Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria

  • Casa
  • Italia
  • Mondolfo
  • Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria

Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria Medicina Veterinaria del cane e del gatto.
Medicina Generale e Specialistica. Neurologia. Degenza.

Diagnostica di Laboratorio. Diagnostica per Immagini. Chirurgia Generale. Day Hospital. Visite domiciliari. Reperibilità 24H

Sei pronto a diventare un proprietario consapevole e responsabile? 🐾 Immagina di costruire un legame speciale con il tuo...
15/04/2025

Sei pronto a diventare un proprietario consapevole e responsabile? 🐾 Immagina di costruire un legame speciale con il tuo fedele amico a quattro zampe, basato su comprensione, rispetto e amore. ❤️

Legalizzare la terapia contro la FIP !L'impiego di una molecola non autorizzata comporta sanzioni gravi per il Medico Ve...
11/04/2025

Legalizzare la terapia contro la FIP !
L'impiego di una molecola non autorizzata comporta sanzioni gravi per il Medico Veterinario.
✅E' stressante e innaturale per i Medici Veterinari avere contatti quotidiani con proprietari di animali gravemente malati, ai quali per nostro compito istituzionale e scientifico dovremmo portare cure e sollievo ma che per vincoli di tipo giuridico non possiamo assolvere.
✅Gli approvvigionamenti illeciti da canali non ufficiali rappresentano un rischio per l'animale in cura e per la salute pubblica. L'illegalità risiede anche nella contraffazione del prodotto e nell'assenza di garanzie di sicurezza e di qualità della sostanza generando, nello stesso tempo, profitti illeciti per migliaia di euro !

"Esistono, ma non li abbiamo a disposizione". Tommaso Furlanello, un'autorità nella medicina veterinaria felina, ha parlato dei farmaci contro la FIP alla

✅ La Leishmaniosi è una patologia complessa dal punto di vista clinico, difficile da gestire e costosa da curare.✅ I cos...
08/04/2025

✅ La Leishmaniosi è una patologia complessa dal punto di vista clinico, difficile da gestire e costosa da curare.
✅ I costi della prevenzione, seppur elevati, sono di gran lunga inferiori ai costi della cura che, di solito, va proseguita per tutta la vita a seconda della condizione clinica degli animali.
✅ Numerose evidenze dimostrano la frequente mancanza di consapevolezza sulla gravità della Leishmaniosi da parte dei proprietari!
✅A causa del rialzo delle temperature determinato dai cambiamenti climatici la Leishmaniosi ha superato i confini tradizionali: il flebotomo ha trovato condizioni di adattamento ideali e si è diffuso ovunque.
✅Ogni Veterinario in ogni Regione, deve mettere fra le sue diagnosi differenziali anche questa malattia che, se non curata, può essere mortale nel cane e molto rischiosa per l’uomo.
✅l'Italia è al primo posto in Europa per incidenza di Leishmaniosi umana cutanea e al secondo per incidenza di leishmaniosi umana viscerale, con un trend in aumento negli ultimi anni.
✅La Leishmaniosi può essere letale se non trattata subito e in modo adeguato, specialmente nei soggetti più fragili come la popolazione pediatrica, gli anziani e le persone di ogni età immunodepresse per patologie concomitanti.

La Leishmania si è estesa a tutta l'Italia. La prevalenza nei cani varia, ma in alcune Regioni italiane (Centro-Sud e Insulari) un cane su due è esposto al

21 Marzo 2002 : ormai 23 anni fa il coronamento dopo anni  di anni di studio e sacrifici !Finivano così le notti insonni...
22/03/2025

