Le Loup Garou - Addestramento e Sport cinofili

Le Loup Garou - Addestramento e Sport cinofili Un'area verde, in centro città, dedicata alla cultura, all'addestramento e agli sport cinofili.

Elena Latella
Addestratore Cinofilo ENCI
Presidente e Direttore Tecnico dell'Associazione "Le Loup Garou". SERVIZI:

- Consulenze pre e post adozione
- Educazione di base
- Addestramento avanzato
- Educazione e gestione urbana
- Puppy School
- Preparazione CAE-1 ENCI
- Preparazione gare di obbedienza Cinowork FIDASC
- Lezioni di tricks
- Discipline olfattive
- Rally-O
- Rieducazione
- Risoluzione dei problemi comportamentali
- Area sgambamento
- Dog Sitter Cerimonia ..e molto altro!

Lo abbiamo pensato tutti almeno una volta: “Scodinzola… quindi è felice!”E invece no, amici cinofili: lo scodinzolio non...
13/10/2025

Lo abbiamo pensato tutti almeno una volta: “Scodinzola… quindi è felice!”
E invece no, amici cinofili: lo scodinzolio non è un emoji universale della felicità! 😅
Il cane parla con tutto il corpo e la coda è solo una parte del suo vocabolario emotivo. A volte dice “Che bello vederti!”, altre “Non mi fido molto di questa situazione…”, e in certi casi significa persino “Non toccarmi, non sono tranquillo!”.
Insomma, lo scodinzolio è un po’ come un messaggio in codice: per capirlo davvero bisogna leggere il contesto, il corpo del cane… e il lato da cui scodinzola!

“In che modo scodinzola la coda del tuo cane?

Sapevi che la direzione in cui il tuo cane scodinzola può rivelare come si sente?

Uno studio del 2007 dei ricercatori dell'Università di Bari e dell'Università di Trieste in Italia ha rilevato che scodinzolare non è solo casuale, ma riflette infatti lo stato emotivo del cane.

Scodinzolo destro = CANE FELICE
Quando i cani si sentono felici o eccitati, come quando vedono il loro padrone o uno sconosciuto amichevole, tendono a scodinzolare più a DESTRA. Questa scodinzola "di destra" è legata alle emozioni positive e al desiderio di avvicinarsi.

Scodinzolo sinistro = CANE NERVOSO
D'altra parte, quando i cani si sentono ansiosi o minacciati, come quando affrontano un cane aggressivo, la loro coda si piega più verso SINISTRA. Questo scodinzolo "di sinistra" segnala emozioni negative e una tendenza al ritiro.

Anche i cani notano la differenza
Curiosamente, gli altri cani possono cogliere questi segnali sottili.

Quando un cane vede uno scodinzolo di sinistra, spesso mostra segni di stress, il suo battito cardiaco aumenta e può agire più ansioso. Ma quando vede una scodinzola di destra, tende a restare calma e rilassata. “
[Asgard Malinois]

🍂 Autunno, bosco, amicizia e… zampe felici! 🐾Che splendida giornata abbiamo vissuto insieme! Tra sentieri dorati, profum...
12/10/2025

🍂 Autunno, bosco, amicizia e… zampe felici! 🐾
Che splendida giornata abbiamo vissuto insieme! Tra sentieri dorati, profumo di castagne e sorrisi sinceri, il nostro dog trekking è stato molto più di una passeggiata: è stata un’esperienza condivisa.
Abbiamo camminato uniti da una grande passione: quella per i nostri cani e per la relazione profonda che possiamo costruire con loro.
Nuovi e vecchi amici si sono incontrati, storie si sono intrecciate, e passo dopo passo abbiamo lavorato con serenità su:
✅ piccole esercitazioni di controllo delle pulsioni
✅ camminata consapevole al guinzaglio
✅ collaborazione e concentrazione in natura
✅ socializzazione rispettosa e di qualità
I nostri cani hanno esplorato, annusato, imparato… e soprattutto hanno vissuto un’esperienza ricca e appagante insieme a noi. 💛
Grazie a tutti i partecipanti per la bellissima energia e per aver scelto di mettervi in gioco con rispetto, responsabilità e cuore.
📸 Qui qualche momento da ricordare!
🐾 Ci vediamo al prossimo Dog Trekking!
Perché camminare insieme è uno dei modi più belli per crescere insieme. ✨

