Dott.ssa Chiara Dissegna

Dott.ssa Chiara Dissegna Medico Veterinario, esperto in Nutrizione, Omeopatia e Osteopatia - consulenze online e in studio (Milano e Bergamo)

Sono Chiara Dissegna e sono una veterinaria omeopata e veterinaria nutrizionista. In questa pagina parleremo di cure naturali per i nostri amici cani e gatti. Impareremo a conoscere e utilizzare l'omeopatia per curare i nostri amici a quattro zampe, scopriremo e impareremo quanto è importante la corretta alimentazione per il loro benessere e come realizzare un’alimentazione sana a e biologica per

i nostri amati animali.

� Cure omeopatiche in base ai sintomi fisici e mentali del paziente
� Dieta personalizzata e bilanciata per i tuoi animali

Prurito, otiti frequenti, feci molli o vomito?Se questi sintomi non passano, il tuo cucciolo potrebbe avere un’allergia ...
23/04/2025

Prurito, otiti frequenti, feci molli o vomito?
Se questi sintomi non passano, il tuo cucciolo potrebbe avere un’allergia alimentare.

Cambiare crocchette non basta: serve una vera dieta ad esclusione per scoprire cosa lo fa stare male.

Impara a riconoscere i segnali e aiutalo davvero, con un approccio naturale, efficace e pensato su misura per lui.

👉 Leggi l’articolo https://chiaradissegna.it/allergie-alimentari-nel-cucciolo/

🐛 Processionaria del pino: un pericolo per il tuo cane (e anche per te!)Con la primavera tornano le passeggiate nei bosc...
31/03/2025

🐛 Processionaria del pino: un pericolo per il tuo cane (e anche per te!)

Con la primavera tornano le passeggiate nei boschi… ma anche i rischi legati alla processionaria, un insetto dall’aspetto innocuo ma estremamente pericoloso nella fase larvale.

👉 Sai quando è più a rischio il tuo cane? 👉 Sai cosa fare subito se entra in contatto con una larva? 👉 Sai perché anche tu potresti essere esposta?

Ho scritto un articolo per aiutarti a riconoscerla, prevenirla e proteggere davvero il tuo animale (e te)

💻 Lo trovi ora sul blog https://chiaradissegna.it/processionaria-del-pino/

🧡 Un’informazione può fare la differenza

✨ Pelo ovunque? E' primavera!È arrivata la stagione della muta e il tuo cane o gatto sta “perdendo il cappotto invernale...
28/03/2025

✨ Pelo ovunque? E' primavera!

È arrivata la stagione della muta e il tuo cane o gatto sta “perdendo il cappotto invernale”. Questo è un processo fisiologico, legato al cambio di stagione, alle ore di luce e alle temperature più miti.

🌿 Come supportarlo durante la muta primaverile?

🧼 1. Spazzolatura regolare
Aiuta a eliminare il pelo morto e stimolare la microcircolazione cutanea. Più spazzoli, meno pelo dovrai raccogliere in giro per casa...

🥦 2. Integrazione mirata
La salute del pelo parte dall'interno, quindi attenzione alla dieta e agli eventuali supporti. Ecco 3 nutrienti chiave per una muta sana e un pelo luminoso:

🔸 Vitamina E – è un potente antiossidante liposolubile, protegge le membrane cellulari e aiuta la pelle a restare elastica e idratata
🔸 Omega-3 (EPA e DHA) – riducono l’infiammazione, calmano eventuale prurito e migliorano la qualità della cute. Si trovano in oli di pesce purificati
🔸 Vitamine del gruppo B – fondamentali per la rigenerazione cellulare, la crescita del pelo e il buon funzionamento del sistema nervoso

💡 Attenta però ai segnali d’allarme:
✔️ Prurito persistente
✔️ Forfora e cattivo odore
✔️ Zone senza pelo
✔️ Cambiamenti comportamentali legati al fastidio

👉 In questi casi, la muta non è più fisiologica, ed è bene approfondire

📩 Se vuoi iniziare un percorso di cura personalizzato, scrivimi!

🌸 Allergie stagionali nei cani e gatti: sai riconoscerle?Con l’arrivo della primavera, anche i nostri animali possono in...
26/03/2025

🌸 Allergie stagionali nei cani e gatti: sai riconoscerle?
Con l’arrivo della primavera, anche i nostri animali possono iniziare a grattarsi di più, leccarsi insistentemente o presentare arrossamenti cutanei.

Ma si tratta davvero di allergie stagionali? E soprattutto… cosa si può fare?

