Centro di Cultura Felina

Centro di Cultura Felina La felicità del tuo gatto? E' la nostra professione! Cultura Felina nasce infatti per diffondere la C

Il Centro di Cultura Felina (CCF) è un centro di studio e formazione sulla psicologia, sul comportamento, sul benessere e sull’etologia del gatto e della sua relazione con l’uomo. E’ il primo Centro in Italia interamente e completamente dedicato al gatto. Nasce da una grande passione per il mondo felino e dal desiderio di divulgare il più possibile conoscenza e consapevolezza su questo meraviglios

o animale, esaltandone le straordinarie doti e qualità e la profondità della relazione che esso è in grado di stabilire con un altro essere vivente, tra cui l’uomo. La Mission del CCF infatti è proprio quella di promuovere l’Etologia Felina divulgando una CORRETTA CULTURA FELINA, incoraggiando professionisti, semplici proprietari e curiosi del modo felino, a rispettare i bisogni e gli istinti del gatto mantenendo il più naturale e soddisfacente possibile la sua convivenza con l’uomo. La Vision del CCF è quella di formare dei veri e propri esperti in convivenza, relazione, comunicazione, psicologia, comportamento ed etologia felina. Il nostro motto è Se li ami li conosci® – per una corretta Cultura Felina® .

Il tuo gatto si annoia? Ecco i segnali da non ignorare! 🐱❌La noia nei gatti può portare a problemi di salute e comportam...
14/02/2025

Il tuo gatto si annoia? Ecco i segnali da non ignorare! 🐱❌

La noia nei gatti può portare a problemi di salute e comportamenti indesiderati. Come capire se il tuo micio sta soffrendo la monotonia? Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:

⚠️ Letargia e sonno eccessivo
⚠️ Richiesta costante di cibo
⚠️ Apatia e disinteresse per il gioco
⚠️ Graffiature, masticazione di oggetti o toelettatura compulsiva
⚠️ Irritabilità o aggressività
⚠️ Miagolii insistenti, soprattutto di notte
⚠️ Eliminazioni fuori dalla lettiera

Se noti uno o più di questi comportamenti, è tempo di rendere le sue giornate più stimolanti! Nel prossimo post ti svelerò come farlo! 💡🐾

👉 Il tuo gatto mostra uno di questi segnali? Scrivilo nei commenti!


I feromoni durante il trasloco sono sufficienti?Scopriamolo insieme alla nostra Consulente in Cultura Felina®️ Consulenz...
04/02/2025

I feromoni durante il trasloco sono sufficienti?

Scopriamolo insieme alla nostra Consulente in Cultura Felina®️ Consulenze Benessere Gatto-Roberta Catani Consulente Cultura Felina

Leggi tutto l’articolo ⬇️⬇️⬇️

Fra i feromoni facciali dei gatti domestici, ne sono stati rilevati cinque importanti e fra questi c’è il “famoso” F3, quello che viene ricreato e poi venduto nei diffusori per ambienti che ormai tutti conosciamo bene. Il feromone F3 è quello che, in poche parole, va a lavorare sulla familia...

FAR USCIRE IL GATTO OPPURE NO?Entrambe le scelte  presentano sia fattori a favore che contro e proprio per questo motivo...
09/01/2025

FAR USCIRE IL GATTO OPPURE NO?

Entrambe le scelte presentano sia fattori a favore che contro e proprio per questo motivo è sempre meglio fare una valutazione personale. Una cosa fondamentale però va detta: non è l’ambiente domestico in sé ad essere fonte di stress per un gatto ma il come viene gestito. Possiamo infatti trovare anche esempi di gatti che, pur avendo la possibilità di uscire fuori, presentano problemi comportamentali che manifestano dentro o all’esterno dell’abitazione. Pertanto, affermare che un gatto che vive solo in casa sia stressato a prescindere non è propriamente corretto.

Analizziamo insieme questa domanda con la nostra Consulente in Cultura Felina®️ Martina Silvestri https://www.instagram.com/un.vizsla.due.gatte 👇🏿👇🏿👇🏿

https://culturafelina.com/2025/01/09/far-uscire-il-gatto-oppure-no/

Ti sei mai chiesto come apprende il tuo gatto? 🐱L'apprendimento accade sempre, indipendentemente dal fatto che tu stia i...
03/01/2025

Ti sei mai chiesto come apprende il tuo gatto? 🐱

L'apprendimento accade sempre, indipendentemente dal fatto che tu stia intenzionalmente cercando di insegnare qualcosa o semplicemente stia vivendo la tua vita quotidiana.

