27/05/2024
Un amico e super collega ❤️
Finalmente rientrato a casa dopo questa esperienza bellissima in Rimini.
Ho avuto modo di condividere con i colleghi i miei recenti studi sull'asse intestino- microbioma- cervello, condotti al Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli.
Ma di cosa stiamo parlando? Il termine microbioma è definito come una "comunità microbica caratteristica che occupa un habitat ragionevolmente ben definito e che ha proprietà fisiochimiche distinte" (Berg e colleghi, 2020). Questo termine non include solo il microbiota. ovvero i microrganismi coinvolti, ma comprende anche le condizioni ambientali, gli elementi strutturali microbici e i metaboliti. Il microbioma intestinale comunica bidirezionalmente con il sistema nervoso centrale dell'ospite attraverso l'asse intestino- cervello, una rete complessa in grado di regolare le funzioni cognitive e il comportamento attraverso diversi meccanismi, tra cui vie di segnalazione neurali, metaboliche, endocrine e immuno-mediate (Salvo–Romero e colleghi. 2020). Tutti noi abbiamo sperimentato quell'ansia che ci porta a correre al bagno...o quel brutto mal di pancia che ci metteva di cattivo umore.
La ricerca scientifica ci ha confermato, negli ultimi anni, che anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di patologie che interessano l'asse intestino- cervello.
E questa consapevolezza deve indurre noi medici a considerare anche questi aspetti, quando il cane si comporta in un modo che non ci sembra...normale (che poi la normalità non è un concetto utile, per questo parliamo più spesso di "funzionale"). L'obiettivo della visita comportamentale è valutare anche tutte le diagnosi differenziali, tutte le cause organiche, fisiche, che possono alterare il comportamento del paziente.
Che è un essere senziente, complesso, completo. Proprio come noi.
E ora un po' di meritato riposo, perché se è vero che la nostra è una professione di cura, é anche importante ricordarsi che non è una missione (ahimè, grosso luogo comune sulla nostra professione di medico veterinario). È un lavoro che facciamo con passione e con dedizione, ma che rimane tale... Un lavoro, da cui abbiamo bisogno di riposare. Per prenderci cura di noi stessi. Solo così possiamo curare al meglio i vostri animali.
Microbioma compreso 😜🐶.