
20/04/2025
Gli esseri umani spesso fraintendono il gioco tra cani, soprattutto quando entrano in scena i giocattoli. Questi equivoci emergono anche durante il gioco tra persone e cani.
Quando due cani si contendono un giocattolo, il problema raramente è l’oggetto in sé. Piuttosto, dipende da come interagiscono tra loro, dal livello di conoscenza reciproca, dalla loro familiarità e dalle esperienze accumulate nel corso della vita.
Se il gioco non è seguito da momenti di calma, tranquillità e condivisione, è probabile che non si tratti davvero di gioco, ma di qualcos’altro. In questi casi, eliminare i giocattoli non serve: il confronto troverà comunque un pretesto, magari un legnetto o persino un filo d’erba.
Il gioco è anche un’opportunità per imparare a interagire, sia tra cani che con le persone. Giochiamo rispettando le regole e senza creare frustrazione o rabbia: così il gioco resterà un’esperienza positiva e costruttiva per tutti.
(Il tema del gioco tra cani è ovviamente ben più complesso ed articolato di quanto si possa esprimere in poche righe, quello che ci sentiamo di raccomandare a livello generale è di non entrare in competizione con i cani: non giochiamo contro, giochiamo con il cane.
💪