Fondatrice del primo Centro Cinofilo a Misano Adriatico
Ho aiutato +800 cani e proprietari ad essere felici insieme
(1)
Sguinzagliamoci non si occupa semplicemente di educazione cinofila, ma ti insegna a comprendere ed a comunicare correttamente con il tuo cane per diventare tu stesso il suo miglior educatore. Con il nostro metodo a fine corso diventerai indipendente nell'insegnamento e nel dialogo col tuo Amico a 4 zampe!
06/01/2025
IL TUO CANE NON TI LASCIA MAI SOLO? NO, NON LO FA PER IL TROPPO AMORE
Se il tuo cane ti segue continuamente in casa e non ti lascia solo nemmeno quando vai al bagno,
mi spiace dirti che non lo fa perché ti ama alla follia e non può stare senza te, è più probabile che alla base di questo comportamento ci sia un problema.
Quando i cani seguono continuamente lo fanno principalmente per 3 motivi:
1. Richiesta: il tuo cane non è appagato dalla sua routine, è annoiato
Quindi il suo seguirti significa: “Hei amic*! Facciamo qualcosa?
2. Controllo: per caratteristiche caratteriali, per una gestione
Non troppo corretta, o più facilmente per entrambe le cose,
il tuo cane ritiene che debba tenerti sotto controllo
3. Iper-attaccamento: soprattutto se hai un cane insicuro, poco
Indipendente e non gestito nel migliore dei modi, può sviluppare
Un iper attaccamento, non sano
Nessuna di queste 3 opzioni è positiva e va risolta.
E il tuo cane ti segue? Raccontamelo nei commenti
16/12/2024
LE INSIDIE DEL NATALE PER I CANI
Ed eccoci arrivati in uno dei periodi dell’anno che amo di più: le festività natalizie.
L’atmosfera, le case addobbate, i pranzi ed i cenoni…. Ma, attenzione perché tutto ciò che a noi piace e mette allegria in queste feste, può essere pericoloso per i nostri amici cani.
Le feste di Natale possono essere piene di insidie per i nostri beniamini a 4 zampe, vediamo allora insieme quali possono essere così da stare in guardia e tutelare la loro salute!
ADDOBBI e DECORAZIONI:
attenzione a nastri, nastrini, lucine, e addobbi vari, possono suscitare molta curiosità nel cane e di conseguenza potrebbero metterli in bocca ed ingerirli con tutte le conseguenze del caso.
PIANTE:
La stella di natale secerne una linfa lattiginosa che a contatto con la pelle può provocare dermatiti, congintiviti, ulcere e se ingerita può provocare danni gastrointestinali ed intossicazione;
L’agrifoglio ha delle bacche rosse che sono tossiche sia per l’uomo che per il cane se ingerite, 20 bacche possono uccidere un cane
Anche le bacche del vischio sono tossiche, possono provocare vomito, diarrea, convulsioni e arresto cardiaco
ALIMENTI:
Cioccolato fondente, contiene teobromina e caffeina che possono avere effetti tossici per i cani;
Lievitati crudi, se avete messo a lievitare il panettone o i vari dolci di Natale, attenzione, i cani ne saranno di sicuro attirati, ma se li mangiano possono avere un’intossicazione da etanolo;
Uva in tutte le sue forme, soprattutto uva passa, può provocare anche gravi insufficienze renali;
Noci di macadamia, sono sempre più diffuse da noi, ma altamente tossiche per i cani
PAREN…
ehm, no scusate, dicevo… divertitevi in compagnia dei cani, della vostra famiglia e dei vostri parenti, vi auguro di passare delle felici e serene feste, sperando come sempre che i miei consigli ti aiutino ad essere più sereno insieme al tuo cane!
P.S. mi raccomando, se il tuo cane dovesse ingerire o ve**re a contatto con una delle cose che ho descritto sopra contatta subito il tuo veterinario di fiducia, evita il fai da te.
09/12/2024
Il tuo cane sarà cucciolo per soli 3 mesi
Avrai solo 1 anno prima che diventi praticamente un adulto
Avrai solo 12-13 vacanze estive da condividere con lui
Avrai solo una decina di anni per osservare e godere delle cose buffe che fa un cane adulto nel pieno delle sue energie
La vita di un cane è breve
Non sprecare il tempo ad arrabbiarti per i pasticci che combina
Usa il tempo per imparare a conoscerlo e ad educarlo correttamente
Usa il tempo per godere appieno di quelle cose buffe che fa
Il tempo non torna indietro
02/12/2024
Quest’anno presento una novità assoluta: “In Zir par la Rumagna, s’e chen” (in giro per la Romagna col cane)
Il mio nuovo format di passeggiate vuole unire l’educazione cinofila alla scoperta o ri-scoperta del nostro territorio.
