La Settimana Veterinaria

La Settimana Veterinaria Dal 1994 La Settimana Veterinaria è il settimanale d'informazione professionale per il Veterinario.

La Settimana Veterinaria, presente da oltre 28 anni nel panorama editoriale del settore veterinario, è il primo settimanale d'informazione professionale indipendente per il veterinario italiano. Con 46 numeri l'anno, copre l'attualità professionale, tecnico-scientifica, politica e sindacale del settore, offrendo al lettore resoconti di congressi, approfondimenti, interviste, rubriche tematiche sci

entifiche e gestionali, dossier di approfondimento e commenti. Per i veterinari che si occupano di animali da reddito e di filiere agroalimentari l'appuntamento è con la sezione Filiere, nel quale l'obiettivo viene allargato a tutta la filiera, a partire dall'allevatore che vede nel veterinario un punto di riferimento per migliorare le proprie performance aziendali, al consumatore finale che chiede alimenti sicuri e sani, ma anche il rispetto del benessere degli animali allevati. Ampio spazio è riservato al calendario degli eventi per la veterinaria: corsi, congressi, seminari e convegni, nonché agli annunci economici.

🎓 WEBINAR ONLINE GRATUITO Riservato a Medici Veterinari 👩‍⚕️Tipologia Crediti: 1 SPC➡️ ISCRIZIONE:  https://bit.ly/webin...
14/01/2025

🎓 WEBINAR ONLINE GRATUITO Riservato a Medici Veterinari 👩‍⚕️
Tipologia Crediti: 1 SPC
➡️ ISCRIZIONE: https://bit.ly/webinar-sterilizzazione_2025
❓ QUANDO: 21 gennaio 2025 - Ore 14.00
🔵 In collaborazione con Virbac

👨‍⚕️ RELATORE: Dr.ssa Maria Carmela Pisu - Medico Veterinario, Dipl. ECAR, Direttrice Sanitaria del Centro di Referenza Veterinaria di Torino. È membro EVSSAR e SIRVAC (Past president), Direttore e Responsabile dell’itinerario Didattico di Riproduzione per il GPCert e relatore a altri itinerari didattici; inoltre è Socio fondatore e presidente di Reprovet.

ARGOMENTI TRATTATI: Con la pubblicazione delle nuove linee guida e un numero crescente di pubblicazioni sui possibili rischi associati alla gonadectomia, oggi il medico veterinario non può esimersi dal cambiare il proprio approccio al controllo della riproduzione negli animali da compagnia.
Punto focale delle linee guida internazionali è la comunicazione con il proprietario, che deve essere messo al corrente non solo dei benefici della sterilizzazione chirurgica, ma anche e soprattutto dei rischi a lungo termine e delle alternative.
Quali informazioni ricordare? Ma soprattutto quali sono le patologie associate a gonadectomia? Alcune razze sono più a rischio di altre?
La Dott.ssa Maria Carmela Pisu, grazie a una relazione arricchita da dati epidemiologici e realizzata analizzando le più recenti evidenze scientifiche, cercherà di rispondere a tutti questi quesiti.

🎓 WEBINAR ONLINE GRATUITO Riservato a Medici Veterinari 👩‍⚕️Tipologia Crediti: 1 SPC➡️ ISCRIZIONE:  https://bit.ly/tratt...
28/11/2024

🎓 WEBINAR ONLINE GRATUITO Riservato a Medici Veterinari 👩‍⚕️
Tipologia Crediti: 1 SPC

➡️ ISCRIZIONE: https://bit.ly/trattamento-mastocitoma_webinar
❓ QUANDO: 5 dicembre 2024 - Ore 14.00
🔵 In collaborazione con Virbac

👨‍⚕️ RELATORE: Dr. Fabio Valentini - (ECVIM-CA Oncology) - Titolare e responsabile di ONCOVET, un servizio di oncologia veterinaria medica e chirurgica offerto in diverse regioni d'Italia.

ARGOMENTI TRATTATI: Il webinar sarà dedicato ai mastocitomi e alle opzioni non chirurgiche per il trattamento e la gestione del paziente. Il Dr. Valentini presenterà diversi casi clinici interattivi e al termine della relazione si terrà una sessione di domande e risposte.

🎓 WEBINAR ONLINE GRATUITO Riservato a Medici Veterinari 👩‍⚕️Tipologia Crediti: 1 SPC➡️ ISCRIZIONE:  https://bit.ly/webin...
21/05/2024

🎓 WEBINAR ONLINE GRATUITO Riservato a Medici Veterinari 👩‍⚕️
Tipologia Crediti: 1 SPC
➡️ ISCRIZIONE: https://bit.ly/webinar-otite-ceruminosa-eritematosa
❓ QUANDO: 28 maggio 2024 - Ore 14.00

🔵 In collaborazione con Virbac

RELATORE: Dott. Pietro Barbero

ARGOMENTI TRATTATI:
L'otite eritematosa-ceruminosa è una patologia di comune riscontro, la cui gestione però non è sempre molto chiara.
Il Dott. Barbero ricostruirà l’iter clinico da seguire per approcciarsi correttamente a questa condizione, passando in rassegna gli errori da evitare e presentando casi clinici interattivi. L’obiettivo del webinar è lasciare ai partecipanti delle linee guida per affrontare con nuovi protocolli questa patologia nel breve e lungo termine.

