Dario Garofalo medico veterinario comportamentalista

Dario Garofalo medico veterinario comportamentalista Mi chiamo Dario Garofalo e sono un Medico veterinario esperto in comportamento animale

Questo weekend ho fatto un altro viaggio a Brescia per seguire il modulo sulla valutazione della personalità del corso i...
16/06/2024

Questo weekend ho fatto un altro viaggio a Brescia per seguire il modulo sulla valutazione della personalità del corso istruttori cinofili presso l'ASD TAMBRA, insieme a Federica Manunta e Attilio Miconi Degaine . 🌟 È stata un'esperienza intensa e illuminante.

Da 7 anni mi occupo di comportamento animale e, in questo tempo, ho collezionato sia successi che fallimenti. Ed è proprio dai fallimenti che ho imparato di più: ogni volta che non sono riuscito a fare la differenza, ho acquisito nuove conoscenze e motivazioni per continuare a formarmi e cercare sempre qualcuno che abbia qualcosa da insegnarmi. Come diceva Niels Bohr: "Un esperto è una persona che ha fatto tutti gli errori possibili in un campo molto ristretto." 💡

La mia missione è aiutare le famiglie a vivere meglio con i loro cani e promuovere il benessere degli animali. Credo fermamente nella scelta morale, politica e scientifica di non usare la violenza nei confronti degli animali, senza però cadere nell'illusione buonista. La realtà è complessa e richiede un equilibrio tra fermezza e gentilezza, una competenza relazionale che non è facile acquisire o trasmettere. 🐾❤️

Ogni chilometro percorso per partecipare a questi corsi mi avvicina a questo obiettivo, imparando sul campo dai migliori professionisti. 🚗💨

Purtroppo, la cinofilia sui social network è spesso distorta da personaggi che mostrano solo successi, acchiappano like e semplificano eccessivamente la realtà. Molti pubblicano video dal dubbio valore divulgativo e poco rispettosi delle famiglie e dei cani che, quando si rivolgono a un professionista, lo fanno per chiedere aiuto. Chiunque si sente in diritto di parlare, anche senza competenze reali, dando un'idea sbagliata di cosa significhi veramente lavorare con i cani. La realtà è complessa e richiede pazienza, competenza e dedizione.

Ogni volta che torno da Brescia, mi sento un professionista migliore e più sicuro. Mi sorprendo di quanto spesso sento e risento le stesse cose. Se ascolto con superficialità, sembra di ripetere sempre gli stessi concetti. Ma se mi soffermo a riflettere, scopro che ogni attività, ogni strumento, ogni razza può essere vista attraverso un caleidoscopio, generando infinite varianti. 🌈✨

Tutto questo sta nutrendo una pianta che ho seminato più di 7 anni fa. Ogni esperienza, ogni lezione, è come annaffiare e concimare questa pianta, permettendole di crescere e fiorire. 🌱✨

Continuerò a formarmi e a migliorare, per offrire il meglio a voi e ai vostri amati compagni di vita. Grazie a tutti per il vostro continuo supporto! 🙏❤️

P.S. Questo weekend a Brescia c'era pure la Mille Miglia, ma tanto ho visto solo cani. 🐶🚗

Caro Dott. Roberto Burioni,come medico veterinario esperto in comportamento, vorrei condividere alcune riflessioni in ri...
23/04/2024

Caro Dott. Roberto Burioni,

come medico veterinario esperto in comportamento, vorrei condividere alcune riflessioni in risposta al suo post sui cani e sulla BSL (Breed-Specific Legislation).

Gli studi scientifici offrono una prospettiva più ampia sulla questione, che meritano attenzione.

Diversi studi hanno messo in discussione l'efficacia del BSL. Per esempio, una ricerca in Danimarca ha dimostrato che il divieto di determinate razze non ha portato a una riduzione significativa delle lesioni da morso di cane (Nilson et al., 2018).

Inoltre, uno studio ha evidenziato che non esistono differenze significative nel comportamento aggressivo tra i golden retrievers e le razze soggette a BSL (Ott et al., 2008).

Questo mette in luce la mancanza di una base scientifica robusta per l'applicazione del BSL come strumento di prevenzione degli attacchi. Ci sono alternative al BSL che possono essere più efficaci, come la promozione di leggi più severe sul guinzaglio e l'educazione pubblica sul comportamento canino. Questi approcci sono sostenuti dalla maggior parte dei veterinari e dei professionisti del settore, che preferiscono la responsabilizzazione dei proprietari alla stigmatizzazione delle razze (Kogan et al., 2019).

La discussione sui dati è fondamentale, ma è altrettanto importante assicurarsi che le politiche adottate siano basate su evidenze scientifiche solide e non su reazioni emotive a eventi tragici.

In quanto medico veterinario spero che si possano trovare soluzioni che proteggano la salute pubblica senza compromettere il benessere degli animali.

Distinti saluti, Dott. Dario Garofalo

🐾🔍 La Danza dell'Intenzione Congiunta tra Umani e Cani: Uno Sguardo Neuroscientifico 🧠🌟Nel cuore della relazione tra ess...
21/03/2024

🐾🔍 La Danza dell'Intenzione Congiunta tra Umani e Cani: Uno Sguardo Neuroscientifico 🧠🌟

Nel cuore della relazione tra esseri umani e i loro fedeli compagni a quattro zampe si trova un fenomeno affascinante: l'intenzione congiunta. Questa capacità di condividere attenzione, obiettivi e comprensioni non è soltanto una prerogativa umana ma si estende sorprendentemente anche al mondo animale, in particolare tra uomo e cane.

La neuroscienza ci offre uno sguardo profondo su come gesti semplici come il "pointing" possano essere radicati in complessi processi cognitivi. Studi come quelli condotti da Tomasello et al. (1995) dimostrano come l'intenzione congiunta giochi un ruolo cruciale nello sviluppo della comunicazione e della cooperazione umana. Parallelamente, la ricerca su cani e umani ha rivelato che i nostri compagni pelosi sono eccezionalmente sintonizzati sui nostri segnali non verbali, come mostrato in studi di Kaminski et al. (2012), indicando una co-evoluzione delle capacità comunicative tra le due specie.

🐕💡 Questa intersezione tra affetto e cognizione si manifesta in modo splendido nel gioco delle bolle di sapone. Un'attività così semplice, ma profondamente arricchente, dove il gesto di indicare non solo serve a guidare l'azione ma anche a condividere un momento di pura gioia e scoperta.

Perché le bolle? Perché incarnano la perfetta fusione di stimolo visivo e sfida cognitiva, invitando il cane a seguire lo sguardo e il gesto dell'umano e a collaborare per "catturare" le evasive sfere di sapone. Questo non è solo un esercizio di intenzione congiunta, ma anche un potente rinforzo del legame tra voi e il vostro cane, come sottolineato dalla McConnell in "The Other End of the Leash", dove esplora la profondità della comunicazione e connessione interspecie.

🌞🍃 In una luminosa giornata di sole, in un prato rigoglioso, vi invito a sperimentare questa danza di comunicazione non verbale. Con una bacinella di soluzione per bolle e un semplice gesto, potete creare un'esperienza condivisa che va oltre il divertimento: è un momento di apprendimento reciproco, di intimità emotiva e di riconoscimento della reciproca presenza e sforzo.

Ricordiamo che attraverso questi semplici atti di giocare insieme, stiamo non solo rafforzando il nostro legame con i nostri amici animali ma stiamo anche partecipando a una pratica antica quanto la vita stessa: quella di comunicare, capirsi e collaborare attraverso il linguaggio universale della connessione.

Incontrando un cagnolino spaventato, Pinocchio decide di aiutarlo. La loro ricerca li porta al Campo dei Miracoli Cinofi...
20/03/2024

Incontrando un cagnolino spaventato, Pinocchio decide di aiutarlo. La loro ricerca li porta al Campo dei Miracoli Cinofilo, gestito dal Gatto e la Volpe. Con promesse di miracoli a buon mercato, pacchetto di 10 lezioni a 20 euro, Pinocchio spera in un cambiamento. Tuttavia, scopre presto che il campo segue metodi "classici", bastone e carota, più un incubo che un sogno per il suo piccolo amico.

Di fronte alla critica che viviamo in un'utopia dove problemi si sciolgono con un sorriso, la realtà si dimostra più complessa. Sì, crediamo nell'armonia, ma siamo radicati in un mondo di luci e ombre. La svolta arriva quando Pinocchio, orientato da un professionista cognitivo-relazionale, inizia un viaggio verso la comprensione profonda del suo compagno canino.

