Fattoria Corte San Carlo

Fattoria Corte San Carlo CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

La Fattoria Corte San Carlo nasce da un idea di Marco e Sara. Le nostre galline producono così per voi ogni giorno buonissime uova.

Fattoria Corte San Carlo nasce da un'idea di Marco e Sara:

**cibo sostenibile;
**allevamento di polli ruspanti in libertà secondo cicli naturali;
** apicoltura;
** miele;
��� Alleviamo animali da cortile ruspanti, che abbiamo deciso di nutrire in modo naturale:
hanno un prato tutto per loro in cui, razzolando liberi, trovano tutto ciò che serve per integrare la loro alimentazione. Ultime

ma non meno importanti: le API. Per noi sono protagoniste e “colleghe” di lavoro sempre affidabili. Sono esseri preziosi per l’ecosistema e dal loro lavoro, possiamo ricavare del buon miele. Crediamo nel valore della condivisione e sentiamo la necessità di contribuire alla diffusione di una cultura di Sostenibilità, semplicità e rispetto.

È sempre la giornata delle api ❤🐝
20/05/2023

È sempre la giornata delle api ❤🐝

💐Buona Pasqua a tutti!🌸
17/04/2022

💐Buona Pasqua a tutti!🌸

Il nostro giardino si è vestito di giallo!!🐝🌸🔸Dente di leone🔹Soffione🔸Piscialletto (per le proprietà          diuretiche...
10/04/2022

Il nostro giardino si è vestito di giallo!!🐝🌸

🔸Dente di leone
🔹Soffione
🔸Piscialletto (per le proprietà diuretiche)
🔸Cicoria matta
🔹Polenta del diavolo
💐E per noi veneti: brusaoci !

Comunque lo si chiami il tarassaco è conosciuto e usato fin dall'antichità per le sue numerose proprietà,
infatti l'etimologia del suo nome deriva dal greco: tarakè "scompiglio", e àkos "rimedio", capace quindi di rimettere in ordine l'organismo.

🐝MIELE DI TARASSACO🐝

Per le api il tarassaco costituisce una delle prime fonti di nutrimento dopo la fine dell' inverno.
Le proprietà peculiari di questo miele sono sicuramente quelle diuretiche, depurative.
Una caratteristica di questo miele è il suo odore deciso, a cui, tuttavia, corrisponde un sapore più delicato che ricorda l’infuso di camomilla. 🐝

Il Rosmarino - Amico delle Api 🐝✔Il rosmarino  fiorisce da febbraio/marzo a ottobre/novembre, in base alle zone.✔ Avendo...
08/04/2022

Il Rosmarino - Amico delle Api 🐝

✔Il rosmarino fiorisce da febbraio/marzo a ottobre/novembre, in base alle zone.

✔ Avendo una fioritura precoce ma lunga fornisce in un tempo prolungato nettare e polline per le api anche quando il raccolto è scarso.

✔ L'impollinazione dei fiori di rosmarino è entomofila, ossia necessita di insetti pronubi (che favoriscono l'impollinazione), questo fa si che il rosmarino sia una pianta particolarmente generosa di polline e nettare, che le api raccolgono in palline di colore giallo-grigio.

✔ Il Miele di rosmarino si presenta di colore molto chiaro, leggermente aromatico e floreale.

✔ CURIOSITÀ:
Il rosmarino è ottimo contro raffreddore, tosse e depressione.
È una pianta ricca di oli essenziali;
Può essere usato come infuso con scopo depurativo del fegato e come digestivo. È molto utile anche per curare i disturbi intestinali.

Violette ne abbiamo? 🌷🌸🐝
25/03/2022

Violette ne abbiamo? 🌷🌸🐝

21/03/2022
Benvenuta Primavera🌷🌸🌹
21/03/2022

Benvenuta Primavera🌷🌸🌹

Anche White augura a tutti Buon fine settimana. 😉🐝🐔🐓🐣
18/03/2022

Anche White augura a tutti Buon fine settimana. 😉🐝🐔🐓🐣

Nuovi nati in FATTORIA 🐣!
08/11/2021

Nuovi nati in FATTORIA 🐣!

COSA FANNO LE API DURANTE  L' INVERNO?✔ In autunno nascono api più longeve per permettere alla famiglia di superare i me...
28/08/2021

COSA FANNO LE API DURANTE L' INVERNO?

✔ In autunno nascono api più longeve per permettere alla famiglia di superare i mesi rigidi:
Infatti, mentre in primavera ed estate la vita media di un ape è di circa 20 giorni le api che nascono in autunno vivranno anche 3 mesi.

