Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Qua la Zampa Feltre, Servizi per animali domestici, Via Nemeggio, Feltre.
Qua la Zampa Feltre si occupa di Educazione e Istruzione Cinofila, con lo scopo di insegnare agli umani a Capire, Conoscere, Ascoltare chi è il Cane e costruire una relazione basata su fiducia e stima rispettando il benessere individuale.
28/09/2025
🌳 Uscita con Kira, Viola e Peste
A volte pensiamo che un cane che abbaia verso i propri simili sia un cane "aggressivo" quando invece può essere un cane fragile, con poche esperienze e competenze..i motivi possono essere vari...
Peste, una giovane barboncina un po' insicura, quando è al guinzaglio tende a mantenere le distanze dagli altri cani e a volte parte con qualche abbaio.
Durante l’uscita in libertà ha mostrato di saper perfettamente comunicare con gli altri cani e di saper rispettare le regole del gruppo. Kira e Viola si sono coordinate per facilitarne l’inserimento, gestendo le interazioni attorno a risorse come ossa e pozzanghere che abbiamo trovato lungo il tragitto.
L’uscita si è conclusa positivamente, confermando come anche cani con maggiore insicurezza se messi nelle condizioni migliori riescano a dialogare. Un esperienza importante per la piccola che va a rafforzare la sua autostima e autoefficacia.
23/09/2025
🐾 Uscita didattica con i cuccioli
La scorsa domenica siamo stati con le cucciole Maya e Ambra e le adulte Athena e Dea, durante una delle nostre uscite didattiche.
Questi momenti sono preziosi per la socializzazione e per aiutare i cuccioli a imparare come muoversi nel mondo che li circonda.
Durante le uscite, i cuccioli, osservando i cani adulti hanno la possibilità di apprendere regole sociali, imparando a riconoscere e interpretare i segnali dei cani più esperti.
In questa uscita didattica abbiamo avuto occasione di incontrare persone a cavallo e una persona con il suo cane, esperienze nuove che aiutano i cuccioli a confrontarsi con stimoli diversi e a sviluppare sicurezza in contesti vari.
Inoltre, le cucciole hanno interagito tra loro, mettendo alla prova le proprie capacità di comunicazione fra coetanei, sotto la supervisione delle adulte, pronte a intervenire se necessario per guidare le interazioni in modo sicuro e corretto.
💡 L’esperienza all’aperto è fondamentale: espone i cuccioli a stimoli differenti, favorendo l’apprendimento, la fiducia in sé stessi e la capacità di adattarsi a situazioni nuove permettendogli di prendersi tutto lo spazio di cui hanno bisogno per muoversi.
✨ Ogni uscita è un passo importante nel percorso di crescita dei nostri cuccioli, tra scoperta, gioco e apprendimento
21/09/2025
Ieri abbiamo vissuto due piacevoli uscite didattiche. Ti va di saperne di più? ➡️➡️➡️
La prima con Zoe e Zeus:
Zoe ha solo 10 mesi, è ancora un giovane cane in fase di crescita.
L' educazione non si costruisce tanto sull’insegnamento di comandi 👮ma quello che fa la differenza sono le esperienze concrete anche quelle di socializzazione.
Così, grazie anche alle stiamo accompagnando Zoe in questa delicata fase che è l' adolescenza, fase di instabilità e irrequietezza🤯 Ricordiamoci che un cane diventa maturo indicativamente dopo il secondo anno di vita😌accompagnarlo nei primi due anni e fargli avere esperienze positive è importante per una sua crescita equilibrata.
La seconda uscita ha visto come protagonista Penny, una papillon prossima all’età adulta ma ancora un po’ insicura nelle relazioni con i suoi simili.
