Polo di Tebano

Polo di Tebano Il Polo di Tebano è un centro d’innovazione, formazione e valorizzazione in agricoltura. www.facebook.com/unibo.it

C.I.V.V. COOP. AGR. Le principali attività.

Ecco le dodici realtà che fanno parte del Polo di Tebano

TERRE NALDI S.R.L. La Società ha per oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola ed attività connesse, e la gestione delle strutture dell’Azienda Agricola Comunale di Faenza, ivi compresa l’attivazione ed il coordinamento di un polo scientifico e di servizi vitivinicoli e agricoli in genere, con l’obiettivo di sviluppare l’innovazion

e tecnologica in agricoltura ed offrire servizi ad alto contenuto innovativo nei settori della produzioni agricole in genere; favorisce nel territorio faentino l’insediamento e lo sviluppo di un distretto universitario finalizzato all’istituzione di Corsi universitari attinente alle attività aziendali, di ricerca e scientifiche svolte presso il Polo di Tebano. UNIVERSITA' DI BOLOGNA
È presente dal 2000 con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia, grazie a un’apposita convenzione tra l'Ateneo e il Comune di Faenza. AMPELOS
È un Consorzio che si occupa di ricerca, selezione clonale, premoltiplicazione, materiali base, servizi per il vivaismo viticolo. www.facebook.com/ampelositalia

CRPV SOC. (CENTRO RICERCHE PRODUZIONI VEGETALI)
È una società cooperativa che promuove ricerca, sperimentazione, divulgazione e trasferimento tecnologico nel comparto delle produzioni vegetali. Operando a diretto contatto con le maggiori realtà del settore agro-alimentare dell’Emilia Romagna e non solo, ha il compito di calibrare i progetti, mettere a punto le innovazioni e sviluppare gli studi su misura delle esigenze degli operatori, in un’ottica di sicurezza alimentare, valorizzazione e sostenibilità delle produzioni, sviluppo di nuove tecnologie in ambito agroalimentare. www.facebook.com/rinovaricercasviluppo

CAV SOC. (CENTRO ATTIVITA' VIVAISTICHE)
È una Cooperativa di vivaisti che dal 1982 ha come obiettivo il raggiungimento della massima qualità nella produzione del materiale vivaistico. Area tecnica: conservazione e pre-moltiplicazione del materiale di propagazione nell’ambito della certificazione nazionale ed europea; termoterapia e micropropagazione; produzione materiale di base; attività di ispezione e campionamento. Laboratorio analisi: effetua analisi fitopatologiche sul proprio materiale in conservazione e anche per conto terzi, utilizzando tecniche microbiologiche, sierologiche, molecolari e di microscopia; saggi biologici; identificazione varietale – Dna fingerprinting. www.facebook.com/cavtebano

CONSORZIO VINI DI ROMAGNA
Riunisce oltre 100 associati tra aziende agricole vitivinicole, cantine cooperative e imbottigliatori, e opera per la tutela e la valorizzazione delle produzioni vinicole di qualità della Romagna. Nello specifico si occupa di gestione delle Dop e Igp del vino romagnolo, modifiche ai disciplinari, vigilanza di mercato, gestione marchi consortili, gestione attività enoteche Bertinoro-Bagnacavallo-Ravenna, comunicazione e valorizzazione con organizzazione di attività ed eventi nazionali ed internazionali, coordinamento Associazioni del vino. www.facebook.com/consorziovinidiromagna

ASTRA INNOVAZIONE E SVILUPPO S.R.L. (Agenzia per la sperimentazione tecnologia e la ricerca Agroambientale)
Principali attività. Centro di saggio accreditato da Ministero Agricoltura e Salute per prove registrative di efficacia e residui delle molecole fitoiatriche. Laboratorio per analisi qualità chimico fisiche e sensoriali degli alimenti. Laboratorio di chimica enologica e chimica degli alimenti. Centro di micro e mini vinificazione. Centro per la trasformazione industriale a scala sperimentale delle derrate orto frutticole. Settore agronomico per prove confronti varietali. Caratterizzazione agronomica delle cultivar, prove di nutrizione e con biostimolante. ASSOENOLOGI SEZIONE ROMAGNA
È una delle 17 sedi periferiche dell’associazione di categoria degli enologi enotecnici italiani, organizzazione che riunisce l’85% dei professionisti enologi italiani, circa 4mila. La Sezione Romagna conta 140 associati. www.facebook.com/assoenologiromagna

