05/05/2025
“Chi è il cucciolo più bello del mondo?!”
Lo so, lo so… appena lo guardi, la voce ti cambia da sola. Ti esce fuori quella vocina un po’ acuta e un po’ zuccherosa. E sai una cosa? Fai benissimo. Perché funziona!
🌿 Parlare ai cuccioli con una voce dolce non è solo smanceria… è pura scienza!
Quando parli con il tuo cucciolo in quel modo, lui ti capisce meglio.
Non tanto le parole, ma il come le dici. Il tono, la musicalità, quella melodia affettuosa. E questo lo aiuta a fidarsi, ad ascoltare… e a sentirsi al sicuro.
💡 Cosa succede quando usi la "voce da cucciolo"?
La sua attenzione si accende subito: ti guarda, ti segue, ti ascolta.
Si sente rassicurato, e diventa più facile per lui imparare.
Si crea un legame più profondo, fatto di comprensione reciproca.
Non serve urlare comandi o essere rigide, basta usare la voce nel modo giusto.
Dolce, chiara, un po’ più acuta… (ah, senza esagerare mi raccomando)
🧠 Sai perché funziona?
I cuccioli, proprio come i neonati, sono programmati per rispondere meglio a toni alti, caldi, con ritmo lento. È una questione di evoluzione e… di cuore. 💚
E non vale solo per i cuccioli! Anche molti cani adulti reagiscono meglio quando li chiami senza tensione. La voce diventa una carezza sonora che li guida e li calma.
Quindi via libera alla voce "cretina" da cucciolo 🤣
Benjamin A, Slocombe K. Dogs prefer naturalistic dog-directed speech. Animal Cognition. 2018;21(3):353–364.
Ben-Aderet T et al. Dog-directed speech: why do we use it and do dogs pay attention to it? Proc. R. Soc. B 2017;284:20162429.