Clinica Veterinaria Dr.Nobili Meda

Clinica Veterinaria Dr.Nobili Meda Clinica Dr. Nobili Meda
Via Luigi Rho 61
Tel: 0362 74062
Email: [email protected]

La struttura aperta nel 1991 ha come mission quella di mettere il massimo impegno per curare i pazienti che richiedono il nostro intervento. A tale scopo, nel corso degli anni l'ambulatorio ha acquisito strumentazioni e personale specialistico atti a fornire cure sempre più appropriate ai nostri pazienti. L'ambulatorio cerca di operare con competenza ed esperienza, ma soprattutto con la passione c

he caratterizza il nostro lavoro. L'ambulatorio offre sia servizi di medicina di base e preventiva, sia servizi di tipo specialistico. Il nostro intento è quello di fare una medicina totale che integri conoscenze della medicina tradizionale con la medicina cosiddetta complementare come ad esempio l'omeopatia e l'omotossicologia, al fine di offrire al paziente la possibilità di cura più adatta alla sua patologia.

🐈 Ipertensione nel gatto: un nemico silenzioso!Lo sapevi che anche i gatti possono soffrire di pressione alta?Si chiama ...
20/06/2025

🐈 Ipertensione nel gatto: un nemico silenzioso!
Lo sapevi che anche i gatti possono soffrire di pressione alta?
Si chiama ipertensione felina ed è più comune di quanto si pensi, soprattutto nei gatti anziani o con patologie come insufficienza renale cronica o ipertiroidismo.
L'Ipertensione si verifica quando la pressione sistemica risulta più alta rispetto ai parametri considerati fisiologicamente normali.

Perché è pericolosa?
Spesso non dà sintomi evidenti fino a quando non provoca danni seri: può colpire occhi, cervello, cuore e reni. Nei casi più gravi può causare cecità improvvisa o crisi neurologiche.

Sintomi da tenere d'occhio?
☑️ Pupille dilatate o asimmetriche
☑️ Perdita della vista
☑️ Comportamenti insoliti (confusione, disorientamento)
☑️ Affaticamento
☑️ Aumento della sete e della minzione

Come si diagnostica?
Con un esame semplice e non invasivo: la misurazione della pressione sanguigna! Proprio come negli esseri umani.

La pressione media normale del gatto va da 70/80 mmHg (minima) a 160 mmHg (massima), sebbene durante la misurazione sia necessario tenere sempre conto di alcune variabili che possono incidere sul valore rilevato, come ad esempio lo stress che l'animale può provare durante la visita dal veterinario, il peso, l'età, la razza, ecc.

📍 È curabile?
Sì! Con la giusta terapia e controlli regolari, possiamo proteggere i nostri amici a quattro zampe dai danni dell’ipertensione.

Argo e otto, due fratellini giovani, belli e sani in clinica per una prima visita di controllo… per loro bastano pochi s...
17/06/2025

Argo e otto, due fratellini giovani, belli e sani in clinica per una prima visita di controllo… per loro bastano pochi secondi di pausa per ricaricare le energie !!!

🐾 Punture d’insetto nei cani: un piccolo morso, grandi fastidi! 🐝Con l’arrivo del caldo, insetti come zanzare, api, vesp...
13/06/2025

🐾 Punture d’insetto nei cani: un piccolo morso, grandi fastidi! 🐝

Con l’arrivo del caldo, insetti come zanzare, api, vespe e pulci diventano un fastidio... anche per i nostri amici a quattro zampe! Le punture possono causare prurito, gonfiore o, nei casi più gravi, reazioni allergiche.
Lo sapevi? Un cane curioso che gioca con un’ape può prenderla… con la lingua!�Una puntura in bocca o sulla lingua può causare gonfiore tale da ostacolare la respirazione. In questi casi, è un’emergenza veterinaria.

🐶 Cosa fare subito:
1. Mantieni la calma.
�Il cane percepisce il tuo stato d’animo. Restare calmi aiuta a gestire meglio la situazione.

2. Controlla se riesce a respirare normalmente.
Se noti difficoltà respiratorie, ansimare, bava eccessiva o debolezza, vai immediatamente dal veterinario. È un’emergenza.

