Auguri dalla squadra della Grosseto Nord
Oggi a "I Fatti Vostri" 15.12.2021 in diretta su Rai 2, Tricche protagonista ⚕️🐈💕
Lieti di aver reso possibile una vita normale a questo simpatico e bel micione.
Supporto respiratorio (ossigenazione a pressione positiva) con maschera Cpap in soggetto cardiopatico scompensato.
I Chirurghi Claudio Marioni e Luca Romano a lavoro per i nostri amici.
DPO - Duplice Osteotomia Pelvica.
⚕️💙
Nei cani giovani di età compresa tra i 5 e gli 8 mesi affetti da displasia dell’anca, quando ancora non si sono instaurate delle modificazioni strutturali dell’articolazione, la Duplice Osteotomia Pelvica (DPO) rappresenta un’ottima soluzione chirurgica per correggere la patologia in modo definitivo ripristinando una condizione articolare normale.
L’intervento consiste nella rotazione esterna dell’acetabolo dell’anca che consente la normale copertura articolare della testa del femore, la diminuzione della lassità e l’arresto della degenerazione articolare. La rotazione viene eseguita dopo osteotomia del bacino in due punti e fissazione con una placca speciale.
La DPO permette di ottenere una ripresa rapida della capacità motoria associata a scarso dolore permettendo di effettuare la chirurgia in entrambe le anche, quando indicata, ma richiede comunque un’adeguata e rigorosa convalescenza per ottenere una buona ripresa funzionale.
Laparoscopia: ovarioisterectomia con con sistema Enseal
La Laparoscopia è una tecnica mini invasiva che prevede la creazione di mini accessi chirurgici addominali chiamati portali che permettono il passaggio dell’ottica con la quale visualizzare la cavità addominale e le strutture in essa contenute e degli strumenti operativi con i quali intervenire.
Impressionanti sono i vantaggi che laparoscopia offre rispetto la chirurgia convenzionale.
• Notevole riduzione del trauma chirurgico;
• Riduzione dell’infiammazione e dolore post-operatorio;
• Riduzione delle perdite ematiche;
• Miglior osservazione delle strutture intra-addominali;
• Minor incidenza di aderenze;
• Minor incidenza d’infezioni;
• Veloce ripresa del paziente;
• Tempo di ospedalizzazione ridotto.
Molteplici sono le applicazioni diagnostico-terapeutiche possibili in laparoscopia, tra le più comuni da noi eseguite da anni ricordiamo:
• La sterilizzazione della cagna e della gatta (ovariectomia, ovario-isterectomia);
• Asportazione dei testicoli criptorchidi nel cane;
• Biopsie di fegato, pancreas, rene, prostata, intestino e masse tumorali;
• Cistoscopie video assistite per: rimozione di calcoli vescicali o exeresi di polipi solitari;
• Gastropessi preventiva.
Ovarioisterectomia cagna in laparoscopia
TPLO Crociato Craniale
Osteotomia di livellamento del piatto tibiale
È attualmente una delle metodiche chirurgiche più utilizzate per il trattamento dell’incompetenza del legamento crociato craniale nel cane.
La TPLO prevede l’esecuzione di un'osteotomia radiale, eseguita con strumentario apposito, la rotazione caudale del segmento prossimale tibiale e la stabilizzazione dei monconi tibiali mediante placca dedicata tradizionale modello Slocum o impianto dedicato ad angolo stabile. Questa tecnica non prevede alcuna sostituzione del legamento crociato in quanto, mediante una modificazione della geometria articolare, permette di ottenere l'annullamento di forze indesiderate. In particolare, mediante la correzione dell’inclinazione del piatto tibiale, si propone di assicurare la stabilità dinamica cranio-caudale a carico dell’articolazione del ginocchio durante la fase d’appoggio del passo.
°La rottura del legamento crociato craniale (LCCr) è una delle patologie ortopediche di più frequente riscontro clinico nella specie canina, in particolare in soggetti di taglia medio-grande e gigante, in cani in sovrappeso oppure molto attivi.
Iago impara a camminare di nuovo. In progressione 👍