In questo articolo ti spiego come distinguere i sintomi, quali esami possono essere utili e quali strategie naturali possiamo mettere in campo per aiutare il tuo cane o il tuo gatto a stare meglio 🌿

👉 Leggi l’articolo sul mio blog:
chiaradissegna.it/allergie-stagionali-nei-cani-e-gatti

🤸‍♂️🐕
11/03/2025

🤸‍♂️🐕

Pulizie di primavera per il fegatoLa primavera è il momento perfetto per un detox  e il fegato merita una pulizia specia...
10/03/2025

Pulizie di primavera per il fegato

La primavera è il momento perfetto per un detox e il fegato merita una pulizia speciale! Questo organo lavora incessantemente per eliminare tossine e sostanze di scarto, ma può avere bisogno di un aiuto extra per funzionare al meglio.
Come supportare il fegato in modo naturale? Esistono numerosi fitocomplessi che possono migliorare la funzionalità epatica:

🌿 Silimarina (cardo mariano) : protegge dagli stress ossidativi e favorisce la rigenerazione del fegato
🧬 S-adenosilmetionina (SAMe) : potente antiossidante, essenziale per il metabolismo epatico
🥬 Cynara scolymus (ca****fo): favorisce la produzione di bile
✨ Curcumina (Curcuma longa): ha effetti antinfiammatori e protettivi per il fegato.
🌼 Taraxacum officinale (tarassaco): stimola la depurazione e supporta il drenaggio epatico
🧈 Fosfatidilcolina : rafforza le membrane cellulari del fegato e aiuta nel metabolismo lipidico.

📚 Cosa dice la scienza?
Studi recenti confermano i benefici di queste sostanze, ma il loro effetto varia in base all'esigenza e al dosaggio. Un approccio personalizzato è fondamentale!

🐾 Se vuoi iniziare un percorso di cura personalizzato, contattami 😉

🐶 Prurito ? Prova questi rimedi naturali! 🌿Se il tuo cane o il tuo gatto si gratta continuamente, si lecca in modo compu...
08/03/2025

🐶 Prurito ? Prova questi rimedi naturali! 🌿

Se il tuo cane o il tuo gatto si gratta continuamente, si lecca in modo compulsivo o presenta arrossamenti cutanei, è importante identificare la causa.
Una volta effettuata la diagnosi, puoi aiutarlo con un approccio naturale che riduca l’infiammazione e migliori la salute della pelle.

✨ Ecco alcuni rimedi naturali per dare sollievo al prurito:

✅ Olio di cocco – idrata in profondità e ha un’azione lenitiva. Applicato sulla pelle, aiuta a ridurre secchezza e irritazioni.
✅ Omega 3- hanno un potente effetto antinfiammatorio e contribuiscono a mantenere il pelo lucido e la pelle elastica
✅ Ribes nigrum - considerato un “cortisone naturale”, aiuta a modulare la risposta infiammatoria e a ridurre il prurito
✅ Olio di CBD – utile sia per uso topico che orale, aiuta a calmare il prurito
✅ Probiotici e prebiotici – il benessere della pelle inizia dall’intestino! Un microbiota sano aiuta a ridurre l’infiammazione cutanea
✅ Impacchi di camomilla o aloe vera – Azione lenitiva e rinfrescante per ridurre arrossamenti e prurito

🌱 Un approccio naturale e integrato può fare la differenza! Se il prurito persiste, è importante indagare le cause e valutare un percorso di supporto adatto per il tuo cane o il tuo gatto.
Contattami per iniziare un percorso di cura insieme

La primavera lo fa grattare?Se il tuo cane o gatto ha prurito, zampe arrossate, otiti ricorrenti o occhi lacrimanti, pot...
05/03/2025

La primavera lo fa grattare?

Se il tuo cane o gatto ha prurito, zampe arrossate, otiti ricorrenti o occhi lacrimanti, potrebbe soffrire di allergie stagionali!

E lo so, gestire un animale allergico può essere frustrante e faticoso. 😔
Ma con un approccio integrato e personalizzato, è possibile ridurre il prurito, migliorare la qualità della vita del tuo pet e affrontare la stagione con più serenità.

Scrivimi in DM per scoprire come aiutare il tuo pet con un percorso di cura personalizzato

🌸 Primavera = cambio stagione anche per il tuo cane e il tuo gatto! Metabolismo, pelo, difese immunitarie… tutto si adat...
03/03/2025

🌸 Primavera = cambio stagione anche per il tuo cane e il tuo gatto!