Il primo obiettivo dunque rimane l’educazione cinofila, ed in particolar modo la gestione del cane in ambiente urbano, porremo quindi l’attenzione sulla gestione al guinzaglio, sull’incontro con altri cani, sul lavoro in gruppo e, non da ultimo la gestione del cane in luoghi pubblici, visto che concluderemo il pomeriggio con un ottimo (ed abbondante) aperitivo.
Dunque, non puoi perderti questo evento se vuoi imparare a gestire il tuo cane in una situazione nuova, se vuoi migliorare il suo ascolto e l’educazione in presenza di altri cani, se vuoi capire come farti seguire in un ambiente ricco di distrazioni.
Tutto questo in una cornice meravigliosa come Santarcangelo di Romagna.
Se hai dubbi sulla partecipazione perché hai paura che il tuo cane non sia adatto, o se hai domande mandami un messaggio in dm o chiamami al 347.4945672 sarò felice di aiutarti.
27/11/2024
IN ZIR PAR LA RUMAGNA, S'E CHEN
-In giro per la Romagna, col cane-
Nasce il mio nuovo format di passeggiate educative cinofile!
Dall'amore profondo che sento per il mio territorio unito all'amore per l'educazione cinofila ho pensato questo nuovo format di passeggiate cinofile.
Passeggiate in cui si parlerà di educazione cinofila, si lavorerà sulla gestione del cane in ambiente urbano, in un gruppo misto di cani e persone, e si andrà alla ri-scoperta della nostra meravigliosa Romagna, visitando i borghi più belli e caratteristici.
Per la Puntata 0, sabato 14 dicembre, sarò felice di farvi da Cicerone per le vie di Santarcangelo di Romagna, la mia prima Casa.
Restate collegati perchè nei prossimi giorni vi aggiornerò sul programma della giornata!
A presto!
22/11/2024
CINOCONSIGLIO DEL GIORNO:
Se il tuo cane soffre il mal d'auto, o non viaggia volentieri: portalo in auto!
Un errore che vedo fare frequentemente dai proprietari è che se il loro cane soffre il mal d'auto, non lo portano mai da nessuna parte, e questo è molto sbagliato.
Il cane infatti nella maggior parte dei casi deve solo abituarsi.
Quindi:
- viaggi brevi quotidiani (molto brevi all'inizio! Ma tutti i giorni!)
- far viaggiare il cane più fermo possibile, il trasportino è una soluzione ottimale!!
- associare al viaggio un'esperienza positiva per il cane (passeggiata, giochi, ecc.)
Ovviamente, se invece il disturbo è importante rivolgetevi al vostro medico veterinario di fiducia
19/11/2024
A New York è stata fatta una proposta di legge per permettere ai proprietari di utilizzare i giorni di congedo per malattia per stare accanto ai loro animali ammalati.
La proposta è stata presentata dal consigliere Shaun Abreu che la motiva co sostenendo che gli animali portano ad un maggior benessere nella popolazione e di conseguenza aumenta il livello di benessere psicologico della comunità.
Per diventare legge questa proposta ha ancora molta strada da fare, ma a me sembra assolutamente giusto perché ormai gli animali da affezione sono sempre di più membri effettivi della famiglia, e voi cosa ne pensate?
18/11/2024
La bocca del cane è uno strumento meraviglioso, oltre ad un utilizzo per le funzioni fisiologiche come nutrirsi e bere, ha diverse funzioni sociali: serve per comunicare, per interagire con altri e col mondo circostante, serve per vincere la noia e scaricare lo stress, per giocare, per difendersi, per portare….
Troppo spesso ci preoccupiamo di come poter “inibire” l’utilizzo della bocca al cane
“Come faccio a non fargli mangiare questo e quello”
“Come faccio a non farlo mordere?”
“Come faccio a non fargli rompere cose?”
Ecc….
Ti propongo invece di cambiare paradigma e pensare a come incanalare questo bisogno del cane e come accompagnarlo in un utilizzo equilibrato e consapevole di questo mezzo.
Si sentono sempre più notizie di questo genere, l'estate scorsa non so quante ne ho lette qui su facebook.