21 Marzo 2002 : ormai 23 anni fa il coronamento dopo anni di anni di studio e sacrifici !

Finivano così le notti insonni passate a studiare, l’ansia degli esami, i sacrifici della mia famiglia, il tempo trascorso lontano da casa, con le alzatacce delle cinque del lunedì mattina o la nostalgia della partenza della domenica pomeriggio, i viaggi tra coincidenze di autobus e treni, i treni troppo affollati..
Finivano però anche le giornate condivise con gli amici compagni di corso: le risarole delle lezioni di Clinica Medica o di Radiologia, le esercitazioni per imparare ad auscultare il cuore di un cavallo o per imparare la percussione del torace di un bovino, i tirocini in Ostetricia con i puledri prematuri, il primo parto, il primo intervento chirurgico, il primo giorno al mattatoio ..
In quel giorno c’era il sollievo e la soddisfazione per aver raggiunto un traguardo meritato, i sogni e le aspettative di un giovane laureato, il pensiero sul tipo di percorso professionale da intraprendere. C’era la consapevolezza che la Laurea non sarebbe bastata: avrei dovuto continuare a studiare, specializzarmi in qualche ramo della Medicina, c’era anche la consapevolezza che avrei dovuto affrontare anni di “gavetta”.
E cos’ fu: continuati a studiare, la specializzazione, il master, i corsi, i clinical training specialistici, mentre lavoravo nelle diverse cliniche ed ospedali.
Affrontavo notti in Pronto Soccorso “ per farmi le ossa” ( ed è capitato di aver dovuto aprire la porta anche a qualche malintenzionato); ancora mi rimbombano in testa i “beep” degli allarmi dei macchinari a cui erano attaccati i pazienti ricoverati, le festività passate lontano dalla famiglia, i weekend impegnati in corsi e congressi.
Una serie di vicissitudini mi portarono ad una scelta quasi obbligata e mi ritrovai a rilevare il mio Ambulatorio, che non era precisamente ciò che sognavo di fare da studente.
Affrontai le difficoltà economiche, il mutuo, le normative, i permessi, gli avvocati, i commercialisti, per intraprendere la mia attività con il cuore colmo di paure ed incertezze ma con la voglia di voler finalmente lavorare come dicevo io!
E così guardando indietro, vedo tanto tempo dedicato ad i pazienti ed ai loro proprietari, col telefono che squilla in qualsiasi momento, senza mai guardare l’orologio e senza una remunerazione economica adeguata, perché per me, il tempo dedicato alla cura ed alle spiegazioni del mio operato, non è mai tempo perso ed il dialogo e la fiducia tra medico e proprietario sono proprio la base della cura stessa.
Così il mio senso del dovere, l’etica, la responsabilità mi hanno sempre portato a voler garantire benessere e serenità a pazienti e proprietari, ma sottraendo tempo alla vita privata e vedendo poi aspettative deluse, progetti rinviati in attesa di un “momento migliore” (che non è mai arrivato).
Guardando indietro ricordo i tanti cuccioli visti nascere e crescere, i numerosi pazienti che ho aiutato a stare meglio, a guarire, a volte da situazioni che sembravano senza speranza; alcuni ne ho anche dovuti salutare, condividendo il dolore dei loro proprietari e la responsabilità di una scelta.
Rivedo le corse in auto per soccorrere un animale in difficoltà, mi rivedo nelle posizioni più scomode e piegata in ginocchio nella cuccia di un cane che non riesce a muoversi..
Con gli stessi proprietari ho condiviso i loro timori, cercato di adeguarmi alle loro difficoltà economiche, al budget limitato, con la frustrazione di non poter fare ciò di cui ci sarebbe stato bisogno. Ho vissuto a volte il timore di deludere le aspettative. Rivedo il tempo, ed a volte anche le notti, passate a pensare e ripensare ad una diagnosi, a studiare gli esami, che a volte diventava una sfida con me stessa.
Vedo anche la collaborazione con i colleghi, quello con i quali si instaura un sano rapporto di collaborazione dove ognuno fa la sua parte in base alle proprie competenze per cercare di garantire ai pazienti la miglior qualità di cura, e vedo anche quei colleghi che, in vari modi, sviliscono il professionista e la professione stessa.
Si finisce un po’ per selezionarsi la clientela: perché ci sono i clienti fiduciosi e riconoscenti, ma anche quelli presuntuosi, arroganti, maleducati e senza alcun rispetto, quelli che pensano di essere al mercato all’ingrosso ed i “furbetti” che scappano senza pagare..
In tutto ciò ci sono le serate passate alla scrivania tra fatture da pagare, bollette, mutui, tasse, adeguamenti normativi, i costi ogni giorno più alti e tanti adempimenti burocratici.
Oggi ci sono soprattutto le difficoltà a portare a casa uno stipendio degno di un professionista con tanti anni di studio ed esperienza sulle spalle, per non parlare dell’essere donna, della gravidanza, la maternità, etc. : cose già sentite un milione do volte e che ancora forse sentiremo per molti anni, purtroppo..
E se potessi tornare indietro?
Lo rifarei?

