Distretto della Pesca e Crescita Blu

Distretto della Pesca e Crescita Blu Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Distretto della Pesca e Crescita Blu, Via del Carmine, 6, Mazara del Vallo.

Il Distretto Produttivo della Pesca - COSVAP si propone come strumento di promozione e coordinamento nonché come rappresentante delle esigenze di un intero settore.

Il Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo, protagonista indiscusso dell’economia della filiera ittica ...
28/11/2024

Il Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo, protagonista indiscusso dell’economia della filiera ittica siciliana, continua a investire nella crescita e nello sviluppo sostenibile del settore grazie all’attuazione di attività che sposano i principi inseriti nel Piano Mattei. Recentemente, il Presidente del Distretto, Nino Carlino ha avuto un incontro significativo a Palazzo CHIGI con Fabrizio Saggio, consigliere diplomatico della presidente Giorgia Meloni e coordinatore vicario della struttura per l'attuazione del Piano Mattei per l'Africa. Quest’incontro ha rappresentato un'importante opportunità di confronto sulle strategie da adottare per rafforzare le partnership internazionali e promuovere l’intera filiera ittica siciliana.

Il Piano Mattei, concepito per favorire lo sviluppo economico e sociale dei paesi africani attraverso investimenti e cooperazione, offre una cornice ideale per le iniziative che il Distretto della Pesca intende portare avanti. Grazie a una serie di progetti già realizzati e ad altri in fase di progettazione, il Distretto si pone come un attore fondamentale nella creazione di reti transnazionali, capaci di rispondere alle sfide attuali e future del settore.

Durante l’incontro, il Presidente Carlino ha evidenziato l’importanza di integrare le risorse locali con competenze internazionali per garantire una crescita sostenibile e duratura del settore ittico. “Il nostro obiettivo è quello di far diventare Mazara del Vallo e tutta la Sicilia un punto di riferimento per la cooperazione internazionale nel campo della pesca e della trasformazione ittica. Attraverso il Piano Mattei, vogliamo costruire partenariati strategici che possano apportare benefici non solo il nostro territorio, ma anche i paesi partner, creando sinergie proficue e condividendo best practices”, ha dichiarato Carlino.

Un esempio concreto delle iniziative messe in campo è rappresentato dalla manifestazione Blue Sea Land, un evento che ha riscosso un notevole successo durante gli anni e che ha contribuito a valorizzare l’identità del territorio e la filiera ittica siciliana. Questa manifestazione ha permesso di promuovere la cultura della pesca e la trasformazione sostenibile sensibilizzando i consumatori sull'importanza di un approccio responsabile nei confronti delle risorse marine. Inoltre, ha rappresentato una piattaforma per l’attuazione di iniziative di cooperazione tra produttori locali e operatori internazionali, facilitando l’ingresso dei prodotti ittici siciliani nei mercati esteri con una attenzione particolare al continente africano e a quanto esso potrà rappresentare per il futuro per l’intero comparto.

“Con Blue Sea Land abbiamo dimostrato come la sinergia tra pubblico e privato possa generare nuove opportunità di sviluppo. Le relazioni create durante l'evento sono fondamentali per instaurare partenariati duraturi e proficui”, ha aggiunto il Presidente del Distretto.

Nel contesto delle attività già realizzate, il Distretto della Pesca ha avviato diversi programmi volti a migliorare la qualità del pescato e a garantire filiere produttive sempre più sostenibili. Questi progetti non solo mirano a preservare le risorse marine, ma anche a formare operatori del settore su pratiche innovative e sostenibili.

Inoltre, il Distretto sta lavorando per ampliare la propria rete di collaborazioni, coinvolgendo enti di ricerca, università e associazioni di categoria. "La conoscenza è la base del nostro progresso. Collaborare con le università e i centri di ricerca ci permette di accedere a tecnologie avanzate e di implementare metodi di pesca e di trasformazione sostenibili", ha spiegato Carlino.