La professione di dog sitter o di pensione per cani fra tutte quelle cinofile è quella a maggior responsabilità, eppure è quella presa più sottogamba dai proprietari.
In una percentuale altissima di casi, e lo vedo anche tra i miei allievi, quando si cerca un dog sitter o una pensione lo si fa senza cercare il professionista, tanto "deve solo portare a spasso il cane" oppure "lo lascio a tizio, caio e sempronio, che lo tengono a casa come se fosse il loro", eh.... appunto...
La maggior parte dei dog sitter in circolazione è totalmente improvvisato, non sa nulla di cani e fa questo lavoro per arrotondare, facendosi pagare 5€ all'ora.
Io non lascerei il mio cane in mano a queste persone nemmeno se mi pagassero loro.
Sì è vero la pensione casalinga alletta molto, peccato che non sia normata per legge e che le pensioni a norma debbano prevedere la detenzione nei cani in box.
Se poi succede qualcosa, chi paga? Dove mi aggrappo se non ho un regolare contratto, se tutto era "aumma aumma"?
Treviso, Stefania aveva lasciato il suo amatissimo bassotto per andare in vacanza a una persona fidata ma al suo ritorno ha scoperto era morto.
07/11/2024
Grazie alla scuola Frabaste' che mi ha ospitata per questo bel progetto, sono stata molto felice di aver conosciuto questa realtà di home Schooling.
È stato un piacere lavorare con questi bimbi e ragazzi che sono stati interessati, partecipativi, rispettosi del cane e con la voglia di conoscere meglio i nostri amici a 4 zampe!
A presto!
31/10/2024
Oggi sono passati esattamente 14 anni da quando ho conseguito il diploma di educatrice cinofila.
Da quel giorno molte cose sono variate, ho cercato e cerco di evolvermi continuamente.
Ho cambiato modalità di lavoro e approcci.
Ho cercato di maturare esperienza in molte direzioni (educazione, rieducazione, sport cinofili, pet therapy, dimostrazioni, turismo), in ogni cosa che ho fatto ho sempre cercato di arricchire il mio bagaglio culturale cinofilo per poi trasferirlo agli allievi, ai collaboratori, ecc. certa che la condivisione sia un valore fondamentale.
Ho cercato di maturare ed ho corretto modalità di interazione e comunicazione, coi cani e coi loro proprietari, che nel tempo ho imparato ad amare e apprezzare tanto quanto i cani.
Una cosa non l’ho mai cambiata, e mai la cambierò: non dirò mai a qualcuno ciò che vuole sentirsi dire del proprio cane, sarebbe disonesto e pericoloso.
Dopo 14 anni però posso ancora dire che amo molto il mio lavoro e spero di festeggiare altri 14 anni.
29/10/2024
C'è qualche decerebrato che continua a segnalare i miei post creandomi alcuni problemi, se mi stai leggendo, ti dico che siccome mi hai stancato, sto trovando il modo di trovarti, e fidati, che ti trovo, poi ne parliamo a quattr'occhi.
02/10/2024
“Click & Triks” è un corso sul clicker training e la costruzione di esercizi con l’utilizzo di questo strumento che si basa su processi di apprendimento molto specifici.
Renderemo il tutto molto divertente insegnando al cane esercizi, trucchetti e abilità.
Il clicker training è una modalità di lavoro molto precisa, che si basa su leggi scientifiche che governano l’apprendimento e può essere un aiuto potente in alcuni tipi di insegnamento.
Per chi è questo corso? Per tutti coloro che hanno sentito parlare o visto un clicker in un negozio e si domandano cos’è, per tutti coloro che non ne hanno mai sentito parlare ma amano fare attività col proprio cane, per tutti quelli che amano divertirsi insieme al cane, e per tutti coloro che vogliono aumentare le loro conoscenze.
PROGRAMMA
Brevi cenni sul condizionamento classico e operante
Cos’è il clicker training e come si usa il clicker
Quando utilizzare il clicker e quando no
Tipologie di insegnamento
Costruzione di un’esercizio
Tanto, tanto lavoro pratico!!!
Il corso è aperto a tutti i cani, maschi e femmine sopra i 6 mesi di età, unico requisito richiesto: non mostrare aggressività verso le persone. No femmine in calore per ovvi motivi.