VALORITALIA S.R.L. Societeà per le attività di Controllo sui vini Docg, Doc e Igt. Organismo di controllo sul vino Biologico e sull’agricoltura Biologica. www.facebook.com/Valoritalia

TRIBUNATO DI ROMAGNA
È un’associazione che si prefigge di promuovere, dibattere e divulgare idee e proposte relative alla cultura, alle tradizioni e ai vini della Romagna. www.facebook.com/tribunatodiromagna

MIVA (MOLTIPLICATORI ITALIANI VITICOLI ASSOCIATI)
L'associazione riunisce oltre 120 aziende vivaistiche in tutte le regioni italiane e le accompagna nel concreto sviluppo delle proprie aziende. La MIVA è l’unica Associazione a carattere nazionale, potendosi anche fregiare di un riconoscimento istituzionale del Presidente della Repubblica italiana che nel 1976 ne riconobbe la personalità giuridica e ne approvò lo statuto. I vivaisti viticoli associati nella MIVA sono alla base della filiera vitivinicola italiana ed hanno un duplice ruolo in quanto non solo sono, da anni, l'indispensabile supporto dei Nuclei di Premoltiplicazione italiani insieme ai quali salvaguardano e diffondono il patrimonio genetico della viticoltura nazionale ma anche rappresentano anche quel ponte ideale che porta alla diffusione deelle nuove selezioni ottenute dalla ricerca (costitutori e breeder) nel vigneto Italia. L’attività dell’Associazione si articola su vari aspetti che vanno dai corsi di formazione, molti dei quali dedicati appositamente ai giovani vivaisti, alla rappresentanza della categoria presso le Istituzioni, alla elaborazione di adeguati supporti statistici per l’analisi approfondita delle variabili di mercato e degli scenari futuri prevedibili come alla collaborazione con le varie strutture di premoltiplicazione regionali, direttamente o per supportarne la gestione. www.facebook.com/mivavivaistiviticoli

ALL VINEYARD S.R.L. Partner tecnico per le dimostrazioni organizzate a Tebano da Terre Naldi e tutti gli altri Enti del Polo. Dal 2018, a seguito di regolare asta pubblica, la Società si è aggiudicata, in sub affitto, la concessione dei terreni agricoli di proprietà del Comune di Faenza, ubicati in località Tebano.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di dicembre 2024.ALL'INTERNO• Manuela Rontini Sottosegretaria alla Presidenza dell...
23/12/2024

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di dicembre 2024.

ALL'INTERNO
• Manuela Rontini Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna.
• Faventia Sales, riaperto il piano terra della Scuola di musica Sarti.
• Corso Unibo di Viticoltura ed Enologia. Le tesi di laurea di Chiara Lorenzini e Alessandro Tassi.
• Assoenologi Romagna, la cena di fine anno.
• Degustazione di finissaggi pre imbottigliamento condotta dall'Enologo Enrico Bortolini per gli studenti del III anno del Corso di Viticoltura ed Enologia.
• Intervista al produttore vitivinicolo Guido Baccarini.
• Il 7 gennaio al Polo di Tebano il Corso di inglese tecnico con il Dott. Enrico Donati.

Buone feste a tutti!

La Newsletter di novembre del Polo di Tebano.ALL'INTERNO:• Intervista a Pierluigi Zama, Presidente di Assoenologi sezion...
29/11/2024

La Newsletter di novembre del Polo di Tebano.

ALL'INTERNO:
• Intervista a Pierluigi Zama, Presidente di Assoenologi sezione Romagna: "Ecco come sarà l'enologo di domani, tra tradizione e innovazione".
• Il faentino Niccolò Bosi eletto in Consiglio Regionale.
• Unibo, Corso in Viticoltura ed Enologia: le tesi di Laurea di Samuele Carboni e Lorenzo Stella.
• Il 5 dicembre a Cesena workshop nell'ambito del progetto EnerVitis: "Agrivoltaico e sensoristica per l'innovazione e la sostenibilità della filiere vitivinicola.
• Corso di formazione: "Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini".
• Il 7 gennaio al Polo di Tebano il Corso di inglese tecnico con il Dott. Enrico Donati.
• "Facciamo San Martino" con gli Amici del Fiume Senio.

