Tira e Molla: gioco a rischio educativo oppure no?
❓ "Tira e molla": gioco educativo o gioco proibito?
La verità, come spesso capita, sta nel mezzo.
👉 Perché al netto dei moniti degli educatori iper-gentilisti, i quali ritengono che esalti aggressività, possesso e predazione nel cane, il “Tira e molla” resta comunque un gioco di specie: sono gli stessi cani a insegnarlo ai loro cuccioli, “addestrandoli” a saper predare ai fini della sopravvivenza.
🎦 Basta guardare questo video, in cui sono protagonisti Rocco e il suo cane Loki, per rendersi conto di come può essere efficace, soprattutto se a guidare l’attività è un professionista di settore, in grado di scongiurare eventuali pericoli. L'unico fattore di rischio, pertanto, è quello di mettere in discussione la referenza del familiare, generando nell'animale la convinzione che tale attività sia finalizzata a confrontare la sua forza con quella del proprio umano, dando vita a veri e propri conflitti.
❓❓ E dunque, quali sono i benefici del Tira e Molla?
1️⃣ Sviluppare autostima e sicurezza in sé stesso;
2️⃣ Costruire un legame di fiducia e affidamento con il suo umano;
3️⃣ Gestire l'aggressività, il possesso, la predazione;
4️⃣ Sviluppare le capacità di autocontrollarsi;
📢 “Quest’ultimo punto – spiega #diegobuscicchio – è quello più importante: un cane coinvolto in questa attività, proprio come Loki, ha un livello di energia così alto che, se non allenato, non gli permette di rispondere a una richiesta del proprietario, in quanto tutte le sue energie sono indirizzate su quel target. Ebbene, potete immaginare cosa succederebbe se un cane addentasse qualcosa (o qualcuno) che non deve… L'unica regola del gioco, infatti, è il “lascia”. Se svolta nel modo corretto, dunque, il cane svilupperà anche in situazioni di grande coinvolgimento la competenza di saper interrompere l'azione, controllando così comportamenti potenzialmente pericolosi”.
‼️P.S. Evitare il fai da te!!
...
#tiraemolla
Problemi comportamentali dei cani: cosa dice la scienza?
✔️ È proprio vero: studi statistici ci dicono che nel 90% dei casi, istruttori e terapeuti intervengono su problemi di comportamento dei cani, causati da una scorretta relazione da parte dei familiari, oppure da una mancata o errata socializzazione del cane. In questi casi, pertanto, si parla di problemi comportamentali di tipo “indotto”: in altre parole, siamo noi umani ad aver sbagliato con il nostro cane.
👉 Invece, per il 5%, i cani hanno problemi comportamentali di tipo “improprio”, quando cioè è la loro natura (si pensi alle vocazioni di razza) a non essere compatibile con lo stile di vita del proprietario o al contesto in cui è inserito (es. un cane estremamente territoriale può rappresentare un problema per un proprietario che vive in appartamento, ma può essere molto utile per una persona che vuole un guardiano al suo podere).
👇 Infine, chiudono il restante 5% i problemi di tipo “proprio” e “derivato”. I primi riguardano quei cani che manifestano improvvisamente comportamenti anomali, mai esibiti prima, pur trovandosi all'interno di un sistema relazionale del tutto corretto. A volte sono dovuti a traumi subiti in assenza del proprietario. I secondi, infine, sono la conseguenza di particolari patologie o di cattive condizioni fisiche del cane (anche la vecchiaia può rientrare in questa categoria).
...
#diegobuscicchio #Edog #canifoggia #cani #problemicomportamentali #comportamento #terapeuta
Pablo, cane ansioso e aggressivo: risultati ottenuti
🎦 Ecco la seconda parte del video di Pablo, in esterna, a chiusura di un lavoro di documentazione incentrato sui problemi comportamentali di un cane ansioso e arrabbiato che, come si vede anche in questo video, prima del trattamento era ingestibile o quasi.
👉 Il terapeuta del comportamento canino, #diegobuscicchio , dopo un intenso lavoro su Pablo e con suoi familiari, è riuscito a ottenere risultati importanti.
😉 Pablo oggi è un cane sereno, equilibrato, affettuoso.
...
#Edog #cani #caniaggressivi #TerapeutaCanino #terapeuta #educazionecuccioli #ADOPTER #aggressionecane #canifoggia #Foggia
Il #natale secondo #Edog 👇
...
