Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Qua la Zampa Feltre, Servizi per animali domestici, Via Nemeggio, Feltre.
Qua la Zampa Feltre si occupa di Educazione e Istruzione Cinofila, con lo scopo di insegnare agli umani a Capire, Conoscere, Ascoltare chi è il Cane e costruire una relazione basata su fiducia e stima rispettando il benessere individuale.
12/11/2025
🐶Il segreto per aiutare il tuo cucciolo a crescere in modo sereno? Investire nella socializzazione di qualità durante le prime fasi di vita!
È una grande opportunità che permette al tuo cucciolo di costruire solide basi di comunicazione e gli da la possibilità di acquisire abilità sociali fondamentali per interagire con il mondo esterno in modo sereno.
Nei giorni scorsi hanno partecipato alle nostre uscite didattiche di socializzazione le cucciole Bailey, Maya e Kibou 🤩 insieme ai cani adulti⬇️
💡 L'Importanza dei "Maestri" Adulti:
Questi incontri sociali sono importanti lezioni di vita e avvengono in presenza di cani adulti competenti. Sono loro i "Maestri" che insegnano al cucciolo le regole per una corretta comunicazione canina in modo sereno e guidato. Sviluppare una solida competenza sociale in questa fase è la chiave di volta!
✨ Il Nostro Approccio "Fuori Standard":
I nostri percorsi per cuccioli sono personalizzati e modellati sulle esigenze uniche del tuo cucciolo e della famiglia👇🏼
💻 Partecipazione previo incontro valutativo
✂️ Percorso su misura
🌲 Focus sulla socializzazione in ambiente naturale
✨ Per un Futuro Sereno:
Fornisci al tuo cucciolo un’esperienza guidata e di qualità.
La socializzazione è il miglior investimento che puoi fare per dare al tuo amico a quattro zampe le premesse per vivere una vita adulta piena e felice.
Vuoi gettare le basi per un futuro sereno del tuo cucciolo?
➡️ INVIACI un messaggio privato per saperne di più sui nostri percorsi personalizzati!
06/11/2025
🐾 Passeggiata al guinzaglio... promemoria 🐕
Ricordiamoci che:
La passeggiata deve essere un'attività da svolgere quotidianamente con il proprio cane 🗓️ e non quando ne abbiamo voglia. ☝️
Deve essere un momento di relax per il cane (oltre che per noi 😊) quindi durante l'uscita il cane deve poter annusare! 👃 Fermiamoci ogni volta che ne ha bisogno. 🛑
Non obblighiamolo a fare solo i tragitti che vogliamo fare noi 🗺️ ma osserviamo anche dove ha piacere di andare lui. 👀
Evitiamo di distrarci ad esempio usando il cellulare. 📵 È un momento da vivere insieme, quindi, la nostra attenzione deve essere sul cane. 💖
È importante lasciargli annusare anche cose che a noi fanno schifo! 🤢 Sì, anche i bisognini degli altri cani. 💩 Perché?? Perché i cani comunicano anche e soprattutto attraverso la comunicazione olfattiva feromonale e quindi nelle urine e nelle feci sono contenute preziose informazioni (feromoni) che un cane deve poter sentire. 🧪
Insomma, come per noi leggere il giornale... 📰 Inoltre 👉🏻
Non è necessario andare da tutti i cani che si incontrano. ❌ Quando i cani sono legati non sono nelle migliori condizioni di comunicare perché ostacolati dal guinzaglio (specie se tenuto corto!!!) 🔗 inoltre non tutti i cani amano scambiare interazioni da legati. Pensiamo se ogni persona che incontriamo ci fermasse a parlare per strada e non potremmo evitarlo. 🚶♀️
Molto meglio incontri da liberi dove il cane può scegliere quando e come interagire a seconda dei suoi tempi... 🤸♂️
05/11/2025
Uscite didattiche: molto più che "passeggiate" 🐾
Le uscite didattiche non sono solo passeggiate...