Luogo e data: domenica 27 ottobre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Dove: Centro Cinofilo Sguinzagliamoci, Via Fornace, 2/A, Misano Adriatico (RN)
Costo del corso €70,00, quota agevolata di €48,00 per chi si iscrive entro sabato 19 ottobre (l’iscrizione si ritiene confermata dietro versamento della quota di iscrizione)
Per qualsiasi informazione ed iscrizioni: 347.4945672 – [email protected]
30/09/2024
“Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come ve fatto” V. Van Gogh
Questa frase è perfetta per il corso "Il cane impara" che ho tenuto sabato scorso a Sguinzagliamoci, un viaggio nell’apprendimento del cane.
Purtroppo come al solito ho poche foto e pochi video perché essendo concentrata sul lavoro mi dimentico di produrre immagini.
Era la prima volta che proponevo un argomento così “tosto” in un seminario per proprietari, e non sapevo se sarebbe piaciuto, invece sono stata davvero felice di trovare davanti a me proprietari molto interessati e motivati ad imparare di più sulla mente del loro amico a 4 zampe!
E ci sono stati partecipanti anche da lontano: Bologna e Marche.
Voglio ringraziare tutti per la partecipazione attiva, per tutte le domande, per aver lavorato coi vostri cani, e grazie ai cani pazienti, bravi, pronti a lavorare.
Che meraviglia avere binomi così partecipativi!
Al prossimo seminario!
18/09/2024
Molte persone mi chiedono se utilizzare il cibo per insegnare al cane non lo renderà poi dipendente da quel bocconcino, ma la risposta è no.
Il premietto è un “tramite” che ci consente di far capire al cane in modo piuttosto rapido e semplice cosa vogliamo da lui.
Inoltre il bocconcino è un rinforzo, ma cosa significa rinforzo e cosa sono i rinforzi?
I rinforzi sono elementi che, in un processo di apprendimento, aumentano la probabilità che un comportamento venga ripetuto. Quindi per riassumere, se il cane mette in atto un comportamento che lo porterà a ricevere un rinforzo, è più facile che ripeta quel comportamento.
Ma esiste solo il cibo come rinforzo? Assolutamente no, ma il cibo è un rinforzo primario, ossia soddisfa un bisogno primario dell’animale (nutrirsi), quindi è molto facile che sia efficace e di veloce comprensione per il cane.
Nel processo di apprendimento poi, se si lavora correttamente, seguendo i giusti step il cibo si andrà ad eliminare.
Esistono poi altri tipi di rinforzi, sia primari che secondari e andranno scelti in base al soggetto e alla situazione in cui ci stiamo trovando.
Se vuoi sapere di più sui rinforzi, quali sono, qual è il migliore da utilizzare con il tuo cane, come utilizzarli, come eliminarli, nelle fasi di apprendimento ti aspetto a “IL CANE IMPARA”, il corso sugli apprendimenti del cane, sabato 28 settembre dalle 15.00
I posti rimasti sono pochissimi ed entro la fine della settimana terminerà la possibilità di partecipare con una quota agevolata.
Per info e iscrizioni [email protected]
11/09/2024
Il periodo che va dai 2 ai 4/5 mesi del cucciolo è molto delicato e le esperienze vanno curate con attenzione, potranno determinare l’adulto che diventerà.
Ecco cosa dovrebbe fare:
Da subito (2 mesi):
- Iniziare a vedere il mondo fuori, prendere confidenza con ciò che lo circonda
- Iniziare a conoscere diversi tipi di persone, rumori, ecc.
- Veterinario: prima visita appena possibile, senza dover fare nulla, ma per fargli prendere confidenza con le persone e l’ambulatorio
Dal 3° Mese:
- Frequentare una puppy class per giocare ed interagire con altri cuccioli
- Conoscere altri tipi di animali
- Allargare la conoscenza a luoghi diversi con odori, rumori e superfici nuove su cui camminare
Dal 4° Mese:
- Tolettatura
- Luoghi pubblici
- Allargare ancora i luoghi visitati
N.B. Tutte le esperienze vanno fatte seguendo un criterio preciso: fargli incontrare persone diverse, non significa farlo toccare da tutti, fargli frequentare luoghi pubblici non significa andare alla fiera di paese o al mercato, ecc. Questa fase della vita del cucciolo è molto delicata, tra migliorare o peggiorare le cose a volte basta “un soffio”.
E tu hai organizzato tutte queste esperienze per il tuo cucciolo?
07/09/2024
Il cane impara continuamente sia che ce ne accorgiamo oppure no, impara dalle proprie esperienze e da ciò che noi volontariamente ci preoccupiamo di insegnargli, è quindi importante sapere come avvengono gli apprendimenti e come si fissano nella mente del cane.
