Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Qua la Zampa Feltre, Servizi per animali domestici, Via Nemeggio, Feltre.
Qua la Zampa Feltre si occupa di Educazione e Istruzione Cinofila, con lo scopo di insegnare agli umani a Capire, Conoscere, Ascoltare chi è il Cane e costruire una relazione basata su fiducia e stima rispettando il benessere individuale.
30/06/2025
Serata di intreccio di ruoli e dinamiche: alcune sere fa' infatti abbiamo osservato come i ruoli a volte si possono intrecciare...eravamo in compagnia di Dea, Iapo, Penny e Giulio, tutti meticci adulti, e la nostra vivace adolescente Viola. L'uscita ci ha offerto la possibilità di osservare le complesse e affascinanti dinamiche sociali che si creano all'interno di un gruppo di cani.
Sappiamo che i cani stabiliscano ruoli all'interno del gruppo e questi possano intrecciarsi e invertirsi in base alle situazioni. Durante la serata, abbiamo assistito a diverse interazioni: c'era chi preferiva restare vicino agli umani, chi si lanciava nell'esplorazione del territorio con curiosità instancabile...
La bellezza è stata proprio nel vedere come questi ruoli non fossero statici. In diversi momenti, il protettore diventava esploratore, il compagno degli umani si trasformava in guida, e così via. Questo continuo fluire di responsabilità e comportamenti dimostra quanto siano capaci di leggere l'ambiente e le esigenze del gruppo per agire di conseguenza.
Ogni uscita è un'opportunità per approfondire il nostro legame e comprendere meglio il loro mondo così ricco e complesso.
26/06/2025
Le nostre Uscite Didattiche: un mondo di benessere per i nostri cani 🐾
Alcuni giorni fa' c'è stata un'altra uscita di apprendimento e socializzazione, con Cloe, la nostra cocker, teacher senior, Toro, tosto schnauzer adolescente e Maya, una cucciola caparbia, pronta a imparare ogni giorno di più.
Queste uscite non sono semplici "passeggiate", ma momenti cruciali per lo sviluppo equilibrato dei nostri cani.
Fin da cuccioli, è fondamentale esporli ad esperienze diverse e dargli l'opportunità di confrontarsi.
Le uscite sono incontri che permettono ai cani di soddisfare bisogni primari e irrinunciabili, essenziali per il loro benessere:
Bisogno sociale: interagire con altri cani e persone in contesti vari, imparando a sviluppare competenze sociali adeguate, ciò è importante anche per prevenire comportamenti problematici.
Bisogno di libertà: la libertà non è un optional! È un bisogno primario, che ci piaccia o no!
Esplorare nuovi ambienti, annusare odori stimolanti e potersi muovere liberamente sono aspetti fondamentali per la loro felicità e il loro equilibrio psicofisico.
Ricorda sempre: perché stiano bene, i bisogni dei nostri cani vanno soddisfatti! Dedicare tempo a queste attività significa investire nella loro serenità, benessere e in una relazione più forte e armoniosa con loro.
17/06/2025
Il legame tra cane e umano va oltre il semplice "addestramento" e lo vediamo ogni volta durante le nostre uscite in libertà: la fiducia è uno dei cardini di ogni relazione profonda e non è mai scontata.
È quel filo invisibile che permette di muoversi col cane, anche da libero, sapendo che l'altro, sceglierà di tornare o di restare al proprio fianco. È il frutto di tempo, presenza e comprensione reciproca. È quella sensazione che si costruisce pezzo dopo pezzo, giorno dopo giorno, senza imposizioni.
Pensateci, non è così anche nelle nostre vite? Con gli amici, i partner, i colleghi? La vera forza di un legame sta nel non aver bisogno di catene, ma di una profonda connessione che fa sentire al sicuro e liberi allo stesso tempo...
Qui, durante le nostre ultime uscite ❤️
09/06/2025
L'Importanza cruciale di un Percorso Personalizzato per cuccioli...
Ogni cucciolo è un piccolo universo di scoperte, gioie e piccole sfide. Proprio per questo, seguire il suo percorso di crescita passo dopo passo è fondamentale per costruire una relazione solida e aiutarlo a diventare un adulto equilibrato e felice.
Non esiste una ricetta universale, perché ogni cucciolo è unico, con le sue peculiarità, il suo carattere e il suo vissuto.