In prospettiva futura, il Distretto della Pesca di Mazara del Vallo intende continuare a sviluppare nuove azioni in linea con gli obiettivi del Piano Mattei, puntando a rafforzare le proprie capacità imprenditoriali e a ricercare nuovi mercati per il pescato siciliano. “La nostra strategia prevede di consolidare le partnership esistenti e di espanderne di nuove, affinché i benefici delle nostre azioni possano essere estesi a un numero sempre maggiore di attori della filiera”, ha concluso il Presidente dopo l’incontro con il coordinatore vicario della struttura per l'attuazione del Piano Mattei per l'Africa.

È evidente che il Distretto non si limita a guardare al passato; è attivamente impegnato nel costruire un futuro migliore per il settore ittico in Sicilia. Attraverso politiche di coesione e cooperazione, sta dimostrando che è possibile coniugare tradizione e innovazione, garantendo così un futuro sostenibile per la pesca, la trasformazione e per l’intera comunità.

📍Nello stand del DIPARTIMENTO DELLA PESCA MEDITERRANEA della REGIONE SICILIANA, allestito e coordinato dal DISTRETTO PES...
01/10/2024

📍Nello stand del DIPARTIMENTO DELLA PESCA MEDITERRANEA della REGIONE SICILIANA, allestito e coordinato dal DISTRETTO PESCA COSVAP durante la manifestazione “DIVINAZIONE” che si è svolta a Siracusa dal 21 al 29 settembre a Siracusa- Ortigia, grazie al supporto dei GAL Pesca Sicilia si è svolto il convegno dalla tematica “BLUE COAST AGREEMENT 2030. Elaborazione di indirizzi strategici e sperimentazione di azioni pilota nei settori sperimentali ed emergenti della Blue Economy per lo sviluppo sostenibile delle aeree costiere in attuazione dell’Agenza 2030 e attraverso lo sviluppo operativo del Contratto di Costa”. Il partenariato composto dal FLAG GAC Chioggia – Delta del Po, FLAG Veneziano, FLAG Emilia-Romagna, FLAG Marche Centro, FLAG Marche Sud, FLAG Costa Blu, FLAG Costa degli Etruschi, FLAG Altro Tirreno Toscano, FLAG Pescando, FLAG GAC Savonese e FLAG Levante Ligure. Durante l’incontro sono state discusse le tematiche relative alle azioni pilota di contrasto agli effetti del cambiamento climatico nei contesti territoriali fragili.

✅️Nino Carlino - Presidente Del Distretto Della Pesca Di Mazara Del Vallo - è intervenuto relazionando sul progetto Bleu Adapt a valere sul programma di Cooperazione frontaliere Italia-Tunisia recentemente portato a termine con rilevanti risultati proprio dal Distretto Pesca, e finalizzato al contrasto della diffusione della specie aliena nota come granchio blu. Altro momento significativo di confronto si è avuto durante I LABORATORI TEMATICI DI COOPERAZIONE. Lo Sviluppo Locale guidato dalle Comunità a cura del Gruppo Azione Locale Pesca Acquacoltura - GALPA CHIOGGIA DELTA PO. In particolare, si sono sviluppati importanti sinergie con il Distretto della Pesca Mazara del Vallo durante il convegno A PESCA DI GIOVANI. Nello specifico, si sono discussi i percorsi di sensibilizzazione, inclusione, formazione ed empowerment dedicati al coinvolgimento attivo delle nuove generazioni in età scolare e non, a favore del settore pesca e acquacoltura. Tra i relatori presenti allo stand anche Roberto Pizzoli Sindaco di Porto Tolle presidente del GALPA Chioggia - Delta del Po con cui si sono potenziati i rapporti per sinergie future, capitalizzando il Progetto HELIOS finalizzato all’inclusione sociale e sviluppo di competenze nella Blue e Circula Economy in cui il COSVAP Distretto Pesca è stato partner. All’evento, promosso e organizzato dal GALPA di Chioggia - Delta del Po, con la partecipazione del Distretto Pesca si consolidano nuovamente prospettive di cooperazione su prossime collaborazioni progettuali per la crescita delle imprese del mare. Sono intervenuti i giovani dell’istituto Agrario di Marzamemi che erano stati presenti anche al tavolo G7 giovani con il Ministro Lollobrigida, e giovanissimi imprenditori del comparto ittico. Sono intervenuti anche la Dottoressa Laura Mosca Coordinatore Tecnico del GALPA Chioggia Delta Po, il Direttore Andrea Portieri e l’avv. Cristiano Corazzari, assessore alla Pesca Regione del Veneto.

