Feel Dog: servizi integrati in cinofilia/cinotecnica

Feel Dog: servizi integrati in cinofilia/cinotecnica Corsi istruttori, Stage, Webinar, Consulenze cinofile a distanza, Lezioni in pay-per-view. CF: GRRMSM66R24F205J - P.IVA: 02490070998.

27/07/2024
21/04/2023
09/04/2023

Enzo, richiamo da 120
metri. Partenza da terra-resta.

Vivete delle difficoltà o un disagio con il vostro cane?Siamo in grado di proporvi delle SOLUZIONI CONCRETE in tempi bre...
24/08/2020

Vivete delle difficoltà o un disagio con il vostro cane?

Siamo in grado di proporvi delle SOLUZIONI CONCRETE in tempi brevi, cercando di migliorare da subito il rapporto con il vostro animale. Tutto ciò avverrà indipendentemente dalla sua razza di appartenenza e dall'età.

Al fine di verificare se il vostro caso è eleggibile per una CONSULENZA A DISTANZA, telefonateci senza impegno al numero 371-3688125, oppure contattateci mediante WhatsApp: saremo lieti di ascoltarvi e di fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno

Vi aspettiamo! Con viva cordialità

Max Guerrini - Titolare Feel Dog
Esperto in riabilitazione comportamentale
Istruttore cinofilo SIAC
Senior Dog Training Professional FCC
Sito web: https://www.feeldog.net

12/08/2020

Nel corso degli ultimi anni mi è capitato di fare conoscenza con alcuni veterinari comportamentalisti. Premesso che talune persone si sono rivelate splendide sotto il profilo umano nei miei confronti, e non posso che ringraziarli per questo, sono rimasto esterrefatto dall'assoluta mancanza di esperienza pratica che spesso li contraddistingue: lavorare sulle doti caratteriali di un cane appartiene a un mondo pressoché sconosciuto a questa categoria. Nei master, tenete cani problematici al guinzaglio? Vi confrontate con loro? Non è mia intenzione criticare alcuno con tono polemico, sia chiaro, casomai costruttivo, e stimo legittimo nell'interesse del miglior amico dell'uomo. Contestualmente domando, perché non vi fate una passeggiata su un campo di addestramento gestito da un rispettabile professionista di lungo corso, con la curiosità che caratterizza un bambino? Oltre a trovare un'assoluta conferma che con uno psicofarmaco non potrete mai modificare un comportamento, scoprirete che ritrovando l'istinto, e non la scrivania, incontrerete anche il cane.

25/07/2020

Senza voler rivolgere il presente post a un soggetto determinato, gradirei esporre brevemente un problema che vivo quantomeno mensilmente, vale a dire il suggerimento rivolto ai privati da parte di medici veterinari di non fare uscire il cucciolo sino al famigerato ultimo vaccino.
In verità, alcune volte è il proprietario stesso a fraintendere le informazioni ricevute, optando per un approccio estremo, con i rischi del caso specifico; tuttavia, in altre occasioni tutto questo non accade affatto. Adesso, io mi domando con spirito costruttivo e assolutamente acritico, come può una figura che si presume essere qualificata nella pratica della medicina veterinaria, non conoscere l'importanza del cosiddetto "periodo sensibile" (ad esempio)? Esso consiste grossomodo a una fase in cui i neuroni sono nella fase di attività spontanea, e l'esperienza ha il compito di selezionare e mantenere le sinapsi stimolate: un periodo critico nello sviluppo, nel quale la comunicazione intercellulare altera il destino di una cellula. Nel corso dei periodi critici, lo sviluppo geneticamente determinato incontra l'esperienza, e, attraverso quest'interazione, si produce l'evento maturativo 1.

Data l'importanza della questione, non sarebbe il caso che l'Ordine dei medici veterinari disponga, ove possibile (non posseggo informazioni in merito), aggiornamenti obbligatori?

1. Nota tratta da "Psicobiologia dello sviluppo" di Antonino Cascione.

24/06/2020

I cani non mentono mai

Se fossimo in grado di osservare i cani, nello stesso modo e tempo in cui loro osservano quotidianamente noi, diventeremmo dei proprietari fantastici.

I cani interagiscono con noi e con i loro simili nel presente e in maniera istintiva.

