Igiene e Sanità Pubblica ASL NO

Igiene e Sanità Pubblica ASL NO La pagina ha lo scopo di favorire la conoscenza, volta a promuovere e divulgare la cultura e le azio

28/01/2025

La Regione Piemonte mette a disposizione l'App UBO "Una Buona Occasione" dove si possono trovare, per 500 alimenti, notizie, consigli e suggerimenti su come, dove e per quanto tempo conservarli (sia cotti che crudi, sia preconfezionati che sfusi, sia freschi che surgelati), su quali siano le porzioni raccomandate, sulla relativa impronta idrica e sugli apporti nutrizionali, sul riutilizzo degli avanzi e degli scarti, sulla stagionalità della frutta e della verdura, su come fare la lista della spesa e su tante altre cose e se proprio non trovi quello che stai cercando… chiedi all’esperto!

Scarica l'aggiornamento di UBO APP... e prova la nuova sezione MEMO SCADENZE!

Vai all'app: https://www.unabuonaoccasione.it/it/app

25/11/2024

Per favorire la vaccinazione anti-Covid e quella antinfluenzale, come da indicazioni ministeriali e regionali, l’Asl Novara organizza nella giornata di sabato 7 dicembre 2024 un “Open day” durante il quale sarà somministrato il vaccino antinfluenzale alle persone con più di 60 anni o con condizioni di rischio (previste dalla Circolare Ministeriale) e il vaccino anti-Covid alle persone di età pari o superiore ai 12 anni.

Sarà possibile vaccinarsi nelle sedi di:
• Arona - Sala Formazione – Ex Palazzina Nicotera (piano seminterrato, ingresso dal parcheggio di Piazzale Barberi) - dalle 9:00 alle 13:00;
• Novara – viale Roma, 7 (Palazzina A, ingresso A3 - piano seminterrato) - dalle 9:00 alle 13:00.
Per ricevere la vaccinazione occorre presentarsi in accesso diretto (senza prenotazione) in una delle sedi suindicate (Arona, Novara).

Vai al comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/sabato-7-dicembre-2024-open-day-per-somministrazione-vaccini-anti-covid-antinfluenzale-ad-arona

Edoardo Moia nuovo Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Novara
12/11/2024

Edoardo Moia nuovo Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Novara

Dal 1° novembre 2024 ha assunto l’incarico di Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Novara, il dott. Edoardo Moia, Direttore della Struttura Complessa Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP).

Edoardo Moia è Direttore della S.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Novara dal 01/04/2021 ed è Specialista in igiene e medicina preventiva dal 1993.
Dal 1990 ha ricoperto il ruolo di medico del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Novara.
Ha svolto attività nel settore della sanità pubblica, occupandosi in particolare di vaccinazioni e di medicina dei viaggi – in qualità di Referente dell’Ambulatorio per viaggiatori internazionali.
Dal 2004 ha assunto l’incarico di Dirigente di struttura semplice "Sorveglianza e controllo ambienti di vita".
Ha svolto il ruolo di responsabile del contact tracing durante la pandemia Covid e l'incarico di referente della campagna vaccinale Covid.

Il Dipartimento di Prevenzione è una struttura strategica dell’Azienda a cui afferiscono:
- n. 6 Strutture Complesse: Medicina Legale con valenza interaziendale, Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPRESAL), Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP), Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), Servizio Igiene Alimenti di origine animale e loro derivati (SIAV area B), Sanità animale (SIAV area A);
- n. 5 Strutture Semplici a valenza dipartimentale: Servizio Igiene e Sanità Veterinaria (SIAV area C), Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria (P.M.P.P.V.), Unità Valutazione e Organizzazione Screening (UVOS), Vigilanza; Servizio di Epidemiologia

Leggi il comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/edoardo-moia-nuovo-direttore-dipartimento-prevenzione-dellasl-novara

Vaccinazione per pazienti senza Medico di Medicina Generalee aventi diritto all’offerta gratuita
25/10/2024

Vaccinazione per pazienti senza Medico di Medicina Generale
e aventi diritto all’offerta gratuita

Dal mese di novembre p.v. negli ambulatori dei Comuni di Arona, Nebbiuno, Oleggio Castello e Pogno saranno eseguite le vaccinazioni antinfluenzale e anti-Covid 19 a favore dei pazienti senza Medico di Medicina Generale (MMG): pazienti over 60, soggetti fragili per patologia o appartenenti a servizi pubblici essenziali che vorranno effettuare la vaccinazione antinfluenzale e/o la vaccinazione per la prevenzione dell’Infezione da COVID.