Questo apprendimento può avvenire su una ripetizione o talvolta su molte. Ulteriori esperienze possono aiutare a rafforzare ciò che è stato precedentemente appreso o iniziare a insegnare qualcosa di diverso.

Mentre il tuo gatto sta imparando, sta anche sviluppando associazioni negative o positive su come le cose le fanno sentire.

ECCO DI COSA PARLEREMO NEL WEBINAR DEL 13 GENNAIO:

📌Che cos'è l'apprendimento e come funziona nel gatto
📌Il processo di socializzazione
📌Che cos'è l'abituazione e caratteristiche
📌La sensibilizzazione
📌Ansia e fobie
📌Applicazioni pratiche e casi di studio

E' previsto l'invio delle slides e l'attestato finale di partecipazione

>>> ISCRIVITI >>> https://culturafelina.com/abituazionenelgatto/

Conosci i pericoli del Natale per il tuo gatto?Ecco qui un articolo della dott.ssa Buso che li espone…piante natalizie, ...
23/12/2024

Conosci i pericoli del Natale per il tuo gatto?

Ecco qui un articolo della dott.ssa Buso che li espone…piante natalizie, l’albero di Natale , i cibi e le decorazioni…👇🏻👇🏻👇🏻

I gatti sono naturalmente attratti dagli alberi di Natale per motivi legati al loro istinto naturale di curiosità ed esplorazione:Comportamento esplorativo: l'alberi di Natale è una novità nell'ambiente domestico e, come tutte le novità legate al loro territorio, I gatti, animali curiosi per nat...

I gatti sono degli animali molto abitudinari e particolari, ogni singolo cambiamento nella loro routine da parte nostra ...
12/12/2024

I gatti sono degli animali molto abitudinari e particolari, ogni singolo cambiamento nella loro routine da parte nostra è motivo di profondo stress nel loro sistema corpo ma, anche una variazione anche minima del loro comportamento è un segnale che qualcosa non va come dovrebbe.

I segnali che il gatto ci fornisce per farci sapere che non è in forma sono veramente sottili e spesso ce li fornisce sempre molto tardi, anche un proprietario attento spesso ha delle difficoltà nel percepire eventuali disagi. Il modo migliore per salvaguardare la salute del gatto è di portarlo in visita appena percepiamo un comportamento anomalo.

Quali sono questi segnali? Scopriamolo insieme alla dott.ssa Buso ↓



I gatti sono degli animali molto abitudinari e particolari, ogni singolo cambiamento nella loro routine da parte nostra è motivo di profondo stress nel loro sistema corpo. I segnali che il gatto ci fornisce per farci sapere che non è in forma sono veramente sottili e spesso ce li fornisce sempre m...

I gatti che vivono in casa in realtà non hanno grossi problemi a adattarsi all’inverno. In casa abbiamo sempre una tempe...
25/11/2024

I gatti che vivono in casa in realtà non hanno grossi problemi a adattarsi all’inverno. In casa abbiamo sempre una temperatura costante intorno ai 16 gradi a salire durante il periodo invernale e questa temperatura è già sufficiente per mantenere l’omeostasi corporea del gatto. In casa abbiamo sempre delle coperte o dei punti in cui il gatto può rintanarsi nel caso non dovessimo accendere i riscaldamenti.

Il problema delle temperature adatte al nostro corpo quindi sopra i 20 gradi, è il basso grado di umidità che abbiamo nei nostri appartamenti che può influire sulla salute del gatto e sulla sua idratazione.

Valutare spesso quindi lo stato di umidità dell’ambiente di vita del gatto e nel caso mantenere una corretta alimentazione anche a base di umido per evitare un’eccessiva disidratazione dovuta alla presenza di caloriferi che rendo secca l’aria della casa.

Per quanto riguarda i gatti che vivono sempre fuori gatti randagi e gatti di colonia il discorso è leggermente diverso.

Nonostante il sottopelo folto e l’aumento di grasso sottocutaneo adatto al clima rigido, questi gatti possono soffrire il meteo rigido soprattutto nei mesi più freddi come dicembre e gennaio.

Per gli i mici randagi allora sarebbe opportuno mettere in pratica delle strategie per salvaguardarne la salute.