"Il 27 settembre 2024, grazie all’Assessorato alla Pesca della Regione Sicilia (rappresentato dal Direttore Generale, Al...
30/09/2024

"Il 27 settembre 2024, grazie all’Assessorato alla Pesca della Regione Sicilia (rappresentato dal Direttore Generale, Alberto Pulizzi) e al Cluster Sicilia Pesca e Crescita Blu COSVAP (rappresentato dal Presidente Nino Carlino), il Polo Nazionale WestMED ha organizzato un roadshow incentrato su Innovazione e Internazionalizzazione per un nuovo modello sostenibile per la Pesca".

Se ne parla su Westmed-initiative.
A voi il link👇

On 27 September 2024, thanks to the Regione Sicilia Fishery Department (represented by Director General, Alberto Pulizzi) and the Sicilian Fishery and Blue growth cluster COSVAP (represented President Nino Carlino), the WestMED National Hub organised a roadshow focused on Innovation and Internationa...

    ‼️All'interno della programmazione delle attività nello stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Region...
28/09/2024



‼️All'interno della programmazione delle attività nello stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana al G7 di Siracusa, altro importante incontro che si è tenuto è stato quello che ha trattato la tematica sugli "INTERVENTI A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ NEL SETTORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI" con la presenza di esperti del settore che ha visto il seguente programma:

📍Moderatori: Leonardo Catagnano - Dirigente Servizio 4 - Dip. Pesca Mediterranea, Regione Siciliana; Concetta M. Messina - Università Di Palermo Economia Circolare E Innovazione Sociale Per La Valorizzazione Dei Sottoprodotti Dell’industria Di Trasformazione Siciliana; Giovanna Ottaviani Almo - Nibio Norwegian Institute Of Bioeconomy Research Progetto Innovittica: Innovazione Di Processo E Di Prodotto Nell’industria Di Trasformazione Ittica Siciliana; Concetta M. Messina - Università Di Palermo- Il Living Lab Smart Di Innovittica, Uno Spazio Di Co-Design Diffuso Per Ricerca E Imprese. Tre Casi Di Successo A Favore Dell’innovazione- Università Di Palermo - Prodotti Innovativi Nella Filiera Del Tonno Rosso; Natale Amoroso - Op Trapani - Valorizzazione Delle Specie Povere; Antonio Lo Coco - Blue Ocean - Valorizzazione Del Granchio Blu; conclusioni, Alberto Pulizzi - Dirigente Generale, Dip. Pesca Mediterranea, Regione Siciliana.

✅️Sull’argomento la Prof.ssa Concetta M. Messina ha dichiarato “Il G7 è stata occasione per ospitare i lavori del progetto BlueRev, finanziato su Horizon Europe e coordinato da APRE, finalizzato a rivitalizzare la blu economy nelle comunità locali di tre aree Europee diverse, Italia, Estonia e Danimarca, attraverso tre casi studio pilota. Il pilota Italiano si sviluppa sul territorio della Sicilia occidentale, col coordinamento scientifico del partner Unipa DiSTeM con sede a Trapani e col Distretto della pesca e crescita blu, che offre il supporto tecnico delle imprese. Durante il G7 sono stati presentati i progressi del caso studio italiano in varie sessioni, a una platea ampia di stakeholders e ciò ha rappresentato una opportunità ideale per rafforzare e avviare nuovi network e dimostrare le potenzialità del tessuto sociale per una rivitalizzazione della blue economy su scala locale”.