3. Cerca il pungiglione.
Se visibile, rimuovilo delicatamente con una carta rigida (non usare pinzette, potrebbero spremere altro veleno).

4. Applica del ghiaccio (con un panno).
Aiuta a ridurre il gonfiore. Fallo solo se il cane lo tollera e non rischi di fargli male.

5. Contatta il veterinario subito.
Anche se sembra stare bene, una puntura nella bocca può peggiorare rapidamente. Il veterinario valuterà se servono antistaminici o cortisone.

📌il consiglio:�Antiparassitari, attenzione durante le passeggiate e un occhio vigile fanno la differenza.
🐶 Perché il benessere del tuo cane passa anche da un morso… in meno!

Arrow è un giocherellone irresistibile: ama giocare a nascondino e, nonostante la sua taglia, è convinto di potersi nasc...
10/06/2025

Arrow è un giocherellone irresistibile: ama giocare a nascondino e, nonostante la sua taglia, è convinto di potersi nascondere ovunque!

⚠⚠⚠ Hai appena scoperto che il tuo cane ha la displasia dell’anca? Non sei solo, e soprattutto: non è una sentenza.🦴La d...
06/06/2025

⚠⚠⚠ Hai appena scoperto che il tuo cane ha la displasia dell’anca? Non sei solo, e soprattutto: non è una sentenza.
🦴La displasia è una patologia articolare molto comune, soprattutto nei cani di taglia medio-grande. Può causare dolore, difficoltà nei movimenti e una qualità di vita ridotta... ma con consulto ortopedico e fisiatrico è possibile aiutare il tuo amico a vivere bene e con meno dolore, anche senza interventi chirurgici.

Parliamo di gestione conservativa, un insieme di strategie mirate a migliorare il benessere del cane giorno dopo giorno:

1. 🔄 Controllo del peso
Il controllo del peso è fondamentale perché ridurre il carico sulle articolazioni aiuta notevolmente a migliorare la mobilità del cane.

2. 🐕‍🦺 Esercizio controllato
L’attività fisica deve essere moderata e ben gestita: passeggiate brevi ma frequenti sono l’ideale per mantenere il movimento senza affaticare troppo le articolazioni.

3. 💆‍♂️🐾 Fisioterapia e riabilitazione
La fisioterapia comprende trattamenti come laserterapia, tecar, idroterapia e stretching mirato.

4. 💊 Integratori articolari
Integratori come glucosamina, condroitina, MSM e acidi grassi omega-3 sono utili per proteggere le articolazioni e rallentare la degenerazione.

5. 💉�Farmaci al bisogno
Nei momenti in cui il dolore è più intenso, è possibile somministrare farmaci antinfiammatori (FANS) per alleviare il disagio.

6. 🏡� Ambiente domestico su misura
Adattare l’ambiente domestico può fare una grande differenza: cuscini ortopedici offrono un supporto confortevole, rampe facilitano l’accesso a divani o auto senza sforzo, e pavimenti antiscivolo prevengono cadute e incidenti.

7. 📅� Monitoraggio continuo
Ogni cane è diverso e ha bisogno di un piano personalizzato. Visite regolari dal veterinario permettono di monitorare l’evoluzione della malattia .

Parla sempre con il tuo veterinario per costruire insieme il miglior piano di gestione per il tuo amico a quattro zampe, a volte potrebbe rivelarsi necessario un intervento chirurgico che risulti complementare alla fisioterapia nella gestione della patologia.

Forza, dolcezza e fedeltà in un solo sguardo: Manon, Bovaro delle Fiandre, un gigante gentile dal cuore d’oro.          ...
03/06/2025

Forza, dolcezza e fedeltà in un solo sguardo: Manon, Bovaro delle Fiandre, un gigante gentile dal cuore d’oro.

🐾 Lo sapevi che anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di intolleranze alimentari? Proprio come succede a...
30/05/2025

🐾 Lo sapevi che anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di intolleranze alimentari? Proprio come succede a noi, cani e gatti possono sviluppare reazioni allergiche causate dal cibo che mangiano ogni giorno. Ma c’è una cosa davvero sorprendente: spesso non sono gli ingredienti “esotici” o rari a scatenare il problema, bensì alimenti molto comuni come pollo, manzo, uova o latticini!
Questi ingredienti, presenti in molte crocchette e scatolette, possono causare nei nostri pet sintomi fastidiosi come prurito persistente, irritazioni cutanee, arrossamenti, perdita di pelo e disturbi digestivi come vomito o diarrea. Se il tuo cane o gatto si gratta spesso, sembra irritato o perde pelo senza una causa evidente, potrebbe proprio trattarsi di intolleranza alimentare.