La Newsletter di ottobre del Polo di Tebano.ALL'INTERNO• Polo di Tebano, inaugurato il murales dedicato a tutti i Caduti...
25/10/2024

La Newsletter di ottobre del Polo di Tebano.

ALL'INTERNO
• Polo di Tebano, inaugurato il murales dedicato a tutti i Caduti per la Libertà.
• Lezioni pratiche per gli studenti del Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia.
• Il prof. Giovanni Dinelli nuovo direttore del DISTAL. Il prof. Andrea Versari vice.
• Studenti dell'Istituto "A. Serpieri" di Bologna in visita al Polo di Tebano.
• Unibo, Corso in Viticoltura ed Enologia: le tesi di Laurea di Sofia Zoppellari e Luca Tarsi.
• Incontro per ricordare la figura del Prof. Cesare Intrieri.
• La Prof.ssa Saida Aliyeva, della School of Agricoltural and Food Sciences presso l'ADA University in Azerbaijan, in visita al Polo di Tebano.
• Nasce Macfrut Talk, lectio magistralis sui temi centrali della moderna ortofrutta.
• Faventia Sales, inaugurato il campo sportivo nel complesso degli ex Salesiani.
• Anpi, la commemorazione del cippo di Bruno Bandini.

Un pomeriggio emozionante…Il momento inaugurale del murales “ sogno di libertà” realizzato dalla quinta B del Liceo arti...
20/10/2024

Un pomeriggio emozionante…
Il momento inaugurale del murales “ sogno di libertà” realizzato dalla quinta B del Liceo artistico Faenza con il supporto di Faventia Sales, Comune di Faenza Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sezione di Faenza 🎶 CIAO TRIO

Ecco la Newsletter di settembre del Polo di Tebano. ALL'INTERNO• Intervista a Roberto Monti, presidente del Consorzio Vi...
24/09/2024

Ecco la Newsletter di settembre del Polo di Tebano.

ALL'INTERNO
• Intervista a Roberto Monti, presidente del Consorzio Vini di Romagna
• Intervista a Manuela Rontini. Bilancio di dieci anni in Consiglio Regionale.
• Unibo, Corso in Viticoltura ed Enologia: le tesi di Laurea di Lorenzo Mordini e Alessio Bigiani.
• Unimore. Master in Food & Wine Tourism - Turismo Enogastronomico.
• Il 9 ottobre ad Astra (sede di Cesena): Demoday ORTI.GO, orticoltura di precisione.
• Il 9 ottobre a Pisa il 51° Congresso di MIVA. Il programma.
• Faventia Sales, grande partecipazione ai due giorni del Talk del Post.
• Le immagini della Ciclostorica GirodellaRomagna. Il punto di ristoro al Polo di Tebano.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di agosto 2024.ALL'INTERNO• Vendemmia anticipata in Romagna. Ne parla l'esperta Ma...
09/08/2024

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di agosto 2024.

ALL'INTERNO
• Vendemmia anticipata in Romagna. Ne parla l'esperta Marisa Fontana.
• Intervista a Carlo Dalmonte, presidente di Caviro.
• Miva, addio a Gianfranco Tempesta.
• Corso in Viticoltura ed Enologia, le tesi di Laurea di Lorenzo Berretti, Samuele Guerra e Giorgia Battazza.
• I Corsi di Formazione 2024. Metodologia ICV di analisi sensoriale delle uve - Modulo Metodica applicata.
• L'obiettivo strategico del progetto ENER-VITIS.
• ONAV, 7° Corso per Assaggiatore di vino a Faenza.
• Il 31 agosto e 1 settembre torna la Ciclostorica GirodellaRomagna.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di luglio 2024.IL SOMMARIO• Terre Naldi confluisce in Faventia Sales. Il passaggio...
25/07/2024

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di luglio 2024.

