La Toelettatrice

  • Home
  • La Toelettatrice

La Toelettatrice Toelettatura professionale cani e gatti. Si riceve su appuntamento. Aperti dal lun-sab dalle 09.30 a

Con otto anni di esperienza e con una forte passione e amore per il proprio lavoro Helen Manfrin offre una toelettatura professionale eseguita per lo più a forbice. Specializzata in cocker e in barbocini conseguendo diversi master costanti nel tempo. Si offre anche un delizioso servizio di pensione per gatti e cat sitter a domicilio.

31/08/2025
21/08/2025

Colori stupendi.

Scena iconica, ve la ricordate?
03/08/2025

Scena iconica, ve la ricordate?

13/07/2025

🔥 Come Denunciare il Maltrattamento di un Animale? Cosa prevede la Legge?
👉 Come sapete il maltrattamento di un animale è un reato e, pertanto, è lo Stato a voler punire per primo i colpevoli di chi viola la legge.
Spesso ci si chiede, a chi rivolgermi, come fare, quando e dove potermi rivolgere? In passato sono tanti i casi di chi si trovava rifiuti o, peggio, vedersi dire “non siamo competenti noi”.
Innanzitutto chiariamo: per denunciare o segnalare un animale maltrattato (chiuso fuori il balcone, picchiato o su cui si usa violenza), puoi rivolgerti a TUTTE le Forze dell'Ordine che sono ugualmente competenti (e cioè Polizia, Carabinieri, Polizia Locale) o, nel caso, anche alle Guardie Zoofile. Ci si può rivolgere direttamente o chiamare il 112, 113, numero della Polizia locale.
È consigliabile raccogliere prove come foto, video o testimonianze per supportare la denuncia o la segnalazione, anche perchè questo materiale potrà poi fare parte di un processo penale.
Alcuni chiedono, si può denunciare anonimamente? La risposta è sì, una segnalazione anche se anonima dà una notizia di reato e, pertanto, anche da questa la Polizia può iniziare le sue indagini, seppure non è obbligata a farlo (ed è qui la differenza) rispetto a quando arriva una denuncia scritta e documentata.
🔥🔥 In ogni caso, in forma scritta, per segnalazione telefonica, o in modo anonimo: Mai Girarsi dall'altra parte, solo noi possiamo dare voce a diritti a chi voce non ne ha.

29/05/2025

Il Senato ha approvato la proposta di legge Brambilla, dopo il via libera a novembre della Camera

22/05/2025

Gentile On. Michela Vittoria Brambilla ,
sentiamo il dovere di fare chiarezza su un punto fondamentale: non è il Remdesivir il vero farmaco salvavita contro la FIP, bensì il GS-441524.

Noi, come tanti volontari, veterinari e famiglie che convivono con gatti colpiti da FIP, conosciamo bene la differenza:
il GS-441524 è il composto che ha dimostrato un’efficacia clinica diretta e documentata contro la FIP nei gatti.

Parliamo di risultati pubblicati in uno studio scientifico del Prof. Niels Pedersen (UC Davis, 2019), che ha mostrato tassi di guarigione superiori all’85% nei gatti trattati:

> Pedersen NC et al., 2019 – Studio completo
https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/1098612X19825701

Il GS-441524 è un analogo nucleosidico che agisce inibendo la RNA polimerasi virale del coronavirus felino mutato, bloccando così la replicazione del virus responsabile della FIP.
È ben tollerato, somministrabile per via sottocutanea o orale, ed è oggi la prima scelta terapeutica nella pratica clinica, anche se purtroppo non ancora ufficialmente approvato.

Il Remdesivir, invece, è un profarmaco sviluppato per l’uomo (contro Ebola e poi COVID-19), che viene convertito nell’organismo in GS-441524.
Sebbene sia stato recentemente testato con successo in alcuni studi clinici su gatti con FIP, resta comunque una scelta meno favorevole rispetto al GS-441524 per vari motivi farmacologici e pratici:

È un profarmaco: comporta una biodisponibilità meno efficiente nei gatti rispetto al GS somministrato direttamente.

Somministrazione complessa: richiede iniezioni endovenose o sottocutanee dolorose, difficili da gestire in ambito domestico.

