Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Empatia Felina, Servizi per animali domestici, Milano, Milan.
Gatto stressato, ribelle o incompreso?😼
Ti aiuto a risolvere il problema e a comunicare davvero con lui 💗
Prenota la tua consulenza ⤵️ https://linktr.ee/empatiafelina
05/11/2025
Quando un gatto piange così… non è solo un miagolio.
È una richiesta d’aiuto ❤️🥹🐱
27/10/2025
Il tuo gatto castrato spruzza p**ì in verticale? 😭🥹
Non è dispetto!!
26/09/2025
Da quando sono arrivata su queste isolette greche, mi avete scritto
" perché ci sono così tanti gatti? 🇬🇷🧿😺
Qui la realtà è diversa rispetto ad altre zone della Grecia: i gatti vivono tra le persone, sembrano sereni e accettati come parte della comunità. 💙
Il clima mite, la disponibilità di cibo e soprattutto la cultura locale hanno permesso che fossero una presenza naturale in queste stradine e piazzette.
una cosa mi ha colpita: è come se questi gatti fossero un supporto per gli abitanti nelle loro giornate. 🥹
È lo stesso che accade a me: ogni volta che vedo un gatto, il mio mondo si ferma. Sento il bisogno di creare un contatto, di lasciare qualcosa e portare via con me un pezzetto di lui.
Forse è proprio per questo che ovunque ci siano gatti, io mi sento a casa.
È capitato anche voi , di incontrare gatti in viaggio e di sentirvi subito nel posto giusto? 💙😺🧿
PS. Non ci sono tutti, il limite era di 20 foto 🥺
08/09/2025
🎂 Oggi compio 32 anni.
Un numero che a volte sembra grande, altre volte minuscolo, perché dentro di me c’è ancora quella bambina che giocava a fare la maestra d’asilo con i peluche sul letto. 🧸
Eppure, so di essere cresciuta.
Sono 6 anni che seguo la mia passione e la vivo ogni giorno con gioia. Sei anni in cui ho imparato a credere in me stessa, a rialzarmi nei momenti difficili e a trovare sempre una risposta guardando negli occhi Charlie, che mi ricorda il senso di tutto. 🐾❤️
Non è stato sempre facile, ma è stato vero. E oggi voglio fermarmi per dire grazie:
✨ a me stessa, per non aver mollato mai
✨ a chi mi ha sostenuta, a chi ha creduto in me, a chi ha scelto di camminarmi accanto
✨ a chi mi segue ogni giorno e mi regala fiducia, affetto, forza.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Empatia Felina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mi chiamo Paola, e a casa ho un gatto, Charlie, che mi ha fatto capire qual è il mio posto nel mondo: Ho una missione!
Aiutare i gatti e i loro proprietari a comunicare, individuando le cause dei loro problemi e trovando una soluzione. Ho studiato per compiere questo, mi sono diplomata in benessere etologico del gatto, in qualità di consulente per la relazione e convivenza con il gatto (CRCG ) presso la scuola Centro Di Cultura Felina, il titolo è anche riconosciuto da I.S.A.P. International Society Of Animal Professionals ( Ente internazionale che raggruppa i professionisti del settore animale mondiale ).
Oggi sono un punto di riferimento per molti proprietari nei comuni di Milano, grazie anche alla mia costante collaborazione come volontaria, con il gattile Mondo Gatto San Donato Milanese e con studi veterinari di zona.
In collaborazione con il gattile Mondo Gatto tengo incontri informativi sulla conoscenza del mondo felino.
Di cosa mi occupo?
Mi occupo di risolvere i Problemi Comportamentali Del Gatto, Benessere Etologico Felino, e Relazione Uomo - Gatto.
Le principali casistiche di cui mi occupo sono:
Urinazione ed evacuazione inappropriata/problemi con la cassetta: L’emissione di urine e feci in luoghi inappropriati è uno dei problemi piu importanti che può mettere alla prova la serenità del rapporto con il proprio gatto. Le cause di questo comportamento sono molteplici, perché è uno dei modi più frequenti che questa specie ha a disposizione per esprimere un grosso disagio emotivo. Per questo motivo è importante intervenire subito e non trascurare il problema.
