Qua la Zampa Feltre

Qua la Zampa Feltre Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Qua la Zampa Feltre, Servizi per animali domestici, Via Nemeggio, Feltre.

Qua la Zampa Feltre si occupa di Educazione e Istruzione Cinofila, con lo scopo di insegnare agli umani a Capire, Conoscere, Ascoltare chi è il Cane e costruire una relazione basata su fiducia e stima rispettando il benessere individuale.

🌍 L’importanza delle uscite didattiche: il cane e la sua capacità di muoversi nel mondoLe nostre uscite rappresentano de...
22/03/2025

🌍 L’importanza delle uscite didattiche: il cane e la sua capacità di muoversi nel mondo

Le nostre uscite rappresentano delle vere e proprie esperienze immersive che consentono al cane di affinare le proprie competenze comunicative e capacità di muoversi nel mondo.

Ogni passo diventa un’occasione per sviluppare sicurezza, capacità di adattamento e una relazione più solida con il proprio compagno umano.

Ieri, con Dea, Lucy e il giovane Charlie, abbiamo vissuto un’esperienza altamente formativa: l'incontro due cani liberi lungo il percorso, il passaggio nel borgo dove si trovavano delle persone sconosciute, l'incontro con i cavalli…e loro?

Hanno saputo muoversi con grande competenza, leggendo la situazione e rispondendo in modo appropriato. regolando le proprie risposte in maniera equilibrata e consapevole.

Queste esperienze si rivelano fondamentali per il benessere psicofisico del cane, perché gli permettono di:

✔️ Consolidare le proprie competenze sociali, interagendo in modo adeguato con cani e persone

✔️ Affrontare stimoli nuovi senza stress, ma con curiosità e padronanza emotiva

✔️ Migliorare la propria capacità di problem solving in situazioni impreviste

✔️ Rafforzare il legame con il proprio compagno umano attraverso una comunicazione più chiara e profonda

Per noi, ogni uscita è un’opportunità per osservare, comprendere e supportare il cane nel suo percorso di crescita, aiutandolo a sviluppare una relazione più armoniosa con il mondo che lo circonda.

💬 E tu? Hai mai notato come il tuo cane affronta le situazioni quotidiane durante le passeggiate? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! ⬇️

 

✨ Benvenuto nel gruppo, Thanus! 🐾Oggi vogliamo presentarvi Thanus, un bellissimo Labrador che ha appena iniziato a parte...
19/03/2025

✨ Benvenuto nel gruppo, Thanus! 🐾

Oggi vogliamo presentarvi Thanus, un bellissimo Labrador che ha appena iniziato a partecipare alle nostre uscite di gruppo! 🐶🌿

Ogni cane è unico, e l’inserimento in un gruppo non è mai una scelta casuale. Valutiamo attentamente le dinamiche, le personalità e il benessere di ogni individuo, affinché l’esperienza sia positiva per tutti. 🐕🤝

Per Thanus, l’incontro con i nuovi compagni è stato un momento di scoperta e arricchimento. Con il giusto tempo e rispetto, ha potuto conoscere gli altri cani in un contesto rilassato e sicuro, senza forzature. 💛

📢 Perché è importante?

Le uscite didattiche non sono solo delle semplice passeggiate: sono un’occasione per sviluppare competenze sociali, esplorare l’ambiente con serenità, imparare a comunicare in modo equilibrato ma soprattutto saper muoversi nel mondo.

🌟 Ogni nuova esperienza aiuta i cani a crescere e a sentirsi più sicuri. 

👉 Socializzare nel modo giusto fa la differenza: non si tratta di "far stare insieme i cani", ma di creare esperienze positive e rispettose per ognuno di loro. Ed è proprio questo che vogliamo offrire ai nostri amici a quattro zampe! 🐾

Nelle foto Thanus con Karma, Kira e Jack

🐶 Segnali Calmanti: il linguaggio nascosto dei cani 🐶I cani comunicano costantemente con noi e con gli altri cani, ma sp...
17/03/2025

🐶 Segnali Calmanti: il linguaggio nascosto dei cani 🐶

I cani comunicano costantemente con noi e con gli altri cani, ma spesso i loro messaggi passano inosservati! 👀

💬 Cosa sono i segnali calmanti?

