La Ciotola Naturale

La Ciotola Naturale La Ciotola Naturale nasce per condividere con voi tutto ciò che ho imparato sul crescere e nutrire

04/07/2024

Sulle diete naturali sono convinta che oltre l’opposizione convinta di molti colleghi, le due cose che sento più spesso sono:
Costa troppo
Non ho tempo

Sulla prima non entro nel merito.
Dipende un po’ su cosa si decide di investire …se sulla salute per esempio…
Oggi ero in un negozio di animali e ho sentito per caso questa frase “meno male mangia tutto così possono comprare cibo scadente che costa poco”.
Ecco poi però magari tocca spendere un bel po si veterinario per le varie patologie …
Non credo sia la scelta migliore.

Il tempo… il tempo è il male del secolo.
Sembra che non si abbia più tempo per nulla… anzi credo che sia proprio così.
Trovare il tempo per i nostri cari, le nostre passioni, i nostri amici, i nostri animali ..: sembra un impresa eppure il nodo della vita sta tutto qui! Il tempo e tutto ciò che abbiamo e trovarlo sta a noi, e dividerlo tra ciò a cui teniamo anche.
Ci vuole secondo me il coraggio di trovare tempo!
Tempo per prendersi cura di noi e dell’altro.
Senza questo che senso ha tutto?
Credo che trovare il tempo sia davvero una questione essenziale per stare bene… anche noi stessi…
A volte quando ci si prende cura delle vite a cui teniamo si cura anche noi stessi…
Provare per credere.

21/05/2024

Tutti sappiamo che, a volte, il cane può mangiare l’erba per liberare lo stomaco da scorie potenzialmente tossiche, oppure parassiti. Un metodo naturale, praticato anche dai carnivori selvatici, per depurarsi.

Ma questa non è l’unica spiegazione per tale comportamento.

Innanzitutto, l’abitudine a masticare con calma vegetali a foglia verde o steli d’erba, per esempio mentre siamo in passeggiata nella Natura, potrebbe semplicemente significare che questo comportamento è appagante e rilassante.

È possibile anche che quella specifica pianta possieda proprietà biologiche a noi sconosciute, che l’animale invece riconosce, e che sta sfruttando con competenza. In questi casi è facile che sputi il contenuto insalivato poco dopo.

Un altro motivo che giustifica l’assunzione di erba è legato alla necessità di incrementare la quantità di fibre ingerite. Anche se il cane beneficia di un’alimentazione a base carnea, ha comunque bisogno di introdurre, attraverso i vegetali, una certa quantità di fibre necessarie sia ai processi digestivi che a nutrire il microbiota.

In tal caso, sarà nostra cura accertarci che la composizione della sua ciotola sia adeguata alle sue esigenze.

Alcuni esperti riconoscono nell’atto del masticare erba anche un comportamento legato alle emozioni, in particolare ansia o noia. In quest’ultimo caso occorre capire se nella sua routine mancano occasioni di gioco, socializzazione, opportuno spazio per passeggiate, e provvedere ad intervenire migliorando il suo stile di vita.

Se il cane ha necessità di masticare per calmarsi, l’utilizzo di ossa polpose crude potrebbe essere la soluzione più adatta.

Infine, un consiglio ovvio ma assolutamente da ribadire (e da condividere!):

🆘 se il mangiare erba si accompagna a segni di malessere (ad es. scialorrea, debolezza, difficoltà nell’evacuazione, febbre) è assolutamente necessario rivolgersi subito al veterinario.

24/01/2024

Benessere per l'inverno

Questa vita vale un botto?
29/12/2023

Questa vita vale un botto?

L'ornitologo Rosario Belestrieri lancia l'allarme sull'impatto devastante dei fuochi d'artificio di Capodanno sugli uccelli selvatici

20/12/2023

Appena tornato a casa dopo un corso.

Per quanto tempo ho creduto che riposare insieme a i cani, fosse una banale contingenza.

Loro dormono. Io dormo. Nulla di speciale.

Mi sbagliavo.

Per dodici anni, non appena Jean Pierre si alzava sulla sua cuccia, in camera, il lo sentivo anche se ero nel pieno del sonno più profondo nel cuore della notte.

Le mamme si svegliano se i loro neonati respirano in modo diverso dal solito.

Il nostro inconscio registra come dormono i nostri cani e ci restituisce una rappresentazione di chi sia e di come stia il nostro cane, perché, anche se sembra strano a dirsi, la nostra persona esprime se stessa anche mentre dorme.

Dormire insieme forma legami profondi.
Se vi piace far dormire un cane sul letto o sul divano con voi, non c’è nulla di strano. Lo facciamo dalla notte dei tempi (circa 50.000 anni). Solo recentemente abbiamo creduto che fosse un errore.

Anche gli incompetenti cinofili lo credono. Pensano che dormire col cane lo renda dominante. Ma dall’osservazione dei cani liberi sappiamo che succede esattamente il contrario: si ricerca la prossimità dei cani con lo status più alto e chi fra loro ha una maggiore tolleranza e capacità affiliativa, ha maggiori possibilità di essere seguito, diventando colui, o colei, che guida il branco (lead-er).

Indirizzo

Mogliano
31021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Ciotola Naturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Ciotola Naturale:

Condividi

La Ciotola Naturale

" Per me cucinare è un gesto d'amore per noi stessi e per le persone che amiamo"

Mi chiamo Aurora Bergamo, sono nata a Venezia nel 1984. Fin da quando ero bambina sono sempre stata affascinata dal mondo degli animali, passione supportata in tutto e per tutto da mio papà.

Oggi vivo con il mio compagno (che adoro e con cui condivido la passione per gli animali), due gatte e con i nostri quattro Golden Retriever che ci riempiono le giornate.