🐾 Conosci Kiko: un cuore grande in cerca di riscatto 🐕Lui è Kiko, un bellissimo Akita dal passato difficile, ma con uno ...
06/10/2025

🐾 Conosci Kiko: un cuore grande in cerca di riscatto 🐕
Lui è Kiko, un bellissimo Akita dal passato difficile, ma con uno sguardo che parla di forza, dignità e voglia di ricominciare.
Ha conosciuto il dolore e la solitudine, ma non ha mai smesso di credere nell’uomo. Oggi aspetta solo una famiglia che sappia guardare oltre le apparenze e gli regali ciò che non ha mai avuto: amore vero e stabilità.
Kiko merita di riscattarsi, di ritrovare fiducia e serenità accanto a qualcuno che lo rispetti e lo comprenda.
💛 Se sarà adottato a Messina, l’inserimento in famiglia e una prima consulenza educativa saranno completamente gratuiti, per garantire un percorso sereno e consapevole a lui e ai suoi nuovi compagni umani.
Chi lo accoglierà non salverà “solo un cane”, ma un’anima che ha tanto da donare.
✨ Vieni a conoscerlo… potresti scoprire che Kiko stava aspettando proprio te.

🌿 Dog Trekking Esperienziale: camminare insieme, crescere insieme 🐾Il dog trekking non è solo una passeggiata in natura,...
03/10/2025

🌿 Dog Trekking Esperienziale: camminare insieme, crescere insieme 🐾

Il dog trekking non è solo una passeggiata in natura, ma un viaggio condiviso in cui cane e umano imparano a conoscersi meglio, rafforzando la loro relazione. Durante questa escursione speciale, immersi nei colori e nei profumi della natura, inseriremo momenti dedicati al benessere e alla crescita reciproca:

✨ Workshop di calma e autocontrollo – piccoli esercizi pratici per imparare a gestire l’energia e vivere il cammino in equilibrio.
👃 Giochi di fiuto – attività olfattive che stimolano la mente del cane, lo aiutano a rilassarsi e a esplorare il mondo in modo naturale.
🚶 Passeggiata consapevole – camminare insieme non solo con i passi, ma con attenzione e presenza, riscoprendo il ritmo del respiro e dell’ascolto reciproco.
📖 Dog storytelling – un momento creativo per raccontare e condividere le esperienze vissute con i nostri compagni a quattro zampe, trasformando emozioni in parole e storie.

Un’esperienza pensata per chi desidera vivere il trekking con il proprio cane in modo autentico e arricchente, creando ricordi preziosi e consolidando un legame fatto di fiducia, gioco e condivisione. 👉 Posti limitati! Prenota subito il tuo posto e vivi con il tuo cane un’esperienza unica tra natura, gioco e condivisione. 🐾 Zaino in spalla, guinzaglio alla mano e tanta voglia di scoprire!
📩 Contattaci subito per info e prenotazioni: le avventure più belle iniziano con un passo insieme.

‼️‼️ Il dog trekking sarà rinviato in caso di meteo avverso ‼️‼️

🎯 “Meglio educare un cucciolo oggi che recuperare un adulto domani!”Molti pensano che “basti l’amore” o che “imparerà da...
27/09/2025

🎯 “Meglio educare un cucciolo oggi che recuperare un adulto domani!”

Molti pensano che “basti l’amore” o che “imparerà da solo”... ma non è così.
I primi mesi di vita sono fondamentali per costruire le basi di un cane sereno, equilibrato e facile da gestire.