Dal 28 ottobre, i pazienti sopra indicati per effettuare le vaccinazioni dovranno obbligatoriamente prenotare con le seguenti modalità:

📌 Ambulatorio di Arona, per i pazienti dei Comuni di Arona, Meina e Lesa: da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:30 telefonando al numero 0322 231205 o 0322 231263 o recandosi di persona al Comune di Arona, primo piano, Segreteria Servizi Sociali. Le vaccinazioni saranno effettuate in Piazza de Filippi 2, palazzina Ex Nicotera, piano interrato, accesso da Piazzale Barberi.

📌 Ambulatorio di Nebbiuno dei Comuni di Nebbiuno, Colazza, Massino Visconti e Pisano: da lunedì venerdì dalle 10:00 alle 11:00 al numero 344 2485700. Le vaccinazioni saranno effettuate presso l’ambulatorio in via Piazza 4 Novembre n. 2.

📌 Ambulatorio di Oleggio Castello per i pazienti dei Comuni di Oleggio Castello, Paruzzaro e Invorio: da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 10:00 al numero telefonico 0322 53600, interno 5. Le vaccinazioni saranno effettuate in vicolo Torrazza n. 4.

📌 Ambulatorio di Pogno, per i pazienti del Comune di Pogno: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13,00 al numero di telefono 0322/996007, interno . Le vaccinazioni saranno effettuate presso l’ambulatorio in via Don C. Ojetti n 2, piano terra.

14/10/2024
14/10/2024
Asl Novara: l’offerta di vaccinazione antinfluenzale ai pazienti privi di medico di medicina generale
11/10/2024

Asl Novara: l’offerta di vaccinazione antinfluenzale ai pazienti privi di medico di medicina generale

La campagna di vaccinazione antinfluenzale nell’Asl Novara è iniziata lunedì 7 ottobre e proseguirà fino alla fine di dicembre 2024.

👩‍🔬 Ai cittadini dei Comuni, nei quali vi è una significativa presenza di assistiti senza medico di medicina generale, la vaccinazione antinfluenzale sarà somministrata da personale dell’Asl Novara negli ambulatori già istituiti con il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) e al CAP (Centro di Assistenza Primaria) del Presidio Sanitario Territoriale di Arona in via San Carlo 11.

👨‍🔬I vaccini per questi pazienti non saranno pertanto disponibili, né in Farmacia né dal Medico di famiglia ma saranno acquisiti, stoccati e somministrati direttamente dall’Asl Novara.
Saranno fornite a breve informazioni in merito alle modalità di esecuzione della vaccinazione (giorni, orari, eventuale prenotazione)

🟥La campagna di vaccinazione durerà per alcuni mesi, pertanto le persone potranno rivolgersi agli ambulatori nell’arco del tempo e non concentrarsi nei primi giorni; trattandosi di patologie tipiche dei periodi di clima freddo, è comunque opportuno non ritardare oltre misura la somministrazione del vaccino.

📌Potranno essere vaccinati tutti i cittadini appartenenti alle classi di età e alle categorie previste dalle disposizioni nazionali (over 60, bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, persone sotto i 60 anni affette da una delle patologie indicate nella circolare ministeriale, personale sanitario, donne in gravidanza e nel post partum, ospiti di Rsa, famigliari di soggetti ad alto rischio, addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo, donatori di sangue e personale che per motivi di lavoro è in contatto con animali).

27/08/2024

Con l’avvio della stagione di raccolta e vendita dei funghi freschi spontanei, l’Ispettorato Micologico del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Asl Novara, garantirà
📌consulenza gratuita ai privati, da parte di personale esperto operante presso l’Ispettorato Micologico dell’ASL NO, per verificare la commestibilità dei funghi raccolti.

L’Ispettorato Micologico, istituito presso il S.I.A.N. dell’Asl Novara sarà operativo nei mesi di settembre-ottobre-novembre c.a. presso le due sedi S.I.A.N. presenti sul territorio con i seguenti orari:
📌 Novara, viale Roma n. 7 - Palazzina A (ingresso A1) – Tel. 0321 374302/308 lunedì dalle 9.00 alle 10.00; giovedì dalle 9.30 alle 10.30;
📌Arona, piazza De Filippi, n. 2 - Tel. 0322.516527/333 - il servizio viene attivato previa richiesta telefonica effettuata dall’ utente alla segreteria S.I.A.N, l’appuntamento verrà confermato dal Micologo.