Il suo inserimento in un gruppo composto da due femmine adulte, Cloe e Noce, insieme a una giovane, Viola, ha rappresentato un momento prezioso: inizialmente rigida, Penny ha potuto beneficiare di un contesto ricco di stimoli olfattivi e spaziali, che le ha consentito di allentare la tensione, aprirsi e intraprendere le prime dinamiche sociali☺️
Il valore delle nostre uscite è anche questo: dare ai cani la possibilità di scegliere le distanze, di muoversi in ambienti naturali e accoglienti, di trovare risorse nell’ambiente per aprire dialoghi e costruire nuove relazioni. In spazi troppo compressi, queste dinamiche diventano più difficili; in ambienti ampi e stimolanti, invece, si assiste a dei veri cambiamenti...
👉 Ogni esperienza di questo tipo ci ricorda che è fondamentale la qualità delle esperienze per far crescere i nostri cani, arricchendoli e rendendoli più sicuri.
🫵 Hai mai provato a far vivere esperienze così al tuo cane? Se sei interessat* contattaci!
18/09/2025
Le ultime uscite di gruppo
I dialoghi tra i cani diventano ogni volta più ricchi e sorprendenti 🐾
In questa occasione abbiamo accolto Jerry, un meticcio adulto che con il suo modo deciso non ci ha messo molto ad inserirsi nel gruppo..
Con lui Athena e Kira, sempre più solide e affiatate, hanno lavorato in una vera simbiosi relazionale, creando un’armonia che ha arricchito l’esperienza di tutti.
Ma il bello di queste uscite non si esaurisce qui: insieme ad altri compagni, ciascuno con la propria individualità, abbiamo potuto osservare come ogni cane porti con sé un modo unico di stare nel gruppo.
Ognuno ha i suoi tempi, le sue risorse, le sue difficoltà e le sue modalità di confronto. E proprio questa diversità rende i momenti condivisi così preziosi: occasioni per crescere, conoscersi e trovare nuove forme di equilibrio.
Sono esperienze che ricordano quanto sia importante dare spazio alla soggettività di ogni cane e valorizzare la ricchezza che emerge dal loro incontrarsi 💛
12/09/2025
✨ Il tempo del cucciolo
Quando un cucciolo arriva a casa, porta con sé entusiasmo, energia e tanta tenerezza. A volte, nasce in noi l’idea che “debba imparare tutto e subito”: sporcare fuori, rispondere al richiamo, camminare al guinzaglio senza tirare…
👉 Ma fermiamoci un attimo.
Un cucciolo non è un adulto in miniatura: è un essere in crescita che sta scoprendo il mondo.
Ha bisogno di tempo per sperimentare, di pazienza per comprendere e di costanza da parte nostra per trasformare piccole esperienze quotidiane in grandi insegnamenti.
Ogni competenza si costruisce passo dopo passo, con esperienze positive e senza pressioni.
Il percorso educativo è un viaggio da fare insieme, non una corsa a ostacoli.
E con il giusto supporto, ogni piccolo traguardo sarà una grande conquista. 🐾
🌱 Il nostro compito non è pretendere, ma accompagnare con calma, fiducia e amore la crescita del cucciolo.
Qui con Ambra, una cucciola di bovaro del bernese che ha iniziato il nostro percorso per cuccioli durante un'uscita al guinzaglio 🐶
10/09/2025
✨ Prima visita dal Veterinario
Oggi Kibou ha fatto la sua prima visita veterinaria e tutto è andato molto bene 💕
Un momento così delicato, soprattutto per un cucciolo, può segnare tanto il rapporto futuro con il Veterinario e con le cure in generale.
La nostra Veterinaria è stata meravigliosa: ha accolto Kibou con calma, lasciandole il tempo di esplorare, ambientarsi e prendere confidenza. Ogni gesto è stato fatto con dolcezza e rispetto, così l’esperienza è stata serena e positiva 🐾
È importante sottolineare che la prima visita non è solo un controllo di salute, ma anche un’occasione per costruire fiducia.
Quando il cucciolo si sente accolto e rispettato, impara che andare dal Veterinario non è qualcosa di cui aver paura, ma parte della sua routine di benessere.
Oggi Kibou ha fatto il suo primo passo in questa direzione, e io non potrei essere più grata 🐶❤️
09/09/2025
Uscita didattica con Maya
Alcuni giorni fa' c'è stato l'inserimento di Maya, cucciola di Golden Retriever di 4 mesi, assieme a Zeus, Cloe, e Lola, alcuni dei nostri cani teachers.