👉 Se trascuriamo questa fase, il rischio è di ritrovarsi un cane adulto con comportamenti problematici che possono diventare complessi e lunghi da recuperare.

💡 Invece, investire nell’educazione del cucciolo è un percorso divertente, ricco di soddisfazioni e di crescita reciproca.
È il modo migliore per creare un legame forte, rispettoso e basato sulla fiducia.
Perché educare un cucciolo non significa “insegnargli comandi”, ma aiutarlo a diventare il miglior compagno di vita possibile. 🐾❤️

🐶✨ Educare un cucciolo: un investimento che vale una vita intera! ✨🐶

🐾Zampe in marcia! 🐾Tra sentieri, risate e code scodinzolanti e qualche piccola disavventura - 🐝🐝🐝 - abbiamo vissuto una ...
21/09/2025

🐾Zampe in marcia! 🐾

Tra sentieri, risate e code scodinzolanti e qualche piccola disavventura - 🐝🐝🐝 - abbiamo vissuto una giornata di pura energia, complicità e risate. 🌿🐶
Ogni passo è stato un’occasione per divertirci, rafforzare il legame con i nostri cani e condividere esperienze con nuovi amici a due e a quattro zampe.
Un dog trekking che ci ha ricordato che la felicità, a volte, si trova proprio… a sei zampe! 💚

🎁🐶 Un cane come regalo? Sì, ma con consapevolezza!Un cane può essere il dono più bello, ma solo se la persona lo desider...
20/09/2025

🎁🐶 Un cane come regalo? Sì, ma con consapevolezza!

Un cane può essere il dono più bello, ma solo se la persona lo desidera davvero e ha la volontà di prendersene cura ogni giorno.

👉🏼 Non tutti i cani sono uguali: ogni razza, e ogni individuo, ha caratteristiche diverse. Per questo è fondamentale scegliere con attenzione, magari facendosi affiancare da un professionista che possa guidarci nella decisione più adatta a noi e al nostro stile di vita.

👉🏼Scegliere il cane sbagliato non significa solo complicarsi la vita: può trasformarsi in una fonte di problemi, frustrazione e delusioni per le persone, ma soprattutto in sofferenza per il cane.
Un compagno scelto senza valutare le sue reali esigenze rischia infatti di vivere una vita infelice, fatta di incomprensioni e rinunce, e troppo spesso finisce con l’essere allontanato o ceduto.

👉🏼 Per questo la scelta del cane non deve mai essere dettata solo dall’istinto o dall’estetica: è una decisione che richiede consapevolezza, responsabilità e guida professionale, per garantire un futuro sereno e felice ad entrambi.

👉🏼 E per partire con il piede giusto, è importante farsi seguire da subito da un educatore: i primi mesi sono decisivi per evitare errori comuni e costruire fin da subito un legame sereno ed equilibrato.

RICORDA:

🐶💔 Il cane sbagliato non è mai “sbagliato”: è solo nel posto sbagliato. E a soffrire, alla fine, è lui.

⚠️ Un cane scelto senza consapevolezza rischia una vita infelice. La responsabilità è nostra, la sofferenza è sua.

🐾✨Non scegliere un cane con gli occhi, scegli con il cuore… e soprattutto con la testa!

🚫 Un cane non è un capriccio: è una scelta che segna due vite, la tua e la sua.

❗️Un cane non è un oggetto da regalare: è un compagno di vita. 🐾

🐾 Natura, amicizia e piccoli grandi consigli cinofili: il dog trekking che non è solo una passeggiata! 🐾Camminare insiem...
15/09/2025

🐾 Natura, amicizia e piccoli grandi consigli cinofili: il dog trekking che non è solo una passeggiata! 🐾

Camminare insieme ai nostri cani non è solo un’occasione di svago, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame e vivere nuove esperienze in compagnia. 🌿🐶

Durante il nostro dog trekking, oltre a goderci la passeggiata e la socializzazione, ci sarà la possibilità di:
✔️ ricevere consigli pratici di educazione cinofila
✔️ affrontare eventuali piccole difficoltà quotidiane con il supporto di un professionista
✔️ migliorare la comunicazione con il proprio cane, in un contesto sereno e rilassante
Un’esperienza che unisce divertimento e crescita per cani e proprietari!

