22/05/2025
Gentile On. Michela Vittoria Brambilla ,
sentiamo il dovere di fare chiarezza su un punto fondamentale: non è il Remdesivir il vero farmaco salvavita contro la FIP, bensì il GS-441524.
Noi, come tanti volontari, veterinari e famiglie che convivono con gatti colpiti da FIP, conosciamo bene la differenza:
il GS-441524 è il composto che ha dimostrato un’efficacia clinica diretta e documentata contro la FIP nei gatti.
Parliamo di risultati pubblicati in uno studio scientifico del Prof. Niels Pedersen (UC Davis, 2019), che ha mostrato tassi di guarigione superiori all’85% nei gatti trattati:
> Pedersen NC et al., 2019 – Studio completo
https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/1098612X19825701
Il GS-441524 è un analogo nucleosidico che agisce inibendo la RNA polimerasi virale del coronavirus felino mutato, bloccando così la replicazione del virus responsabile della FIP.
È ben tollerato, somministrabile per via sottocutanea o orale, ed è oggi la prima scelta terapeutica nella pratica clinica, anche se purtroppo non ancora ufficialmente approvato.
Il Remdesivir, invece, è un profarmaco sviluppato per l’uomo (contro Ebola e poi COVID-19), che viene convertito nell’organismo in GS-441524.
Sebbene sia stato recentemente testato con successo in alcuni studi clinici su gatti con FIP, resta comunque una scelta meno favorevole rispetto al GS-441524 per vari motivi farmacologici e pratici:
È un profarmaco: comporta una biodisponibilità meno efficiente nei gatti rispetto al GS somministrato direttamente.
Somministrazione complessa: richiede iniezioni endovenose o sottocutanee dolorose, difficili da gestire in ambito domestico.
Minore tollerabilità: sono stati segnalati più effetti collaterali locali o sistemici rispetto al GS.
Costo più elevato e minore accessibilità: il Remdesivir è più caro e meno disponibile delle formulazioni orali e sottocutanee di GS-441524, oggi preferite nella pratica veterinaria.
Per questi motivi, il GS-441524 è considerato dalla comunità veterinaria internazionale la vera prima linea terapeutica contro la FIP.
Il Remdesivir, infatti:
👉 ha una somministrazione più complessa
👉 è meno adatto per la gestione domiciliare
👉 ha costi superiori
👉 e, soprattutto, non offre alcun vantaggio terapeutico rispetto al GS, di cui è solo un precursore.
In alcuni paesi è stato utilizzato solo in assenza del GS, ma questo non lo rende la vera soluzione.
⛔️ La vera battaglia da vincere è quella per l’approvazione veterinaria e l’accesso legale al GS-441524, che è il farmaco realmente efficace e adatto a salvare i nostri gatti.
La invitiamo, per rispetto della verità scientifica e della salute animale, ad ascoltare chi combatte questa malattia ogni giorno sul campo e a sostenere la strada più giusta: quella basata sulle evidenze.
Grazie.
👉Post completo dell'onorevole
👇
https://www.facebook.com/share/p/1DuvsGGQ3V/