Sono gesti, posture e movimenti che i cani usano per ridurre la tensione, evitare conflitti e gestire le emozioni.

💡 Ecco alcuni esempi:

✔️ Sbadigliare 😴

✔️ Girare la testa di lato 🙃

✔️ Leccarsi il naso 👅

✔️ Muoversi lentamente 🐾

✔️ Distogliere lo sguardo 👀

🚨 Se ignoriamo questi segnali…

Il cane potrebbe sentirsi incompreso, frustrato o costretto a comunicare in modo più evidente.

🔍 Osservare e rispettare il loro linguaggio ci aiuta a creare una relazione più forte e armoniosa!

👇 Hai mai notato il tuo cane usare questi segnali? Raccontamelo nei commenti!
 

L'Importanza di un approccio rispettoso tra caniIeri abbiamo fatto un’uscita con Cloe (cocker adulta), Toro (schnauzer a...
16/03/2025

L'Importanza di un approccio rispettoso tra cani

Ieri abbiamo fatto un’uscita con Cloe (cocker adulta), Toro (schnauzer adolescente) e Thea ( setter di 12 anni)🐶🐾

Per Toro, era la prima volta con Thea, un cane adulto con più esperienza e un’energia diversa dalla sua. Eppure, ha saputo interagire con rispetto, modulando il suo comportamento in modo adeguato, senza essere invadente o troppo esuberante.

🔹 Perché è importante?

L’interazione tra cani non è solo “socializzazione”, ma anche apprendimento sociale. Insegnare fin da cuccioli a rapportarsi in modo rispettoso con gli altri cani è fondamentale per una convivenza serena e per evitare futuri problemi di comunicazione.

✅ Come possiamo aiutare il nostro cane?

✔️ Offrendo incontri di qualità: non basta stare con altri cani, servono esperienze positive e guidate.

✔️ Rispettando i tempi di ogni cane: ognuno ha il proprio modo di interagire, alcuni hanno bisogno di più tempo prima di sentirsi a proprio agio.

✔️ Essendo presenti ma non invadenti: diamo al cane lo spazio per gestire l’incontro senza pressioni.

✔️ Scegliendo i giusti compagni di uscita: non tutti i cani hanno lo stesso stile di interazione, è importante creare incontri equilibrati.

🌿 Le uscite didattiche non sono solo movimento, ma soprattutto crescita e relazioni! 

Il tuo cane sa rispettare gli altri cani durante gli incontri? Raccontamelo nei commenti! 👇🐾
 

Quando adottiamo un cane e vogliamo intraprendere un percorso educativo l'idea comune è quella che sia fondamentale inse...
14/03/2025

Quando adottiamo un cane e vogliamo intraprendere un percorso educativo l'idea comune è quella che sia fondamentale insegnargli a svolgere una serie di esercizi ad esempio la condotta precisa al piede, il seduto resta ecc. 👮🏼‍♀️

Sono sempre esercizi utili per stare al mondo?

Non sempre sedersi o mettersi a terra a comando può diventare la soluzione per insegnare ad un cane a  essere maggiormente riflessivo nelle situazioni di vita quotidiana, e neppure una condotta al fianco può diventare il modo ottimale per aiutarlo a "gestire" meglio le sue emozioni durante la passeggiata... soprattutto se tira al guinzaglio!

➡️Ciò che conta è insegnare al cane ad affrontare gli scacchi che la vita di tutti i giorni gli propone e può farlo anche senza necessariamente conoscere tanti comandi. 

➡️Ciò che conta è insegnargli ad essere sicuro di se, indipendente e saper usare la testa. 

🐶Un cane che pensa sarà in grado di evitare di mettersi nei guai e avrà le capacità di scegliere le migliori strategie per districarsi quando si troverà di fronte alle difficoltà. 

🫵🏼Ma soprattutto 

👉🏼Tutto questo avviene attraverso un processo di profonda conoscenza del cane, comprensione dei suoi bisogni e soddisfazione degli stessi, grazie alla costruzione di un dialogo e una relazione di profonda fiducia.

👉🏼E abbandoniamo anche l'idea che per educare un cane siano necessari urla, strattoni, e qualsiasi altra forma di violenza, questi approcci generano solo paura e sfiducia. 

