/2020

Novel food–Aggiornamento dell’elenco dell’Unione.

Èstatopubblicato il Regolamento (UE) 2020/1559che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 che istituisce l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti.Per motivi di chiarezza e di certezza del diritto, l’elenco dell’Unione dei nuovi alimenti di cui all’allegato del regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 viene modificato al fine di reinserire otto regolamenti che hanno autorizzato l’immissione sul mercato di nuovi alimenti o che hanno esteso l’uso di nuovi alimenti nell’elenco dell’Unione, ma che non figuravano più nell’elenco quale sostituito dal regolamento di esecuzione (UE) 2018/1023. Poiché tali nuovi alimenti ed estensioni dell’uso di nuovi alimenti figuravano nell’elenco dell’Unione fino al 13 agosto 2018, data di entrata in vigore del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1023, il nuovoregolamentosi configura come un testo consolidato e pertantosi applicaa decorrere da tale data.

Di seguito il Regolamento: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32020R1559&from=IT

26/10/2020

PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE E IMPIEGO DI DENOMINAZIONI COME HAMBURGER

In data 23 ottobre 2020 il Parlamento europeo ha respinto gli emendamenti all'organizzazione comune dei mercati (OCM) volti ad impedire, per gli alimenti a base vegetale, l'utilizzo di nomi tradizionalmente associati a prodotti base di carne, come "hamburger" o "salsiccia".

La posizione del Parlamento europeo (organo legislativo dell’UE eletto a suffragio universale con competenze di vigilanza e di bilancio) è quindi di consentire, all'interno dei negoziati, l'impiego di nomi come "hamburger" per designare anche prodotti di origine vegetale.

Link agli emendamenti proposti:
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-8-2019-0198_EN.html

Riguardo la funzione del Parlamento europeo:
https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies/european-parliament_it -fa-il-parlamento-europeo?

Linee guida della Regione Emilia Romagna, meno misure e più buon senso da parte di tutti.
14/05/2020

Linee guida della Regione Emilia Romagna, meno misure e più buon senso da parte di tutti.

L'assessore Corsini: "Pronti dal 18 maggio. Per la ristorazione siamo tra i primi in Italia a tagliare il traguardo, un grande lavoro di squadra"

05/07/2018

Lo spreco alimentare è un problema con importanti risvolti sociali e ambientali, per questo va affrontato lungo l’intero “ciclo di vita” del cibo, dai campi alla tavola. Il problema interessa soprattutto le mense (comprese quelle scolastiche e ospedaliere), che secondo alcune stime sarebbero ...

05/07/2018

Dall'inizio del 2018 in Puglia si sono verificati quattro casi di SEU (sindrome emolitico-uremica). 11 bambini colpiti in Francia, a causa del reblochon

29/06/2018

Nuovo regolamento sui prodotti biologici

E' stato adottato un nuovo regolamento relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, che abroga il Reg. (CE) n. 834/2007 del Consiglio.

Tale regolamento è volto a incoraggiare lo sviluppo sostenibile della produzione biologica nell’UE e a garantire una concorrenza leale per gli agricoltori e gli operatori, prevenendo frodi e pratiche sleali e migliorando allo stesso tempo la fiducia dei consumatori nei prodotti biologici.

I terreni agricoli biologici sono più che raddoppiati nell’ultimo decennio e sono ancora in crescita. Grazie alle nuove norme adottate oggi dal Consiglio, il settore biologico potrà continuare a prosperare e i consumatori aumenteranno la propria fiducia nei prodotti biologici che acquisteranno, certi che saranno di altissima qualità.

Le precedenti norme riguardanti la produzione biologica erano disomogenee tra i vari Stati membri dell’UE, in quanto includevano una vasta gamma di pratiche molto diverse di stato in stato. Perciò si è reso necessario un nuovo quadro legislativo per regolamentare un settore in rapida crescita con norme chiare e stabili e consentire ai produttori biologici di competere tra loro in modo equo. Inoltre, grazie alle nuove regole, i consumatori che acquistano un prodotto con il logo biologico dell’UE saranno sicuri di ottenere la stessa qualità in tutta l’UE.

Pertanto dal 1° gennaio 2021:

le norme di produzione saranno semplificate e ulteriormente armonizzate attraverso la graduale eliminazione di una serie di eccezioni e deroghe;
il sistema di controllo sarà rafforzato grazie a misure precauzionali più rigorose e attenti controlli lungo l’intera filiera alimentare;
i produttori dei paesi terzi dovranno rispettare lo stesso insieme di norme di coloro che producono nell’UE;
l’ambito delle norme organiche sarà ampliato per coprire un elenco più vasto di prodotti (ad esempio sale, sughero, cera d’api, foglie di viti, cuori di palme) e verranno stabilite regole di produzione aggiuntive (che riguarderanno animali quali cervi, conigli e pollame);
ottenere la certificazione sarà più facile per i piccoli agricoltori grazie ad un nuovo sistema di certificazione di gruppo;
ci sarà un approccio più uniforme per ridurre il rischio di contaminazione accidentale da pesticidi;
saranno eliminate le deroghe per la produzione in letti delimitati in serre.

Il nuovo regolamento sarà a breve pubblicato nella GUCE e si applicherà dal 1° gennaio 2021.

09/05/2018

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato firmato il decreto con il quale si assicura l'applicabilità fino al 31 marzo 2020 dei decreti ministeriali che hanno introdotto l'obbligo di indicazione dell'origine della materia prima sull'etichetta del latte, de...

07/03/2018

Glutine non dichiarato in etichetta di chips al mais e cobalto da tazze per caffè e tè dalla Cina… Ritirati dal mercato europeo 66 prodotti

10/12/2017

Il nuovo Regolamento UE prevede misure per ridurre la formazione di acrilammide negli alimenti. I consigli per la cucina di Veterinaria e alimenti Marche

Indirizzo

Via Della Quercia 22
Correggio
42015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Siqura sicurezza, igiene e qualità per l'agroalimentare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi