Terre Naldi S.r.l.
La Società ha per oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola ed attività connesse di cui all’art. 2135 C.C. e la gestione delle strutture dell’Azienda Agricola Comunale di Faenza, ivi compresa l’attivazione ed il coordinamento di un polo scientifico e di servizi vitivinicoli e agricoli in genere, con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione tecnologica in agricoltura ed offrire servizi ad alto contenuto innovativo nei settori della produzioni agricole in genere; favorisce nel territorio faentino l’insediamento e lo sviluppo di un distretto universitario finalizzato all’istituzione di Corsi universitari attinente alle attività aziendali, di ricerca e scientifiche svolte presso il Polo di Tebano.
È presente dal 2000 con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia, grazie a un’apposita convenzione tra Ateneo e Comune di Faenza.
C.I.V.V. AMPELOS (Consorzio)
È un Consorzio che si occupa di ricerca, selezione clonale, premoltiplicazione, materiali base, servizi per il vivaismo viticolo.
Crpv Soc. Coop. (Centro ricerche produzioni vegetali)
È una società cooperativa che promuove ricerca, sperimentazione, divulgazione e trasferimento tecnologico nel comparto delle produzioni vegetali. Operando a diretto contatto con le maggiori realtà del settore agro-alimentare dell’Emilia Romagna e non solo, ha il compito di calibrare i progetti, mettere a punto le innovazioni e sviluppare gli studi su misura delle esigenze degli operatori, in un’ottica di sicurezza alimentare, valorizzazione e sostenibilità delle produzioni, sviluppo di nuove tecnologie in ambito agroalimentare.
Cav Soc. Coop. Agr. (Centro attività vivaistiche)
È una Cooperativa di vivaisti che dal 1982 ha come obiettivo il raggiungimento della massima qualità nella produzione del materiale vivaistico.
Principali attività.
Area tecnica: conservazione e pre-moltiplicazione del materiale di propagazione nell’ambito della certificazione nazionale ed europea; termoterapia e micropropagazione; produzione materiale di base; attività di ispezione e campionamento.
Laboratorio analisi: effetua analisi fitopatologiche sul proprio materiale in conservazione e anche per conto terzi, utilizzando tecniche microbiologiche, sierologiche, molecolari e di microscopia; saggi biologici; identificazione varietale – Dna fingerprinting.
Consorzio Vini di Romagna
Riunisce oltre 100 associati tra aziende agricole vitivinicole, cantine cooperative e imbottigliatori, e opera per la tutela e la valorizzazione delle produzioni vinicole di qualità della Romagna. Nello specifico si occupa di gestione delle Dop e Igp del vino romagnolo, modifiche ai disciplinari, vigilanza di mercato, gestione marchi consortili, gestione attività enoteche Bertinoro-Bagnacavallo-Ravenna, comunicazione e valorizzazione con organizzazione di attività ed eventi nazionali ed internazionali, coordinamento Associazioni del vino.
Astra Innovazione e Sviluppo S.r.l. (Agenzia per la sperimentazione tecnologia e la ricerca Agroambientale)
Principali attività. Centro di saggio accreditato da Ministero Agricoltura e Salute per prove registrative di efficacia e residui delle molecole fitoiatriche. Laboratorio per analisi qualità chimico fisiche e sensoriali degli alimenti. Laboratorio di chimica enologica e chimica degli alimenti. Centro di micro e mini vinificazione. Centro per la trasformazione industriale a scala sperimentale delle derrate orto frutticole. Settore agronomico per prove confronti varietali. Caratterizzazione agronomica delle cultivar, prove di nutrizione e con biostimolante.
Assoenologi Sezione Romagna
È una delle 17 sedi periferiche dell’associazione di categoria degli enologi enotecnici italiani, organizzazione che riunisce l’85% dei professionisti enologi italiani, circa 4mila.
La Sezione Romagna conta 140 associati.
Valoritalia S.r.l.
Societeà per le attività di Controllo sui vini Docg, Doc e Igt. Organismo di controllo sul vino Biologico e sull’agricoltura Biologica.
Tribunato di Romagna
È un’associazione che si prefigge di promuovere, dibattere e divulgare idee e proposte relative alla cultura, alle tradizioni e ai vini della Romagna.
Miva (Moltiplicatori italiani viticoli associati)
Con più di 120 imprese socie in tutte le regioni italiane, accompagna gli altri attori della filiera vitivinicola nel concreto sviluppo delle proprie aziende. La MIVA è l’unica Associazione a carattere nazionale, potendosi anche fregiare di un riconoscimento istituzionale del Presidente della Repubblica italiana che nel 1976 ne riconobbe la personalità giuridica e ne approvò lo statuto. L’Associazione raggruppa vivaisti di tutte le regioni italiane. I soci sono più di 120 imprese e hanno il compito di diffondere e salvaguardare il patrimonio genetico della viticoltura italiana ed europea. I vivaisti viticoli sono alla base della filiera vitivinicola e rappresentano un ideale ponte fra la ricerca scientifica (Costitutori) e le aziende agricole.
L’attività dell’Associazione si articola su vari aspetti che vanno dai corsi di formazione, molti dei quali dedicati appositamente ai giovani vivaisti, alla rappresentanza della categoria presso le Istituzioni, alla elaborazione di adeguati supporti statistici per l’analisi approfondita delle variabili di mercato e degli scenari futuri prevedibili come alla collaborazione con le varie strutture di premoltiplicazione regionali, direttamente o per supportarne la gestione.
All Vineyard S.r.l.
Partner tecnico per le dimostrazioni organizzate a Tebano da Terre Naldi e tutti gli altri Enti del Polo. Dal 2018, a seguito di regolare asta pubblica, la Società si è aggiudicata, in sub affitto, la concessione dei terreni agricoli di proprietà del Comune di Faenza, ubicati in località Tebano.