Se all'interno del branco famiglia c'è qualcosa che ci disturba, i cani lo riflettono subito, a volte in maniera flebile, qualche volta in modo plateale.

Non si può correggere un comportamento canino finché non si corregge il nostro. E per poterlo correggere bisogna essere umili e in grado di capire dov'è il problema.

I cani non pensano sia prioritaria la protezione dell'ego. All'interno del branco non si preoccupano solo dei loro bisogni; al contrario, cooperano pensando al bene del gruppo.

Se non siamo in grado di organizzare e strutturare bene le regole, il nostro cane si troverà a vivere in un branco confuso, instabile e si comporterà di conseguenza.

Noi trasmettiamo emozioni e segnali costanti che il nostro cane trova molto semplici da leggere.

Prima di giudicare il vostro cane, giudicate voi stessi.

(Luca Meneghetti)

18/05/2020

Di MASSIMILIANO GUERRINI – L’istruzione dovrebbe corrispondere a gioia, piacere, divertimento; l’intrattenersi lungo il processo di costruzione della propria cultura procurarci una profonda soddisfazione, in particolare nel riconoscimento e nel rispetto delle diversità: cos'altro potrebbe affascinare, attrarre più dell’alterità?

Umanizzare il cane, un tema assai attuale; chi non ricorda i meravigliosi film di Walt Disney, chi non li ha adorati e non è rimasto affascinato dall'espressione di tutte quelle virtù alle quali il genere umano abdica sempre più di sovente?
Le pellicole aventi un focus sugli animali domestici si susseguono ininterrotte. La maggior parte delle produzioni è veramente ben fatta e gli effetti speciali sono eccezionali. Si giocherella con le capacità cognitive e non solo. Il mondo animale parla, discute, canta, suona, balla, s’intrattiene persino ai video game. Finché si tratta di finzione, non possiamo che rimanerne affascinati o sorriderne simpaticamente.

E’ tuttavia auspicabile ritenersi in grado di interpretare il proprio cane e interagire correttamente con lui, partendo dal presupposto di appartenenza alla medesima specie? In verità no, anzi, rappresenta un errore importante.

L’antropomorfizzazione, vale a dire l’attribuzione di caratteristiche umane a chi umano non è, non riconosce la diversità tra le specie, ed è, di conseguenza, una ragione delle tante criticità che coinvolgono il mondo del cane.
I problemi di relazione tra cane e uomo non sono mai da sottovalutare, piuttosto da analizzare approfonditamente. Dovremmo renderci conto di quanto l’informarsi rappresenti un’opportunità preziosa, tanto per noi quanto per chi ha rapporti con noi.
Dovremmo ritrovare piacere nel ricercare la verità, perché solo il cammino verso la conoscenza rende liberi e responsabili.
Costruire un rapporto equilibrato con i nostri amici sembrerebbe semplice e diretto. Crediamo che tutto possa svolgersi in modo palese, intuitivo; si è certi di potere comprendere esattamente i desideri del nostro cane o i variegati “perché” correlati ai suoi comportamenti: detto, fatto. E ci spingiamo così in un batter d’occhio in sconsigliabili interpretazioni ed esposizioni.
Sì, perché non è semplice riconoscere, rispettare e valorizzare l’essenza animale quando si ha a che fare con le abitudini acquisite di un mondo domestico a noi ben noto, eppure sovente distante dalla verità su molti fronti. Non è sufficiente amare gli animali per rispettarli, non lo è assolutamente. Si commettono molti passi falsi non avendo maturato competenze specifiche. La nostra indolenza, in questi casi, non è mai in buona fede.

Un quadro simile si ripete all'interno di rapporti squisitamente umani. E’ cosa frequente che una famiglia non riesca a intuire le qualità potenziali di un figlio, ad esempio. Sono molte le riflessioni possibili a questo proposito. L’ignorare le sue capacità, il non essere personalmente in grado di identificarle, la mancata esposizione dei genitori a fattori che contribuiscono a favorire una buona apertura mentale, ecc.
La questione non è poi cosi diversa nel rapporto con il cane. Le ragioni di sostanza sono in verità sovente le medesime, con il vizio tronfio sul piedistallo e abitualmente padre dell’arroganza.

