L’associazione sportiva dilettantistica Monsereno Horses è nata nel 2005 allo scopo di convogliare saperi e risorse sviluppate in ambito equestre e ludico- ricreativo da professionisti diversi quali istruttori di equitazione, educatori, ippoterapisti, psicomotricisti, psicologi, animatori equestri, guide di trekking che integrando competenze specifiche e avendo come comune punto di partenza la dis
ciplina sportiva dell’equitazione, hanno sviluppato potenzialità e livelli diversi della stessa. Ne sono nati progetti educativi e/o riabilitativi, proposte formative per operatori di diversa provenienza professionale, attività ludiche e sportive, ippoterapia, vacanze a tema, trekking a cavallo, organizzazione di eventi e molto altro. Nello specifico sviluppa e promuove iniziative:
che contribuiscano alla diffusione ed al potenziamento della miglior pratica dell’equitazione western;
che favoriscano la valorizzazione e la diffusione del trekking equestre;
volte alla conoscenza e diffusione della rieducazione equestre per disabili fisici, mentali e psichici;
di animazione equestre ludica, didattica e sportive per istituzioni scolastiche di ogni grado, centri socio-educativi, associazioni per anziani;
La nostra associazione si propone inoltre di:
organizzare formazione aziendale: sport outdoor
organizzare soggiorni per bambini, anziani e disabili in contesti che consentano la pratica della disciplina equestre;
promuovere e organizzare manifestazioni, competizioni, gare, campionati e meeting centrati sull’equitazione western;
promuovere attraverso la stampa e la propaganda la diffusione dell’equitazione western e la rieducazione equestre. La sede dell’Associazione Monsereno Horses, è nel Comune di Imbersago (LC), in località immerse nel verde della Brianza, all’interno del parco dell’Adda. Oltre a questa struttura l’associazione si avvale dal 2007 di una struttura a Bobbio (PC) nella quale organizza soggiorni residenziali. La struttura di Bobbio si trova in un contesto ambientale incantevole che favorisce escursioni e trekking a cavallo tra le montagne dell’Appennino piacentino. Attualmente è in grado di ospitare fino a 35 posti letto. E’ ideale per ospitare gruppi di bambini ma anche famiglie vista la suddivisione della casa che consente di alternare spazi più riservati (camere doppie, triple…) a spazi comuni. La struttura consente anche l’ospitalità a persone portatrici di handicap.