Il Distretto della Pesca dibMazara del Vallo - Crescita Blu è partner del progetto BlueRev .

‼️AL G7 DI SIRACUSA IL CONVEGNO SULLA DIETA MEDITERRANEA PROSPETTIVE SCIENTIFICHE E SVILUPPI FAVOREVOLI ALLE IMPRESE AGR...
28/09/2024

‼️AL G7 DI SIRACUSA IL CONVEGNO SULLA DIETA MEDITERRANEA PROSPETTIVE SCIENTIFICHE E SVILUPPI FAVOREVOLI ALLE IMPRESE AGROALIMENTARI‼️

✅️Intervento del Presidente del Distretto della Pesca Mazara del Vallo – Crescita Blu tra le attività convegnistiche del Blue Sea Land 24.

✅️Discussa la tematica “LA DIETA MEDITERRANEA: PROSPETTIVE SCIENTIFICHE E SVILUPPI FAVOREVOLI ALLE IMPRESE AGROALIMENTARI” a cui ha partecipato il Distretto della Pesca Mazara del Vallo – Crescita Blu con la manifestazione BLUE SEA LAND 2024 all’interno dello stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana in occasione della manifestazione “DIVINAZIONE” nell’ambito del previsto G7 Agricoltura e Pesca dal 21 al 29 settembre 2024 a Siracusa – Ortigia.

📍Tanti gli interventi realizzati durante l’incontro quello di Nino Carlino - Presidente Del Distretto Della Pesca Di Mazara Del Vallo – con l’argomento su I Prodotti Ittici E La Dieta Mediterranea.

📍Il convegno è proseguito con l’intervento di Antonino Laspina - Presidente Del Comitato Scientifico Di Journey In Italy con la tematica Progetto Journey In Italy E Promozione Della Dieta Mediterranea; Antonio Capurso - Professore e Ricercatore Università Di Bari: La Dieta Mediterranea; Domenico Nuzzo - Ricercatore del Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Cnr di Palermo: Effetti Degli Alimenti Tipici Della Dieta Mediterranea Sulla Salute; Carlo Di Cristo - Professore E Ricercatore - Università Di Sannio - Scienziato Della Panificazione E Fermentazione “Panpasta”, Mix Magico E I’mpasta: Dieta Mediterranea. Regenerative Economy Agenda 2030 Riccardo Zola - Per Bondi 1926: Viaggio Sensoriale Attraverso Le Fragranze Della Dieta Mediterranea. La Selezione Siciliana; Heinz Beck - Chef *** Michelin - Beck & Maltese Consulting Ristorante La Pergola - Roma - Alta Cucina & Longevità; Vincenzo Candiano - Chef ** Michelin - Ristorante Locanda Don Serafino Ragusa - Show Cooking - Prodotti Della Dieta Mediterranea Elaborati Dallo Chef Vincenzo Candiano. Le conclusioni sono state affidate ad Antonino Laspina.

‼️Durante l’incontro si è realizzata una degustazione del gambero rosso di Mazara del Vallo.

✅️Heinz Beck è intervenuto da remoto ed ha pubblicamente ringraziato Nino Carlino - Presidente Del Distretto Della Pesca Di Mazara Del Vallo.

Condividiamo con piacere il post del Rotary Club Sciacca con cui abbiamo realizzato un significato incontro durante il G...
28/09/2024

Condividiamo con piacere il post del Rotary Club Sciacca con cui abbiamo realizzato un significato incontro durante il G7 a Siracusa nell'ambito delle attività convegnistiche del Blue Sea Land 2024.

Il Distretto della Pesca e Crescita Blu al G7 di Siracusa con la manifestazione Blue Sea Land 2024 ha attivato diversi r...
27/09/2024

Il Distretto della Pesca e Crescita Blu al G7 di Siracusa con la manifestazione Blue Sea Land 2024 ha attivato diversi rapporti con le istituzioni e gli operatori del settore.