Questo racconto non è solo un'avventura: è una testimonianza che nel mondo reale, come nelle storie, guidare con amore, comprensione e rispetto trasforma le relazioni. Pinocchio impara che proteggere, aiutare e comprendere sono le vere chiavi per navigare i momenti difficili. 🐾❤️

🐾 Attenzione a tutti i professionisti del mondo cinofilo e amanti dei cani: medici veterinari comportamentalisti, istrut...
18/03/2024

🐾 Attenzione a tutti i professionisti del mondo cinofilo e amanti dei cani: medici veterinari comportamentalisti, istruttori cinofili e chiunque sia interessato a un approccio profondo e rispettoso nella relazione con i nostri amici a quattro zampe!

🚀 Scoprite come la filosofia di "Dune" di Frank Herbert possa ispirare una rivoluzione nell'educazione cinofila. 🐾

Nel cuore di "Dune", troviamo la "Litania contro la paura", un mantra che insegna ad affrontare e superare la paura, non a evitarla.

"Non conoscerò paura, perché la paura uccide la mente."

Questo principio non è solo una lezione per gli eroi di fantascienza, ma un messaggio profondo per chiunque lavori a stretto contatto con gli animali, specialmente i cani.

Da medico veterinario comportamentalista e istruttore cinofilo in formazione, ho spesso riflettuto su come l'educazione e l'addestramento dei cani siano temi complessi e sfaccettati.

La cinofilia si trova a un bivio tra un approccio più cognitivo-relazionale e quello che viene definito "classico". Quest'ultimo, sebbene spacciato per tradizionale, si basa spesso sulla coercizione, sul controllo e sull'inibizione tramite la paura, non necessariamente fisica ma anche psicologica, dove il comportamento viene valutato solo in termini di risultato, trascurando il processo di crescita interiore e di sviluppo delle capacità dell'animale.

Come possiamo, allora, prendere ispirazione da "Dune" per migliorare il nostro approccio all'educazione cinofila? La risposta risiede nel riconoscere l'importanza di affrontare e superare le paure, non solo per noi stessi ma anche per i nostri cani, guidandoli con comprensione, pazienza e supporto. Invece di adottare metodi basati sulla paura e sul controllo, possiamo ispirarci a figure di guida come Duncan Idaho, il leale servitore della Casa Atreides in "Dune", che con il suo coraggio, la sua lealtà e la sua integrità, offre un modello di come affrontare le sfide con autocontrollo e fiducia.

Immaginate di essere il Duncan Idaho per il vostro cane, la guida che lo aiuta a navigare nel mondo con fiducia, superando le sue paure e sviluppando un profondo senso di autocontrollo. Questo approccio non solo previene i comportamenti problematici, ma promuove anche un legame più forte e salutare tra voi e il vostro compagno a quattro zampe.

È tempo di rifiutare metodi che instillano paura e controllo, abbracciando invece tecniche educative che costruiscono una relazione basata sulla fiducia reciproca, sulla comprensione e sul rispetto delle esigenze interiori e di crescita del nostro cane.

Unisciti alla rivoluzione nell'educazione cinofila. Sii la guida che il tuo cane merita: un faro di comprensione, di pazienza e di sostegno. Insieme, possiamo trasformare il modo in cui interagiamo con i nostri amici animali, promuovendo un futuro in cui ogni cane possa crescere e svilupparsi in un ambiente ricco di amore, sicurezza e comprensione reciproca.

Come medico, prescrivo anche psicofarmaci quando necessario. 😜💊 Sì, lo so, alcuni cinofili "classici" possono storcere il naso, ma vediamola così: proprio come la spezia in "Dune" apre la mente e permette viaggi interstellari, certe molecole possono aiutare i nostri cani a essere più concentrati, meno reattivi e promuovere la formazione di nuove sinapsi e la neurogenesi. 🧠✨ Sono il vostro "Fornitore di Spezie" personale nel mondo cinofilo, aiutando i cani ad accedere a stati mentali più sereni e ricettivi, pronti per apprendere e crescere!