Senza volere scendere in dettaglio nell'analisi, il cane forma parte della società umana da più di 15.000 anni. In tempi moderni ha acquisito ruoli ancora più specifici: un ruolo sociale, educativo, assistenziale. Ciò nonostante e non di rado lo trattiamo malamente, peggio di un manufatto qualunque.
Abbiamo il massimo rispetto per il nostro smartphone, cerchiamo di capire alla perfezione come funzioni e facciamo attenzione a utilizzarlo nel modo corretto e, quel che più importa, a non danneggiarlo. Tutto ciò per il cane accade molto più raramente. La nostra vita è ricca di impegni, scadenze, preoccupazioni da risolvere. Urge semplificare. Ci sentiamo quindi liberi di trasformarlo in un essere umano in carne e pelo, non prendendo in considerazione quelli che sono i suoi elementi distintivi di specie e soggettivi.
Immaginiamo che attraverso valutazioni del tutto personali, fondate sulla nostra cultura ed esperienza di vita, non tecnico-specifiche, si possano scoprire tutte le sue peculiarità.
Se pago a un cane le attenzioni che tengo in serbo per un mio caro, come potrei sbagliare? L’affetto diventa il fattore predominante di gestione e di valutazione, una monorotaia.
Anche oggi sei stato in giardino da solo tutto il giorno? Mi dispiace! Ti farò ancora più coccole!

Culture limitrofe sotto un profilo geografico stentano a intendersi; in virtù di quale diritto riteniamo di potere conoscere le basi della comunicazione tra due specie differenti?
Non finisce qui.
Alcune campagne (sebbene non tutte chiaramente) fanno leva direttamente sulla sensibilità popolare attraverso un pietismo sproporzionato. E’ impossibile non notarlo, specie nel caso degli affidi e della lotta all'abbandono. L’amore vince ogni cosa… ma deve essere figlio della comprensione, altrimenti non è più né eticamente né pragmaticamente corretto.
Il pietismo, dicevamo, veste il cane di un’immagine che non gli appartiene, annuncio dopo annuncio, messaggio dopo messaggio.
Trasformiamo il cane in un quadro devozionale, talvolta in un fumetto. Si tratta di un atteggiamento che favorisce il rifiuto o la negligenza nell'approfondire la sua conoscenza, prima di tutto perché essere senziente, tipico nella sua unicità. Sarebbe largamente preferibile perseguire dei fini più nobili, anche a costo di apparire meno zuccherosi, ma realistici.

Quanto affermato non vuole indicare che il cane non possa essere amato, coccolato, premiato, curato, ben nutrito.
Significa semplicemente che il tutto va fatto secondo criterio, e che gli spunti per le analisi e le riflessioni non possono, e non dovrebbero mai, originare da deduzioni o approfondimenti sulla razza umana. L’uomo sembrerebbe conoscere molto e volere disporre di altrettanto. Eppure, interpretare un comportamento canino non rappresenta un atto istintivo per l'uomo inesperto.

Qui di seguito alcuni esempi pratici.

- Il cane che non permette ad alcuno di avvicinarsi alla sua ciotola non è necessariamente un cane di “temperamento”, dote caratteriale che si distingue, ad esempio, dall'aggressività. La nostra posizione gerarchica all'interno del gruppo famiglia potrebbe semplicemente non corrispondere a quella percepita.
- Ogni comportamento non voluto, che non contribuiremo a condurre all'estinzione, acquisirà una probabilità sempre maggiore di ripetersi nel tempo. Ignorarlo significherà favorire la sua reiterazione.
- Una dose eccessiva di coccole e attenzioni gratuite potrebbero rendere un cane ansioso e più insicuro. Il cane dovrebbe invece imparare ad affrontare e gestire le fonti di stress quotidiano con serenità. Lo stress, infatti, forma parte integrante della sua come della nostra vita.
- Il cane che ha trascorso lunghi periodi solitari in un giardino, magari dalla tenera età, ed è stato esposto a scarsi contatti umani, potrebbe facilmente manifestare aggressività, anche quando meno ce lo aspettiamo.
- Il soggetto che ci lecca la mano dopo averla ferita con un morso, non sta chiedendoci scusa, casomai una consacrazione, permettendoglielo gli trasmetteremo le nostre scuse per avere “sbagliato”.
- Il cane che in casa ci segue senza tregua non esprime l’impossibilità di fare a meno di noi in virtù di un amore senza confini, potrebbe invece denotare ansia e frustrazione.
- Dialogare con il cane, come faremmo con un umano, non avrà certo l’effetto auspicato.
- Il cane che produce deiezioni su un letto o divano non lo fa per dispetto, bensì per una sensazione di disagio, come conseguenza di un’occorrenza, o di più occorrenze, ritenuta/e stressante/i.
- Il cane non conosce il coraggio nel senso umano del termine.
- L’aggressività in natura è una dote, non un vizio del carattere.

