Paolo Francesconi - Istruttore ed educatore cinofilo

Paolo Francesconi - Istruttore ed educatore cinofilo Educazione, addestramento e problemi comportamentali.

Sono Paolo Francesconi, educatore cinofilo professionista, e aiuto le persone a vivere meglio insieme al proprio cane lavorando sulla loro Relazione.

01/02/2025

Esame Corso Ricerca Sostanze 24 | Zoe Parte 2
Superato 🏆 Brava !!!

Ciclismo
29/01/2025

Ciclismo

29/01/2025
26/01/2025

Il motivo per cui personalmente ho scelto il Tracking ? Perché di fronte a cani che cercano con questa qualità non ci sono altre parole da aggiungere…

Negli ultimi anni il Mantrailing sta conoscendo una discreta diffusione come attività ludico-sportiva. Noi abbiamo inizi...
24/01/2025

Negli ultimi anni il Mantrailing sta conoscendo una discreta diffusione come attività ludico-sportiva.
Noi abbiamo iniziato a proporlo ai nostri binomi nel 2013. Molti si rivolgono ancora a noi per questa disciplina in cui in passato abbiamo creduto molto, ma negli ultimi anni abbiamo preferito sostituire con le tracce e ultimamente con l’Hard Surface Tracking, per una serie di riflessioni e considerazioni, personali e non, che preferisco non scrivere, per non influenzare chi desidera praticare questa attività che comunque a noi e ai nostri binomi ha regalato negli anni tante emozioni.

Un nuovo webinar dedicato alla segnalazione.Chiusura iscrizioni giovedì 23 gennaio
20/01/2025

Un nuovo webinar dedicato alla segnalazione.
Chiusura iscrizioni giovedì 23 gennaio

Si chiudono oggi le iscrizioni al nostro webinar dedicato all’introduzione e allo sviluppo della ricerca, un webinar teo...
15/01/2025

Si chiudono oggi le iscrizioni al nostro webinar dedicato all’introduzione e allo sviluppo della ricerca, un webinar teorico e pratico dedicato a chi vuole iniziare, ma anche a chi già fa ricerca con il proprio cane (non ricerca persone).
È un webinar che consiglio perché consente di evitare la maggior parte degli errori che si vedono in giro.

Esistono tanti tipi di ricerca, ma esiste un solo modo per fare ricerca, quella fatta bene.Quando parlo di ricerca fatta...
13/01/2025

Esistono tanti tipi di ricerca, ma esiste un solo modo per fare ricerca, quella fatta bene.
Quando parlo di ricerca fatta bene, non intendo solo una ricerca tecnicamente preparata bene o ad alti livelli, ma una ricerca che sia in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati, qualunque essi siano.
Ho come obiettivo solo quello di far divertire il cane, se il cane non si diverte tanto vuol dire che la ricerca non è "stata fatta bene".
Ho come obiettivo che il cane acquisisca più autonomia rispetto al conduttore, se mi lavora inchiodato al conduttore osservando tutto quello che fa e aspettando indicazioni, la ricerca non è stata fatta bene.
Ho come obiettivo che il cane mi trovi e segnali sedendosi 1 mm di Kong stando a 2 cm di distanza con il naso e il cane invece lo tocca, non ho raggiunto il mio obiettivo.
Non importa la difficoltà richiesta che sarà sempre proporzionata alle competenze e alla preparazione del cane, conta che tu abbia raggiunto o meno l'obiettivo per il quale hai iniziato a fare l'attività con il cane.
E tutto il resto deve essere costruito di conseguenza: ho un cane che ha grosse problematiche e risorse interiori molto limitate, quel cane cercherà un bocconcino e quel bocconcino rappresenterà un inizio per aprire nuove possibilità, ma la stessa cosa per un altro cane potrebbe essere completamente inutile e senza senso, anche dannosa, perché magari ha bisogno di impegnarsi in sfide che lo mettono realmente alla prova e si ha la possibilità di usare un gioco.
Se la ricerca è uno strumento è importante che sia efficace e adeguato allo scopo.

“Il mio cane annusa sempre in giro, vorrei fare ricerca con lui… perché è portato”Quando sento pronunciare questa frase ...
12/01/2025

“Il mio cane annusa sempre in giro, vorrei fare ricerca con lui… perché è portato”
Quando sento pronunciare questa frase la gran parte delle volte si tratta in realtà di attività sostitutive che il cane usa per cercare di gestire un disagio e l’altra parte sono cani che annusano le marcature altrui…
Che il cane sappia annusare in giro, siamo tutti d’accordo, ma fare attività olfattive in maniera più o meno strutturata è una cosa completamente diversa.
Cambia l’odore target e le motivazioni richieste sono differenti.
Non basta saper usare il naso, bisogna anche che il cane abbia voglia di trovare quella cosa che gli chiediamo di cercare e che sia disposto a fare della fatica per trovarla.
E questo dipende da alcuni fattori su cui rifletteremo insieme nel webinar.

