
20/06/2025
🐈 Ipertensione nel gatto: un nemico silenzioso!
Lo sapevi che anche i gatti possono soffrire di pressione alta?
Si chiama ipertensione felina ed è più comune di quanto si pensi, soprattutto nei gatti anziani o con patologie come insufficienza renale cronica o ipertiroidismo.
L'Ipertensione si verifica quando la pressione sistemica risulta più alta rispetto ai parametri considerati fisiologicamente normali.
Perché è pericolosa?
Spesso non dà sintomi evidenti fino a quando non provoca danni seri: può colpire occhi, cervello, cuore e reni. Nei casi più gravi può causare cecità improvvisa o crisi neurologiche.
Sintomi da tenere d'occhio?
☑️ Pupille dilatate o asimmetriche
☑️ Perdita della vista
☑️ Comportamenti insoliti (confusione, disorientamento)
☑️ Affaticamento
☑️ Aumento della sete e della minzione
Come si diagnostica?
Con un esame semplice e non invasivo: la misurazione della pressione sanguigna! Proprio come negli esseri umani.
La pressione media normale del gatto va da 70/80 mmHg (minima) a 160 mmHg (massima), sebbene durante la misurazione sia necessario tenere sempre conto di alcune variabili che possono incidere sul valore rilevato, come ad esempio lo stress che l'animale può provare durante la visita dal veterinario, il peso, l'età, la razza, ecc.
📍 È curabile?
Sì! Con la giusta terapia e controlli regolari, possiamo proteggere i nostri amici a quattro zampe dai danni dell’ipertensione.