Tra gli eventi organizzati all'interno dello stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana anche la "Presentazione del Rapporto Annuale della Pesca e dell'Acquacoltura" a cura dell'Osservatorio della Pesca del Mediterraneo "Giovanni Tumbiolo" e considerazioni sul futuro della Pesca nel Mediterraneo.

Tra i relatori Leonardo Catagnano, Dirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e Nino Carlino, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu Mazara del Vallo, Nino Carlino.

Mentre le conclusioni sono state affidate ad Alberto Pulizzi , Dirigente Generale Dipartimento Pesca della Regione Siciliana.

A voi alcune immagini 👇

‼️BLUE SEA LAND AL G7 DI SIRACUSA‼️✅️Tanti i convegni ed i focus a cui sta partecipando il Distretto della Pesca Mazara ...
26/09/2024

‼️BLUE SEA LAND AL G7 DI SIRACUSA‼️
✅️Tanti i convegni ed i focus a cui sta partecipando il Distretto della Pesca Mazara del Vallo – Crescita Blu con la manifestazione BLUE SEA LAND 2024 all’interno dello stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana in occasione della manifestazione “DIVINAZIONE” nell’ambito del previsto G7 Agricoltura e Pesca dal 21 al 29 settembre 2024 a Siracusa – Ortigia.

✅️Tra questi particolare risalto l’incontro “Temi, Sinergie, Opportunità” realizzato il 25 settembre presso la CCIAA di Siracusa con la partecipazione di Giuseppe Vasques, Presidente Confesercenti Siracusa, Giuseppe Pitari, Governatore del Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta, con gli interventi di Marco Giudice, Vice Presidente Confesercenti Siracusa, Giovanni Fichera, docente dell’Istituto Alberghiera di Siracusa, Giambattista Sallemi, Delegato al Progetto “Spreco Alimentare” del Distretto Rotary 2110, Giuseppe Mancini, Coordinatore delle Iniziative sulla Sostenibilità, l’Eccellenza e l’Innovazione Area Orientale Distretto 2110 A.R. 2024-2025 e Presidente AIAT, Gea Conti Oliveri, docente UniCt di Igiene generale e applicata, Antonella Luciano, Ricercatrice ENEA e ingegnere AIAT, Nino Carlino, Presidente Distretto Pesca COSVAP – Mazara del Vallo. L’incontro è stato moderato dal giornalista Carmelo Miduri.

✅️Importanti riflessioni sono state discusse in virtù di un momento di crescita del Comparto Alimentare ed in particolare quello della Pesca da parte di tutti i relatori. Altro momento importante è stato realizzato durante il convegno “INTERVENTI PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, L’AUMENTO DELLA COMPETITIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’ACQUACOLTURA SICILIANA”, con organizzatore e relatore Andrea Santulli, dell’Unipa, Interventi di Alessandro Puglisi Cosentino, O.P. Avannotteria Siciliana, Pachino Srl Organizzazione Di Produttori Avannotteria Siciliana: Investimenti Produttivi Per La Competitività E La Sostenibilità Della Produzione Di Avannotti, Arturo Mannino, Agroittica Siciliana, Biancavilla Ct: l’Agroittica Siciliana: Un Esempio Di Multifunzionalità Di Un Impianto Di Acquacoltura, Vito Amato, L’Avannotteria Sarl, Petrosino Tp - Selectaqua: Il Programma Di Selezione Genetica Di Orate E Spigole Della O.P. Avannotteria Siciliana, Paolo Lamesa, La Trota, Palazzolo Acreide Sr - Allevamento Di Salmonidi In Sicilia, Piero Armenia, Azienda Agroittica Macrostigma, Rosolini, Sr - Allevamento Di Specie Ittiche Autoctone Di Acqua Dolce, Lorenzo Cannella, Mangrovia, Scicli Rg - Lo Stato Dell’arte Dell’acquaponica In Sicilia Luca Fortino, Gebios Sarl, Catania - La Coltivazione Di Microalghe In Sicilia, Federico Grimaudo, Acqua Azzurra Sarl, Pachino Sr - Haliotis Sicilia: Trasferimento Delle Tecnologie Di Allevamento Di Abalone. Venera Ferrito, Università Di Catania - Il Piano Anguille Della Regione Siciliana Brigida Morsellino - Dirigente Scolastico Istituto Istruzione Superiore Duca Degli Abruzzi Politecnico Del Mare Di Catania - Nuovo Impianto Di Acquacoltura Per La Didattica. L’incontro dedicato all'acquacoltura, dunque, a cui hanno partecipato operatori dei principali impianti dell'acquacoltura siciliana ed i rappresentanti delle produzioni di microalghe e dell’acquaponica, dopo l’intervento conclusivo del Presidente dell’API, si è concluso con un indirizzo di saluto e raccomandazioni ai produttori presenti da parte del Dirigente Generale del Dipartimento Pesca Mediterranea, Ing. Alberto Pulizzi.