Le uscite didattiche soprattutto fin da cuccioli sono fondamentali per molti aspetti:
🐾 il cane è un animale sociale: attraverso il confronto con i propri simili può imparare le regole della convivenza
🐾 negli spazi naturali e ampi i cani hanno la libertà di scegliere come e quando avvicinarsi: è proprio da questa libertà che nasce un dialogo più disteso e autentico
🐾 gli stimoli dell’ambiente e in generale le risorse presenti in natura diventano strumenti di comunicazione e occasioni per aprire dialoghi
E non è solo il cucciolo a crescere
👉 Anche l’umano impara ad osservare, a leggere i segnali, a rispettare i tempi e a costruire una relazione basata sulla fiducia.
💛 Le uscite didattiche sono esperienze che arricchiscono entrambi: cane e persona.
Una vera scuola di vita, fatta di socialità, rispetto e crescita reciproca...
04/09/2025
L'arrivo di un cucciolo in famiglia è sempre un momento di gioia, ma sapevi che la presenza di un cane adulto può fare la differenza nel suo sviluppo? 🐾
Avere uno o più cani adulti in casa quando si adotta un cucciolo è un vero e proprio vantaggio educativo e sociale per il piccolo!
Gli adulti fungono da mentori preziosi, offrendo una continuità all'apprendimento iniziato con la mamma. Insegnano al cucciolo le regole della comunicazione canina, i limiti nel gioco, la gestione delle risorse, l'importanza della calma... Sono come fratelli e sorelle maggiori che guidano il nuovo arrivato nel mondo, trasmettendo sicurezza e stabilità.
Il cane è un animale sociale per eccellenza, e vivere in un gruppo è fondamentale per il suo benessere psicofisico. Avere altri cani in famiglia permette al cucciolo di sviluppare al meglio le sue competenze sociali, imparando a interagire in modo appropriato con i suoi simili. Questo non significa solo giocare, ma anche comprendere le gerarchie, rispettare gli spazi e sentirsi parte di un "branco".
Se non si ha la possibilità di avere altri cani in famiglia, è cruciale che il cucciolo possa fare esperienze positive con i suoi simili, che non vuole dire andiamo a salutare tutti i cani che conosciamo per strada.
Qui, Karma e Kibou, adulta e cucciola durante una delle loro tante interazioni..
Se hai un cucciolo e vuoi conoscere i nostri percorsi per cuccioli contattaci
31/08/2025
Le prime notti a casa con il cucciolo sono un momento cruciale, pieno di emozioni e, a volte, di piccole sfide. Ricordati che il piccolo è stato appena separato dalla sua mamma e dai suoi fratellini e si trova in un ambiente del tutto nuovo, senza i suoi punti di riferimento. La cosa più importante in questo momento è rassicurarlo e farlo sentire al sicuro.
Evita di lasciarlo da solo, specialmente le prime notti. Chiuderlo in una stanza o in un trasportino può generare ansia e paura. Invece, cerca di trascorrere le prime notti insieme a lui nel luogo in cui, una volta cresciuto, diventerà il suo posto per la nanna. Potresti sistemare la sua cuccia o il suo tappetino vicino al tuo letto o trascorrere qualche notte sul divano, se dovesse in futuro dormire in salotto, così sentirà la tua presenza e si sentirà protetto.
Un cucciolo che si sente al sicuro tende ad avere un sonno più profondo e sereno. Un sonno di qualità non solo è essenziale per la sua salute e il suo sviluppo, ma è anche un grande aiuto per il suo processo di apprendimento, soprattutto per quanto riguarda i bisognini. Meno risvegli e un sonno più tranquillo significano meno probabilità che il cucciolo sporchi in casa di notte.
Proprio come Kibou, che ha dormito vicino a me in camera, con Karma vicina. Serena, un solo risveglio notturno e uscita per i bisognini per poi riprendere il sonno fino alle 7 passate del mattino seguente, senza sporcare in casa. Questo dimostra quanto sia efficace creare un ambiente rassicurante e accogliente fin dal primo momento.