👉🏼L'educazione del cane non è un esercizio di potere, ma un dialogo tra menti, per chi è disposto a comprendere veramente il cane! Un viaggio di scoperta reciproca, un percorso che arricchisce entrambe le vite e che trasforma la relazione in un'esperienza profonda e significativa ✨

È sempre affascinante osservare le dinamiche tra cani. Anch'essi, in adolescenza, proprio come gli adolescenti umani, at...
09/03/2025

È sempre affascinante osservare le dinamiche tra cani. Anch'essi, in adolescenza, proprio come gli adolescenti umani, attraversano una fase di ricerca del proprio ruolo all'interno del gruppo, aspetto fondamentale per definire la loro identità e posizione sociale.

L' adolescenza per i cani è un periodo di cambiamenti significativi, sia fisici sia comportamentali. La ricerca di confronti e la definizione del proprio ruolo sono aspetti fondamentali di questo processo.

Le dinamiche assistite oggi tra Alba, Kira e Toro, adolescenti, sotto l'occhio attento di Cloe, adulta, offrono uno spaccato interessante di queste interazioni. Il comportamento di Toro, come moderatore in supporto  a Cloe, è stato un esempio perfetto di come i cani possano assumere ruoli diversi all'interno del gruppo.

Questo dimostra anche una capacità di lettura delle dinamiche sociali e un desiderio di mantenere l'equilibrio.

Osservare e comprendere queste dinamiche può aiutarci a conoscere e comprendere meglio il nostro cane e costruire con lui una relazione più solida.

   

Cani e libertà...La libertà per il cane è un pilastro fondamentale per la salute fisica e mentale. Negargliela significa...
06/03/2025

Cani e libertà...

La libertà per il cane è un pilastro fondamentale per la salute fisica e mentale. Negargliela significa privarlo di una parte essenziale della sua identità e della sua felicità➡️➡️➡️
Per i cani è importante imparare a muoversi in libertà, la libertà favorisce lo sviluppo dell'autonomia permettendo ai cani di saper muoversi nel mondo, saper affrontare sfide e situazioni quitidiane. 
Muoversi in libertà permette ai cani di acquisire maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, aumenta autostima ed autoefficacia.

La sicurezza che ne deriva si riflette nel loro comportamento quotidiano, rendendoli più equilibrati e sereni.
Esplorare insieme in natura crea momenti di gioia e di complicità che rafforzano il legame tra i cani e i loro umani.

La fiducia reciproca che si sviluppa in questi momenti è fondamentale per una relazione armoniosa.
In ambienti aperti, la comunicazione tra cane e umano diventa più intensa migliorando la collaborazione reciproca.
La natura offre una varietà infinita di stimoli sensoriali, odori, suoni, texture e paesaggi diversi...

Questa ricchezza ambientale stimola la mente del cane, favorendo il benessere mentale.

Esplorare nuovi ambienti e affrontare nuove sfide stimola inoltre lo sviluppo cognitivo del cane.
La libertà di movimento permette infine al cane di mantenersi in forma, migliorando la propria salute.

✨In sintesi, la libertà in ambienti aperti offre ai cani una serie di benefici che vanno oltre il semplice esercizio fisico. 

Contribuisce a sviluppare la loro autonomia, a rafforzare il legame con il proprio umano e ad arricchire la loro vita mentale e sensoriale.

➡️Tutto ovviamente in maniera responsabile!

Vuoi saperne di più? Contattaci

Link in bio

Qui, Tyson ad una prima esperienza di libertà 

E poi li vedi così...da cuccioli alle prime uscite e scoperte, con tanto da imparare, guidati dai saggi adulti, e poi, q...
04/03/2025

E poi li vedi così...da cuccioli alle prime uscite e scoperte, con tanto da imparare, guidati dai saggi adulti, e poi, quando meno te lo aspetti, crescono così in fretta e diventano maestri a loro volta pronti a insegnare ai nuovi cuccioli...

Dare ai cani la possibilità di partecipare alle uscite didattiche rappresenta un' ottima esperienza di crescita per i cuccioli che possono imparare dai cani adulti e competenti a muoversi nel mondo e diventare anch'essi dei cani che insegnano una volta cresciuti...