IL BLUE SEA LAND AL G7 DI SIRACUSA CON DIVERSI INCONTRI E TEMATICHE SULLA PESCAPRESENTE ALLO STAND DEL DIPARTIMENTO PESC...
25/09/2024

IL BLUE SEA LAND AL G7 DI SIRACUSA CON DIVERSI INCONTRI E TEMATICHE SULLA PESCA

PRESENTE ALLO STAND DEL DIPARTIMENTO PESCA MEDITERRANEA PER LA MANIFESTAZIONE “DIVINAZIONE”

21 - 29 SETTEMBRE 2024 – ORTIGIA - SIRACUSA

Grande successo per le varie attività convegnistiche e di divulgazione scientifica, realizzate dal Distretto della Pesca Mazara del Vallo – Crescita Blu per il BLUE SEA LAND ad Ortigia, Riscontri più che positivi da parte di una numerosa audience, all’interno dello stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana in occasione della manifestazione “DIVINAZIONE“ nell’ambito del previsto G7 Agricoltura e Pesca dal 21 al 29 settembre 2024 a Siracusa – Ortigia.

Grazie al MASAF e alla REGIONE SICILIANA, il Distretto Pesca ha accettando l’invito a partecipazione con la propria presenza nel realizzare incontri di divulgazione e comunicazione informativa del Comparto Pesca, dando una straordinaria visibilità e prospettive di crescita inerenti il Blue Sea Land. Diversi gli appuntamenti già realizzati all’interno di un fitto calendario. Il Presidente del Distretto della Pesca Mazara del Vallo – Crescita Blu, Nino Carlino è infatti intervenuto nell’ambito del G7 a Siracusa al workshop WORKSHOP - NUOVI CONFINI MARITTIMI INTERNAZIONALI PER LA PESCA ITALIANA NEL MEDITERRANEO in programma il 21 settembre all’interno dell’area dedicata della Regione Siciliana – Dipartimento Pesca. In questa occasione è stata ribadita la difficoltà della crescita della pesca d’altura a causa della progressiva e crescente territorializzazione del Mediterraneo con la nascita delle Zone Economiche Esclusive.

Il Presidente Carlino ha anche incontrato, sempre presso l’area espositiva al G7 ad Ortigia in concessione al Distretto, l’assessore Agricoltura sviluppo rurale e Pesca Mediterranea Prof. Salvatore Barbagallo. Nella stessa area espositiva che ospita tra l’altro il Dipartimento della pesca mediterranea e alcune imprese della filiera ittica siciliana e i GAL del territorio, il Presidente ha anche ricevuto la delegazione algerina AAPI, Angence Algerienne de Promotion Investessement. Nel corso dell’incontro, si sono attuati diversi focus e spunti di riflessione su prospettive di cooperazione internazionale utili per la crescita e la cooperazione tra le aziende siciliane e quelle algerine.

Altro importante incontro del Presidente Carlino con il Sindaco di Mazara, Dr. Salvatore Quinci, sempre presso lo stand al G7 ad Ortigia. Un momento di confronto finalizzato ad intavolare prossime proposte progettuali congiunte finalizzate a promuovere positive ricadute sul comparto del mare della città di Mazara e di tutto il territorio.