Cooper e l’aggressività da irritazione.🐾 Un percorso di fiducia e comprensione 🐾Cooper era arrivato da noi con un proble...
14/09/2025

Cooper e l’aggressività da irritazione.

🐾 Un percorso di fiducia e comprensione 🐾
Cooper era arrivato da noi con un problema importante: mordeva i suoi proprietari.
Non lo faceva “per cattiveria”, ma per aggressività da irritazione: da più di un anno conviveva con un forte fastidio a un occhio, curato solo con collirio ma senza miglioramenti. Il dolore e il prurito continuo lo rendevano intollerante al contatto, tanto da reagire con il morso.

👉 Il primo passo è stato fondamentale: rivolgerci a un veterinario oculista specializzato, che ha potuto finalmente inquadrare meglio la situazione.

Da lì è iniziato il lavoro insieme:
✔️ gestione domestica più chiara, con regole precise per dargli sicurezza
✔️ aiutarlo a comprendere ciò che stava per succedere, così da potersi preparare e gestire meglio le emozioni
✔️ esercizi di obbedienza per creare collaborazione
✔️ attività di gioco per rafforzare il legame positivo con i proprietari
✔️ e solo in ultimo, il lavoro sul contatto fisico, la vera sfida che aveva generato i morsi.

Il percorso non è concluso, ma i progressi sono già evidenti: il cane ha iniziato a fidarsi, a rilassarsi e a vivere con meno conflitti.

Ogni cane ci insegna che dietro un comportamento difficile c’è sempre un motivo da comprendere. Con pazienza, professionalità e amore i cambiamenti sono possibili. 🐶

L’11 settembre 2001, al 78° piano della Torre Nord, un Labrador giallo di nome Roselle, mostrò la sua resilienza in una ...
13/09/2025

L’11 settembre 2001, al 78° piano della Torre Nord, un Labrador giallo di nome Roselle, mostrò la sua resilienza in una delle situazioni più estreme della storia moderna. Era il cane guida di Michael Hingson, cieco dalla nascita. Dopo l’impatto dell’aereo e il diffondersi del panico, Roselle mantenne il suo compito: guidare.
Con passo costante e sicuro affrontò la discesa di oltre settanta piani, tra fumo, rumore e confusione. La sua fermezza attirò altre persone, fino a formare un gruppo di circa trenta individui che seguirono lei e Michael lungo le scale. Tutti uscirono in tempo, pochi istanti prima del crollo.
La sua tempra, frutto della selezione, le consentì di sostenere la pressione senza cedimenti. La vicenda di Roselle resta un esempio di come le qualità fissate nell’individuo possano emergere nei momenti più difficili, trasformandosi in salvezza concreta.
M. G.

🐶💚 Passi nella natura, risate, zampette felici e nuove amicizie!Un dog trekking che ci ha regalato condivisione, scopert...
07/09/2025

🐶💚 Passi nella natura, risate, zampette felici e nuove amicizie!
Un dog trekking che ci ha regalato condivisione, scoperte e tanta complicità con i nostri amici a quattro zampe.
Chi ha già voglia di rifarlo? 😍🐾

🐾 ADOTTA UN CANE "IN ZONA ROSSA": QUELLO CHE NESSUNO TI RACCONTA (E DEVI SAPERE)Ogni settimana arrivano da me persone ch...
30/04/2025

🐾 ADOTTA UN CANE "IN ZONA ROSSA": QUELLO CHE NESSUNO TI RACCONTA (E DEVI SAPERE)

Ogni settimana arrivano da me persone che hanno adottato un cane senza sapere cosa stavano facendo per essere apprezzati.
"Nessuno mi ha avvisato", "mi hanno detto che era stato maltrattato, che avevo solo bisogno di affetto", "che gli dessi tanto amore", "Volevo solo aiutare"...
E all'improvviso si vedono con grugniti, morsi, distruzione, paura estrema, ansia.
Cani con un passato complicato e un presente fragile. Quello che io chiamo un cane in "zona rossa": reattività, aggressività, ipervigilanza, trauma, diffidenza.