Le nostre uscite didattiche sono un vero e proprio percorso di crescita per i cuccioli. Osservare i cani adulti, competenti e sicuri, li aiuta a muoversi nel mondo, ad affrontare nuove situazioni e a diventare, un giorno, guide per le future generazioni. 

Così, nelle ultime uscite della scorsa settimana abbiamo assistito alle sempre maggiori abilità dei giovani adolescenti di affrontare situazioni diverse, in particolar modo incontri con cani e persone.

Senza ricorrere a comandi urlati ma grazie alla guida dei cani più esperti, i giovani hanno saputo affrontare le varie situazioni..

Un vero lavoro di squadra ❣️

Scorri le foto per vedere alcuni dei protagonisti delle nostre ultime uscite!✨



Per il cane le relazioni sociali con i propri simili sono un tassello cruciale per il benessere sia fisico che mentale e...
25/02/2025

Per il cane le relazioni sociali con i propri simili sono un tassello cruciale per il benessere sia fisico che mentale e contribuiscono in modo significativo al suo equilibrio emotivo.

Rapportarsi con altri cani permette al cane di migliorare la comunicazione imparando a gestire al meglio anche le proprie emozioni. Un cane che sa autoregolare le proprie emozioni avrà un migliore equilibrio emotivo consentendogli di affrontare al meglio le situazioni di vita ordinaria.

Come favorire le interazioni in modo positivo?

Iniziando fin dai primi mesi, dandogli la possibilità di conoscere non solo altri cuccioli ma anche cani adulti competenti, in ambienti tranquilli e adeguati.

Gradualità e rispetto.

Ogni cane ha i suoi tempi. Ricordiamoci che ogni soggetto è diverso dall' altro per cui è importante rispettare i tempi di ogni cane.

 ⚠️ Attenzione!

Non tutti i cani amano le interazioni allo stesso modo: per cui è sempre bene chiedere consiglio a un professionista: saprà guidarci verso una interazione rispettosa.

➡️ Se hai piacere di partecipare ai nostri percorsi e uscite didattiche puoi contattarci.

In foto, durante un'uscita con gli adulti Cloe e Zeus e gli adolescenti Jack e Kira

Questo era Brick, il mio piccolo chihuahua, un compagno di vita indimenticabile ❤️ La sua foto ci ricorda che ogni cane,...
16/02/2025

Questo era Brick, il mio piccolo chihuahua, un compagno di vita indimenticabile ❤️ 

La sua foto ci ricorda che ogni cane, indipendentemente dalla taglia, merita rispetto!

Per questo vorrei ricondividere un post di qualche anno fa'...

"Ci sono alcuni cani e in particolare alcune razze (pinscher, chihuahua, bouledogue francesi ecc.) che spesso, o a causa delle loro dimensioni o per le loro caratteristiche morfologiche che rievocano tratti 'infantili' (neotenia), non sono trattati come meriterebbero, ma diventano il più delle volte surrogati di figli, oggetti, status symbol...😞

Troppo spesso sono tenuti in braccio o adagiati in super accessoriate borsettine, e vestiti con cappottini all' ultimo grido indossati anche quando non ve n' è la necessità,  perché, in fondo, sono troppo teneri in quegli abitini 😣 E per non farci mancare nulla a volte vengono  trasportati in passeggini per cani come fossero dei neonati.

Una volta, in un centro commerciale vidi un chihuahua dentro un carrellino della spesa, quei piccoli carrelli in plastica rigida, messo lì insieme alla spesa. Ad un certo punto delle persone si avvicinarono al cane per salutarlo, "che bel cagnolino, quarda com'è buffo"🤦🏻‍♀️e il cane, non avendo via di fuga e visibilmente in difficoltà per questa invasione di spazio, cominciò ad abbaiare cercando di tenere distante gli intrusi. La cosa più triste fu non solo vedere il sorriso delle persone che lo trovavano 'carino' e continuavano a perseverare non capendo che lo stavano mettendo a disagio ma anche delle sue umane  nell'assoluta incapacità di capire cosa stava accadendo al loro cane😞

Vi prego, se avete un cane di taglia piccola, trattatelo come si deve! Come dev'essere trattato e rispettato un Cane! 