Qui vediamo Aki, una meticcia, che insieme alla sua umana sta seguendo un percorso individuale che le permette di imparare nel modo più adatto a lei.
È un vero e proprio viaggio di scoperta reciproca, dove ogni momento è un'opportunità per crescere insieme.
I percorsi per cuccioli che proponiamo sono "su misura". Una volta stabilite le basi e creata una buona intesa, si passa a un'altra fase cruciale: la socializzazione.
La socializzazione è vitale, ma anche qui, non si improvvisa! Non tutti i cuccioli reagiscono allo stesso modo all'incontro con altri cani o persone. È essenziale che queste esperienze siano:
Progressive: incontri controllati e positivi. Sicure: il cucciolo deve sentirsi protetto. Adatte al suo temperamento: alcuni cuccioli hanno bisogno di più tempo, altri sono più estroversi.
L'Importanza di Riconoscere la Diversità 💡
Sottolineiamo ancora una volta che ogni cucciolo è diverso. Questo è il principio che sta alla base di ogni percorso efficace.
Investire in un percorso personalizzato per cuccioli significa investire nel suo benessere e nella vostra felicità futura. È un atto d'amore e di responsabilità che ripaga ogni giorno!
05/06/2025
Hai delle difficoltà di gestione con il tuo cane? O vuoi semplicemente imparare a comprenderlo meglio?
Conoscere a fondo il tuo amico a 4zampe è il primo passo per capire cosa si cela dietro certe dinamiche ed intervenire per risolverle.
Costruire una relazione di fiducia reciproca è fondamentale per instaurare un rapporto di buona convivenza.
✅ Presso il nostro Centro di Educazione Cinofila Qua la Zampa Feltre ti aiutiamo a comprendervi al meglio attraverso:
🐾Consulenze di relazione cinofila: lavoriamo per svelare le dinamiche uniche tra te e il tuo cane, costruendo una comprensione reciproca che si basa su una connessione profonda.
🐾Percorsi educativi personalizzati: creiamo un programma specifico per le tue esigenze, che tu sia alle prese con un cucciolo o tu voglia migliorare il benessere del tuo cane adulto.
🐾 Esperienze pratiche nel mondo reale: organizziamo uscite didattiche di socializzazione in contesti ambientali stimolanti e sicuri. Queste uscite offrono al tuo cane l'opportunità di: interagire con altri cani adulti e competenti soddisfare un bisogno sociale primario per il suo benessere emotivo imparare le regole sociali di comunicazione affrontare diverse situazioni che può trovare nella vita di tutti i giorni come incontri con cani, persone, biciclette ecc.
🐾 Riabilitazione comportamentale: realizziamo percorsi di riabilitazione comportamentale in collaborazione con un Medico Veterinario Comportamentalista.
👉 Vuoi capire meglio il tuo cane e ricevere il giusto supporto? È l'investimento più prezioso per una felice convivenza.
Siamo qui per aiutarti! Contattaci👇
📲 349 3451696 (anche WhatsApp)
📧 [email protected]
Qua la Zampa Feltre si occupa di Educazione e Istruzione Cinofila, con lo scopo di insegnare agli umani a Capire, Conoscere, Ascoltare chi è il Cane e costruire una relazione basata su fiducia e stima rispettando il benessere individuale.
04/06/2025
Lo scorso weekend abbiamo avuto il piacere di fare delle uscite davvero interessanti dove due cucciole preadolescenti, Zoe e Maya, si sono fatte notare☺️
Zoe, che ha già partecipato ad alcune delle nostre uscite, ha mostrato una grande sicurezza e finalmente, dopo un po' di tempo, abbiamo visto fiorire una perfetta sintonia con gli altri cani. Un vero piacere osservare la sua crescita e la sua capacità di integrarsi!
Per Maya, invece, è stata la sua prima vera uscita con i cani adulti, e non ha perso tempo a farci scoprire il suo vivace temperamento! È stato evidente fin da subito il suo spiccato modo di fare, un segnale che promette tante belle scoperte per il futuro.
L'importanza della socializzazione per i cuccioli:
Queste esperienze ci ricordano ancora una volta quanto sia cruciale la socializzazione per la crescita armoniosa dei nostri amici a quattro zampe. È fondamentale che i cuccioli, fin da giovanissimi, imparino a confrontarsi con diverse situazioni, ambienti e, soprattutto, con altri cani e persone.