📌Al di fuori degli orari di sportello sarà possibile richiedere la consulenza micologica previo appuntamento telefonico, fatta salva la disponibilità del Micologo

📌Potrà inoltre essere rilasciata la certificazione del funghi freschi spontanei destinati alla vendita allo stato sfuso agli operatori del settore alimentare.

📌Nei giorni lavorativi, per il tutto il territorio dell’Asl Novara, la certificazione, riguardante piccoli quantitativi, potrà essere rilasciata a Novara presso il S.I.A.N. di Novara in viale Roma, n. 7 (Palazzina A, ingresso A1, secondo piano) - per il territorio di Arona e Borgomanero presso il S.I.A.N. di Arona in piazza De Filippi, n. 2 — tutti i giorni lavorativi dalle 8.30 alle ore 9.00, previo contatto e comunicazione preventiva con i Micologi.

Vai al comunicato stampa¬ https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/lattivita-dellispettorato-micologico-per-controllo-funghi-per-stagione-2024

01/08/2024

Dal 16 agosto 2024 entrerà a far parte del Servizio Igiene e Assistenza Veterinaria Area B – Area Igiene degli alimenti di origine animale e loro derivati, la dott.ssa Maria Pecoraro.

Nata e cresciuta in provincia di Caserta, dopo aver conseguito la laurea in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si è specializzata in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale” nella stessa università.
Ha lavorato, dopo la laure, per alcuni anni presso un ambulatorio veterinario specializzato nella cura di piccoli animali. Successivamente si è dedicata alla consulenza per industrie alimentari della provincia di Caserta e Napoli.
Nel 2019 è approdata in Piemonte, ricoprendo per tre anni l’incarico di Veterinario Convenzionato nell’Asl di Vercelli, e a maggio 2022 è stata assunta come Dirigente all’Asl TO4.

31/07/2024

Dal 1° settembre 2024 entrerà a far parte dell’équipe della S.C. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Asl Novara, il dott. Jefferson Galapon Binala

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina, è iscritto al terzo anno di specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Ha svolto il proprio percorso formativo presso diversi servizi, tra cui l’Osservatorio Epidemiologico dell’ASL VC, il dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, la Cooperativa Sociale Anteo di Biella e la Direzione Sanitaria della Casa Di Cura “I Cedri” di Fara Novarese. Durante l’attività formativa si è occupato anche di prevenzione e promozione della salute, collaborando in attività di ricerca nell’ambito degli alimenti e della nutrizione.
Ha prestato servizio, inoltre, come Medico del Servizio di Continuità Assistenziale e come Medico USCA durante il periodo COVID presso il Distretto Nord dell’ASL Novara.

Ben arrivato e Buon lavoro, Dottore!

31/07/2024

Dal 1° settembre entrerà in servizio presso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Novara la dott.ssa Thellenxa Kalemi.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bologna. Dopo diverse esperienze lavorative come docente per corsi di primo soccorso per aziende e medico di continuità assistenziale, si è iscritta alla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’università del Piemonte Orientale dove è attualmente frequenta il III anno.

Il percorso di formazione specialistica si è svolto in diverse sedi dell’Asl Novara (Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione), al Dipartimento di Medicina Translazionale dell’Università del Piemonte Orientale, all’Osservatorio Epidemiologico dell’Asl Vercelli, presso la Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà Novara.

Ha partecipato a numerosi convegni e congressi nazionali ed è autore di diverse pubblicazioni.
Collabora con il Network Italiano Evidence Based Prevention- NIEBP nel dare supporto nell’attività di prevenzione delle Regioni, proponendo interventi efficaci basati sulle evidenze scientifiche.

Benvenuta nell’Asl Novara e buon lavoro, Dottoressa!

31/07/2024

Dal 1° settembre entrerà a far parte della S.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Asl Novara, la dott.ssa Chiara Sacchi

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, dove è iscritta al terzo anno di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
Durante questi anni ha svolto attività formativa prevalentemente presso l'Asl di Novara, nel Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, presso il Governo Clinico e Sviluppo strategico e al Distretto Urbano di Novara.
Ha frequentato il dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale dove si è dedicata ad attività di ricerca su argomenti di prevenzione e promozione della salute, partecipando a diversi convegni e congressi e collaborando in diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.

Buon lavoro Dottoressa!

13/05/2024

Indirizzo

Viale Roma, 7
Itala
28100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Igiene e Sanità Pubblica ASL NO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Igiene e Sanità Pubblica ASL NO:

Video

Condividi