IL SOMMARIO
• Terre Naldi confluisce in Faventia Sales. Il passaggio di consegne da Giovanni Carapia a Luca Cavallari: "Lasciamo una società risanata in ottime mani".
• L'assessore regionale all'agricoltura Alessio Mammi in visita al CAV di Tebano: «Un Centro di eccellenza internazionale, di cui siamo orgogliosi».
• Assoenologi sezione Romagna, degustazione di vini da vitigni resistenti.
• Corso in Viticoltura ed Enologia, le tesi di Laurea di Alessia Nannini e Christian Patregnani.
• Giovedì 1 agosto alla Granfrutta Zani convegno conclusivo del Progetto Applica.
• L'obiettivo strategico del progetto ENER-VITIS.
• Ampelos, il dr. Stefano Zanoni vince un premio al CONAVI 2024.
• ONAV, 7° Corso per Assaggiatore di vino a Faenza.
• Le immagini dell'Anteprima delle B***e di Paglia a Tebano.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di giugno 2024.IL SOMMARIO• Anna Scavuzzo, vice sindaco di Milano, ha visitato il ...
28/06/2024

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di giugno 2024.

IL SOMMARIO
• Anna Scavuzzo, vice sindaco di Milano, ha visitato il Polo di Tebano.
• Visite nelle aziende del territorio per gli studenti del corso di Viticoltura ed Enologia.
• Enologo tra le Vigne 2024. La Sezione Romagna di Assoenologi alla scoperta delle meraviglie dello Champagne.
• Corso in Viticoltura ed Enologia, le tesi di Laurea di Francesca Maccaroni, Michele Mingarelli, Andrea Calisesi.
• Successo per il Seminario d'aggiornamento tenuto dal dottor Franco Leonardi a Faventia Sales.
• Ampelos, importanti riconoscimenti per il lavoro di ricerca del dr. Luca Capriotti.
• 1, 3 e 4 luglio: Acque e Miracoli a Tebano, anteprima delle B***e di Paglia.
• Buon successo per la Podistica Polo di Tebano - Trofeo Caviro.

L'appuntamento con la paglia ritorna a Tebano con un programma denso di cose da vivere.1-3-4 luglio.Si parte il primo lu...
10/06/2024

L'appuntamento con la paglia ritorna a Tebano con un programma denso di cose da vivere.
1-3-4 luglio.
Si parte il primo luglio con il "giropizza" per autofinanziare l'evento. Prenotazioni al 📲366 9136784 Laura.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di maggio 2024.ALL'INTERNO• Intervista a Riccardo Cotarella, Presidente nazionale ...
01/06/2024

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di maggio 2024.

ALL'INTERNO
• Intervista a Riccardo Cotarella, Presidente nazionale Assoenologi.
• Giovedì 20 giugno nel complesso ex Salesiani, Seminario di aggiornamento del dottor Franco Leonardi.
• I vini a marchio "Assieme" Coop al centro di un seminario del Corso di laurea.
• Università di Bologna, premiata la tesi di laurea dell'enologo Vittorio Ferrari.
• Comune di Faenza, riunito il Tavolo permanente dell'agricoltura.
• Corso in Viticoltura ed Enologia, le tesi di Laurea di Nicole Rabiti, Li Yaonan,Pietro Ferraresi.
• Rinnovato il riconoscimento del CAV quale Stazione di Pre-Quarantena europea per l'export di materiale vivaistico frutticolo in Nuova Zelanda.
• Giovedì 13 giugno la sesta Podistica di Tebano trofeo "Caviro".
• L'1, il 3 e 4 luglio l'edizione 2024 delle B***e di Paglia a Tebano.

«LA RIVOLUZIONE DEI MATTI», DUE LABORATORI DI LAND ART IN VISTA DELL'ARENA DELLE B***E DI PAGLIAIn vista dell'Arena dell...
02/05/2024

«LA RIVOLUZIONE DEI MATTI», DUE LABORATORI DI LAND ART IN VISTA DELL'ARENA DELLE B***E DI PAGLIA

In vista dell'Arena delle b***e di paglia di Cotignola, che quest'anno sarà dal 10 al 16 luglio, l'associazione Primola organizza due laboratori di land art condotti dall'artista Oscar Dominguez, per preparare le nuove installazioni che animeranno il più grande anfiteatro di paglia d'Italia.