Aggressività da gioco, da contatto ( con l'umano) o con altri animali: L’aggressività del gatto si manifesta solitamente in modo più che esplicito: miagolii nervosi, soffi, sputi e pelo rizzato. Nei casi più gravi, si ha anche l’attacco al proprietario con graffi e morsi talvolta anche profondi. Un comportamento aggressivo di un gatto potrebbe essere sintomo di molteplici situazioni di disagio, sia fisiche che psicologiche, di conseguenza il primo passo è sempre quello di chiedere un aiuto il prima possibile.
Problemi di convivenza e stress: Anche i gatti soffrono di stress, può sembrare strano ma è cosi. In genere lo stress è quasi sempre dovuto ad una modifica dell’ambiente subita dal gatto, bastano anche piccoli spostamenti di mobili o il solo cambiamento del posto della lettiera per farlo innervosire. I sintomi dello stato di stress del gatto sono principalmente le graffiature verticali, la marcatura con urina, l’aggressività e l’accesso o la carenza di pulizia. In questi casi è necessario effettuare una visita comportamentale per avere una diagnosi corretta e impostare una terapia specifica.
Trasloco: Il trasloco è una delle maggiori cause di stress e se lo è per noi, figuriamoci per i nostri gatti! E’, infatti, un momento difficile e frenetico della nostra vita, ma non dimentichiamoci che tale cambiamento può causare un disagio anche ai nostri gatti. Traslocare con i nostri animali non è sempre facile soprattutto perché, presi dalla frenesia, spesso non ci si cura abbastanza del loro benessere psico-fisico, sottovalutando l’impatto he questa esperienza può avere su di loro. Per aiutarli possiamo adottare alcuni accorgimenti e far si che il trasloco fili liscio senza ostacoli per entrambi.
Paure: Nel gatto, non si tratta di paura nel vero senso del termine ma di uno stato continuo di iper-vigilanza, che è una costante allerta verso ogni fonte di pericolo. Le paure più comuni per i nostri gatti posso essere dei rumori molto forti collegati ad episodi spiacevoli, estranei o persone sconosciute, altri animali, oppure oggetti che non riescono ad identificare, legati ad esperienze passate negative, come l’aspirapolvere o il sacchetto di carta. In questo caso è importante affrontare una terapia comportamentale mirata per ridare al gatto la serenità che si merita.
Lutto del secondo animale o di una persona: Il dolore per la morte di un secondo animale varia a seconda del soggetto, alcuni gatti mostrano un lieve dolore, altri possono rimanere profondamente traumatizzati. I gatti sono consapevoli che una persona familiare o un gatto compagno è assente e possono cercare quella persona o gatto anche per molto tempo. Alcuni gatti possono diventare depressi quando perdono una persona o il proprio compagno, mostrando sintomi come la perdita di interesse nelle loro attività preferite o dormire più del solito. Pertanto è bene intervenire quando si notano tali comportamenti o prima ancora che si sia verificato il lutto.
Iperattività: Distinguiamo un gatto vivace da un gatto iperattivo: nel primo caso avremo un gatto che corre, si arrampica sui mobili e gioca molto ( capita spesso nei gattini ), nel secondo caso l’iperattività è patologica. Il gatto iperattivo è un gatto che morde, graffia, salta e si arrampica ovunque, corre in modo agitato e non sta mai fermo, in quanto è assente l’autocontrollo motorio. In questo caso si può intervenire con una modificazione comportamentale del gatto e con l’aiuto anche dei proprietari.
Inserimento di un nuovo gatto in casa o altro animale: L’inserimento in famiglia di un nuovo animale, è una decisione importante ed è altrettanto importante considerare quanto ciò possa condizionare gli altri animali già presenti. Il modo in cui introduciamo il nuovo arrivato può fare la differenza tra una relazione di successo a lungo termine o un vero e proprio disastro. Spesso, il nuovo arrivato ha un impatto negativo sull’animale già presente in casa. Possiamo pensare che un cucciolo rallegri il gatto piu anziano ma, al contrario, l’effetto può essere sfavorevole, fino a causargli un disagio. nello stesso modo, anche il nuovo arrivato si sentirà confuso nel suo nuovo ambiente. Introdurlo in casa con le dovute attenzioni può aiutarlo a costruire la sua autostima. Se decidi di adottare un nuovo animale, pensaci attentamente e rivolgiti a me per un consiglio o un aiuto.