Metabolismo, pelo, difese immunitarie… tutto si adatta! Sai che l’alimentazione, insieme a nutraceutici e fitoterapici, può fare la differenza? 🌿

Scopri cosa usare e come aiutare il tuo cane o il tuo gatto nel mio nuovo articolo! 👇

📖 Lo trovi sul mio blog 👉 https://chiaradissegna.it/alimentazione-cane-in-primavera/

🐾 Il tuo pet sta mostrando alcuni segnali per dirti che vorrebbe mangiare meglio?Ascoltalo!In questo carosello ti mostro...
27/02/2025

🐾 Il tuo pet sta mostrando alcuni segnali per dirti che vorrebbe mangiare meglio?

Ascoltalo!

In questo carosello ti mostro 5 segnali che indicano quando la dieta del tuo pet potrebbe necessitare di una revisione. Se riconosci qualcuno di questi segnali, non aspettare: una consulenza nutrizionale può aiutarti a creare un piano alimentare che risponda alle sue reali necessità.

📩 Contattami per iniziare un percorso di cura integrata insieme!

La musica può avere effetti profondi sul benessere nostro e dei nostri animali, in particolare la musica a 432 Hz. Diver...
25/02/2025

La musica può avere effetti profondi sul benessere nostro e dei nostri animali, in particolare la musica a 432 Hz.

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che questa frequenza naturale può agire positivamente riducendo stress e ansia.

👉Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo sul mio blog e scopri la playlist che ho preparato
https://chiaradissegna.it/musica-per-cani-come-rilassare-il-tuo-cane/

Il tuo cane o gatto fa fatica ad alzarsi, si stiracchia con difficoltà o sembra un po’ legnoso? Potrebbe essere il momen...
19/02/2025

Il tuo cane o gatto fa fatica ad alzarsi, si stiracchia con difficoltà o sembra un po’ legnoso? Potrebbe essere il momento di provare la laserterapia! ✨

Il laser veterinario è un trattamento indolore e non invasivo che aiuta a ridurre dolore, infiammazione e rigidità muscolare e articolare. Perfetto per:
✅ Artrosi e dolori articolari
✅ Contratture e tensioni muscolari
✅ Recupero post-trauma o post-chirurgia

Vuoi capire se può essere utile al tuo pet? Scrivimi o leggi l’articolo completo sul mio sito https://chiaradissegna.it/laser-in-veterinaria-quando-serve/

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane fa 'scrocchiare' le articolazioni? 😲 Non preoccuparti, gli scrosci articolari sono...
17/02/2025

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane fa 'scrocchiare' le articolazioni? 😲
Non preoccuparti, gli scrosci articolari sono più comuni di quanto pensi e, nella maggior parte dei casi, sono assolutamente innocui!

Quando l'articolazione si muove, può succedere che delle piccole bolle di gas nel liquido sinoviale scoppino, o che tendini e legamenti scivolino velocemente sull’osso, creando quel suono che tanto ci sorprende.
Nei cuccioli, questo fenomeno è ancora più frequente, perché le loro articolazioni sono super elastiche e in fase di crescita. 😊

Ma quando dovresti preoccuparti? Se lo scroscio è accompagnato da dolore, zoppia o difficoltà di movimento, è meglio far dare un’occhiata al tuo cane da un veterinario. Lo stesso vale per gli scrosci frequenti nei cani adulti o anziani.

Hai notato un po' troppi scrosci nel tuo cane e vuoi sapere come aiutarlo?

Contattami per una consulenza personalizzata e vediamo insieme come mantenere le sue articolazioni in forma!

"Non è un nervo accavallato..."Ti è mai capitato di sentire un dolorino fastidioso in un punto specifico del muscolo, co...
15/02/2025

"Non è un nervo accavallato..."

Ti è mai capitato di sentire un dolorino fastidioso in un punto specifico del muscolo, come un piccolo nodulino indurito?
Ecco, quello potrebbe essere un trigger point, non un nervo accavallato (cosa anatomicamente impossibile). E indovina? Anche il tuo cane può averne!

🔍 Cosa sono i trigger point?
Sono dei “nodi” nei muscoli scheletrici, dolorosi al tatto. Si sentono come piccole protuberanze e possono causare dolore anche in zone lontane da dove si trovano

💥 Trigger vs Tender: qual è la differenza?
Il trigger point è un punto specifico con dolore che può irradiarsi lontano dal nodo muscolare. La tender area è un’area più ampia, superficiale, in cui il dolore è localizzato e non si irradia, spesso legata a tensioni croniche

💡 Come risolvere?
Con un buon massaggio o un trattamento osteopatico si può sciogliere il nodo e restituire al tuo cane la libertà di movimento. Alcuni trigger point si risolvono del tutto, mentre altri migliorano gradualmente. L’importante è intervenire presto per evitare danni permanenti.

Il tuo cane ha bisogno di un bel 'reset' muscolare? Contattami per una valutazione e un trattamento personalizzato!