Il concetto interpretativo viene non a caso definito “contro-intuitivo”. La psicologia canina merita uno studio dedicato e, ancor di più pratica sul campo. Se adotteremo con i nostri cani i medesimi standard interpretativi utilizzati per un essere umano, correremo il rischio, tra gli altri, di creare una figura gerarchicamente importante, rischio che sarà correlato al profilo caratteriale del nostro animale. Il suo sistema sociale non riflette una democrazia, anche se ci piacerebbe crederlo e i media non fanno altro che raccontarcelo. Quello che in molti faticano a digerire, a volte con dolo, vale a dire per mere finalità economiche, è che i suoi metodi non prevedono per nulla il compromesso, quantomeno non come lo intendiamo comunemente. O gli si dimostra di potere organizzare la sua vita con autorevolezza e il dovuto rispetto, o lui potrebbe arrivare a gestire la nostra.

Nessun animale può essere assimilato a un oggetto. Non possiamo riassumere un essere vivente. Gli animali allo stato libero sono profondamente connessi al pianeta, l’uomo ha dimenticato quanto meravigliosi possano essere i privilegi che ne derivano. Credo profondamente che esistano dimensioni distinte dalla nostra e alternative. La più banale deriva forse dall'espressione delle diverse capacità cognitive, quindi dalla possibilità di percepire il mondo e gli esseri che ne fanno parte senza dovere necessariamente legarsi intimamente alle suggestive potenzialità cerebrali dell’Homo sapiens sapiens (l’uomo moderno). Indipendentemente dall'ego dei più, molta realtà rimane, a oggi, un mistero.

Gli animali selvaggi (1) vivono oltre i nostri principi di economia, sono disinteressati al concetto di Stato-nazione, non richiedono tecnologie, non ricercano alcuna crescita dei consumi per proliferare a dismisura, eppure sono perfettamente in grado di provare stati emotivi interconnessi ai nostri.
Tutto questo ci dovrebbe ricordare come, in fondo, anche l’essere umano abbia un genuino bisogno di acqua buona, aria pulita e cibo sano, unitamente a un desiderio di diversità: una delle principali condizioni necessarie alla vita.

Anche e specialmente il rispetto per l’alterità acquisisce dunque un’importanza fondamentale, ad esempio nella ricerca dell’applicazione di una giustizia universale nel rapporto con chi non ci appartiene, e che, in quanto tale, includa tutte le creature in vita intorno a noi

(1) estratto modificato dal testo in lingua originale: “Of Wolfes and Men”, scritto da Barry Holstun Lopez e edito da Scribner, NY, USA)

15/05/2020

Senza avere la presunzione di essere esaustivo, vorrei riassumere alcune scenari tipo che si osservano sovente sulle nostre strade.

