L'agopuntura è una tecnica terapeutica cinese di antichissime origini che si è sviluppata e affinata nel corso dei secoli e si è poi arricchita dal confronto con le esperienze scientifiche più moderne. L'agopuntura è oggi diffusa in tutti i paesi occidentali ed è stata ufficialmente riconosciuta e approvata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.). La metodica si basa sull'infissione di
aghi sottilissimi e per lo più indolori, in particolari punti del corpo detti agopunti. Secondo le antiche dottrine classiche cinesi, gli agopunti sono situati lungo dei canali, i meridiani, nei quali scorrono le energie vitali che permettono il regolare svolgersi delle funzioni biologiche e la coordinazione unitaria di tutto l'organismo. L'agopuntura è pertanto una medicina energetica ed olistica, che prende in considerazione il soggetto nella sua completezza e riconosce nelle varie malattie una componente funzionale che precede e accompagna la componente organica, mirando a risolvere una situazione patologica prima che essa sia definitivamente radicata e irreversibile. All'agopuntura tradizionale cinese affianco altre metodiche di efficacia medica riconosciuta quali laserterapia, elettrostimolazione, moxa, esercizi passivi ed attivi, eventuali trattamenti farmacologici, integrazioni alimentari e massaggi, per aiutare l’animale a ritrovare il benessere fisico e l'equilibrio.