E non dimenticare di seguire AMA - Accademia Massaggio Animale AMA - Accademia Massaggio Animale per scoprire tanti consigli pratici sui massaggi dei nostri animali!

In caso di piccoli traumi, i rimedi omeopatici possono essere un valido alleato!Ecco i 3 rimedi da tenere sempre a porta...
12/02/2025

In caso di piccoli traumi, i rimedi omeopatici possono essere un valido alleato!

Ecco i 3 rimedi da tenere sempre a portata:

⭕Arnica montana: il rimedio ideale per contusioni e lividi. Riduce il gonfiore e il dolore, favorendo il riassorbimento degli ematomi e accelerando il recupero dei tessuti.
⭕Conium maculatum: perfetto per il dolore sordo e la rigidità muscolare che peggiora con il movimento. È indicato quando il trauma lascia una sensazione di immobilità e c'è difficoltà nel movimento
⭕Rhus toxicodendron: perfetto per dolori articolari che migliorano con il movimento e il calore, ma che peggiorano durante il riposo. Ottimo per distorsioni e stiramenti.

👉 Scopri sul mio sito come, insieme, possiamo personalizzare il percorso di cura del tuo animale. Contattami per una consulenza dedicata!

Il pane ai cani: sì o no? 🍞🐾Una domanda frequentissima. La risposta è… sì, ma con qualche attenzione!Innanzitutto, il pa...
10/02/2025

Il pane ai cani: sì o no? 🍞🐾

Una domanda frequentissima. La risposta è… sì, ma con qualche attenzione!

Innanzitutto, il pane non è tossico per i cani e, in piccole quantità, in genere Però, come sempre, la moderazione è la chiave! 😅 Il pane è ricco di calorie, quindi se il tuo cane è di taglia piccola o ha qualche chilo di troppo, occhio alla quantità: un mezzo panino per un cane di 10 kg è davvero troppo!

Un’altra cosa importante da sapere è che il pane secco non è il miracolo per il tartaro, come molti credono. In realtà, il pane si scioglie facilmente nella bocca grazie alla saliva, quindi non ha effetti abrasivi sui denti.🦷

E per quanto riguarda l’impasto crudo? Quello sì che è pericoloso! L’ingestione di impasto crudo può far lievitare il pane nello stomaco del cane, producendo etanolo, che può causare seri problemi come debolezza, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, convulsioni

Quindi, se vuoi concedere un pezzetto di pane al tuo cane, va benissimo, ma sempre con moderazione e attenzione agli ingredienti. Mai pane con uvetta o aglio, che sono tossici per i cani!

E' indispensabile? Proprio no. Ma se proprio non vuoi rinunciarci, assicurati che sia senza ingredienti pericolosi!

Se vuoi scoprire di più su come alimentare al meglio il tuo cane e su quali cibi evitare, visita il mio blog! Troverai tanti articoli utili per un benessere a 360 gradi!
https://chiaradissegna.it/possiamo-dare-il-pane-ai-cani/

Ogni mattina è un'opportunità per preparare il corpo del tuo cane a una giornata senza nuove contratture! Un riscaldamen...
05/02/2025

Ogni mattina è un'opportunità per preparare il corpo del tuo cane a una giornata senza nuove contratture!

Un riscaldamento passivo efficace può aiutare a stimolare la circolazione, sciogliere le tensioni e prevenire i dolori muscolari.
Pochi minuti per prevenire gigantesche rotture!

Se vuoi altri consigli su come migliorare il benessere muscolare del tuo amico a quattro zampe, seguimi e scopri i nostri corsi di

🚨 "Ehi, ho un problema quando vado in lettiera! 🐾Se il tuo gatto potesse parlarti, probabilmente ti direbbe così quando ...
03/02/2025

🚨 "Ehi, ho un problema quando vado in lettiera! 🐾
Se il tuo gatto potesse parlarti, probabilmente ti direbbe così quando ha la struvite. E sì, è una cosa seria: i cristalli nelle vie urinarie possono far male!

Ma niente panico: con le giuste attenzioni puoi aiutarlo a riprendersi alla grande.

🔑 Cosa fare?

Aumentare l'assunzione di liquidi , tanto! (Sì, anche i gatti devono idratarsi 🥤)
Controlla la dieta: il cibo giusto fa miracoli!
Prova i rimedi naturali: mirtillo rosso, vitamina C... abbiamo tante possibilità!

📌 Ti spiego tutto qui: https://chiaradissegna.it/la-struvite-nel-gatto-come-curarla-con-rimedi-naturali/

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Dissegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Dissegna:

Condividi

Digitare