Imparare a leggere e a seguire le regole sociali del branco è un pilastro fondamentale per il loro sviluppo.
Attraverso il gioco e le interazioni i cuccioli apprendono a comunicare correttamente, a rispettare gli spazi altrui e a gestire le proprie emozioni in un contesto di gruppo.
Questo li aiuta a diventare adulti equilibrati, sicuri di sé e capaci di affrontare serenamente le sfide della vita quotidiana.
È un percorso che richiede pazienza e impegno, ma i benefici sono inestimabili. Non sottovalutate mai l'importanza di queste esperienze di crescita...
22/05/2025
Questa sono io...circa vent'anni fa' 😱impegnata ad insegnare il seduto resta a Boss, Yoghi, Luna e Sidney❣️
Ne è passata di acqua sotto i ponti...quante esperienze...quante cose sono cambiate...ma questa è la mia strada🐶🐾❤️
21/05/2025
La Prima Uscita in Libertà di Maya: Autocontrollo e Benessere! 🐾
Oggi abbiamo assistito a un momento significativo per la nostra cucciola di cocker, Maya: la sua prima esperienza di libertà. I risultati sono stati davvero notevoli!
È fondamentale riconoscere che la libertà è un bisogno etologico primario per i cani, cruciale per il loro equilibrio psicofisico.
Offrire a Maya questa opportunità in un ambiente sicuro è stato un passo importante per il suo benessere.
Nonostante la presenza di stimoli ambientali rilevanti e ad un certo punto, l'incontro con due cani in libertà, Maya ha dimostrato un elevato livello di autocontrollo. È rimasta vicina alla sua umana, senza rincorrere o approcciare gli altri cani, senza bisogno di dover intervenire richiamandola, dando prova di una capacità di autoregolazione emotiva non scontata, specie in un contesto così stimolante.
Ogni esperienza come questa rafforza la sua crescita e le sue competenze.
18/05/2025
✨ Quando i cuccioli cominciano a rispettare le regole
Il nostro intraprendente Jack, come visto nell'uscita precedente, ha iniziato a prendersi in carico la piccola Zoe, sotto la supervione di Athena e Zeus e oggi abbiamo notato delle risposte più collaborative da parte della cucciola, che comunque ha ancora molto da imparare 😅☺️
Questo ci ricorda quanto sia importante la pratica e la possibilità di affinare le proprie capacità sociali e di continuare a fare esperienze 🐾
Permettere a un cucciolo di stare con altri cani e godere di momenti di relazione costruiti ad hoc è sempre una fonte di arricchimento che contribuisce alla sua crescita✨
Se vuoi scoprire di più sulle nostre uscite didattiche e/o attività seguici!
Nelle foto Athena, Jack, Zeus e Zoe
13/05/2025
Diario 2, seconda uscita dell'ultimo weekend...Kira, Jack, Zoe e Zeus..
Jack, giovane pastore del Lagorai, si è preso l’iniziativa di "guidare" Zoe, cucciolona di cane da pastore, entrata nel gruppo in modo deciso e "baldanzoso". Con uno stile a tratti reattivo e impulsivo, Jack ha mostrato una notevole caparbietà nel voler gestire la situazione e si è messo di grande impegno.
Zeus, il nostro Border teacher, è intervenuto quando necessario, ma ha lasciato grande spazio a Jack, come a riconoscerne il ruolo e la funzione in quel momento. Un equilibrio che parla di rispetto tra cani e di competenze che si costruiscono sul campo.
Il pastore del Lagorai ha una comunicazione decisa, fisica, diretta...È importante ricordare che si tratta del suo modo naturale di comunicare e relazionarsi.
Osservare quindi, senza giudicare ci permette di cogliere davvero cosa si muove dentro e dietro ogni interazione.
Ti piacerebbe partecipare a un’uscita didattica e imparare cosa i cani si stanno dicendo? Scrivici per saperne di più!
12/05/2025
Diario di una delle ultime uscite...
Durante lo scorso weekend, ad una delle nostre uscite didattiche, erano presenti Athena, Toro e la new entry del gruppo, Viola.
Viola è una cagnolina che ha da poco iniziato il suo percorso e sta muovendo i primi passi in questo tipo di esperienze.
Accanto a lei, Toro, che uscita dopo uscita sta acquisendo più sicurezza e competenza nel relazionarsi con gli altri cani. Lo abbiamo visto assumere un ruolo sempre più attivo, capace di offrire indicazioni chiare, ovviamente sotto lo sguardo attento di Athena.