Cani condotti al guinzaglio corto, sovente cortissimo: arrotolato ai polsi, alzato e mantenuto in verticale o verso l'esterno, durante l'incontro con un altro cane o nel tentativo di spostarlo. Trascinati, ingobbiti, impiccati, sospesi, ad esempio mentre parliamo allegramente tra noi o consultiamo il cellulare. Se riteniamo di garantire in questo modo una qualità di vita soddisfacente al nostro animale, siamo ampiamente fuori strada. E il prezzo più caro in genere lo paga lui, il più debole.
Il guinzaglio dovrebbe avere una lunghezza pari a 1,5 metri; trovate che sia più difficile da usare rispetto al modello di 1 metro? Implica unicamente un po' di pratica nel suo impiego, richiede un minimo di impegno sotto la guida di un istruttore, ma ne varrà assolutamente la pena. Bisogna infatti comprendere che un suo uso incorretto, o corretto, può influire negativamente, e viceversa, sullo stato emotivo di un cane, rendendogli la vita alquanto misera oppure degna di essere vissuta. Il cane è un compagno che ci offre fedeltà eterna e ha il diritto di scaricare le proprie energie deambulando normalmente, senza costrizioni. Non vi sembra che il minimo sia quello di comprenderlo un po' meglio?
2) I cani che manifestano aggressività nei confronti dei propri simili sono lasciati puntualmente liberi di farlo senza essere corretti. Come potranno percepire che il loro comportamento è errato in una società che, quantomeno sotto il profilo teorico, dovrebbe dimostrarsi civile? Il cane è e rimane un animale gerarchico. Una correzione gli spiegherà ciò che non gradiamo; un premio - nel medesimo contesto, quando si comporterà appropriatamente - ciò che gradiamo, rendendo dunque un dato atteggiamento più conveniente, favorendone la ripetizione. Più a lungo attenderemo nel lavorare gli aspetti problematici del comportamento, più complesso potrebbe dimostrarsi il ritorno a un equilibrio. La sensibilità necessaria nel correggerlo l’apprenderemo maturando esperienza e facendoci seguire da una persona capace, in linea con le caratteristiche del nostro compare a quattro zampe. Questa precisazione, però, non dovrebbe rappresentare una scusa per rimanere inattivi. In ogni caso, il cane impara sino al suo ultimo giorno di vita, e dei miglioramenti apprezzabili sono quasi sempre possibili. Applichiamoci con costanza e coerenza in ciò che facciamo: ne saremo entusiasti.
3) Cani in borse e borsette. Un canide deve vivere a terra, non essere trasportato alla stregua di un portafoglio o di un peluche. Se ci preoccupiamo a tal punto che si sporchi, sarebbe preferibile non accogliere in famiglia un essere vivente con le sue esigenze di specie e soggettive. Il cane è un essere senziente, non un oggetto che aggiunge o toglie punti al nostro status sociale. È una vita e merita di viverla come natura crea.
4) Se conforterete il cane quando esprime comportamenti non voluti, ad esempio timore, aggressività o eccitazione incontrollata, ciò che vi infastidisce nel suo comportamento si rafforzerà. Ad esempio prendendolo in braccio quando ha timore; o ignorandolo quando ringhia a un suo simile; oppure seguendolo mentre ci trascina come un forsennato, ecc. Sarebbe auspicabile apprendere le basi della psicologia canina applicata all'addestramento, non è poi così complesso, invece di vivere nell'attesa supponendo di sapere come agire prima o poi, per la pigrizia di farlo veramente.
5) Portare collari larghi non è suggeribile. Permettono al cane di liberarsi facilmente abbassando la testa e arretrando; e ciò potrebbe accadere per varie ragioni: quali paure, disobbedienza, o semplicemente a causa di una motivazione particolarmente forte, ecc. Mantenete un collare relativamente aderente al collo, non lo strozzerete: il contrario non offre alcuna sicurezza al vostro animale.

10/05/2020

La quantità di cani che sono lasciati liberi in aree urbane è in costante aumento. L’approccio è in genere il medesimo:

“Guardi che il mio è buono”,
“Maschio o femmina?”,
indipendentemente dal fatto che il cane si stia approssimando a persone o altri suoi simili.

Accantonando i rilievi di carattere giuridico, sappiate che al fine di offrirci un incontro pacifico i cani dovranno possedere una bassa aggressività intraspecifica. Quando due cani si incrociano - badate bene - indipendentemente dal sesso, si confrontano, non cercano di farsi degli “amichetti": la gestione del guinzaglio dovrà essere sempre attenta.
1) Morbido, ovverosia non in tensione, nelle fase di avvicinamento, mentre in realtà ahimè avviene quasi sistematicamente il contrario, innalzando il livello di allerta/aggressività (se presente);
2) Usato come strumento correttivo - dunque portandolo da morbido a teso, con una scrollata laterale - nel caso di manifestazione di comportamenti sgraditi da parte del cane.
La stragrande maggioranza dei conduttori non li corregge affatto, o lo fa inadeguatamente, o ancora con intermittenza (a volte sì e altre no). Ciò di norma causa il rinforzo dei comportamenti che in realtà si vorrebbe portare all'estinzione, o la loro alternanza (voluti-non voluti).

Premesso che gli incontri al guinzaglio andrebbero evitati - specie per ciò che concerne cani a noi sconosciuti - ci si trova spesso in imbarazzo di fronte all’avvicinamento di un soggetto libero e, in caso di rissa, dovremmo permettere al nostro compagno altrettanta libertà, per non giocare a suo sfavore e incidere potenzialmente sulla qualità del rapporto. Chi si comporta correttamente lo fa in genere per tutelare altre persone e/o cani di terzi. Non dimentichiamolo.