Gli argomenti trattati saranno:
• I 3 tipi di apprendimento del cane
• Condizionamento classico e operante
• Rinforzo positivo
• Come le emozioni influiscono sugli apprendimenti
• Lavoro in shaping
Verrà fatta una prima parte teorica e poi (tanta) pratica
Data e Orario: Sabato 28 settembre dalle 15.00 alle 19.00
Ho pensato questo corso per chi vuole approfondire le proprie conoscenze sulla mente del cane e sui suoi processi di apprendimento, il corso è adatto a tutti i proprietari perché gli argomenti verranno trattati in modo accessibile a tutti.
E’ prevista una parte teorica ed una parte pratica in cui vedremo come mettere in atto tecniche specifiche ed efficaci di apprendimento, con particolare attenzione al lavoro in shaping
Per informazioni ed iscrizioni puoi rispondere a questa mail o contattarmi al 347.4945672
A presto!
Serena
04/09/2024
La relazione con il cane è stato uno dei primi argomenti di cui mi hanno parlato quando ho iniziato a studiare per diventare educatrice cinofila.
Da allora è diventato un mantra e da allora cerco di perfezionare la relazione con i miei cani.
In questi 14 anni ho capito che ci sono 7 pilastri imprescindibili per una buona relazione, te li racconto nel nuovo articolo che è uscito sul mio blog, buona lettura 😊:
La relazione col cane è stato uno dei primi argomenti di cui mi hanno parlato quando ho iniziato a studiare per diventare educatrice cinofila “se vuoi educare il tuo cane in modo efficace, devi prima costruire una buona relazione” questo mi dicevano e da quel momento per me è diventato come un...
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Serena Sguinzagliamoci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Serena Sguinzagliamoci:
Video
Insegnare il comando “stop” al cane. E’ un “comando di emergenza”. Il cane si deve fermare nell’esatto punto in cui è quando dici STOP. Non deve tornare verso di teInizia camminando col cane sciolto, appena ti supera di un paio di metriDì ad alta voce “STOP!”, appena si gira, corri a premiare. Fai molte ripetizioni andando ad aumentare la distanza tra te e il cane. E, cosa molto importante, anche il tempo prima di andare dal cane
Non puoi liberare il tuo cane se prima non conosce e non risponde correttamente a queste 3 parole: vieni, stop, vicino
Puoi insegnare al tuo cane a fare “plin plin” a comandoMa perché dovresti farlo? Può essere utile se hai fretta di far sporcare il cane. Può essere utile prima di partire per un lungo viaggio. Prima di entrare in luoghi pubblici, soprattutto se dovrai rimanerci per un po’Insegnarlo è molto facile: ogni volta che il tuo cane fa plin plin digli la parola che vuoi utilizzare e poi digli bravo, dopo un po’ farà un’associazione tra la parola ed il gesto, ed il gioco è fatto. Scrivimi nei commenti se ci proverai!
Il giardino per alcuni cani può essere più uno svantaggio che un vantaggio. Innanzitutto avere un giardino, anche grande, NON TI ESONERA dal portare il cane in passeggiata,infatti ha bisogni di vivere esperienze, annusare odori nuoviavere stimoli nuovi. Alcuni cani in giardino meno ci stanno e meglio è, mi riferisco a tutti quei cani che sono reattivi e territoriali. E poi il cane è un animale sociale, per lui l’importante è stare con noi, in nostra compagnia
Portare il cane sempre con noi? No, ci sono posti in cui il cane non dovrebbe andare,per preservare la sua salute psicofisica: Meglio non portarlo alle fiere di paese o mercatodove c’è folla, per un cane di piccola taglia poi potrebbe essere pericoloso, potrebbe essere calpestato. No al centro commerciale, certo se si va per una commissione velocenon c’è nulla di male, ma le mezze giornate passate lì dentro, anche no. No ai concerti, la musica è troppo alta e rischiamo di spaventare il caneo danneggiare il suo udito che è molto più sensibile del nostro. E tu hai mai portato il tuo cane in uno di questi luoghi? Raccontami la tua esperienza
Non farti influenzare dagli altri. Tu ed il tuo cane siete unici ed irripetibili, quindi non metterti a confronto con gli altri proprietari ed i loro cani. Se hai qualche problematica di gestione rivolgiti ad un esperto, non seguire questo o quel consiglio al parchetto. E a te capita di confrontarti con gli altri? Raccontamelo nei commenti
Vuoi che il tuo cane ti ascolti sempre? Ecco come comunicare in modo efficace: Il 90% dei proprietari non riesce a farsi ascoltare dal proprio cane, ma molti di loro non comunicano in modo efficace, ecco tre caratteristiche fondamentali che un messaggio deve avere. Leggibilità: assicurati che il messaggio sia leggibile dal cane, cura molto la comunicazione non verbale. Affidabilità: devi essere convinta tu per prima di quello che stai comunicando, sii coerente ed autorevole. Accettabile: solo se c’è fiducia reciproca il tuo cane sarà disponibile ad accettare le tue richieste, e soprattutto per lui deve essere fattibile. E i tuoi messaggi hanno queste caratteristiche?
