17/01/2025
𝗟𝗶𝘃𝗶𝗴𝗻𝗼 8.30-19.00 (sempre aperto)
𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 7.30-19.00 (martedì - chiuso)
E' possibile acquistare anche on-line www.saordrink.it
(1594)
Latteria Di Livigno/Via Pemont, 911
Livigno
23041
Lunedì | 08:30 - 18:30 |
Mercoledì | 08:30 - 18:30 |
Giovedì | 08:30 - 18:30 |
Venerdì | 08:30 - 18:30 |
Sabato | 08:30 - 18:30 |
Domenica | 08:30 - 18:30 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Latteria di Livigno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Latteria di Livigno:
La Latteria nasce nel 1954 come latteria turnaria. I contadini, a rotazione, si occupavano della raccolta del latte e della sua lavorazione per ottenere b***o e formaggio. Nel 1977 grazie alla convinzione di un ristretto numero di contadini, la società diventa Latteria Agricola Cooperativa, attorno alla quale ruota tutta la vita rurale di Livigno; più tardi a fianco dell’attività principale di raccolta e trasformazione del latte, il Comune di Livigno demanda alla Cooperativa la gestione del Piano agricolo comunale tra cui il controllo degli alpeggi, la distribuzione dei contributi legati alla cura e manutenzione del territorio ed il sostegno economico all’attività agricola. Dopo 25 anni, periodo nel quale la sede ed il laboratorio di trasformazione erano stati fissati in pieno centro del paese, nel 2003 nasce il progetto della nuova latteria turistica, che ha visto l’inizio dei lavori nel maggio 2005 ed il suo concretizzarsi il 6 luglio 2006 con l’inizio della nuova produzione. Gli amministratori della Cooperativa con questa struttura hanno voluto coniugare al meglio il legame che da sempre sostiene le nostre vallate, cioè l’agricoltura ed il turismo, che rappresentano la risorsa fondamentale per lo sviluppo della comunità di Livigno. La valle di Livigno ha conosciuto fino a poco più di 50 anni fa il completo isolamento invernale. Fino ad allora la base della sussistenza degli abitanti delle nostre valli erano i prodotti dell’allevamento: carne, lana e soprattutto latte. Raggiungendo a piedi la vicina Svizzera o la Valtellina, b***o e formaggio si scambiavano con i beni di prima necessità come farina e sale. Il formaggio e il b***o fin dai tempi antichi sono stati i protagonisti dell’economia di questo paese alpino tra i più alti d’Europa.
La Latteria di Livigno nasce dalla volontà di promuovere lo sviluppo dell’ambiente montano e della sua economia. Piccoli produttori di latte riuniti in cooperativa hanno dato vita ad una struttura che, accanto alla lavorazione dei prodotti lattiero caseari, offre a residenti e turisti la possibilità di vivere in prima persona tutta la bontà del latte. Potrete visitare i nostri laboratori, degustare i nostri prodotti al Bar Bianco o su un’ampia terrazza all’aperto, ammirare le attrezzature agricole d’epoca nel piccolo museo. Da oltre 50 anni la Latteria di Livigno lavora e trasforma il latte più genuino. La latteria sorge nella natura incontaminata, immersa tra pascoli d’alta quota e verdi boschi, in un contesto tradizionalmente dedito alla lavorazione del latte e dei suoi derivati: un territorio in cui uomo e natura convivono in perfetta armonia. La genuinità e la qualità dei prodotti sono garantite da un allevamento in alpeggio durante i mesi estivi, dall’alimentazione del bestiame a base di mangimi e foraggi selezionati, da quotidiane analisi sulla qualità del latte e da un rigido protocollo di trasformazione della materia prima. La Latteria di Livigno coniuga la tradizione di un’economia contadina rispettosa della natura le più moderne tecnologie produttive, macchinari di ultima generazione per la lavorazione del latte. Queste caratteristiche di tradizione e innovazione garantiscono prodotti di qualità superiore, una qualità concreta e verificabile.