
13/10/2025
Lo abbiamo pensato tutti almeno una volta: “Scodinzola… quindi è felice!”
E invece no, amici cinofili: lo scodinzolio non è un emoji universale della felicità! 😅
Il cane parla con tutto il corpo e la coda è solo una parte del suo vocabolario emotivo. A volte dice “Che bello vederti!”, altre “Non mi fido molto di questa situazione…”, e in certi casi significa persino “Non toccarmi, non sono tranquillo!”.
Insomma, lo scodinzolio è un po’ come un messaggio in codice: per capirlo davvero bisogna leggere il contesto, il corpo del cane… e il lato da cui scodinzola!
“In che modo scodinzola la coda del tuo cane?
Sapevi che la direzione in cui il tuo cane scodinzola può rivelare come si sente?
Uno studio del 2007 dei ricercatori dell'Università di Bari e dell'Università di Trieste in Italia ha rilevato che scodinzolare non è solo casuale, ma riflette infatti lo stato emotivo del cane.
Scodinzolo destro = CANE FELICE
Quando i cani si sentono felici o eccitati, come quando vedono il loro padrone o uno sconosciuto amichevole, tendono a scodinzolare più a DESTRA. Questa scodinzola "di destra" è legata alle emozioni positive e al desiderio di avvicinarsi.
Scodinzolo sinistro = CANE NERVOSO
D'altra parte, quando i cani si sentono ansiosi o minacciati, come quando affrontano un cane aggressivo, la loro coda si piega più verso SINISTRA. Questo scodinzolo "di sinistra" segnala emozioni negative e una tendenza al ritiro.
Anche i cani notano la differenza
Curiosamente, gli altri cani possono cogliere questi segnali sottili.
Quando un cane vede uno scodinzolo di sinistra, spesso mostra segni di stress, il suo battito cardiaco aumenta e può agire più ansioso. Ma quando vede una scodinzola di destra, tende a restare calma e rilassata. “
[Asgard Malinois]