Il titolo (o tema) di quest'anno è «la rivoluzione dei matti», ispirato al lavoro di Gianfranco Basaglia, psichiatra e filosofo che quest’anno compierebbe 100 anni e che - 46 anni fa - riuscì a fare la rivoluzione dei matti facendo chiudere i manicomi.

Il primo modulo si terrà a Tebano, nel cortile della ex scuola elementare, dove il 3 e 4 luglio ci sarà «Acque e miracoli a Tebano», festa sulla paglia nata in seno all'Arena.
Le giornate di lavoro saranno nei sabati 11 e 18 maggio, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18, con pranzo insieme preparato dagli Amici del fiume Senio.

Il secondo modulo si terrà invece a Cotignola nello spazio in cui si svolge l'Arena (via Cenacchio, cercare le indicazioni sul sito www.primolacotignola.it), nelle giornate di sabato 25 maggio e 1 giugno, sempre dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 con pranzo offerto da Primola.

Per entrambi i laboratori la prima giornata di lavoro consisterà nell'esplorazione del luogo, nella valutazione del materiale disponibile con una introduzione alle tecniche e definizione del progetto, mentre la seconda giornata sarà interamente dedicata alla realizzazione dell'opera.

Ogni laboratorio è di 13 ore ed è adatto a ogni età; il numero massimo di partecipanti previsto è 14. Il costo è di 50 euro (compresi i pranzi) per un solo modulo e di 90 euro per entrambi.

Per motivi assicurativi è inoltre richiesta l'iscrizione alle associazioni organizzatrici: 5 euro per l'associazione Amici del fiume Senio (per modulo di Tebano) e 15 euro per Primola (modulo di Cotignola).

Per prenotazioni e ulteriori informazioni, scrivere a [email protected], Whatsapp 366 3734214 (Cotignola) o 366 9136784 (Tebano).

Ecco la Newsletter di aprile del Polo di Tebano!ALL'INTERNO• Intervista a Giovanni Carapia, AU di Terre Naldi: "Quattord...
29/04/2024

Ecco la Newsletter di aprile del Polo di Tebano!

ALL'INTERNO
• Intervista a Giovanni Carapia, AU di Terre Naldi: "Quattordici anni di lavoro proficuo per risanare e rilanciare il Polo di Tebano"
• Intervista alla prof.ssa Paola Parpinello. "Il clima che cambia. Mappare la diversità dei vini italiani"
• Corso in Viticoltura ed Enologia, le tesi di Laurea di Iacopo Rossi, Cinzia Veronesi e Alice Corso.
• Università, gli studenti di Economia e Marketing nel Sistema Agroindustriale in visita al Polo di Tebano.
• Studenti dell'IMAHS in visita al Polo di Tebano.
• Studenti dell'IT Garibaldi da Vinci di Cesena in visita al Polo di Tebano.
• Assoenologi Romagna, Pinot Nero e Spagna al centro di due eventi formativi.
• Il 3 e 4 luglio l'edizione 2024 delle B***e di Paglia a Tebano.
• Il 13 giugno la Podistica di Tebano.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di marzo 2024.ALL'INTERNO• Polo di Tebano, 23 nuovi laureati in Viticoltura ed Eno...
24/03/2024

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di marzo 2024.

ALL'INTERNO
• Polo di Tebano, 23 nuovi laureati in Viticoltura ed Enologia.
• Assoenologi Romagna, "La Cura del Tempo". Tasting Cervaro della Sala e Montiano al centro di una degustazione ai Salesiani.
• "Quattro passi nello Chardonnay dello Champagne". Incontro-degustazione di Assoenologi Romagna.
• Gli studenti dello "Scarabelli" di Imola in vista al Polo di Tebano.
• Corso in Viticoltura ed Enologia, le tesi di Laurea di Marco Acciaioli.
• Il 6 aprile a Tebano il Corso di formazione su "Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini".
• E' disponibile su Amazon la "Guida al Polo di Tebano".
•1 e 2 luglio, confermata l'edizione 2024 delle B***e di Paglia a Tebano.
• Il 13 giugno torna la Podistica di Tebano.
• Il 14 aprile al Polo di Tebano la presentazione del libro "E la vita scorre sul fiume" degli Amici del fiume Senio.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di febbraio 2024.Il sommario• L'1 e 2 luglio l'edizione 2024 delle B***e di Paglia...
22/02/2024

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di febbraio 2024.