Con un po' di pazienza aiuterai il tuo nuovo amico a sentirsi a casa e a trasformare questo nuovo ambiente nel suo nido sicuro.
28/08/2025
Emozioni, Autostima e Lezioni di Vita: Le nostre uscite didattiche! 🐾
Le nostre avventure didattiche non sono solo passeggiate, ma vere e proprie lezioni di vita per i nostri amici a quattro zampe.
Con Dea, Giulio, Iapo, Noce e Penny
un plauso speciale va a Dea! 👏 Durante la nostra uscita, abbiamo incrociato un paio di biciclette in movimento. Un'esperienza che, in passato, avrebbe scatenato in Dea una forte ansia e una reazione di paura. Ma questa volta, la situazione è stata gestita diversamente, affrontando con calma il "problema" senza andare in panico.
Questo cambiamento non è un caso, ma il risultato di un percorso fatto di tante esperienze positive che hanno rafforzato l' autostima di Dea.
Dea ha imparato a fidarsi di se stessa e a gestire le sue emozioni, trasformando una potenziale difficoltà in una prova superata con successo. La sua capacità di rimanere serena davanti a stimoli inaspettati è la dimostrazione che le esperienze arricchenti sono strumenti potenti per costruire la sicurezza dei nostri cani.
Con Maya, Kira, Viola e Toro abbiamo assistito ad un altro piacevole momento di crescita. Kira, nonostante la sua giovane età, ha saputo mostrare a tutti come si gestiscono le risorse. Mangiando una pannocchia, ha saputo tenere a bada la cucciola, Maya, sgridandola quando si avvicinava troppo e ricompensandola solo dopo che questa ha imparato a rispettare gli spazi.
Questa lezione di rispetto dei tempi e degli spazi ha permesso a Maya di capire le dinamiche del gruppo. Una volta che la piccola ha appreso la regola sociale, Kira le ha lasciato un pezzetto di pannocchia, premiandola per aver rispettato il "confine". Anche Viola ha saputo attendere il suo turno e si è avvicinata a consumare la pannocchia.
In tutto questo, Toro ha svolto il suo ruolo di sempre: protettore e controllore del gruppo, vegliando su tutti con la sua innata autorevolezza.
Queste uscite ci insegnano ogni volta quanto siano preziose queste esperienze che vanno a lavorare sulle emozioni del cane e dell' umano e quindi sulla relazione.
14/08/2025
Termina il suo percorso anche Silvano...qui lo vediamo mentre stiamo svolgendo un' attività di attivazione motoria cognitiva attraverso le attrezzature. Lo scopo non è performativo e si vede come il meticcio entusiasta ci salga anche spontaneamente. Usarle in modo consapevole ci permette di lavorare su diversi obiettivi: aumentare la concentrazione, la consapevolezza di sé e del suo corpo, la propriocezione, l'autostima, la sintonia e la relazione con la sua umana. Inoltre può arricchire la mente e fornire strumenti che possono tornare utili per affrontare il mondo in generale...l'importante è farlo nel modo adeguato e adattarlo ad ogni cane.
Se sei curioso e vuoi saperne di più contattaci
05/08/2025
Ultime uscite 🌿🐶
La pioggia non ci ha fermati, così, lo scorso weekend, abbiamo potuto osservare le dinamiche di gruppo con Thea, Toro e Viola. Toro, con il suo ruolo di "controllore", trovandosi in "difficoltà" a gestire l'irrefrenabile spirito esplorativo di Viola, ha compreso che non sempre si può avere il controllo totale capendo quando è il momento di adattarsi e lasciare spazio imparando a gestire anche i momenti di frustrazione.
La seconda uscita, finalmente con il sole, ha invece dimostrato lo spirito di collaborazione tra retriever. Karma e Kira, golden e labrador, hanno accolto Terra, altra labrador, l'ultima arrivata. Dopo un iniziale confronto sulle pozzanghere ( risorse preziose) si sono supportate a vicenda, imparando che le risorse possono essere condivise formando gruppo, unione e coesione...