#ideeregalo #ancheno #ideeregalonatale #cuccioli #cucciolidicane #diegobuscicchio #natale2024
Risultati ottenuti su Pablo, cane ansioso e arrabbiato
🎦 In questo video Pablo finalmente esce di casa in modo sereno ed equilibrato, fermandosi inoltre con alcuni bambini, docile nel farsi accarezzare da loro durante l’uscita con la sua adopter.
🆙 Fino a qualche mese prima un risultato del genere sarebbe stato a dir poco impensabile per un cane ansioso e arrabbiato come Pablo, sul quale è stato fatto un lavoro importante e articolato di desensibilizzazione e contro-condizionamento.
👉 Anche in queste immagini, pertanto, riportiamo un prima/dopo l’intervento realizzato dal terapeuta Diego Buscicchio. 👇
...
#diegobuscicchio #canifoggia #cani #caneaggressivo #caneansioso #ansia #Foggia #terapeuta #canino #Edog
La vita "a misura di cane"
Il vero amore... 👇
🗣 “Non mi sembra vero”.
✌️È il commento che fa una coinquilina del palazzo in cui abita Pablo quando questi, seduto e calmo in attesa dell’ascensore, sembra letteralmente pendere dalle labbra della sua padroncina. Eppure, è tutto vero. Quel cane sereno ed equilibrato è sempre Pablo, lo stesso cane che fino a qualche mese prima aggrediva chiunque, dagli estranei ai familiari (con tanto di morsi), rendendo la vita difficile a tutti, compresi gli stessi coinquilini del palazzo.
👉 “È stato un duro lavoro – spiega Diego Buscicchio, terapeuta del comportamento di Edog – durato diverse settimane, incentrato sulla desensibilizzazione e sul contro-condizionamento del cane nei confronti degli esseri umani. Ma alla base c’è tutto un lavoro di relazione a monte, fatto con l’adopter di Pablo, volto a portarla a una comunicazione efficace con il suo cane”.
🎦 In questo video si vede il prima e il dopo l’intervento, con Pablo che viene portato a instaurare un nuovo comportamento in presenza delle persone, dando i primi risultati positivi. Parte di un intenso lavoro svolto sul cane.
...
#diegobuscicchio #Edog #desensibilizzazione #condizionamento #canifoggia #caniaggressivi #cani #video #risultati #TerapeutaCanino
Accettare il cane
Accettare il cane 😉👇
Pablo, aggressività: primi risultati
Come abbiamo visto anche nei video precedenti, Pablo aveva un’aggressività da irritazione e proattiva verso i familiari, ai quali impediva persino di avvicinarsi alla porta di casa, di rispondere al citofono oppure al suono del campanello. Era pronto ad aggredire anche il familiare che entrava in casa.
Dopo un lungo lavoro però, Pablo ha trovato la serenità giusta per affrontare queste situazioni, eliminando totalmente i comportamenti aggressivi.
“L’intervento – spiega Diego Buscicchio, terapeuta E-dog – si è avvalso di tecniche di desensibilizzazione e contro condizionamento. Nel primo caso si è lavorato sul suono, nel secondo invece abbiamo fatto sì che Pablo comprendesse che era possibile un comportamento alternativo. Queste tecniche sono state scandite in vari step, fino ad infondere nell’animale l’idea che poteva restare tranquillo nelle situazioni di stress, anzi facendogli intendere che quando suonavano al campanello e al citofono era ‘piacevole’ aspettare l’ospite nella propria cuccia, compresi i familiari”.
Come si vede nell’ultima parte del video, infatti, nel risultato finale Pablo non si agita quando suonano, ma anzi aspetta nella sua cuccia l’arrivo della padroncina per la gratificazione di rito: solo allora, pertanto, esce e va a salutare il nuovo arrivato.
Storia di Pablo: cane ansioso
Pablo non era un diavolo, in realtà 👇
Era solo un cane estremamente stressato. Questo perché i suoi famigliari avevano instaurato una relazione troppo gravosa per lui, tanto che il cane sentiva il peso di dover condurre la sua famiglia come una sorta di branco.
🎦 Come si vede nel video, infatti, Pablo viveva ansie, agitazioni, rabbia e paura. E un cocker, quand’è così, non può fare altro che affidarsi alle sue tendenze di razza. Il suo grande senso di responsabilità, pertanto, sfociava in aggressioni continue, dentro e fuori casa.
🚫 I familiari non potevano entrare in cucina, avvicinarsi al frigo, al tavolo, alla sua cuccia: quando presidiava queste zone, guai a passare da lì, ringhiava e mordeva per dimostrare il controllo delle "sue" risorse. Peggio quando si appropriava di un oggetto o del cibo rubato, o se cercavano di manipolarlo per una semplice spazzolata. Quando un familiare entrava in casa poi, veniva sistematicamente aggredito; stessa situazione se citofonava o suonava il campanello.