✔ Le api in inverno si uniscono, in gruppo omogeneo detto “glomere”, una specie di palla composta da tutte le api della famiglia con la loro regina.
✔ A differenza del periodo estivo in cui occupano tutta l'arnia, durante la stagione fredda troveremo le api raggruppate nella zona centrale del nido, dove riescono a mantenere costante la temperatura (circa 20 gradi).

✔ La regina in questo periodo interrompe o quasi la deposizione delle uova.

✔ Durante l'inverno non troveremo i maschi, ovvero i fuchi.
Sono le api operaie che decidono di allontanarli dalla famiglia in quanto divenuti "inutili" : per superare i mesi invernali le scorte (il miele) vanno razionate🐝😉

🐝Dreaming of spring🐝

08/07/2021

Anche Fattoria Corte San Carlo si tinge di azzurro. Forza Italia!!!

09/03/2021

Per tutte le volte che ci arriva un vostro messaggino di gradimento per la nostra carne, uova e miele desideriamo ringraziarVi.
Ci fa un immenso piacere.
Per tutte le volte che ci scegliete. Grazie ! ❤ 💚 💜

L'ape non si ferma quasi
29/12/2020

L'ape non si ferma quasi

Il ruolo delle api

Nel corso della loro breve esistenza (non più di quattro settimane in estate) e più lunga in inverno, le api in funzione della loro età, partecipano a diversi compiti per il funzionamento della loro colonia.

Il loro ruolo si può distinguere in:

* Api spazzine

Dalla loro nascita fino a un periodo che va da 4 a 5 giorni le giovani api puliscono le celle, con estrema attenzione visto che la regina depone solo in condizioni di pulizia estrema

* Api nutrici

Tra il sesto e il quindicesimo giorno le api nutrici apportano un nutrimento adatto ad ogni larva, in base alla loro fase di sviluppo
Danno inoltre il cambio alla regina e la circondano di attenzioni

* Api architetto e muratrici

Dieci giorni dopo la nascita le ghiandole della cera si sviluppano. In primavera e fino all'inizio dell'estate, l'ape ceraia raggiunge le api muratrici per costruire i favi.

La forma esagonale delle celle, evita perdite di spazio, garantisce solidità, impedisce la fuoriuscita del nettare

* Api costruttrici e magazziniere

Verso il quindicesimo giorno le api operaie partecipano alla pulizia dell'arnia. Verificano la consegna del nettare e del polline, stoccandoli nelle celle, il nettare viene impastato e poi scambiato tra le api bottinatrici per abbassarne l'umidità e trasformarlo in miele.

* Api ventilatrici

L'arnia viene ventilata durante tutto l'anno per diminuire l'umidità, l'anidride carbonica e la temperatura. In estate quando il caldo mette a dura prova la colonia, le api agitano le ali e fanno rifluire aria calda verso l'esterno.
Quando questo metodo non basta formano una 'barba' all'esterno dell'arnia aggrappandosi le une alle altre. In inverno invece consumando miele e vibrando i loro muscoli toracico, mantengono una temperatura minima all'interno del grappolo, addossandosi le une alle altre.

* Api guardiane

Tra il quindicesimo e il ventesimo giorno le api operaie sorvegliano l'entrata. Fanno entrare le loro simili, riconosciute dall'odore, e scacciano gli 'indesiderati' predatori.
Le guardiane attaccano tutti gli aggressori come vespe, formiche, topi.
In caso di pericolo viene rilasciato un ormone specifico per richiamare più forze.

* Api bottinatrici

Verso la fine della loro vita le api operaie divengono bottinatrici e escono dall'alveare.
All'esterno prelevano acqua, nettare, polline e propoli, per sostenere la colonia. Esausta l'ape soccombe durante l'ultimo volo.

🐝🐝FORSE NON TUTTI SANNO CHE:🐝🐝La cera d'api viene prodotta dalle otto ghiandole ceripare situate sotto l'addome dell'ape...
15/09/2020

🐝🐝FORSE NON TUTTI SANNO CHE:🐝🐝
La cera d'api viene prodotta dalle otto ghiandole ceripare situate sotto l'addome dell'ape.
Queste ghiandole secernono cera fluida che si raccoglie nei cosiddetti specchi della cera dove, a contatto con l'aria la cera si solidifica fino a formare scaglie sottilissime biancastre e traslucide.
La cera è una complessa miscela, chimicamente stabile che può assumere una vasta gamma di colorazioni, dal giallo chiaro all’arancio scuro, a seconda dei colori delle sostanze oleose contenute nei pollini di diversi fiori bottinati dalle api, che in essa si sciolgono.

30/08/2020

Simpatica e romanzata descrizione del fuco di Susanna Tamaro: merita di essere letta. Buona lettura 🐝

Indirizzo

Via San Carlo, 2
Erbè
37060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fattoria Corte San Carlo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fattoria Corte San Carlo:

Video

Condividi