Il primo webinar del 2025 è dedicato al secondo argomento più importante per chi vuole avvicinarsi con il proprio cane a...
12/01/2025

Il primo webinar del 2025 è dedicato al secondo argomento più importante per chi vuole avvicinarsi con il proprio cane alla ricerca (il primo è il gioco) che è come costruire delle solide basi.
Ed è qui che spesso si creano i problemi perché le cose vengono insegnate in maniera "approssimativa" pensando che tanto si tratta di cose facili... e le difficoltà arriveranno in futuro con gli esercizi più avanzati.
Per quella che è la mia esperienza è esattamente il contrario. In questi tredici anni ho vissuto una evoluzione personale dalle attività olfattive con approccio ludico-ricreativo, educativo, sportivo e professionale e mi sono reso conto personalmente di quali siano le criticità e gli errori che poi si possono portare dietro.
La mia fortuna è stata che sin dall'inizio ho avuto una intuizione che mi ha evitato molti problemi che si vedono in giro, ma ovviamente ci sono delle cose che oggi farei diversamente e ci sono alcune cose che vorrei provare in maniera diversa.
Sono in un periodo di trasformazione e di sperimentazione, ma sulle basi oggi ho le idee chiare.
Ne parleremo insieme in questo webinar.
Chiusura iscrizioni 15 gennaio 2025

11/01/2025

Obbedienza funzionale - Stop con ricompensa esterna

10/01/2025

Functional Obedience - Down

Tanti Auguri di Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo !!!!
24/12/2024

Tanti Auguri di Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo !!!!

25/11/2024

L’esperienza e la formazione continua sono le cose che aiutano a crescere.
Anche gli errori aiutano a crescere, ma ci sono errori ed errori.
Mi stavo domandando quale secondo la mia esperienza (senza la presunzione di essere l’eletto portatore della verità) è l’errore peggiore che si possa fare nell’impostare un lavoro di ricerca con i cani.
Le possibilità di errore non mancano, ma credo sia non dare sin dall’inizio delle solide fondamenta e consentire sin dall’inizio al cane di imparare cose sbagliate.
Prima di impostare un lavoro bisogna stabilire con precisione quali sono i criteri che si vogliono raggiungere e gli obiettivi per quell’individuo tenendo conto della sua soggettività.
Se la motivazione è importante, imparare la tecnica corretta sin da subito lo è altrettanto.
Il cane sa già cercare il problema è fargli assumere la tecnica adeguata sulla base delle esperienze di training a cui viene sottoposto.
Se le esperienze non sono giuste, il cane impara cose sbagliate e fargliele cambiare in futuro poi non è la cosa più semplice.
Giusto o sbagliato è relativo alla efficacia e all’efficienza di quel cane relativamente al problema a cui è sottoposto e alla cosa che deve trovare.
Ha gli strumenti per affrontare in maniera adeguata e funzionale quella ricerca?
Un cane dovrebbe avere intensità di sniffing, precisione, affidabilità ed essere autonomo nella ricerca. Non dovrebbe essere mai aiutato dal conduttore.
Insegnare al cane che il conduttore ha le informazioni per risolvere il problema e lo può aiutare a trovare quello che sta cercando, è un grosso problema perché sposta il focus del cane nella direzione opposta.
L’unico intervento umano che deve essere calibrato in maniera precisa e accurata è la predisposizione di un set di lavoro funzionale al giusto apprendimento.
L’addestramento non è la verifica, ma una progressione di step; le verifiche vanno fatte al momento opportuno in modalità doppio cieco… è così si sa esattamente come stanno le cose.
Non si può tralasciare la visione di insieme.
È su questo che mi sono concentrato tanto ultimamente soffermandomi molto sulla tecnica del cane anche facendolo centinaia di volte solo 100 m di tracking.
Ho una immagine nella testa e a quella voglio arrivare, parto da una idea e faccio il percorso all’indietro per raggiungerla.

19/11/2024

25.11.2024 ore 20.30
WEBINAR | GIOCARE CON IL CANE - Migliorare la Relazione ed i risultati nell'addestramento.
Quota di partecipazione 31,20 Euro

Se desideri restare informato sui nostri Webinar, iscriviti alla nostra newsletter, dedicata esclusivamente ai nostri we...
19/11/2024

Se desideri restare informato sui nostri Webinar, iscriviti alla nostra newsletter, dedicata esclusivamente ai nostri webinar cinofili gratuiti o a pagamento.
Ricordati di barrare le preferenze di marketing per poterti iscrivere.
http://eepurl.com/i4t29o

16/11/2024

Introduzione all’obbedienza funzionale | Camminata al guinzaglio | Gruppo A | Primo incontro

Indirizzo

Gargazon
39010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paolo Francesconi - Istruttore ed educatore cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paolo Francesconi - Istruttore ed educatore cinofilo:

Video

Condividi

Scopri un po’ di più su di me...

Sono Paolo Francesconi, educatore cinofilo professionista, e aiuto le persone a conoscere meglio il proprio cane, comunicare efficacemente con lui, a soddisfare i suoi bisogni e creare così una profonda relazione. ​CONOSCENZA, COMUNICAZIONE, BENESSERE PSICO-FISICO e RELAZIONE sono gli ingredienti fondamentali per vivere una vita felice con il proprio cane ed evitare l'insorgere di molti problemi.