Sono momenti preziosi, dei veri e propri percorsi esperienziali, in cui il cane esplora il mondo reale, impara e cresce..e anche noi umani impariamo: leggiamo i segnali del cane, rispettiamo i suoi tempi e cresciamo insieme a lui 🌿
Il cane impara a gestire le proprie emozioni, a sentirsi sicuro anche difronte a nuove situazioni sviluppando fiducia e consapevolezza 🧠💪
Ogni uscita è un’opportunità per pensare e prendere decisioni: orientarsi nello spazio, risolvere piccoli problemi e capire come muoversi nei diversi contesti 🌳
Il cane è un animale sociale: stare in relazione con altri cani è fondamentale. Impara le regole sociali dagli adulti competenti e interagisce in modo equilibrato nel gruppo 🐕🤝
Durante le interazioni, sfrutta risorse naturali come acqua, pozzanghere, legnetti o piccoli resti di cibo per aprire dialoghi, imparando a condividere, comunicare e cooperare 🌊🍂
Durante le uscite il cane impara a gestire situazioni reali: incontrare persone da sole o con altri cani, incrociare chi fa jogging o va in bicicletta, osservare mezzi agricoli in movimento...🚶♂️🚴♀️🚜
Ogni esperienza contribuisce alla sua autonomia 🌟
Le uscite sono uno spazio in cui il cane esplora, impara e cresce, provando, scegliendo e comprendendo il mondo che lo circonda. Allo stesso tempo cresce la relazione tra cane e umano: la fiducia reciproca si rafforza, la comunicazione diventa più chiara e la complicità aumenta passo dopo passo ❤️
L’obiettivo: imparare a conoscersi per crescere insieme, costruendo un legame sempre più profondo tra cane e umano🐶🤗
Vuoi partecipare alle prossime uscite didattiche? Scrivimi in privato e valutiamo insieme il percorso più adatto a te e al tuo cane 📩
31/10/2025
🎃 Cosa NON fare quando un cane ha paura
Ignorare, forzare, urlare o minimizzare...la paura può trasformare il disagio in vero terrore.
La vera magia è calma, presenza, rispetto e conoscenza del cane
Buon Halloween 🎃 e rispetto per i cani!✨🐶
28/10/2025
✨ “Dietro ogni reazione c’è un’emozione che merita attenzione.”
📍La finestra di tolleranza...
Maya è una giovane meticcia piena di energia, curiosità…e qualche difficoltà nel gestire le emozioni.
Quando qualcosa la sovraccarica esce dalla sua finestra di tolleranza.
La finestra di tolleranza è quello spazio interno in cui un cane ( ma anche un umano ) riesce a gestire le proprie emozioni senza andare in iperattivazione o in ipoattivazione, quindi restare calmo, attento e capace di imparare.
Quando un cane esce dalla finestra il corpo e la mente reagiscono: ad esempio può agitarsi, abbaiare, saltare...o, come nel caso di Maya, usare la bocca.
Non lo fa “per dispetto”, ma perché in quel momento non riesce più a gestire l’emozione.
Ieri, di fronte a una richiesta un po’ più complessa del solito, Maya è uscita da quella finestra: il suo corpo si è attivato, la mente confusa.
Abbiamo allora fatto un passo indietro: momenti di calma, tempo per ritrovare il proprio equilibrio...
Solo dopo, con serenità, abbiamo riproposto l’attività…e questa volta ce l’ha fatta.
Abbiamo poi concluso con un gioco olfattivo, che l’ha aiutata a ritrovare calma e concentrazione.
Con lei stiamo lavorando per ampliare quella finestra, aiutandola a ritrovare equilibrio e sicurezza:
✅ rispettando i suoi tempi,
✅ e insegnandole strategie di autoregolazione, attraverso esperienze graduali e positive.
Dietro ogni comportamento c’è un’emozione.
E dietro ogni emozione, un bisogno da ascoltare. 💛
27/10/2025
Ogni uscita è una storia...i cani ci mostrano come ascoltare, capire e crescere insieme a loro✨
25/10/2025
Viviamo in un mondo in cui i bambini sono ancora considerati persone con minori diritti rispetto agli adulti.
Non possono dire di essere stanchi, arrabbiati o di avere bisogno di tempo. Devono obbedire, fare ciò che gli viene chiesto, senza lamentarsi, perché “sono bambini e devono imparare a fare come si dice”.
Lo stesso accade con i cani.
Per molti, un cane non può dire che è stanco, arrabbiato o che non ha voglia di fare qualcosa. Deve solo obbedire al suo “padrone”.
Non a caso, una delle frasi più comuni che si sentono è:
“Il mio cane non mi ascolta, vorrei solo che mi obbedisse di più.”