Sotto un chihuahua, quasi 14enne, che scorrazza in un campo di pannocchie... sì, perché anche un piccolo cane ha diritto di camminare sull'erba, ba****si le zampe, sporcarsi, rotolarsi sul fango e tanto altro...insomma di condurre una normale vita da Cane!"



La vita da cani è dura: bisogna saper scegliere il divano giusto, trovare la posizione perfetta e abbandonarsi al sonno ...
15/02/2025

La vita da cani è dura: bisogna saper scegliere il divano giusto, trovare la posizione perfetta e abbandonarsi al sonno più profondo.
Qual è il posto preferito del vostro cane per un pisolino?
Scrivicelo nei commenti

Il KongIl Kong è uno dei giochi di masticazione maggiormente conosciuti, è uno strumento utile per soddisfare non solo i...
09/02/2025

Il Kong

Il Kong è uno dei giochi di masticazione maggiormente conosciuti, è uno strumento utile per soddisfare non solo il bisogno di masticazione ed esplorazione ma anche per creare benessere mentale.

È un oggetto di gomma particolarmente resistente, dalla forma irregolare, cavo all' interno, nel quale viene inserito del cibo. Attraverso la masticazione e il leccamento, il cane deve trovare il modo per svuotarlo e consumarne il contenuto, questo è utile, ad esempio, quando il cane deve passare del tempo da solo o comunque come passatempo mentale. È molto consigliato soprattutto con i cuccioli.

I Kong possono essere di varie dimensioni e robustezza a seconda della taglia e/o età del cane, ad esempio per i cuccioli e le taglie piccole esistono i Kong di gomma più morbida e più piccoli mentre per i cani di taglia grande i Kong sono più resistenti e di maggiore dimensione.

Il Kong va proposto in maniera graduale inserendo dapprima dei piccoli pezzetti di cibo facilmente estraibili fino ad aumentare le dimensioni e/o la consistenza del cibo. Il Kong può anche essere congelato per una consumazione più graduale. 


 

Brevemente su: i feromoniIl ca***e primario utilizzato dai cani per comunicare tra di loro è rappresentato dalla comunic...
06/02/2025

Brevemente su: i feromoni

Il ca***e primario utilizzato dai cani per comunicare tra di loro è rappresentato dalla comunicazione olfattiva. I cani infatti comunicano per mezzo dei feromoni, ovvero delle particelle chimiche di varia natura, specie-specifiche, captati dall' organo vomero-nasale, un organo che si trova sul pavimento delle cavità nasali. 

I feromoni sono responsabili dell’ attivazione di diversi comportamenti come quello sessuale, di attaccamento, o di allarme, infatti vari sono i tipi di feromoni: feromoni sessuali, d' identità, di pista/traccia, di spazio, di allarme, di adozione e di appagamento. I feromoni possono avere peso e volatilità differenti, per esempio maggiore è il peso molecolare minore sarà la volatilità, minore è il peso maggiore è la volatilità.

Le 5 maggiori aree di produzione di feromoni sono il complesso facciale (labbra, mento, guance, vibrisse e ghiandola auricolare), complesso podale (spazi interdigitali e cuscinetti plantari), complesso a***e, complesso genitale, complesso mammario, inoltre urina e feci.

Molti cani per captare la presenza di feromoni nell’urina ad esempio, toccano il liquido con la lingua e poi arricciano il labbro superiore, emettendo il caratteristico effetto flemhen.

Le maggiori ghiandole secretrici di feromoni sono le ghiandole sudoripare apocrine, presenti su ogni pelo.

Ecco perché, ad esempio, è importante lasciare che il nostro cane annusi durante la passeggiata il tempo che gli serve, oppure che possa dar luogo a tutte le marcature, o che durante un interazione con un altro cane non venga messo sotto pressione ma sia libero di annusare e dar luogo a tutti i check necessari per prendere/raccogliere informazioni su l'altro ecc.

