La Pro Malo sorge ufficialmente subito dopo la I guerra mondiale con funzioni di Comitato promotore di festeggiamenti in occasione di sagre paesane. Sostiene il mercato settimanale e ripristina con successo le antiche, tradizionali Fiere di S. Gaetano (7 agosto). Collabora strettamente, arrivando quasi alla fusione con l’O.N.D. (Opera Nazionale Dopolavoro) e cura l’organizzazione del Carnevale con
i famosi CARRI MASCHERATI e della “Vecia Fila”. Costituisce una compagnia teatrale che riscuote notevole successo esibendosi più volte al cinema-teatro “Radium” di via Porto e nella palestra di via Loggia. Dopo la II guerra mondiale, organizza corse di trotto, gare motociclistiche di dirt-trake a carattere internazionale, gare ciclistiche e podistiche, incontri di pugilato e karatè. Promuove inoltre mostre di pittura, fotografia, numismatica, mineralogia, filatelia e organizza gite e cicli di conferenze. Per creare sensibilità culturale nei giovani, premia i migliori temi e disegni presentati dagli alunni delle Scuole medie ed elementari. Durante il “boom” dell’allevamento dei polli, la Società istituisce un mercato-borsa che riscuote un considerevole successo. Ben riuscite anche le altre iniziative come i concorsi “Vetrine”, “Balconi fioriti” e la “Mostra dei piccioni viaggiatori”. Onorando gli scopi statutari la Pro Malo agisce nel settore popolare-folcroristico-sportivo-ricreativo senza trascurare quello culturale. A partire dagli anni ’70, organizza serate musicali, cineforum, incontri-dibattito e le varie iniziative si snodano lungo tutto l’arco dell’anno, anche se i momenti di maggiore visibilità si hanno nel periodo del Carnevale e del Settembre Maladense. Il 31 gennaio 1973 viene redatto l’atto costitutivo della Pro Malo che, parte integrante dello Statuto, determina la nascita legale dell’Associazione, iscritta all’albo nazionale.