Consigli pre adozione, gestione e benessere del gatto: Quando decidiamo di adottare un Micio, bisogna prima conoscere quali sono le sue esigenze sia fisiche che psichiche, documentarsi riguardo la sua etologia è fondamentale perché, alla base di tutto, ci deve essere il rispetto per un essere vivente, che pur vivendo con noi, ha comunque una natura diversa dalla nostra.
Adattamento per la nascita di un bimbo: Quando in famiglia sta per arrivare un bambino, comincia per tutti una vera e propria rivoluzione che coinvolge anche il nostro gatto. Avere un bambino è moto emozionante, ma tale cambiamento può essere fonte di disagio e malessere. Il rapporto fra gatti e neonati è delicato, il quanto il gatto può sentirsi trascurato o infastidito per l’inevitabile cambio di routine. Rumori insoliti, odori nuovi associati ad una variazione sostanziale della routine possono causare disturbi e fastidi. E’ bene, quindi, preparare anche il nostro gatto all’arrivo del bebè.
Relazione empatica proprietario - gatto : Capita spesso che la relazione con il nostro gatto si deteriori per svariati motivi: magari perché siamo assenti per la maggior parte della giornata e il nostro micio è sempre da solo, stiamo passando un brutto periodo e trascuriamo il nostro animale oppure semplicemente in seguito ad un problema emotivo il nostro gatto ha smesso di dormirci addosso o di farsi accarezzare. Questa condizione è molto frustante per noi ma anche per il nostro micio, che ne risente moltissimo. Attraverso la comunicazione empatica e mettendoci in condizione di entrare nella mente del gatto, lavorando insieme sulla comunicazione e l’affettività, si può superare qualsiasi difficoltà di convivenza e raggiungere un rapporto sereno e salutare.
Percorso di affiancamento sulla scelta del gatto in gattile e nell’inserimento nella nuova casa: Adottare un gatto da un gattile è la migliore azione che possiamo compiere quando si tratta di scegliere un animale da compagnia. In questo percorso vi seguirò dal momento in cui decidete di prendere un gatto in gattile, fino alla sua introduzione in casa e al suo adattamento.
Inserimento e gestione di un gattino: L’arrivo di un gattino in casa è un momento molto bello che cambierà la vita di chi condividerà la casa con lui. Durante i primi mesi di vita insieme dovremo dedicargli tante cure e attenzioni per fare in modo che si ambienti senza traumi nella nostra famiglia. Per evitare inconvenienti bisogna prepararsi a dovere e sapere quali sono i suoi bisogni etologici prima del suo arrivo.
Gestione del gatto anziano: Condividere la vita con un gatto è una bellissima esperienza, ma quando i nostri mici diventano anziani le cose si complicano e non sempre siamo preparati ad affrontare nel migliore dei modi la situazione, rispondendo appieno alle nuove necessità e alla nuova sensibilità che i nostri gatti possono sviluppare. Il gatto anziano può presentare disorientamento, può diventare piu sedentario e dormire di piu, può toelettarsi di meno, avere problemi con la cassetta e miagolare in modo eccessivo. Diventa quindi essenziale, arrivare preparati a questo periodo per dare tutta l’assistenza possibile al nostro micio.
Per ogni casistica il mio intervento sarà a domicilio, questo servirà per esaminare il comportamento del gatto nell’ambiente quotidiano, la sua relazione con i membri della famiglia e le sue abitudini. Successivamente sulla base della visita, farò la mia diagnosi e stilerò un piano di intervento mirato ( senza uso di farmaci ) . Quello che farò sarà anche dare delle linee guida ai proprietari che dovranno rispettare in vista dell’obbiettivo da raggiungere.
INOLTRE.. Se stai cercando a chi affidare i tuoi gatti mentre sei in vacanza o ti devi assentare per un breve periodo, offro anche un servizio di Cat Sitter a domicilio sul territorio di Milano Sud, che consiste nell’accudire il gatto rispondendo a qualsiasi tipo di esigenza: dargli la pappa, cambiargli la lettiera, spazzolarlo, farlo giocare e tenergli compagnia per non farlo sentire completamente abbandonato.