Minore tollerabilità: sono stati segnalati più effetti collaterali locali o sistemici rispetto al GS.

Costo più elevato e minore accessibilità: il Remdesivir è più caro e meno disponibile delle formulazioni orali e sottocutanee di GS-441524, oggi preferite nella pratica veterinaria.

Per questi motivi, il GS-441524 è considerato dalla comunità veterinaria internazionale la vera prima linea terapeutica contro la FIP.

Il Remdesivir, infatti:

👉 ha una somministrazione più complessa
👉 è meno adatto per la gestione domiciliare
👉 ha costi superiori
👉 e, soprattutto, non offre alcun vantaggio terapeutico rispetto al GS, di cui è solo un precursore.

In alcuni paesi è stato utilizzato solo in assenza del GS, ma questo non lo rende la vera soluzione.

⛔️ La vera battaglia da vincere è quella per l’approvazione veterinaria e l’accesso legale al GS-441524, che è il farmaco realmente efficace e adatto a salvare i nostri gatti.

La invitiamo, per rispetto della verità scientifica e della salute animale, ad ascoltare chi combatte questa malattia ogni giorno sul campo e a sostenere la strada più giusta: quella basata sulle evidenze.

Grazie.

👉Post completo dell'onorevole
👇
https://www.facebook.com/share/p/1DuvsGGQ3V/

20/05/2025

EVVIVA! BATTAGLIA VINTA! SI POTRÀ SCONFIGGERE LA FIP!!

Oggi abbiamo portato una vittoria importante alle famiglie che convivono con i nove milioni di gatti italiani: potranno sconfiggere la peritonite infettiva felina (FIP) con il farmaco salvavita Remdesivir e salvare da morte certa i loro piccoli amici. È stata una battaglia che ho condotto in qualitá di presidente dell'intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e la tutela dell'ambiente insieme con il ministero della salute, nella persona del sottosegretario on. Gemmato che ha la delega per il benessere animale. Abbiamo trovato la strada per rendere il Rendesivir accessibile a tutti anche in Italia: oggi lo abbiamo annunciato e ne abbiamo dato concreta attuazione. Una risposta importante ad un problema importante, che dedichiamo a tutti i gatti italiani, alle associazioni che li curano tra cui la mia LE.I.D.A.A., e ai milioni di italiani che li amano e li considerano membri delle famiglie!

09/05/2025

La novità, anticipata dal ministero dei Trasporti, sarà stabilita lunedì dal cda dell'Enac. Fino ad oggi gli animali di grandi dimensioni dovevano essere imbarcati nella stiva pressurizzata

21/04/2025

Call4Vet è un servizio nato per supportarti in ogni momento di incertezza, fornendoti risposte chiare, professionali e tempestive.

10/04/2025

Ecco cosa dice la legge sul seppellire i cani ed i gatti morti nel nostro giardino
Leggi l’articolo in basso ⬇️

04/04/2025

Ultimissima spiaggia
Se veramente amate gli animali questa è l’ultima possibilità che vi resta per aiutarli.
Dopo, per 4 anni, di Referendum non se ne potranno più fare.
Sappiate che le Petizioni non portano a nulla.
Solo il Referendum può smuovere qualcosa.
Decidete voi.
Senza il vostro aiuto continueranno a morire in silenzio.

Entrare nella Piattaforma ministeriale (serve lo SPID)
Digitare Ministero referendum popolare
Scorrere le pagine fino ad arrivare ai quesiti sugli animali.

04/04/2025

1944 Mi piace, 165 commenti. "Risposta a Ho portato sul tavolo del il farmaco illegale, che salva la vita ai affetti da . Dopo l’incontro mi sono arrivate indiscrezioni, da parte della Parlamentare del 5 Stelle , che ha deposi...

Address

Via Palmanova 91, Ang. Via B. Celentano

20132

Opening Hours

Monday 09:30 - 19:30
Tuesday 09:30 - 19:30
Wednesday 09:30 - 19:30
Thursday 09:30 - 19:30
Friday 09:30 - 19:30
Saturday 09:30 - 19:30
Sunday 09:30 - 13:00

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when La Toelettatrice posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to La Toelettatrice:

  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share