
09/07/2025
๐๐ผ๐๐ฎ ๐๐ผ๐ป๐ผ ๐น๐ฒ ๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐ฒ, ๐พ๐๐ฎ๐น๐ถ ๐๐ผ๐ป๐ผ ๐ถ ๐๐ถ๐ป๐๐ผ๐บ๐ถ ๐ฒ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ถ ๐๐ผ๐ป๐ผ ๐ถ ๐ฟ๐ถ๐๐ฐ๐ต๐ถ
Le bradiaritmie sono dei disturbi del normale ritmo spontaneo cardiaco, che manifestando una frequenza cardiaca bassa, mettono a repentaglio la vita del paziente.
Durante una visita clinica, i sintomi che possono segnalare una possibile bradiaritmia sono le sincopi, affaticamento, intolleranza allโesercizio, letargia, perdita temporanea della postura. Qualora il veterinario curante dovesse riscontrare una sintomatologia riconducibile, consiglierร una visita specialistica cardiologica.
La visita cardiologica servirร a valutare la severitร di questi sintomi e tramite esami specifici (ecocardiografia, ECG e/o esame Holter) e a valutare la terapia piรน mirata.
Le conseguenze emodinamiche delle bradiaritmie sono caratterizzate da una diminuzione della portata cardiaca ed un abbassamento della pressione arteriosa.
I segni clinici che si evidenziano in corso di bradicardia sono: debolezza transitoria, intolleranza allโesercizio, perdita transitoria dello stato di coscienza e talvolta insufficienza cardiaca congestizia. La varietร ed entitร dei sintomi dipende dal tipo di aritmia sottostante, dalla frequenza ventricolare media di scarica e dallโinsorgenza di asistolie transitorie.
Studi scientifici riportano che i cani con blocco atrioventricolare di II grado avanzato e di III grado sono a rischio di morte improvvisa nel 42,7% dei casi; di questi pazienti il 24% muore entro 15 giorni dalla diagnosi, mentre il 40% entro i primi sei mesi ed รจ per questo motivo che dal momento della diagnosi si consiglia di programmare lโintervento con urgenza.