È tempo di abbandonare metodi basati su paura e controllo, adottando tecniche che promuovano fiducia, comprensione e una relazione basata sul rispetto reciproco. Uniamoci in questa rivoluzione educativa, ispirati dalle stelle di "Dune", e siamo i cambiamenti che vogliamo vedere nel mondo cinofilo. 🌌🐶

E ricordate, quando è il momento di "aprire la mente" dei nostri cani, potreste trovarmi lì con il mio "kit della spezia", pronto a supportare il loro percorso verso la crescita e l'apprendimento. 😂

🐾🌟 Una Storia di Tre Gatti Persiani: Tiffany, Cocó e Fendy 🌟🐾Ciao amici degli animali! Oggi voglio raccontarvi una stori...
19/01/2024

🐾🌟 Una Storia di Tre Gatti Persiani: Tiffany, Cocó e Fendy 🌟🐾

Ciao amici degli animali! Oggi voglio raccontarvi una storia affascinante di tre meravigliosi gatti persiani: Tiffany, Cocó e Fendy. 🐱🐱🐱 Una storia che parla di comprensione, amore e piccoli grandi cambiamenti.

Recentemente sono stato chiamato per visitare questa famiglia felina, dove Fendy, il più esuberante dei tre, stava dando del filo da torcere alla sua convivente umana, lasciando dei "ricordi" indesiderati sul letto. 🛌💦 Ma cosa c'è dietro questo comportamento?

🔍 Il Problema: Spazio e Stimolazione 🔍 La prima cosa che ho notato? Un ambiente un po' troppo ristretto per tre spiriti così vivaci e mancanza di stimoli adeguati. Immaginatevi: tre re e regine persiani che cercano di condividere il loro piccolo regno senza abbastanza gioielli per tutti! 👑

🎉 La Svolta: Più Spazio, Più Gioia 🎉 La proprietaria, intuitivamente, aveva già iniziato ad apportare dei cambiamenti, aumentando il numero di cassette. E così, come per magia, il problema di Fendy è quasi svanito! A volte, la soluzione è più semplice di quanto pensiamo. 🪄✨

🐾 Un Caso Più Complesso: Cocó 🐾 Ma non finisce qui. Durante la mia visita, ho scoperto che Cocó, uno dei gatti, stava vivendo una situazione difficile. Soffriva di un disturbo da deprivazione sensoriale, probabilmente a causa del suo passato in un cattivo allevamento. 😿

🌈 Il Cammino Verso la Guarigione 🌈 Per Cocó, ho proposto degli arricchimenti ambientali e attività mirate a risvegliare il suo spirito e la sua curiosità. L'obiettivo? Aiutarla a diventare più sicura e partecipe, specialmente quando arrivano ospiti. Diciamo addio al gatto "sasso"! 🌟

🎯 Il Nostro Obiettivo 🎯 Ora, il nostro obiettivo principale è prevenire future marcature improprie da parte di Fendy e aiutare Cocó a fiorire nel suo ambiente. È un percorso di amore, pazienza e comprensione. ❤️🐾

💬 Condividi la Storia! 💬 Questa è la magia del mondo felino: ogni giorno è un'avventura e una lezione di vita. Condividi questa storia se anche tu credi nell'importanza dell'amore e della cura per i nostri amici a quattro zampe! 🐈‍⬛🥰

🌟 Sono immensamente fortunato a poter portare ogni giorno Piccola, la mia adorabile cagnolina, al lavoro con me. È diven...
18/01/2024

🌟 Sono immensamente fortunato a poter portare ogni giorno Piccola, la mia adorabile cagnolina, al lavoro con me. È diventata la mascotte ufficiale del nostro ambulatorio! 🐾

Quando ho trovato Piccola, era un'anima fragile: tremava e si faceva la p**ì addosso se qualcuno la toccava, e non sopportava di stare da sola. 🐶💔

Oggi, grazie al nostro viaggio insieme, è trasformata: è più serena, e ha piú fiducia in se stessa. Vivere con un cane è veramente un percorso di crescita interiore. Per aiutare loro, dobbiamo prima imparare ad aiutare noi stessi. 🌱💕

Indirizzo

Erice
91016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dario Garofalo medico veterinario comportamentalista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dario Garofalo medico veterinario comportamentalista:

Condividi

Digitare