Forse, quando lo ascolteremo davvero, capiremo che dietro a ogni suo gesto non c’era “disobbedienza”, ma solo il bisogno di essere compreso...
Noi, oggi, cani in ascolto che fanno i cani 😍
18/10/2025
🐾Inserimento di Kibuo – Uscita didattica
Durante l’ultima uscita didattica abbiamo accolto Kibuo, cucciola di golden retriever di quattro mesi, al suo primo inserimento nel gruppo. Insieme a lei c’erano Zeus e Dea, due cani adulti che hanno accompagnato con calma e chiarezza questa nuova esperienza di gruppo.
L’ambiente scelto era naturale, ampio e ricco di stimoli, un contesto ideale per permettere ai cani di muoversi liberamente, esplorare e relazionarsi.
Per un cucciolo, poter vivere esperienze sociali di questo tipo è fondamentale: attraverso il confronto con i propri simili, il cane impara le regole della comunicazione, costruisce sicurezza e sviluppa competenze che lo aiuteranno a orientarsi nel mondo.
Kibuo ha mostrato curiosità, capacità di osservazione e un buon equilibrio nel relazionarsi. È stato un momento di crescita, non solo per lei, ma per tutto il gruppo: perché la socialità autentica, quando è guidata e rispettata, diventa sempre un’esperienza educativa profonda.
👉 Se anche tu vuoi offrire al tuo cane esperienze educative e sociali di qualità, contattami per partecipare alle prossime uscite didattiche.
Un percorso condiviso può fare la differenza nel suo modo di vivere il mondo.
13/10/2025
🌿 Lola, Peste e la nostra "Teacher" Junior, Viola
Lo scorso weekend abbiamo vissuto un’uscita ricca di dialoghi interessanti.
Lola, Peste e Viola hanno dato vita a dinamiche significative, ma ciò che ha davvero colpito è stata la crescita di Viola.
Se fino a qualche mese fa aveva ancora bisogno dei cani più adulti per ritrovare calma e misura, ieri ha saputo gestire le situazioni con sicurezza e consapevolezza.
Sta imparando a diventare una guida, e lo fa con delicatezza e attenzione.
Per questo da oggi possiamo dire che Viola non è più solo allieva, ma una giovane guida che comincia a farsi spazio nel gruppo.
Certamente ci vogliono ancora tempo e pazienza, ma già si intravede la maturità: negli occhi e nelle azioni di Viola si leggono i primi passi verso ciò che diventerà...
28/09/2025
🌳 Uscita con Kira, Viola e Peste
A volte pensiamo che un cane che abbaia verso i propri simili sia un cane "aggressivo" quando invece può essere un cane fragile, con poche esperienze e competenze..i motivi possono essere vari...
Peste, una giovane barboncina un po' insicura, quando è al guinzaglio tende a mantenere le distanze dagli altri cani e a volte parte con qualche abbaio.
Durante l’uscita in libertà ha mostrato di saper perfettamente comunicare con gli altri cani e di saper rispettare le regole del gruppo. Kira e Viola si sono coordinate per facilitarne l’inserimento, gestendo le interazioni attorno a risorse come ossa e pozzanghere che abbiamo trovato lungo il tragitto.
L’uscita si è conclusa positivamente, confermando come anche cani con maggiore insicurezza se messi nelle condizioni migliori riescano a dialogare. Un esperienza importante per la piccola che va a rafforzare la sua autostima e autoefficacia.
23/09/2025
🐾 Uscita didattica con i cuccioli
La scorsa domenica siamo stati con le cucciole Maya e Ambra e le adulte Athena e Dea, durante una delle nostre uscite didattiche.
Questi momenti sono preziosi per la socializzazione e per aiutare i cuccioli a imparare come muoversi nel mondo che li circonda.
Durante le uscite, i cuccioli, osservando i cani adulti hanno la possibilità di apprendere regole sociali, imparando a riconoscere e interpretare i segnali dei cani più esperti.
In questa uscita didattica abbiamo avuto occasione di incontrare persone a cavallo e una persona con il suo cane, esperienze nuove che aiutano i cuccioli a confrontarsi con stimoli diversi e a sviluppare sicurezza in contesti vari.
Inoltre, le cucciole hanno interagito tra loro, mettendo alla prova le proprie capacità di comunicazione fra coetanei, sotto la supervisione delle adulte, pronte a intervenire se necessario per guidare le interazioni in modo sicuro e corretto.