Proprio lei, con la sua solita calma e competenza, interveniva solo quando serviva davvero. Un lavoro di squadra estremamente efficace.
È bello vedere come, con il tempo, ognuno trovi il proprio posto nel gruppo e contribuisca all’equilibrio delle uscite.
Ogni cane ha il suo tempo e il suo modo per crescere.
Ti piacerebbe partecipare a un’uscita didattica con il tuo cane? Scrivici in DM!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Qua la Zampa Feltre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La nostra Associazione si occupa di educazione e istruzione cinofila nell’ambito della relazione uomo-animale secondo l’approccio Cognitivo Zooantropologico (Relazionale) sviluppato dal prof. Roberto Marchesini, direttore della SIUA, Scuola di Interazione Uomo animale di Bologna. L’approccio CZ rappresenta un nuovo modo di considerare il cane nei suoi aspetti comportamentali e di apprendimento ed è fondato sul “principio relazionale”, individuato dalla zooantropologia e il “principio mentalistico”, individuato dalle scienze cognitive. Questo approccio prevede il non utilizzo di stimoli avversativi (paura, dolore, coercizione) nel pieno rispetto del benessere psico-fisico dell’animale e la considerazione dell’etogramma di specie, ovvero il repertorio delle variabili comportamentali e cognitive di una specie, oggetto di studio dell’etologia. Per noi la priorità è quella di insegnare a costruire una relazione tra cane e proprietario basata sul pieno rispetto animale. Guidiamo i proprietari alla comprensione del cane, in pratica insegniamo alle persone cosa vuol dire accudire un cane, soddisfarne i suoi bisogni, fisici e mentali, spieghiamo come comunica e come far crescere una sana relazione basata sulla fiducia, fondamentale per una buona educazione. Inoltre, diamo ai proprietari gli strumenti per sviluppare le competenze necessarie per sapersi muovere nel mondo insieme al proprio animale grazie al rapporto maturato. Oltre all’ambito educativo ci occupiamo di quello istruttivo, lavorando con cani problematici e patologici in equipe multidisciplinare con un Medico Veterinario Comportamentalista e un Istruttore Riabilitatore dei disturbi del Comportamento.
Il nostro approccio non è addestrativo, non si basa sull’ insegnare ai cani comandi ma a pensare, ad usare la mente, nel rispetto del loro benessere senza strumenti di coercizione. Non lavoriamo con condizionamenti (metodi basati su stimoli e risposta). In questo approccio il cane è considerato soggetto e non oggetto, dotato di mente, con capacità di elaborare pensieri e in grado di provare emozioni. In più, se c’è relazione, c’è anche affiancamento e non c’è bisogno di comando o di biscotto. Questo approccio richiede capacità di osservazione, molta empatia, costanza e i risultati che si raggiungono non hanno eguali. Il cane è inoltre un animale sociale, dove per lui il vivere in famiglia è uno dei bisogni primari anche per la crescita della relazione, e non ci può essere educazione se alla base non si costruisce una relazione profonda. Per chi è disposto a scoprire un nuovo mondo lontano dal vecchio e tradizionale addestramento queste sono le attività che proponiamo:
Principali attività svolte:
Lezioni di Educazione e Istruzione cinofila, individuali e di gruppo, a domicilio o in campo: consulenze e lezioni per l’educazione per qualsiasi cane senza limiti per quel che riguarda taglia, età o razza, meticci inclusi. Puppy class, corsi per cuccioli e per giovani Junior class, per sviluppare competenze socio-relazionali. Riabilitazione Comportamentale attraverso la collaborazione di un Medico Veterinario Comportamentalista e di un Istruttore e Riabilitatore Cinofilo Siacr-Sisca per cani problematici e patologici. Progetti di Zooantropologia didattica per le scuole, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di primo grado, progetti educativi e pedagogici nelle Scuole. Mobility dog®, attività relazionale che accresce autostima e bagaglio di conoscenze che tornano utili per muoversi nel mondo. Classi di socializzazione, incontri collettivi che hanno lo scopo di promuovere le competenze sociali con i conspecifici. Passeggiate didattiche di vario genere, classiche, per cuccioli, con giochi di ricerca olfattiva, per mini e maxi dogs, natural-culturali, sulla neve. Manifestazioni ed eventi, giornate divulgative e promozionali.