Mi chiamo Giorgetti Serena, ho sempre avuto una grande passione per i cani, ma la vita mi ha, per un periodo portata lontana da loro, poi nell’estate del 2009 arriva Desmo il mio primo dogo argentino e da quel momento il mondo della cinofilia inizia ad interessarmi sempre di più; nel 2010 mi iscrivo al corso per educatori cinofili A.P.N.E.C. alla scuola Del Chiaro di Luna Cinofilia diplomandomi a pieni voti il 31 ottobre 2010; Desmo mi accompagna in tutto il percorso per diventare educatore cinofilo. Con il corso mi si è aperto un mondo ed ho deciso che il mio tempo da allora in avanti sarebbe stato dedicato prevalentemente a questo. Nel 2011 divento istruttore di huntering con Maurizio Dionigi e Davide Marinelli ed anche in questo percorso è Desmo che mi accompagna riuscendo a superare tutte le prove, nel 2012 ancora io e Desmo affrontiamo il corso per diventare istruttore di obedience con Maurizio Romanoni ed abbiamo sostenuto l’esame con Valentina Balli, nel 2012 arriva con noi Zoe, la mia golden retriever e con lei nel 2013 divento istruttore retriever (un’altra mia grande passione) con Davide Marinelli. Nel 2015 arriva in famiglia Cataleya, dogo argentino femmina con la quale faccio diverse attività, in particolare ci concentriamo sul Nosework Scent Detection. Inoltre seguo diversi stage e seminari tenuti da relatori anche di fama internazionale su diversi argomenti, poiché il mondo del cane mi interessa a tutto tondo: clicker training, problemi comportamentali, utilità e difesa, utilizzo dell’olfatto, cani da caccia, ecc…
Nel 2011 inizio la collaborazione con Del Chiaro di Luna Cinofilia, seguita nel mio lavoro dal prezioso aiuto dal dott. Dionigi Maurizio, collaborazione che continua a tutt’oggi. Nel 2013 inizia la collaborazione con il Parco Oltremare di Riccione presso il quale faccio dimostrazioni e tengo corsi di educazione cinofila.
Dal 2014 dirigo il centro di educazione cinofila “Sguinzagliamoci” a Misano Adriatico presso il Circolo Ippico Il Fondo. Il mio obiettivo principale è quello di creare armonia tra il cane e la sua famiglia, iniziando dall’educazione di base, che ritengo fondamentale per diverse ragioni: negli ultimi anni i cani nelle famiglie sono aumentati in modo esponenziale e per forza di cose vivono in un ambiente, quello urbano che non è il loro, con l’educazione si può arrivare ad una buona conoscenza del proprio cane e dare al cane le competenze corrette per vivere serenamente in un ambiente così particolare. Mi occupo anche di risolvere i “problemi comportamentali”. Molte altre sono le attività che svolgo presso il centro come il lavoro retriever, l’huntering, il nosework scent detection, ecc. Tutte le attività che insegno hanno in comune diversi fattori: mettere in risalto le doti naturali del cane, creare affiatamento tra cane e conduttore, divertirsi senza pensare alla competitività.
Con tutti e 3 i miei cani, Desmo, Zoe e Cataleya prendiamo parte a progetti Educazione Assistita con gli animali, lavoriamo con i bambini per far conoscere loro un animale meraviglioso come il cane, sono attualmente in formazione come stabilito dalle Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) attraverso l’accordo sancito in sede di Conferenza Unificata in data 25/03/2015 e recepito dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione della giunta n. 193/2015.
Collaboro inoltre con diverse realtà quali il canile di Gradara, il Weimaraner Rescue Italia, e non da ultimi alcuni allevamenti che ritengo svolgano un lavoro ineccepibile nella selezione della razza come l’allevamento Dogo del Biancomanto, o Il Granaio dei Malatesta.