Mauro Laureti educatore cinofilo

Mauro Laureti educatore cinofilo Asilo diurno orario 9-12.30
Educazione e attività cinofile
Puppy class
Classi di comunicazione

05/04/2025
29/03/2025

Studio interessante ed originale condotto dai ricercatori veterinari dell’Università di Bari in collaborazione con degli psicologi e finalizzato ad esplorare le motivazioni che spingono i volontari a prendersi cura dei cani di canile e di quelli randagi che vivono in Puglia. E’ ragionevole ritenere che, in molti casi, il comportamento prosociale esibito dai volontari sia motivato dall’empatia, intesa come capacità di comprendere i bisogni dell’altro, e che sia quindi funzionale allo scopo di migliorare il benessere dei cani. Tuttavia, in altri casi, un comportamento apparentemente prosociale potrebbe essere primariamente causato dalla necessità di soddisfare i bisogni della persona che lo esegue, e ciò potrebbe ostacolare il raggiungimento di una autentica comprensione dei reali bisogni del cane, e concretizzarsi, quindi, in un intervento disfunzionale. Partendo da queste premesse, gli autori della ricerca hanno studiato le caratteristiche psicologiche di un campione di 122 volontari, utilizzando tre diversi tipi di questionari, ed hanno riscontrato l’attivazione dei cosiddetti “schemi maladattativi precoci” (come quelli legati all’abbandono, alla sfiducia e alla grandiosità) in una percentuale non trascurabile di soggetti. Tali schemi maladattativi sono insiemi di ricordi, emozioni, pensieri e sensazioni che insorgono durante l’infanzia e/o l’adolescenza degli individui e che influenzano il loro comportamento anche durante la vita adulta. Nello specifico, gli autori dello studio ipotizzano che l’attivazione di questi schemi maladattativi potrebbe indurre alcuni volontari a compiere degli interventi disfunzionali come quelli che conducono alla cattura e rimozione dal territorio di cani non socializzati con gli esseri umani e/o, più in generale, ad adozioni di cani effettuate in una maniera troppo frettolosa e superficiale. Ad esempio, l’attivazione dello schema dell’abbandono (e quindi la paura dell’abbandono) potrebbe indurre alcune persone ad assumere atteggiamenti iperprotettivi nei confronti dei cani liberi e a sopravvalutare i pericoli ai quali essi sono esposti sul territorio con conseguente cattura dei cani stessi e riduzione del loro benessere a causa della perdita della libertà e dei legami sociali con i membri del loro branco. Inoltre, l’attivazione dello schema della sfiducia (e, quindi, la paura di essere ingannati) potrebbe ridurre la tendenza dei volontari a collaborare con i professionisti che si occupano del benessere dei cani con conseguenze negative per lo stesso. Infine, l’attivazione dello schema della grandiosità (associato a sentimenti di superiorità) potrebbe indurre alcune persone ad utilizzare i cani come mezzo per esercitare il proprio controllo sugli altri conducendo ad un numero eccessivo di “salvataggi” e di adozioni “frettolose” con bassa probabilità di successo. Un altro risultato interessante emerso da questo studio è l’associazione statisticamente significativa tra l’attivazione dei suddetti schemi maladattativi e la presenza di “inflessibilità psicologica” (la tendenza ad assumere posizioni rigide di fronte agli eventi) e di “credenze irrazionali” nei volontari che hanno preso parte allo studio. Tuttavia, sia l’inflessibilità psicologica che le credenze irrazionali (misurate con specifici tests) si sono significativamente ridotte nei volontari che si sono sottoposti a specifiche sessioni di terapia cognitiva e a un corso di formazione sulle esigenze etologiche e sul benessere del cane. Ovviamente si tratta di uno studio pilota che, spero, costituisca una buona base di partenza per aprire nuove linee di ricerca. Queste ricerche potrebbero essere utili allo scopo di sviluppare specifici programmi di educazione e formazione rivolti ai volontari che desiderano occuparsi del benessere dei cani. A tale scopo, sarà importante dimostrare l’esistenza di una effettiva relazione di causa-effetto tra schemi disfunzionali e comportamenti disfunzionali che compromettono il benessere dei cani. Personalmente, accolgo molto volentieri studi multidisciplinari e innovativi come questo che sottolineano l’importanza della conservazione dei cani che vivono liberi sul territorio.

Grazie per la traduzione al dottor Bonanni.

⤵️ Qui trovate il testo completo.

https://www.mdpi.com/2306-7381/9/3/145/htm

28/03/2025

Cani liberi: ne parliamo con Michele Minunno. Leggi la nostra intervista per capire di più sul fenomeno del randagismo e dei cani liberi spesso veri e propri cani di quartiere.

28/03/2025

Attenzione, gestione della frustrazione e concentrazione sempre meglio!!!

Adoro questo cane

24/03/2025

Ricominciamo ad avvicinarci a qualche cane!

Risultato della mattinata!!!Cane stanco=cane felice
21/03/2025

Risultato della mattinata!!!

Cane stanco=cane felice

Relax!!!
21/03/2025

Relax!!!

21/03/2025

Oggi col mio umano, per fargli vedere quanto sono figo!!!

19/03/2025

Frollo al lavoro sulla calma 😍

13/03/2025

🐾 ALLEVAMENTO? CANILE? STAFFETTA? 🐾

Quanto influiscono genetica ed esperienze passate sul comportamento del tuo cane? Capire le sue origini ti aiuta a comprenderlo meglio e a supportarlo nel suo percorso di crescita.

Partecipando a questo evento, imparerai:
✅ Come il passato del tuo cane può influenzare il suo carattere e le sue reazioni.
✅ Quali strategie adottare per aiutarlo a superare eventuali difficoltà.
✅ L’importanza di un approccio consapevole e personalizzato nella sua educazione.

📅 Quando: Lunedì 31.03
📍 Dove: Online o in presenza presso Sala Consiliare del Comune di Robbiate in Piazza Della Repubblica n. 2
⏰Orario: 21:00

Come iscriversi:

- ONLINE: Prendi il tuo biglietto cliccando al link che trovi nei commenti
- IN PRESENZA: Scrivici una mail a [email protected] per confermare il tuo posto! Posti limitati

Costo: 17 euro

🎤 Relatore: Ivano Vitalini - Istruttore Cinofilo
Istruttore cinofilo con anni di esperienza nell’educazione e nella riabilitazione comportamentale dei cani. Specializzato nell’analisi del comportamento canino e nell’accompagnamento dei proprietari nel loro percorso con il proprio animale.

✨ Perché partecipare?
Che tu abbia adottato il tuo cane da un canile, acquistato da un allevamento o ricevuto tramite staffetta, comprendere il suo passato è essenziale per migliorare la vostra relazione e aiutarlo a vivere una vita più equilibrata e serena.

👉 Prenota il tuo posto ora e scopri come fare la differenza nella vita del tuo cane! 🐶

Il ricavato dell’evento sarà devoluto a ENPA sez. di Merate

08/03/2025

In base alla mia esperienza, leggere un cane è fondamentale per capire i disagi, purtroppo vedo che a volte si parte in quarta con esercizi, giochi, ecc... Ancora prima di aver capito quello che succede.

Uscire di casa e valutare i binomi nei luoghi e nelle varie situazioni dove si presentano i problemi, è fondamentale per poter aiutare al meglio.

Ogni cane è un soggetto, e il primo compito è capirlo e capire il perché manifesti determinati comportamenti, e poi si può iniziare ad impostare un piano di lavoro!

Non esistono degli standard, ma il lavoro deve essere personalizzato e questo si può fare solo dopo aver valutato il cane in maniera adeguata.

07/03/2025

Mi è capitato di vedere filmati dove qualcuno sfidava a mettere un TTB con altri maschi!

Ebbene vediamo Loki con ben tre maschi adulti e interi.

Questo non vuol dire che sia stato facile, dietro c'è un sacco di lavoro, pazienza e rinunce (sia da parte mia, che di Loki, che ha dovuto imparare che non tutti i maschi sono da uccidere 🤣)

Eh no, non è un Amstaff atipico, solo educato!

Relax
07/03/2025

Relax

Indirizzo

Via Masi, 3
Laives
39055

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mauro Laureti educatore cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mauro Laureti educatore cinofilo:

Video

Condividi