Quello è il suo mondo..impariamo a rispettarlo

In foto il bel nasone di Karma 😅🤣

Siamo ritornati ☺️dopo un periodo di stop forzato 🤒 Oggi avevamo l'inserimento di Kira, una giovane adolescente di Golde...
02/02/2025

Siamo ritornati ☺️dopo un periodo di stop forzato 🤒 

Oggi avevamo l'inserimento di Kira, una giovane adolescente di Golden retriever con grande voglia di imparare e partecipare alle dinamiche di gruppo. La giovane è stata accolta dai cani fin da subito comprendendo velocemente come funzionano le regole 😁

Le uscite didattiche rappresentano delle esperienze per i cani di grande arricchimento e sviluppo di competenze per imparare non solo a relazionarsi con i propri simili ma anche a muoversi nel mondo in generale e sono consigliate soprattutto a partire dai 3 mesi. 

Se vuoi saperne di più chiamaci al 349 3451696


Che sia cucciolo o adulto, prima di iniziare un percorso, per noi è importante conoscere cane e famiglia attraverso un p...
01/02/2025

Che sia cucciolo o adulto, prima di iniziare un percorso, per noi è importante conoscere cane e famiglia attraverso un primo incontro valutativo.

L'incontro valutativo non è mai semplicissimo perché a volte molti proprietari, prima di rivolgersi all' educatore, hanno seguito consigli, più o meno giusti, di amici/parenti ecc...hanno raccolto informazioni da internet o letto libri e spesso hanno una gran confusione in testa🤯 inoltre, non sempre sanno di cosa si occupa un educatore cinofilo o un consulente di relazione cinofila, spesso non sanno bene cosa voglia dire educare o addestrare ecc.

Ad un primo incontro valutativo diamo i primi suggerimenti e consigli ma la cosa più importante poi, se si vogliono raggiungere dei risultati, è seguire un successivo percorso.

Nello specifico...

Nell'incontro valutativo osserviamo il cane, raccogliamo dei dati e facciamo molte domande. Rispondiamo ad eventuali dubbi e forniamo i primi consigli, impostando il percorso.

Ogni progetto è personalizzato, la durata dipende da molte variabili, lavoriamo nel rispetto dei tempi del cane.

Nel nostro Centro lavoriamo a livello consulenziale, insegnando alle persone a conoscere il cane, a comunicare con lui, a migliorare il rapporto di convivenza dando strumenti agli umani su come insegnare al cane a muoversi nel mondo tutto grazie ad un servizio di consulenza e lezioni sia al campo ma anche soprattutto in ambiente esterno e al domicilio.

Ovviamente è l' umano che deve "mettersi in gioco", partendo prima di tutto da sé stesso perché non si tratta di impartire al cane esercizi di obbedienza ( nonostante la visione comune sia ahimè ancora questa)

🎯Il grande del lavoro lo fa l'umano sotto la nostra guida✨


Non sono riuscita a pubblicare prima le foto delle ultime uscite perché una fastidiosa influenza mi sta bloccando a lett...
20/01/2025

Non sono riuscita a pubblicare prima le foto delle ultime uscite perché una fastidiosa influenza mi sta bloccando a letto...al momento le lezioni sono sospese, spero di rivedervi al più presto ☺️

Questo giovane labrador adolescente ha bisogno di imparare ad autoregolare le sue emozioni, un po' ballerine, per cui gl...
14/01/2025

Questo giovane labrador adolescente ha bisogno di imparare ad autoregolare le sue emozioni, un po' ballerine, per cui gli proponiamo qualche piccola attività dove deve riflettere e concentrarsi sugli "ostacoli" che incontra e superarli imparando a gestire la propria emotività. 

Sempre


Qualche breve spunto di riflessione su...l' adozione del cucciolo.Quando decidete di adottare un cucciolo non abbiate fr...
12/01/2025

Qualche breve spunto di riflessione su...l' adozione del cucciolo.

Quando decidete di adottare un cucciolo non abbiate fretta...

Ricordatevi che un cucciolo richiede molto tempo e pazienza.

Il cucciolo non può  essere lasciato in balia di se stesso ed è fondamentale seguirlo in tutte le sue fasi di crescita, ricordandoci che raggiungerà la maturità solo dopo i due anni di età.

Non si può pensare che basti una passeggiata una tantum perché tanto poi c'è il giardino che fa il resto, il cane ha bisogno di uscire giornalmente! Deve poter soddisfare il suo bisogno perlustrativo, esplorativo, sociale...