A voi alcune immagini 👇

Il Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP, Dr. Antonino Carlino, è intervenuto all'evento "Safe Su...
22/08/2024

Il Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP, Dr. Antonino Carlino, è intervenuto all'evento "Safe Sustainable & Legal Fishing" organizzato dal Comando Generale Capitanerie di Porto - Guardia Costiera sulla sicurezza e la pesca legale tenutosi presso la sede del CNR di Capo Granitola.

Il Presidente Carlino ha evidenziato come la Pesca Siciliana con le sue peculiari eterogeneità territoriali sia un patrimonio inestimabile di culture, tradizionizioni, saperi e mestieri millenario che va tutelato e valorizzato.

“Ad oggi è molto importante - dichiara Carlino - per la sostenibilità del comparto, la condivisione di regole uguali per tutte le flotte di pesca dei paesi rivieraschi del Mediterraneo al fine di evitare una “concorrenza sleale” che grava in maggior modo sulla flotta d’altura mazarese".

Altro punto importante per la sostenibilità del comparto della cattura che il Presidente ha sottolineato, é quello della mancanza di ricambio generazionale delle maestranze che operano a bordo dei moto-pesca a causa di problematica legata al duro lavoro del marittimo con tutte le sue difficoltà con battute che superano anche i 50 giorni, e al fatto che questo mestiere non risulta piu’ economicamente attrattivo.

"Una moltitudine di fattori - sottolinea ancora il Presidente - che scoraggiano dunque le nuove generazioni nell’investimento in una impresa che verte in tale professione”.

"In qualità di Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo, trovo pubblicato ufficialmente n...
07/06/2024

"In qualità di Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo, trovo pubblicato ufficialmente nelle storie dei nostri canali social un video da me NON autorizzato e, fatto ancora più grave ed increscioso, condiviso in modo abusivo. Poiché il video in questione vede protagonista un candidato alle prossime elezioni europee, la storia viene da noi immediatamente eliminata.
Dichiaro inoltre e sottolineo fermamente che il Distretto che presiedo è una Organismo di Diritto Pubblico che nasce ed opera a supporto della Filiera Ittica Siciliana, pertanto non può e non deve avere nessuno schieramento politico, piuttosto il nostro principio è quello di lavorare ed appoggiare con onestà tutti senza colori politici.
Mi rammarico di questo episodio che va a ledere l'immagine del nostro Distretto in quanto non autorizzato e soprattutto che vede uno schieramento politico pubblico mai dichiarato. Inoltre, è in atto una valutazione su eventuali azioni legali da intraprendere a tutela del Distretto."
Nino Carlino - Presidente Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo.

Il Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo mostra piena solidarietà al Dirigente Generale del Dipartime...
07/06/2024

Il Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo mostra piena solidarietà al Dirigente Generale del Dipartimento dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, per la mozione presentata da alcuni deputati regionali, con la quale è stata richiesta la rimozione dello stesso Dirigente.

Dichiariamo fermamente che il Dirigente Generale ha sempre dimostrato ampia capacità gestionale e massima serietà nell'espletamento delle proprie funzioni a beneficio della cittadinanza tutta.

19/10/2023
📣Il Distretto della Pesca e Crescita Blu presente con le proprie aziende alla Fiera Internazionale di enogastronomia ‼️A...
10/10/2023

📣Il Distretto della Pesca e Crescita Blu
presente con le proprie aziende alla Fiera Internazionale di enogastronomia ‼️ANUGA‼️


Drago Conserve Siciliana Fish di Boccellato Nicola

Il Presidente del Distretto della Pesca, Nino Carlino, plaude al Ministro per le Politiche del Mare, sen. Nello Musumeci...
03/08/2023

Il Presidente del Distretto della Pesca, Nino Carlino, plaude al Ministro per le Politiche del Mare, sen. Nello Musumeci per l'approvazione del Piano Nazionale del Mare.
Ringraziamo BlogSicilia per l'attenzione