Il sommario
• L'1 e 2 luglio l'edizione 2024 delle B***e di Paglia a Tebano.
• Il 13 giugno 2024 torna la Podistica di Tebano.
• Corso universitario in Vitivinicoltura ed Enologia, le tesi di Laurea di Vittorio Mignani e Asja Santerelli e Michele Rivetti.
• Difesa dalle gelate primaverili: sul sito di Rinova le note tecniche 2024.
• "Vigneti Bio", il nuovo libro di Riccardo Castaldi e Simone Pascon.
• Il Polo di Tebano ha ospitato il Corso di inglese tecnico applicato al vino.
• Il 6 aprile a Tebano il Corso di formazione su "Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini".
• Eletto il nuovo consiglio direttivo degli Amici del fiume Senio.

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di gennaio 2024.Il sommario• Consegnato a Greta Brussi il premio di studi intitola...
02/02/2024

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di gennaio 2024.

Il sommario
• Consegnato a Greta Brussi il premio di studi intitolato a Massimo Scannavini.
• Università, le tesi di Laurea di Mirco Gramentieri e Vittorio Ferrari.
• Veni Vidi Vini, il 16 febbraio un Corso di inglese tecnico applicato al vino.
• Progetto ViResClima, dai vitigni resistenti al trifoglio sotterraneo: soluzioni green e sostenibili per la viticoltura del futuro.
• "Sul Vivaismo Viticolo" nuova fatica letteraria di Giancarlo Moretti.
• Assoenologi Romagna, continuano i Corsi per entrare nelle Commissioni di degustazione delle DOP.
• Assoenologi, degustazione "Il Riesling ed i suoi territori".
• Il 6 aprile a Tebano il Corso di formazione su "Riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini".
• E' disponibile su Amazon la prima edizione della "Guida al Polo di Tebano".

3 e 4 luglio 2024𝐀𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐞 𝐌𝐢𝐫𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐚 𝐓𝐞𝐛𝐚𝐧𝐨Segnati l'appuntamento con la paglia. 🪢
01/02/2024

3 e 4 luglio 2024
𝐀𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐞 𝐌𝐢𝐫𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐚 𝐓𝐞𝐛𝐚𝐧𝐨
Segnati l'appuntamento con la paglia. 🪢

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di dicembre 2023.ALL'INTERNO• Assoenologi - Sezione Romagna, insieme per gli augur...
13/12/2023

Ecco la Newsletter del Polo di Tebano di dicembre 2023.

ALL'INTERNO
• Assoenologi - Sezione Romagna, insieme per gli auguri!
• Gli studenti del III anno in visita ai Vivai Dalmonte di Brisighella.
• Bando di concorso per l'assegnazione del Premio di studio intitolato in memoria di Massimo Scannavini.
• Università, la tesi di Laurea di Elisa Broccoli e Matteo Foschini.
• Veni Vidi Vini, il 16 febbraio un Corso di inglese tecnico applicato al vino.
• Disponibile su Amazon la nuova guida al Polo di Tebano.
• Contamination Lab, il Bando di ammissione di team con idee imprenditoriali innovative.

Indirizzo

Via Tebano 45
Faenza
48018

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0546-47197

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polo di Tebano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Polo di Tebano:

Video

Condividi

Gli Enti del Polo di Tebano

Terre Naldi S.r.l.

La Società ha per oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola ed attività connesse di cui all’art. 2135 C.C. e la gestione delle strutture dell’Azienda Agricola Comunale di Faenza, ivi compresa l’attivazione ed il coordinamento di un polo scientifico e di servizi vitivinicoli e agricoli in genere, con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione tecnologica in agricoltura ed offrire servizi ad alto contenuto innovativo nei settori della produzioni agricole in genere; favorisce nel territorio faentino l’insediamento e lo sviluppo di un distretto universitario finalizzato all’istituzione di Corsi universitari attinente alle attività aziendali, di ricerca e scientifiche svolte presso il Polo di Tebano.

Università di Bologna

È presente dal 2000 con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia, grazie a un’apposita convenzione tra Ateneo e Comune di Faenza.