Se infine assistessimo a correzioni date con il guinzaglio, ad abbai e ringhi senza che accada nulla di deleterio, o ancora se il nostro animale venisse recuperato con solerzia dal collare o dalla pettorina, sarebbe il caso che non facessimo scenate da gelatai. Sebbene l'arroganza sia quasi una costante negli incontri tra proprietari, faremmo meglio a lasciare le illusioni dei film di Walt Disney al grande schermo, e ad accogliere la realtà con curiosità e desiderio di metterci in gioco.

05/05/2020

Non fate uscire il cucciolo sino all’ultimo vaccino”.
Una non cultura che appartiene al passato.
Già successivamente al primo il cane dovrebbe iniziare ad accumulare esperienze di vario tipo e natura:

a) con ambienti differenti, rumori, odori ed oggetti,
b) con i suoi simili,
c) con esseri umani: bambini, adulti, anziani, persone di colore e portatori di handicap.

Cerchiamo di non tenerlo in braccio, a meno di non dover salire o scendere le scale, ad esempio. Motiviamolo con gioia a scoprire il mondo con noi: siamo la sua guida. Cerchiamo di essere autorevoli, non autoritari. Impariamo a non soffocare i suoi istinti: è un cane, non un bambino peloso. Conduciamolo inizialmente in zone “pulite”, evitando le aree cani, non permettiamogli di leccare urine e ingoiare feci; al contrario, stimoliamolo a incontri con esseri umani ben predisposti, con cani vaccinati – idealmente della sua medesima taglia -, oppure con esemplari mansueti, non irruenti e dalla scarsa aggressività intraspecifica. Presentiamogli ambienti urbani, certamente, ma anche extraurbani: l’erba, la sabbia, il fango, il lago, il mare, i torrenti. E ancora il vento, la pioggia, i temporali e, molto importante, abituiamolo gradualmente alla nostra assenza, senza mai farci comandare dallo stress, ma dal buonsenso. Nell'esposizione ai rumori, guidiamolo in percorsi tarati sulla sua sensibilità, riducendo progressivamente la distanza dalla loro fonte: ogni cane è diverso, anche all'interno della stessa razza. Tuttavia, non scordiamolo, rimarrà comunque un animale prevalentemente istintivo; per comprenderlo, la ragione e la logica non ci serviranno a molto. Facciamoci seguire da una persona esperta, che non è per definizione né nostro cugino, né il proprietario di cani di lungo corso, bensì un professionista con molte ore-cane all’attivo sul campo e una salda preparazione teorica. Convertiamo le esitazioni del nostro cane in opportunità di sentirsi fiero di se stesso, laddove inizialmente potrebbe prevalere l’incertezza. Un cucciolo deve essere nutrito dalla nostra sicurezza, non da rabbia, timori o dalle nostre tensioni. Non dobbiamo peraltro scordare che ogni richiamo di vaccino ha una durata ben precisa! Preferiamo perdere le opportunità forniteci dalla naturale ricettività canina propria del periodo sensibile, che termina orientativamente ai 4/6 mesi? Rischieremmo concretamente di dovere convivere con un cane problematico: pauroso, indocile, aggressivo, ecc. Un amico così fedele non lo merita affatto. Nulla è privo di rischi, ma pesano enormemente di più questi ultimi rispetto a quelli di contrarre malattie importanti.

Il nostro Veterinario, se disponibile e aggiornato, ci spiegherà i medesimi concetti con trasparenza, cortesia e semplicità; un valido educatore ci dimostrerà come introdurre il cane alla società umana sotto un profilo pratico.

Corsi istruttori, Stage, Webinar, Consulenze a distanza, Video in pay-per-viewRimaniamo a vostra completa disposizione p...
02/05/2020

Corsi istruttori, Stage, Webinar, Consulenze a distanza, Video in pay-per-view

Rimaniamo a vostra completa disposizione per tutte le informazioni del caso!

Max Guerrini

Indirizzo

Genova
16148

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Feel Dog: servizi integrati in cinofilia/cinotecnica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Feel Dog: servizi integrati in cinofilia/cinotecnica:

Video

Condividi