🎓 WEBINAR ONLINE GRATUITO Riservato a Medici Veterinari 👩‍⚕️Tipologia Crediti: 2 SPCISCRIZIONE: https://register.gotoweb...
01/03/2024

🎓 WEBINAR ONLINE GRATUITO Riservato a Medici Veterinari 👩‍⚕️

Tipologia Crediti: 2 SPC

ISCRIZIONE: https://register.gotowebinar.com/regi.../8386016302393976920

QUANDO: 12 marzo 2024 - Ore 14.00-16.00

In collaborazione con NutraPet.vet e NBF LANES - Pet Line

RELATORI:
- Dott. Fabio Procoli
DMV, MVetMed, Diplomato ACVIM, Diplomato ECVIM-CA (Int Med), MRCVS EBVS® - Specialist in Small Animal Internal Medicine

- Prof. Alessandro Gramenzi
Professore Associato di Alimentazione Animale Dipartimento di Medicina Veterinaria di Teramo

BREVE RIASSUNTO/DESCRIZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI (in un’ottica di perché i colleghi dovrebbero partecipare):
I disturbi infiammatori e funzionali del tratto digerente del gatto sono molto prevalenti nella pratica clinica quotidiana, siano essi in forma acuta o cronica. Alla base della sintomatologia clinica associata, spesso subdola e comune ad altre patologie addominali, vi è una alterazione più o meno grave e più o meno duratura del normale ecosistema intestinale che include il microbiota intestinale, la barriera intestinale e il sistema immunitario intestinale. I probiotici rappresentano una opzione terapeutica a disposizione del medico veterinario per la gestione e prevenzione delle enteropatie feline, sia in monoterapia che in terapia multimodale.

PERCHÈ ISCRIVERSI:
Per un aggiornamento rapido sulle enteropatie feline più comuni, acute e croniche, e sulle strategie terapeutiche a disposizione del medico veterinario e per un approfondimento sul ruolo ed efficacia dei probiotici.

COSA SI IMPARERÀ:
Si acquisiranno competenze circa le caratteristiche dei probiotici specie-specifici autorizzati in medicina veterinaria. La dose, il numero e la specie-specificità dei ceppi probiotici è una caratteristica importante da conoscere per ottimizzare l'uso pratico e massimizzare la loro efficacia clinica. Si comprenderà come l’uso dei probiotici può accelerare la remissione clinica nelle enteropatie acute e facilitare la gestione delle enteropatie croniche e ridurre la tossicità gastrointestinale associata all’uso degli antibiotici. Mostra meno

Veterinari e servizi accessori: partecipate all’indagine!Con il nuovo Decreto sul farmaco veterinario (Dlgs 218/2023) si...
02/02/2024

Veterinari e servizi accessori: partecipate all’indagine!
Con il nuovo Decreto sul farmaco veterinario (Dlgs 218/2023) si apre una nuova era per i veterinari imprenditori; l'Italia però è ancora indietro, rispetto agli altri Paesi europei, nella diffusione dei servizi accessori. Vi proponiamo una brevissima indagine, totalmente anonima, per definire un quadro delle attività di cessione del farmaco e pet corner nel nostro Paese, e focalizzare l'attenzione su cosa fare per raggiungere lo standard europeo.
Le risposte verranno aggregate e utilizzate per la realizzazione di un prossimo dossier. Grazie!
Per partecipare clicca sull'immagine qui sotto👇 :

La situazione in Italia nel 2024

📣 Webinar Veterinario GRATUITO (1 SPC) - 👩‍⚕️Riservato a Medici VeterinariTITOLO: Enteropatia cronica: quali e quanti fe...
10/01/2024

📣 Webinar Veterinario GRATUITO (1 SPC) - 👩‍⚕️Riservato a Medici Veterinari
TITOLO: Enteropatia cronica: quali e quanti fermenti lattici? Aspetti pratico-clinici su varietà e specie-specificità dei PROBIOTICI

👉ISCRIZIONI: https://bit.ly/3JfACTq

QUANDO: Giovedì 25 gennaio 2024 alle ore 14:00

In collaborazione con NutraPet.vet e NBF LANES - Pet Line

RELATORI:
- Dott. Fabio Procoli
DMV, MVetMed, Diplomato ACVIM, Diplomato ECVIM-CA (Int Med), MRCVS EBVS® - Specialist in Small Animal Internal Medicine
- Prof. Alessandro Gramenzi
Professore Associato di Alimentazione Animale Dipartimento di Medicina Veterinaria di Teramo

ARGOMENTI TRATTATI:
L’utilizzo dei probiotici nella pratica clinica quotidiana riveste un ruolo sempre di maggiore importanza, nella gestione e prevenzione di problematiche gastro-enteriche e non. Risulta quindi fondamentale conoscere le caratteristiche peculiari dei ceppi utilizzabili sia dal punto di vista normativo che nell’ottica della riconosciuta efficacia clinica. La specie-specificità dei probiotici rappresenta la più importante caratteristica da conoscere per il loro corretto utilizzo e per prevenire problematiche nel lungo periodo

PERCHÈ ISCRIVERSI:
Per un aggiornamento approfondito sulla conoscenza delle caratteristiche dei ceppi probiotici autorizzati per l’alimentazione del cane e del gatto.

COSA SI IMPARERÀ:
Si acquisiranno competenze circa le caratteristiche dei probiotici specie-specifici autorizzati in medicina veterinaria, con particolare riferimento al cane al gatto.

OBIETTIVI EVENTO:
Conoscere le caratteristiche specifiche dei probiotici utilizzabili nel cane e nel gatto e il loro corretto inserimento nella pratica clinica quotidiana. Mostra meno
Online

ISCRIZIONI: https://bit.ly/3JfACTq

Indirizzo

Via Eritrea, 21
Milan
20157

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Settimana Veterinaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Settimana Veterinaria:

Condividi

Digitare