Leggi tutto l'articolo della dott.ssa Buso ⬇️

Il gatto soffre il freddo? La risposta è sì. È conoscenza comune che Il gatto abbia un ottimo mantello molto lanoso che riesce a mutare in base al cambio di stagione. Il mantello del gatto con l’arrivo dei primi freddi autunnali inizia la sua muta da pelo estivo a pelo invernale; questo mantell...

Tra i segnali di un gatto annoiato c'è  anche il cambiamento nell’appetitoUna eccessiva richiesta di cibo può rappresent...
22/11/2024

Tra i segnali di un gatto annoiato c'è anche il cambiamento nell’appetito

Una eccessiva richiesta di cibo può rappresentare un campanello d’allarme. I gatti sono animali predatori, per cui l’attività di ricerca del cibo rappresenta per loro una motivazione essenziale. In più, in natura, la loro alimentazione è fatta da tanti piccoli pasti distribuiti nell’arco della giornata. Molti gatti annoiati trovano nelle continue visite alla ciotola, per sgranocchiare qualcosa, l’unica modalità di soddisfazione del loro bisogno di ricerca e consumazione del cibo. Questo li porta ad assumere più calorie di quelle che effettivamente sarebbero sufficienti per il loro fabbisogno, in base al livello di attività fisica in un contesto domestico. Inoltre, la continua richiesta di cibo, può rappresentare per il gatto un modo per richiamare la nostra attenzione.

Spesso di fronte al nostro micio che miagola, siamo tentati ad associare i suoi richiami alla fame e quindi a dargli cibo, quando invece avrebbe bisogno di altro, come di giocare. Questo lo porta ad essere placato per un momentaneo lasso di tempo ma, non essendo stato realmente soddisfatto il suo bisogno, poco dopo ritornerà in richiesta, creandosi così un circolo vizioso che può portare il micio ad ingrassare troppo e andare incontro a obesità o altri problemi di salute (come ad esempio diabete o problemi renali).

Leggi tutto l'articolo scritto dalla nostra Consulente Valeria Altamura La Vale Pet Specialist ⬇️⬇️⬇️
https://www.culturafelina.it/come-riconoscere-un-gatto-annoiato-e-cosa-fare/

17/11/2024

Convivenza cane-gatto

ce ne parla Elisa Macrì Consulente in Cultura Felina®️ e Educatrice Cinofila

Secondo appuntamento oggi alle 14,30 presso il nostro Stand al SuperCat Show Mostra Felina – NUOVA FIERA DI ROMA - PADIG...
17/11/2024

Secondo appuntamento oggi alle 14,30 presso il nostro Stand al SuperCat Show Mostra Felina – NUOVA FIERA DI ROMA - PADIGLIONE 1 – INGRESSO EST

📌 𝓒ℴ𝓷𝓋𝓲𝓋𝓮𝓃𝔃𝒶 𝒸𝓪𝓃𝓮 𝓰𝒶𝓽𝓉𝓸
con Elisa Macri’

E tante opportunità per te:

👉🏻 consigli per comportamenti problematici del tuo gatto

👉🏻 informazioni dettagliate sui nostri corsi

16/11/2024

Convivenza tra gatti

Maria Teresa Fiore Consulente in Cultura Felina®️ Roma

Prontissimi, non vediamo l’ora di conoscervi e scambiare due chiacchiere sui nostri meravigliosi a-mici 😍 e fare molta C...
16/11/2024

Prontissimi, non vediamo l’ora di conoscervi e scambiare due chiacchiere sui nostri meravigliosi a-mici 😍 e fare molta Cultura Felina!

supercat_show Roma - Nuova Fiera di Roma 16-17 novembre

Primo appuntamento oggi alle 14 presso il nostro Stand al SuperCat Show Mostra Felina – NUOVA FIERA DI ROMA - PADIGLIONE...
16/11/2024

Primo appuntamento oggi alle 14 presso il nostro Stand al SuperCat Show Mostra Felina – NUOVA FIERA DI ROMA - PADIGLIONE 1 – INGRESSO EST

📌 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦̀ 𝘪 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥'𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 con Maria Teresa Fiore

E tante opportunità per te:

👉🏻 consigli per comportamenti problematici del tuo gatto

👉🏻 informazioni dettagliate sui nostri corsi

l trasloco fatto nel modo sbagliato può provocare seri danni alla salute emotiva di Micio, tante sono le problematiche c...
12/11/2024

l trasloco fatto nel modo sbagliato può provocare seri danni alla salute emotiva di Micio, tante sono le problematiche comportamentali legate a questo evento quando è fatto nel modo scorretto: urinazione e defecazione inappropriate, miagolii eccessivi, desiderio di fuggire, perdita di pelo ecc…

Prima di portare Micio nella sua nuova casa, dovete preparare la stanza a lui dedicata per i primi giorni, che dovrà contenere, così come il resto della casa, assolutamente qualcosa della vecchia casa che lui utilizzava, soprattutto se avete deciso di cambiare tutto il mobilio. Bastano piccole parti della vecchia casa per rendere questo nuovo territorio più sicuro!