❗️ Un clima di tensione che molti avrebbero affrontato in un solo modo: allontanando Pablo. Ma non è stato così, perché la famiglia amava profondamente il proprio cane.
👉 "Quando è venuto a Edog - racconta il terapeuta #diegobuscicchio - Pablo aveva 17 mesi, un'età già adulta per un cocker. I familiari, quasi disperati, avevano già provato con altre due figure professionali, ma senza efficacia. L'anamnesi era chiara: aggressività difensiva da paura, e aggressività proattiva verso i familiari, quest'ultima finalizzata a dichiarare il controllo delle risorse del ‘branco’. Non è stato necessario un ricovero, ma un intenso lavoro sulla relazione, teso a dare ai familiari le competenze per gestire correttamente le risorse".
❓ Nel prossimo video vedremo i risultati ottenuti su Pablo e ci chiederemo: ma è lo stesso cane che c’è in questo video?
...
#cockerspaniel #aggressionecane #agressività #caniaggressivi #caniansiosi #ansiasocia
Franz aggredisce il terapeuta: come mai?
‼️ In questo video (in un frame iniziale e in modo ampio alla fine), Franz attacca Diego durante la desensibilizzazione alla manipolazione. L’aggressione di Franz ai danni del terapeuta arriva improvvisa, inaspettata, dopo diversi mesi di progressi e reciproca fiducia.
Ma è spiegabile. 👇
Franz ormai aveva superato tutte le sue paure che esprimeva con aggressioni e fughe, tanto con i cani quanto con le persone. Restava l’ultimo, grande traguardo: la manipolazione, appunto, stadio finale per un cane come lui, definito dagli stessi familiari come “intoccabile”, poiché da sempre refrattario a qualsiasi tipo di contatto.
👉 “Dopo tanto tempo trascorso insieme e tanti progressi fatti – racconta #diegobuscicchio , terapeuta – tra noi si era creato un forte legame, l’affidamento di Franz nei miei confronti era totale. È stato qui che è avvenuto l’errore: ho sottovalutato quella che era e che resta la sua natura più profonda, ossia l'indocilità, unita all’assenza di cure materne durante i primissimi mesi di vita. È la madre, infatti, che infonde le competenze necessarie ai cuccioli, insegnando loro a gestire i comportamenti, su tutti l’aggressività, portandoli a modularla dal punto di vista dell’intensità”.
🎥 Come si evince dal video, pertanto, prima dell'aggressione a Diego, Franz manifesta solo lievi stati di stress, non esprime ostilità, men che meno ringhia. Parte in modo drastico, come se fosse una questione di vita o di morte.
🐶 “Franz, infatti – conclude Diego – è un trovatello, ha vissuto sempre isolato, in un rifugio, insieme con i suoi fratelli: non ha mai avuto soggetti adulti in grado di fargli da guida, e per diversi mesi non ha mai manifestato voglia di interagire con gli altri. Di tutte le difficoltà superate, restava quella per lui più ostica: farsi toccare a lungo e in parti del corpo sensibili”.
💪 Dopo questo unico episodio, come si vede anche dai tanti video postati sulla sua storia
Il terapeuta Diego Buscicchio parla di Franz, cane aggressivo
📢 “Il destino di Franz era quasi segnato, se Franz non fosse cambiato i familiari l’avrebbero allontanato e isolato in una campagna, pur di non fare una rinuncia di proprietà e far finire il cane per sempre in canile. Vista la gravità di un caso in cui i familiari erano attivatori delle problematiche, abbiamo deciso di ricoverare Franz”.
👉 Sono le parole di Diego Buscicchio a proposito del caso di Franz, il cane con problemi di aggressività di cui vi avevamo parlato prima della pausa estiva.
🎦 In questa video intervista, il terapeuta del comportamento canino spiega le dinamiche riscontrate e il lavoro svolto con i familiari e con lo stesso Franz, con tanto di immagini di accompagnamento.
💪 Oggi la situazione è decisamente cambiata ed è stato lo stesso Francesco, l’adopter di Franz, finalmente felice, a raccontarlo nel video precedente. Presto, vi mostreremo Franz in tutta la sua serenità di cane equilibrato.
...
#cani #caniaggressivi #aggressività #terapia #terapeuta #Edog #TerapeutaCanino #ricovero #ricoverocane #Foggia