Questo non è per spaventarti.
È per proteggere te e anche il cane che stai per portare a casa.
Perché adottare alla cieca può finire in un disastro.
E perché farlo con consapevolezza può essere un'esperienza che ti cambia la vita.

👇🏼 Ecco 10 verità importanti prima di adottare (e come evitare di finire con un cane di zona rossa senza saperlo):

✅ 1. L'amore non basta. La conoscenza è indispensabile.
Un cane trauma non arriva "grato". Arriva in guardia, sulla difensiva.
Se gli dai solo amore senza struttura, puoi destabilizzarlo ulteriormente.
Prima capisce. Prenditi cura dopo. Dopo arriverà l'affetto.

✅ 2. Non adottare dalla colpa o dall'impulso.
Quel video che ti spezza l'anima, quella storia che ti commuove... non sono abbastanza.
Adottare è una decisione a lungo termine. Non farlo per pietà. Fallo perché sei pronto.

✅ 3. Domanda TUTTO. Senza vergogna.
Ha morso? Come reagisce con gli sconosciuti? Ha attacchi d'ansia? Va d'accordo con altri animali?
Non accontentarti di risposte tipo "è un po' timido" o "con amore gli passa".

✅ 4. Non fidarti di come si comporta nella protettrice.
Molti cani sono spenti. Altri sembrano socievoli perché conoscono questo ambiente.
La realtà appare quando arriva a casa tua.

✅ 5. Un cane spaventato non ha bisogno di coccole. Ha bisogno che tu gli lasci spazio.
Forzare il contatto può peggiorare la sua insicurezza.
Prima ha bisogno di routine, calma e rispetto.
Il legame arriverà dopo, quando sarà pronto.

✅ 6. Se non hai formazione, conoscenza, non adottare un caso complicato.
Non è egoismo. È responsabilità.
Non tutte le case sono adatte a tutti i cani.
E saper dire "no" significa anche prendersi cura.

✅ 7. Non aspettarti che si adatti alla tua vita. Dovrai adattarti tu.
Cambiare la routine, evitare certi luoghi, ridurre gli stimoli...
Un cane spaventato ha bisogno di struttura. Sei disposto a offrirglielo?

✅ 8. Prepara la tua casa come se stessi badando a qualcuno in riabilitazione.
Zone sicure, doppia imbracatura, museruola se necessario, orari fissi.
Il contenimento non è una punizione. È tranquillità per lui e sicurezza per tutti.

✅ 9. Chiedi aiuto fin dall'inizio.
Non aspettare che ci sia un morso o una crisi
Un professionista puntuale può fare la differenza tra vivere con tensione... o andare davvero avanti.

✅ 10. Adottare consapevole trasforma anche te.
Un cane di zona rossa ti metterà davanti ai tuoi limiti.
Ti insegnerà pazienza, gestione emotiva e costanza.
E se lo fai dal fidanzamento, sì: può cambiarti la vita.

💬 Se hai già adottato e sei straripato, non sentirti in colpa. Ma è ora di chiedere aiuto.

Manuel Pacheco
Campione di Spagna e specialista di cani in zona rossa

Grazie infinite all'onorevole MANUEL PACHECO per queste parole così vere.

Indirizzo

Vico S. Cosimo
Messina
98124

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Telefono

+393457752002

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Loup Garou - Addestramento e Sport cinofili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le Loup Garou - Addestramento e Sport cinofili:

Condividi