Queste attività non sono solo uscite, ma vere e proprie opportunità di crescita. Vuoi unirti anche tu e il tuo cane? Contattaci
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Qua la Zampa Feltre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La nostra Associazione si occupa di educazione e istruzione cinofila nell’ambito della relazione uomo-animale secondo l’approccio Cognitivo Zooantropologico (Relazionale) sviluppato dal prof. Roberto Marchesini, direttore della SIUA, Scuola di Interazione Uomo animale di Bologna. L’approccio CZ rappresenta un nuovo modo di considerare il cane nei suoi aspetti comportamentali e di apprendimento ed è fondato sul “principio relazionale”, individuato dalla zooantropologia e il “principio mentalistico”, individuato dalle scienze cognitive. Questo approccio prevede il non utilizzo di stimoli avversativi (paura, dolore, coercizione) nel pieno rispetto del benessere psico-fisico dell’animale e la considerazione dell’etogramma di specie, ovvero il repertorio delle variabili comportamentali e cognitive di una specie, oggetto di studio dell’etologia. Per noi la priorità è quella di insegnare a costruire una relazione tra cane e proprietario basata sul pieno rispetto animale. Guidiamo i proprietari alla comprensione del cane, in pratica insegniamo alle persone cosa vuol dire accudire un cane, soddisfarne i suoi bisogni, fisici e mentali, spieghiamo come comunica e come far crescere una sana relazione basata sulla fiducia, fondamentale per una buona educazione. Inoltre, diamo ai proprietari gli strumenti per sviluppare le competenze necessarie per sapersi muovere nel mondo insieme al proprio animale grazie al rapporto maturato. Oltre all’ambito educativo ci occupiamo di quello istruttivo, lavorando con cani problematici e patologici in equipe multidisciplinare con un Medico Veterinario Comportamentalista e un Istruttore Riabilitatore dei disturbi del Comportamento.
Il nostro approccio non è addestrativo, non si basa sull’ insegnare ai cani comandi ma a pensare, ad usare la mente, nel rispetto del loro benessere senza strumenti di coercizione. Non lavoriamo con condizionamenti (metodi basati su stimoli e risposta). In questo approccio il cane è considerato soggetto e non oggetto, dotato di mente, con capacità di elaborare pensieri e in grado di provare emozioni. In più, se c’è relazione, c’è anche affiancamento e non c’è bisogno di comando o di biscotto. Questo approccio richiede capacità di osservazione, molta empatia, costanza e i risultati che si raggiungono non hanno eguali. Il cane è inoltre un animale sociale, dove per lui il vivere in famiglia è uno dei bisogni primari anche per la crescita della relazione, e non ci può essere educazione se alla base non si costruisce una relazione profonda. Per chi è disposto a scoprire un nuovo mondo lontano dal vecchio e tradizionale addestramento queste sono le attività che proponiamo:
Principali attività svolte:
Lezioni di Educazione e Istruzione cinofila, individuali e di gruppo, a domicilio o in campo: consulenze e lezioni per l’educazione per qualsiasi cane senza limiti per quel che riguarda taglia, età o razza, meticci inclusi. Puppy class, corsi per cuccioli e per giovani Junior class, per sviluppare competenze socio-relazionali. Riabilitazione Comportamentale attraverso la collaborazione di un Medico Veterinario Comportamentalista e di un Istruttore e Riabilitatore Cinofilo Siacr-Sisca per cani problematici e patologici. Progetti di Zooantropologia didattica per le scuole, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di primo grado, progetti educativi e pedagogici nelle Scuole. Mobility dog®, attività relazionale che accresce autostima e bagaglio di conoscenze che tornano utili per muoversi nel mondo. Classi di socializzazione, incontri collettivi che hanno lo scopo di promuovere le competenze sociali con i conspecifici. Passeggiate didattiche di vario genere, classiche, per cuccioli, con giochi di ricerca olfattiva, per mini e maxi dogs, natural-culturali, sulla neve. Manifestazioni ed eventi, giornate divulgative e promozionali.