Curiosità: sapevi che le allergie alimentari nei cani e gatti si sviluppano più comunemente dopo i 1-3 anni di età? Non è quindi detto che un cucciolo sia allergico fin da subito, ma che il problema possa manifestarsi anche in età adulta, a causa della continua esposizione a certi alimenti.
Una dieta corretta e personalizzata può fare davvero la differenza, migliorando non solo la salute della pelle e del pelo, ma anche il benessere generale del tuo amico peloso.

🧑‍⚕️ Se noti segnali insoliti o cambiamenti nel comportamento, non rimandare: rivolgiti al veterinario per una valutazione e garantisci al tuo pet le cure di cui ha bisogno, ricordando che le “vere” intolleranze alimentari non sono così frequenti.

🎯 VISITE FISIATRICHE SPECIALISTICHE📍 presso la Clinica Dr. Nobili – Meda (MB)⸻👩‍⚕️ Dott.ssa Chiara ChiaffredoMedico Fisi...
29/05/2025

🎯 VISITE FISIATRICHE SPECIALISTICHE
📍 presso la Clinica Dr. Nobili – Meda (MB)



👩‍⚕️ Dott.ssa Chiara Chiaffredo
Medico Fisiatra

📅 Giovedì 5 Giugno 2025
🕘 Su appuntamento

💬 Valutazioni specialistiche per:
✔️ Dolori muscolari e articolari
✔️ Problematiche posturali
✔️ Riabilitazione ortopedica e neurologica
✔️ Infortuni sportivi
✔️ Terapie fisiche e piani di esercizio personalizzati

📍 Clinica veterinaria Dr. Nobili, Via Luigi Rho 61, Meda (MB)

📞 Prenotazioni: +39 0362 74062
📧 Email: [email protected]

🔷 Posti limitati – Prenota ora!

Proteggi il tuo cucciolo con le vaccinazioni essenziali: è il primo passo per una vita lunga e sana. 💉❤️Cimurro, Parvovi...
27/05/2025

Proteggi il tuo cucciolo con le vaccinazioni essenziali: è il primo passo per una vita lunga e sana. 💉❤️
Cimurro, Parvovirosi, Leptospirosi, Rabbia… sono più di nomi complicati: sono malattie pericolose che possiamo prevenire.
Ama il tuo cane. Vaccinalo. 🐶✨

🐶💧 Perché il naso del cane è sempre umido?Per migliorare l’olfatto, regolare la temperatura e catturare meglio gli odori...
23/05/2025

🐶💧 Perché il naso del cane è sempre umido?
Per migliorare l’olfatto, regolare la temperatura e catturare meglio gli odori.
Ma c’è di più: nella punta del naso ci sono recettori termici che aiutano i cani a percepire il calore… proprio come piccoli sensori naturali! 🧠🔍
Un naso asciutto non è sempre un segnale d’allarme, ma se noti altri sintomi, meglio fare un controllo. ✔️

Con l’aumento delle temperature, la Leishmaniosi è sempre più diffusa.🐶 Si tratta di una malattia grave, potenzialmente ...
21/05/2025

Con l’aumento delle temperature, la Leishmaniosi è sempre più diffusa.
🐶 Si tratta di una malattia grave, potenzialmente fatale per il tuo pet, e per la quale ad oggi non esiste una cura definitiva.
La prevenzione è l’unico scudo efficace: prenota un controllo nella nostra clinica e scopri la strategia di protezione più adatta.

"Yuma è in attesa di entrare in sala visite… e non vede l’ora che tocchi a lui!"
20/05/2025

"Yuma è in attesa di entrare in sala visite… e non vede l’ora che tocchi a lui!"

Indirizzo

Via, , Rho 61
Meda
20821

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Veterinaria Dr.Nobili Meda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Clinica Veterinaria Dr.Nobili Meda:

Condividi

Digitare