Grande apprezzamento e soddisfazione da parte del Co.S.Va.P. – Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo per l’approvazione del Piano Nazionale del Mare da parte del Cipom, […]

28/07/2023

Indirizzo

Via Del Carmine, 6
Mazara Del Vallo
91026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Distretto della Pesca e Crescita Blu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

La storia del Distretto

La data ufficiale della nascita del Distretto della Pesca può essere fatta risalire al 25 marzo del 2006 quando viene siglato il primo “Patto per lo Sviluppo della Pesca Industriale” condiviso da diversi enti pubblici e privati come , le Università degli studi di Palermo, Catania, Messina e Trapani, il CNR, il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PSTS), l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAA F), il Ministero delle Attività Produttive e gli Istituti di credito siciliani. Nato da un intuizione di Giovanni Tumbiolo già fondatore del COSVAP (Consorzio Siciliano per la Valorizzazione del Pescato) costituito nel 1990, ne diede un respiro internazionale attraverso numerose attività con i paesi esteri rivieraschi contrassegnando il settore nel corso degli ultimi anni. “Il rilancio del sistema ittico siciliano necessita una vera e propria rivoluzione silenziosa attraverso lo sviluppo delle buone prassi dell’economia circolare nell’ambito del modello di Crescita Blu” questa fu la direttiva sulla quale si sviluppò l’attività distrettuale: la “Blue Economy” e il “Blue Thinking” come filosofia di pensiero che guarda all’ecosostenibilità e alle risorse rinnovabili come un oceano di possibilità a vantaggio della crescita sociale ed economica. Giovanni Tumbiolo, prende a cuore la situazione della marineria siciliana nelle sedi deputate le problematiche.

Il 19 maggio del 2006 nasce l’Osservatorio della Pesca Mediterranea per analizzare con competenze scientifiche i vari temi. Vengono avviate diverse iniziative progettuali con lo scopo di creare un ambiente fertile per le aziende che vogliono innovarsi e traghettare la pesca tradizionale verso una industriale di più ampio respiro commerciale e con propensioni transnazionali forti. Nel 2011, il Distretto rinnova il Patto Distrettuale, con l’obiettivo di strutturare la filiera e concretizzare un modello di cluster che si proiettasse verso i nuovi temi di sostenibilità e qualità dei prodotti del mare. Tutto ciò si sviluppa anche mediante l’implementazione di progetti di filiera particolarmente complessi che hanno permesso alle aziende del Distretto di beneficiare direttamente dei risultati della più innovativa ricerca nel settore ittico attraverso un strettissima collaborazione con i principali enti di ricerca che lavorano nelle aree della biologia marina, delle tecnologie per il risparmio energetico, dei pescherecci innovativi, del recupero e valorizzazione degli scarti e soprattutto dello studio dell’economia del mare e dei modelli di filiera in un’ottica innovativa di economia circolare. Dal 2012 il Distretto della Pesca e Crescita Blu è l’ideatore e l’organizzatore di una manifestazione che negli anni ha assunto rilievo internazionale trattando temi come la Blue Economy, l’Economia Circolare, la Pesca e l’Acquacoltura: Blue Sea Land – “Expo dei Cluster del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente”.

Diversi sono stati i riconoscimenti istituzionali : nel 2003 del Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, definisce “modello industriale e produttivo esempio per l’Italia” mostrando il suo apprezzamento per le finalità del Distretto. «Per il particolare interesse economico, culturale, scientifico, artistico e sociale» il Presidente Giorgio Napolitano ha conferito la medaglia di rappresentanza all’edizione di Blue Sea Land 2014; «Per la rilevanza internazionale», l’edizione del 2016 si è fregiata della Targa della Presidenza della Repubblica conferita dal Presidente Sergio Mattarella. A causa della prematura scomparsa del Presidente Tumbiolo, l’imprenditore Antonino Vincenzo Carlino viene nominato presidente e persegue gli obiettivi che sono stati definiti nel Patto Distrettuale firmato da numerose aziende, enti pubblici e territoriali, università e istituti scientifici.