Il cane ha bisogno di poter condividere esperienze sociali con altri cani e questo non vuole dire annusare tutti i cani che si incontrano per strada.

Il cane è un animale sociale che vive in branco e non possiamo pensare che sia felice farlo vivere in giardino o rinchiuso in un box, il cane dovrebbe poter vivere insieme a noi e condividere la quotidianità.

Ogni cane è diverso dall'altro e quando decidete di adottare un cucciolo di razza informatevi sulle sue attitudini e non sceglietelo per questioni estetiche ma considerate il vostro stile di vita.

Esistono Professionisti che possono darvi una mano attraverso apposite Consulenze pre-adottive in modo da indirizzarvi nel modo migliore.

Inoltre, è giusto ricordare, che la spesa economica a cui si va incontro non è indifferente: cibo, accessori/ giochi, spese veterinarie, Assicurazione, Educatore Cinofilo, Dog-Sitter ecc.

Qui vediamo Jack, cucciolo di  4 mesi di pastore del lagorai, che ha iniziato un percorso educativo. 

Nelle foto la sua prima uscita didattica di socializzazione con Athena e Zeus. 

Le uscite didattiche rappresentano per i cuccioli delle tappe fondamentali di crescita.



Indirizzo

Via Nemeggio
Feltre
32032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Qua la Zampa Feltre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Qua la Zampa Feltre:

Video

Condividi

Presentazione Qua la Zampa Feltre ASD

La nostra Associazione si occupa di educazione e istruzione cinofila nell’ambito della relazione uomo-animale secondo l’approccio Cognitivo Zooantropologico (Relazionale) sviluppato dal prof. Roberto Marchesini, direttore della SIUA, Scuola di Interazione Uomo animale di Bologna. L’approccio CZ rappresenta un nuovo modo di considerare il cane nei suoi aspetti comportamentali e di apprendimento ed è fondato sul “principio relazionale”, individuato dalla zooantropologia e il “principio mentalistico”, individuato dalle scienze cognitive. Questo approccio prevede il non utilizzo di stimoli avversativi (paura, dolore, coercizione) nel pieno rispetto del benessere psico-fisico dell’animale e la considerazione dell’etogramma di specie, ovvero il repertorio delle variabili comportamentali e cognitive di una specie, oggetto di studio dell’etologia. Per noi la priorità è quella di insegnare a costruire una relazione tra cane e proprietario basata sul pieno rispetto animale. Guidiamo i proprietari alla comprensione del cane, in pratica insegniamo alle persone cosa vuol dire accudire un cane, soddisfarne i suoi bisogni, fisici e mentali, spieghiamo come comunica e come far crescere una sana relazione basata sulla fiducia, fondamentale per una buona educazione. Inoltre, diamo ai proprietari gli strumenti per sviluppare le competenze necessarie per sapersi muovere nel mondo insieme al proprio animale grazie al rapporto maturato. Oltre all’ambito educativo ci occupiamo di quello istruttivo, lavorando con cani problematici e patologici in equipe multidisciplinare con un Medico Veterinario Comportamentalista e un Istruttore Riabilitatore dei disturbi del Comportamento.

Il nostro approccio non è addestrativo, non si basa sull’ insegnare ai cani comandi ma a pensare, ad usare la mente, nel rispetto del loro benessere senza strumenti di coercizione. Non lavoriamo con condizionamenti (metodi basati su stimoli e risposta). In questo approccio il cane è considerato soggetto e non oggetto, dotato di mente, con capacità di elaborare pensieri e in grado di provare emozioni. In più, se c’è relazione, c’è anche affiancamento e non c’è bisogno di comando o di biscotto. Questo approccio richiede capacità di osservazione, molta empatia, costanza e i risultati che si raggiungono non hanno eguali. Il cane è inoltre un animale sociale, dove per lui il vivere in famiglia è uno dei bisogni primari anche per la crescita della relazione, e non ci può essere educazione se alla base non si costruisce una relazione profonda. Per chi è disposto a scoprire un nuovo mondo lontano dal vecchio e tradizionale addestramento queste sono le attività che proponiamo:

Principali attività svolte: