Ambulatorio veterinario Malovet

Ambulatorio veterinario Malovet direttore sanitario: dott.ssa Emma Benetti; dott.ssa Caterina Fioretti, dott.ssa Sara Dalla Valle

orari:lun-ven dalle 9.00 alle 19.30
sabato: dalle 10.00 alle 12.30

QUESTA STRUTTURA E' ABILITATA ALL'ESECUZIONE DELLE RADIOGRAFIE PER IL CONTROLLO DELLA DISPLASIA DELL'ANCA E DEL GOMITO E ALLA CERTIFICAZIONE DELLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA. come arrivare: da Schio andare verso Vicenza, una volta lasciata sulla sinistra la De Roma, proseguire per circa 1 km e prendere l'ultima strada a dest

ra (via Gorizia) prima della rotonda del bar Old West. da Thiene andare verso Malo, passare da Molina di Malo e andare a destra alla rotonda del bar Old West, dopo circa 50 mt prendere la prima strada a sinistra (via Gorizia)
da Vicenza: arrivando da Isola Vicentina, passare per Santomio di Malo e alla rotonda dell'Old West andare dritti in direzione Schio; dopo 50 mt prendere la prima strada a sinistra (via Gorizia).

23/12/2024

Martedì 24 dicembre e martedì 31 dicembre saremo aperti dalle 9 alle 15,30. A tutti un caloroso augurio di BUONE FESTE!!!

21/10/2024

Sabato 2 novembre ci prendiamo una piccola pausa e saremo chiusi. L'ambulatorio riapre regolarmente lunedì 4 novembre

15/05/2023

Avvisiamo i gentili clienti che sabato 3 giugno l'ambulatorio resterà chiuso

12/09/2022

E' nata Lucia! Complimenti alla dottoressa Emma!!!

16/12/2021

Avvisiamo i gentili clienti che nelle giornate di venerdì 24 dicembre e venerdì 31 dicembre, l'ambulatorio sarà aperto dalle 9 alle 15,30. Un sereno augurio di buone feste a tutti!

14/02/2021

Code di casa è un progetto promosso dal Ministero della Salute, volto ad incentivare l’adozione di animali nei canili e nei gattili e promuovere un possesso responsabile e consapevole per contrastarne l’abbandono di cani e gatti. Non ci stancheremo mai di ricordare che prima di intraprendere la strada dell’adozione è fondamentale contattare un Medico Veterinario che potrà dare le prime e importanti informazioni e valutare quale animale potrà interagire meglio con te e la tua famiglia, quanto tempo dovrai dedicargli, spiegandoti che ci sono impegni e obblighi che ne tutelano la salute. La scelta non può essere dettata da un’onda emotiva o da mere questioni estetiche. www.codedicasa.it

12/02/2021
22/01/2021

CANI E GATTI IN SOVRAPPESO
Molti studi riportano che la prevalenza di animali in sovrappeso va dal 20 al 40%.
Tra questi nel 3% il problema di sovrappeso è riferibile a condizioni patologiche dell’animale mentre nel 97% è riferibile ad errori di gestione del proprietario.
L’obesità negli animali, come nell’uomo, aumenta il rischio di soffrire di alcune malattie ad esempio, il diabete, il cancro, dolori articolari e peggioramento di patologie articolari già presenti e più in generale l’obesità è correlata ad una riduzione dell’ aspettativa di vita.
In questo periodo dove la necessità di proteggersi dal Covid-19 ci obbliga a stare più tempo a casa è necessario porre ancora più attenzione all’alimentazione e al movimento dei nostri animali.
La riduzione dei premietti e dei fuori pasto e l’aumento dell’attività fisica , con frequenti passeggiate, vicino a casa con le dovute precauzioni previste dai DPCM, e attività stimolanti in casa per i gatti possono contribuire a mantenere un peso ideale.

30/12/2020

STELLA DI NATALE: OTTIMA PER LO SPIRITO FESTIVO, MA ATTENZIONE AI PET!

Augurando a tutti Buone Feste, ne approfittiamo per fare prevenzione e ricordare a tutti che alcune specie vegetali spesso presenti nelle nostre case (soprattutto in tempo di festa) possono essere pericolosi per i nostri animali da compagnia.

E’ il caso della Euphorbia pulcherrima - conosciuta come Stella di Natale tossica perché contiene ossalati di calcio, che irritano il cavo orale e possono rendere difficoltosa la respirazione.

Cosa fare?
E’ sempre opportuno prima di tutto contattare il Medico Veterinario curante oppure una struttura di pronto soccorso veterinario perché, nei casi più gravi, è indispensabile attivare un protocollo terapeutico specifico.

Per saperne di più su come proteggere gli animali dagli avvelenamentihttps://www.fnovi.it/sites/default/files/CAV_vet.pdf

24/12/2020

A tutti i nostri gentili clienti un sincero augurio di Buon Natale

06/11/2020

Perché li vaccini ? La la conosci ?
La leptospirosi canina è una grave malattia infettiva causata da batteri della specie leptospira con diverse varianti. La leptospirosi è una zoonosi cioè un’infezione o malattia che può essere trasmessa direttamente o indirettamente tra gli animali e l'uomo.
La vaccinazione annuale associata ad una prevenzione del contatto con acque e suoli potenzialmente infetti è la migliore strategia per ridurre l’incidenza di questa malattia. La vaccinazione per la leptospirosi è definita non core (cioè vaccino opzionale), ma è fortemente consigliata nel nostro territorio. La leptospirosi è una malattia infettiva che colpisce molte specie di mammiferi sia domestici che selvatici. In Italia i principali animali portatori di leptospira sono ratti, nutrie, ricci, cani, bovini, cavalli, pecore, capre e maiali. Gli animali portatori di leptospira possono eliminarla nell’ambiente attraverso le urine.
I cani si infettano o per contatto diretto con le urine di animali portatori di leptospira o indirettamente per contatto con l’ambiente contaminato dalla leptospire disperse da animali infetti.
Le fonti di contagio più pericolose risultano essere le acque superficiali stagnanti contaminate da urina infetta, ma anche il suolo dove le leptospire possono sopravvivere per periodi di tempo lunghi (1-2 mesi). Il contagio avviene quando le leptospire penetrano attraverso le mucose e/o soluzioni di continuo della cute ( ferite o piccolo tagli).
I segni manifestati dal cane purtroppo sono variabili e possono essere da lievi al molto gravi. La variabilità dei sintomi talvolta rende difficile la diagnosi, soprattutto se questi sono di entità lieve. I segni clinici più classici sono febbre alta (

28/10/2020

Sai perchè li vaccini ? Conosci l'Epatite infettiva canina ?
Il vaccino per l'Epatite infettiva fa parte dei core ( quelli essenziali) ed è comunemente inserito nel piano vaccinale del cucciolo insieme a quello del e del ( vedi post pubblicati) e ripetuto nel cane adulto secondo un piano terapeutico del Medico Veterinario curante e in base all'esposizione al .
L'Epatite infettiva generalmente colpisce cani giovani sotto l’anno di età. Il virus può infettare anche le volpi e altri canidi selvatici causando una encefalite. La è diffusa in tutto il mondo ma nei Paesi in cui la pratica vaccinale nei cani è routinaria le manifestazioni della malattia sono molto rare. L’infezione avviene generalmente per ingestione o inalazione di urina, feci o saliva di cani infetti.
Esistono 3 forme cliniche della malattia: la forma iperacuta che colpisce cuccioli sotto le 3 settimane e porta rapidamente a morte. La forma acuta che può manifestarsi con abbattimento, febbre ingrossamento dei linfonodi sotto la mandibola e tonsillite. Più tardi possono comparire vomito e diarrea e anoressia. Il virus si diffonde successivamente al fegato causando un’epatite con ittero ( mucose gialle) e sanguinamento delle gengive. La prognosi è riservata e purtroppo la morte è frequente soprattutto nei cani giovani. Caratteristica di questa malattia virale è la comparsa di opacità della cornea transitoria, la quale assumendo una velatura azzurra fa sembrare 'l’occhio blu'.

14/10/2020

Perché li vaccini ?
Hai mai sentito parlare di ? Lo sai perché i cuccioli di cane devono essere vaccinati contro questo ? La vaccinazione per la Parvovirosi è fondamentale per ridurne la circolazione e la mortalità nel . Il vaccino per la Parvovirosi è un (vaccino essenziale). La Parvovirosi del cane è una malattia virale causata dal Parvovirus del cane di tipo 2 (CPV2) appartenente alla famiglia dei Parvoviridae. Il virus si trasmette per via oro-fecale, cioè tramite il contatto con le feci degli animali infetti. Solitamente sono colpiti i cuccioli dai 30 giorni ai 3 mesi di vita dopo un breve periodo di incubazione. Nei cuccioli la Parvovirosi può avere un decorso grave e talvolta mortale, la guarigione lenta. La malattia è stata segnalata anche in cani di età superiore ai 3 mesi ( 7-8 mesi) . I sintomi che il cucciolo manifesta sono principalmente emorragica ( vomito e diarrea emorragica ) e raramente miocardite. La gastroenterite nel cucciolo porta rapidamente alla disidratazione con conseguenze gravi per la vita dell’organismo. I cuccioli guariti possono eliminare il virus con le feci per lunghi periodi quindi è necessario impedire che possa contagiare altri soggetti. Il virus resiste nell’ambiente anche per 4 -5 mesi.

02/10/2020

Perchè li vaccini ? Conosci il ?
Il Cimurro è un che può essere molto pericoloso per il cane.
Il Cimurro è una malattia virale causata da un appartenete alla famiglia dei . Il virus si trasmette da cane a cane tramite aereosol, contatto diretto con l’animale infetto o tramite il contatto con fluidi dei cani infetti. Il virus infatti viene eliminato anche con le urine, feci, secrezioni oculari nasali e scaglie cutanee. I sintomi che possono comparire dopo solo 7-10 giorni di incubazione sono febbre, anoressia e depressione, segni oculari quali secca, ulcere corneali, fotofobia, blefarospasmo, scolo nasale sieroso. Altri segni caratteristici del cimurro sono l’ipercheratosi (indurimento - ispessimento) dei cuscinetti plantari e del naso, vomito, diarrea e tosse. Possono essere presenti segni clinici di coinvolgimento del sistema nervoso centrale come convulsioni, contrazioni muscolari, depressione e insorgenza di encefalite.
La diagnosi non sempre è agevole a causa dell’ampio spettro dei segni clinici che possono essere comuni a molte altre patologie respiratorie e gastroenteriche del cane.
La vaccinazione fa parte dei ( vaccini essenziali) . Grazie alla vaccinazione le forme acute nei cuccioli sono diminuite mentre sono diventate più diffuse le forme croniche a carico del sistema nervoso centrale nei cani non vaccinati con regolarità . La prognosi di questa malattia è sempre riservata .

05/09/2020

Gentili clienti, vi avvisiamo che solo per venerdì 18 settembre l'ambulatorio sarà aperto dalle 9 alle 15,30

condividiamo questo annuncio: ATTENZIONE ... QUESTI CUCCIOLI DI PITBULL CERCANO CASA....SOLO AD AMANTI DEI CANI E ANIMAL...
22/04/2020

condividiamo questo annuncio: ATTENZIONE ... QUESTI CUCCIOLI DI PITBULL CERCANO CASA....SOLO AD AMANTI DEI CANI E ANIMALI OVVIAMENTE... PER INFO SCRIVETE IN PRIVATO SU FACEBOOK
A Sonia Beriotto La Berry

18/04/2020

RINNOVIAMO APPELLO DI AIUTO 🤞🤞🤞
Ehi bella gente 💖 qualcuno nei prossimi giorni può transitare da Thiene (parcheggio Santa Rosa - ospedale) verso San Tomio di Malo per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute? Avrei bisogno di uno strappo 😉😉😉
Se potete aiutarmi, per favore contattate zia Fiore 3406540783 sms o Whatsapp.
Grazie mille.

Indirizzo

Via Gorizia, 18/1
Malo
36034

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 10:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio veterinario Malovet pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio veterinario Malovet:

Condividi

Digitare