💡 L’esperienza all’aperto è fondamentale: espone i cuccioli a stimoli differenti, favorendo l’apprendimento, la fiducia in sé stessi e la capacità di adattarsi a situazioni nuove permettendogli di prendersi tutto lo spazio di cui hanno bisogno per muoversi.
✨ Ogni uscita è un passo importante nel percorso di crescita dei nostri cuccioli, tra scoperta, gioco e apprendimento
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Qua la Zampa Feltre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La nostra Associazione si occupa di educazione e istruzione cinofila nell’ambito della relazione uomo-animale secondo l’approccio Cognitivo Zooantropologico (Relazionale) sviluppato dal prof. Roberto Marchesini, direttore della SIUA, Scuola di Interazione Uomo animale di Bologna. L’approccio CZ rappresenta un nuovo modo di considerare il cane nei suoi aspetti comportamentali e di apprendimento ed è fondato sul “principio relazionale”, individuato dalla zooantropologia e il “principio mentalistico”, individuato dalle scienze cognitive. Questo approccio prevede il non utilizzo di stimoli avversativi (paura, dolore, coercizione) nel pieno rispetto del benessere psico-fisico dell’animale e la considerazione dell’etogramma di specie, ovvero il repertorio delle variabili comportamentali e cognitive di una specie, oggetto di studio dell’etologia. Per noi la priorità è quella di insegnare a costruire una relazione tra cane e proprietario basata sul pieno rispetto animale. Guidiamo i proprietari alla comprensione del cane, in pratica insegniamo alle persone cosa vuol dire accudire un cane, soddisfarne i suoi bisogni, fisici e mentali, spieghiamo come comunica e come far crescere una sana relazione basata sulla fiducia, fondamentale per una buona educazione. Inoltre, diamo ai proprietari gli strumenti per sviluppare le competenze necessarie per sapersi muovere nel mondo insieme al proprio animale grazie al rapporto maturato. Oltre all’ambito educativo ci occupiamo di quello istruttivo, lavorando con cani problematici e patologici in equipe multidisciplinare con un Medico Veterinario Comportamentalista e un Istruttore Riabilitatore dei disturbi del Comportamento.
Il nostro approccio non è addestrativo, non si basa sull’ insegnare ai cani comandi ma a pensare, ad usare la mente, nel rispetto del loro benessere senza strumenti di coercizione. Non lavoriamo con condizionamenti (metodi basati su stimoli e risposta). In questo approccio il cane è considerato soggetto e non oggetto, dotato di mente, con capacità di elaborare pensieri e in grado di provare emozioni. In più, se c’è relazione, c’è anche affiancamento e non c’è bisogno di comando o di biscotto. Questo approccio richiede capacità di osservazione, molta empatia, costanza e i risultati che si raggiungono non hanno eguali. Il cane è inoltre un animale sociale, dove per lui il vivere in famiglia è uno dei bisogni primari anche per la crescita della relazione, e non ci può essere educazione se alla base non si costruisce una relazione profonda. Per chi è disposto a scoprire un nuovo mondo lontano dal vecchio e tradizionale addestramento queste sono le attività che proponiamo:
Principali attività svolte:
Lezioni di Educazione e Istruzione cinofila, individuali e di gruppo, a domicilio o in campo: consulenze e lezioni per l’educazione per qualsiasi cane senza limiti per quel che riguarda taglia, età o razza, meticci inclusi. Puppy class, corsi per cuccioli e per giovani Junior class, per sviluppare competenze socio-relazionali. Riabilitazione Comportamentale attraverso la collaborazione di un Medico Veterinario Comportamentalista e di un Istruttore e Riabilitatore Cinofilo Siacr-Sisca per cani problematici e patologici. Progetti di Zooantropologia didattica per le scuole, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di primo grado, progetti educativi e pedagogici nelle Scuole. Mobility dog®, attività relazionale che accresce autostima e bagaglio di conoscenze che tornano utili per muoversi nel mondo. Classi di socializzazione, incontri collettivi che hanno lo scopo di promuovere le competenze sociali con i conspecifici. Passeggiate didattiche di vario genere, classiche, per cuccioli, con giochi di ricerca olfattiva, per mini e maxi dogs, natural-culturali, sulla neve. Manifestazioni ed eventi, giornate divulgative e promozionali.