Non comprate i mobili nuovi tutti in un colpo, ma un po’ alla volta, se potete. Questo aiuterà Micio ad ambientarsi pian piano e a tollerare meglio i nuovi oggetti che entreranno a fare parte del suo nuovo territorio.

Micio avrà bisogno di depositare il suo odore e di riconoscere gli odori a lui famigliari. Lui vive in un mondo di odori e non può separarsene! A lui non importa quanto bella e moderna e’ la nuova casa! A lui importa di essere circondato di tutti gli odori che conosce e di poter individuare il suo odore depositato nel nuovo territorio.

𝐈𝐋 𝐌𝐈𝐎 𝐆𝐀𝐓𝐓𝐀 𝐌𝐀𝐍𝐆𝐈𝐀 𝐋𝐄 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐓𝐄!I gatti per natura sono animali avventurosi, amanti dell’esplorazione e le piante rapprese...
11/11/2024

𝐈𝐋 𝐌𝐈𝐎 𝐆𝐀𝐓𝐓𝐀 𝐌𝐀𝐍𝐆𝐈𝐀 𝐋𝐄 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐓𝐄!

I gatti per natura sono animali avventurosi, amanti dell’esplorazione e le piante rappresentano per loro un interessantissimo passatempo, soprattutto quando l’ambiente domestico in cui vivono non è sufficientemente vario e stimolante.

Ci sono diverse ipotesi riguardo le ragioni che spingono i gatti a mangiare l’erba.

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗲, 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮

https://www.culturafelina.it/il-mio-gatto-mangia-le-piante/

𝑉𝑢𝑜𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑒𝑠𝑎? 𝐶𝑙𝑖𝑐𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑖 >>> https://www.culturafelina.it/dt_team/maria-teresa-fiore/

Ci dovresti proprio essere!SuperCat Show Mostra Felina 16-17 NOVEMBRE – NUOVA FIERA DI ROMA - PADIGLIONE 1 – INGRESSO ES...
08/11/2024

Ci dovresti proprio essere!

SuperCat Show Mostra Felina 16-17 NOVEMBRE – NUOVA FIERA DI ROMA - PADIGLIONE 1 – INGRESSO EST

Ci sarà Cultura Felina© con il suo stand con tante opportunità per te:
👉🏻 consigli per comportamenti problematici del tuo gatto

👉🏻 informazioni dettagliate sui nostri corsi

👉🏻 due incredibili seminari con le nostre Consulenti Certificate presso il nostro Stand!

𝐒𝐄𝐌𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈:
📌16 NOVEMBRE ore 14,00 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦̀ 𝘪 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥'𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 con Maria Teresa Fiore
📌17 NOVEMBRE ORE 14,30 𝘊𝘢𝘯𝘦 𝘦 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘰: 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯𝘢 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘪𝘷𝘦𝘯𝘻𝘢 con Elisa Macrì

La masticazione non è una caratteristica esclusiva dei cani! A molti gatti piace mordicchiare o masticare e può essere u...
02/11/2024

La masticazione non è una caratteristica esclusiva dei cani! A molti gatti piace mordicchiare o masticare e può essere un'attività naturale e divertente se risponde a certe condizioni.

La masticazione si presenta in molte forme diverse, da preoccupanti e pericolose a normali.

Queste sono le domande importanti a cui rispondere:

1. Cosa sta masticando?
Erba/piante
Plastica
Carta
Cartone
Corde
Giocattoli
Tessuto
Il proprio corpo

2. Sta consumando pezzi dell'oggetto?

3. Se strappa piccoli pezzi, li ingoia, di proposito o accidentalmente?

4. La loro masticazione interferisce con il loro interesse per altre attività?

5. Sembra fissato o “ossessionato”, incapaci di distrarsi?

6. Diventa aggressivo se provi a interromperlo?

Indirizzo

Via Del Poggio 8 Gorizia
Gorizia
34170

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Cultura Felina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro di Cultura Felina:

Video

Condividi