𝟖 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 - 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀 C'è ancora troppa ipocrisia.C'è ancora molta strada da fare: occorre un cambiamento cultural...
08/03/2025

𝟖 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 - 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀

C'è ancora troppa ipocrisia.
C'è ancora molta strada da fare: occorre un cambiamento culturale che ancora stenta a decollare nella società e nella nostra professione, pur essendo prevalentemente in "rosa".
Essere donna e Medico Veterinario non è l'mmagine idilliaca che molti immaginano.
Vuol dire sottostare a stereotipie, pregiudizi e discriminazioni aggressioni verbali e non, umiliazioni
Vuol dire esser lasciate a casa senza alcun sostegno per una gravidanza o dopo la nascita di un figlio, magari dopo anni di collaborazione continuativa, là dove sono richiesti sacrifici e disponibilità a coprire turni, urgenze a condizioni lavorative che non onorano né gratificano un professionista con tanti anni di studio ed esperienzaalle spalle.
Vuol dire difficoltà a pagare una baby sitter o un asilo privato..
Queste sono solo alcune delle difficoltà che incontrano ogni giorno molte donne, specialmente se donne Medico Veterinarie.
Una società moderna che non valorizzare il ruolo della donna rappresenta un grave errore che pagherà in termini di crescita culturale ed economica là dove si dovrebbe lavorare su un binario unico mettendo a disposizione della collettività le qualità umane e professionali che le donne possono dare.

È obbligatorio? È sicuro? Quando va messo? A chi spetta: a chi cede o a chi acquisisce l’animale? A cosa serve? Permette...
26/02/2025

È obbligatorio? È sicuro? Quando va messo? A chi spetta: a chi cede o a chi acquisisce l’animale? A cosa serve? Permette di localizzare un animale smarrito? Facciamo un po’ di chiarezza sull’impianto del microchip al cane e non solo.

𝐂𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩 ?

Il microchip è un minuscolo dispositivo elettronico racchiuso in una capsula di vetro che viene impiantato sottopelle. Contiene un codice univoco di 15 cifre che identifica l’animale e che può essere letto tramite un dispositivo apposito.

𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩 𝐞̀ 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 ?

È obbligatorio per legge per tutti i cani, di qualunque taglia, di razza o meno, che vivano in appartamento o all’aperto.

𝐄̀ 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢?

Per gatti e furetti non è obbligatorio ma facoltativo. A meno che l’animale non debba viaggiare fuori dai confini nazionali: in quel caso è obbligatorio perché necessario al rilascio del passaporto animale. Oggi è consigliato anche per conigli, iguane, tartarughe e pappagalli di grandi dimensioni.

𝐀 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩?

Il microchip ha più di una funzione. Dal 1° gennaio 2005 è l’unico sistema identificativo nazionale degli animali di affezione e comporta l’iscrizione dell'animale all’anagrafe regionale. L’iscrizione costituisce un titolo di proprietà: questo significa che il proprietario ha sia diritti sia doveri nei confronti dell’animale.
In questo senso il microchip permette di contrastare la pratica dell’abbandono, perché ogni animale viene associato a un proprietario, che deve rispondere delle sue azioni. Inoltre, permettendo di dimostrare il possesso dell’animale, il microchip consente anche di accedere alla detrazione delle spese veterinarie in fase di dichiarazione dei redditi.
Infine, il microchip contiene i dati di riconoscimento del cane e i dati del proprietario e della sua residenza e si rivela particolarmente utile nel caso in cui l’animale venga smarrito.

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐦𝐚𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩 ?

La persona che smarrisce l'animale è tenuto a fare denuncia alle autorità e all’ASL. Chi trova un cane smarrito, dopo l’autorizzazione da parte delle forze dell’ordine, può portarlo in un canile oppure all’ASL, dove tramite un dispositivo specifico sarà possibile leggere il codice di 15 cifre contenuto nel microchip. Inserendo il codice nella banca dati dell’anagrafe animale, si potrà risalire ai dati del proprietario e rintracciarlo perché possa recuperare l’animale.

𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐦𝐚𝐫𝐭𝐩𝐡𝐨𝐧𝐞?

No. Il microchip utilizza una tecnologia RFID che emette onde a radiofrequenza solo quando viene letto dagli appositi dispositivi dei veterinari abilitati, del personale dei canili o dell’ASL, della Polizia Locale.

𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐞?

No. Il microchip non si basa sulla tecnologia GPS quindi non permette di tracciare la posizione dell’animale.

𝐄̀ 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞?

Il microchip è completamente sicuro per l'animale. È un dispositivo di piccole dimensioni, 11×2 mm, ed è racchiuso in una capsula di vetro biocompatibile. Non provoca dolore né fastidio e non causa alcun problema sanitario. Non contiene una batteria e ha un funzionamento passivo: emette le onde a radiofrequenza in modo del tutto innocuo e solo quando si avvicina l’apposito lettore.

𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩?

Il microchip viene applicato dal veterinario con una siringa sterile monouso nel sottocute del lato sinistro del collo dell’animale.

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩?

Tutti i cuccioli devono essere identificati con microchip e registrati all’anagrafe entro i primi 60 giorni di vita e comunque prima della cessione a qualsiasi titolo.

𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩?

Nel caso di una cucciolata, l’applicazione del microchip a tutti i cuccioli spetta al proprietario della mamma. Se prendi con te un cucciolo devi accertarti della sua identificazione e devi farti consegnare dal proprietario la scheda di identificazione dell’animale, che è stata rilasciata dal veterinario al momento dell’applicazione del microchip e dell’iscrizione all’anagrafe canina. La scheda d’identificazione è la carta d’identità dell’animale e deve accompagnare il cane in tutti i suoi trasferimenti di proprietà.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐯𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞 𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩?

Se decidi di adottare un cane sprovvisto di microchip e di cui non si conosce il proprietario precedente, hai 15 giorni di tempo per provvedere all’applicazione del microchip.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞 𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐞?

Chiunque non si preoccupi di far mettere il microchip a un cucciolo entro i primi 2 mesi di vita sta commettendo un reato, per cui sono previste sanzioni economiche.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞 𝐬𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨?

Il certificato d’iscrizione all’anagrafe è il documento d’identità del cane e deve seguirlo in tutti i suoi trasferimenti di proprietà. Se l’animale viene ceduto, il nuovo proprietario deve recarsi all’ASL per comunicare la cessione, anche con la firma del proprietario precedente.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞 𝐬𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚?

Il certificato d’iscrizione all’anagrafe contiene le informazioni anche sulla residenza o sul domicilio del cane. Per cui, in caso di trasferimento, il proprietario deve recarsi all’anagrafe animale entro 5 giorni per comunicare il cambio di residenza o domicilio.

Se hai altri dubbi o vuoi prendere appuntamento per l’impianto contatta il tuo Veterinario di fiducia.

Buon Anno a tutti ! 🍾🥂🎆🎇🙂
31/12/2024

Buon Anno a tutti ! 🍾🥂🎆🎇🙂

PER UN NATALE A PROVA DI ZAMPETTE 😊A Natale anche la nostra casa si veste a festa, addobbandola con albero e presepe. Se...
19/12/2024

PER UN NATALE A PROVA DI ZAMPETTE 😊
A Natale anche la nostra casa si veste a festa, addobbandola con albero e presepe. Se con noi abitano cani e gatti, dobbiamo porre maggior attenzione nello scegliere e posizionare gli addobbi di Natale in modo tale che i nostri amici a quattro zampe non corrano nessun rischio.
ALBERO DI NATALE🎄
🐾Posizioniamolo lontano da sedie, ripiani o mobili
🐾Assicuriamoci che l’albero sia ben saldo a terra e non traballi
🐾Utilizzare addobbi infrangibili e di dimensioni non troppo piccole poiché potrebbero essere ingeriti specialmente dai nostri cani così come fili e nastrini potrebbero finire in bocca ai nostri mici
🐾Utilizzare i tubi di protezione per le luci
🐾Raccogli il prima possibile gli aghi dell‘albero caduti a terra per impedire che cane o gatto li ingeriscano.
REGALI 🎁
🐾Metti via carta e nastri e paglia riempitiva subito dopo aver scartato i regali
PRESEPE👑
🐾Posizionare il presepe in alto lontano da ripiani, sedie o mobili
🐾Attenzione al muschio che può essere ingerito dal gatto e dal cane
🐾Non usare materiali pericolosi o tossici

ATTENZIONE ALLE PIANTE DI NATALE 🎍🪴
🐾Molte delle piante che si acquistano per arredare la casa o fare un regalo in questo periodo se ingerite dai nostri animali sono come veleno
🐾Alcune piante tossiche potrebbero essere :
AGRIFOGLIO
VISCHIO
STELLA DI NATALE
CILIEGIA DI GERUSALEMME

"A curious cat discovers Christmas." Don't forget to SUBSCRIBE! http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=simonscat The official Simon's Cat websit...

“ E’ sempre stato bene “👉“Non è mai stato visitato da un Veterinario perché è sempre stato bene”: è quello che spesso ci...
28/11/2024

“ E’ sempre stato bene “

👉“Non è mai stato visitato da un Veterinario perché è sempre stato bene”: è quello che spesso ci sentiamo dire quando ci capita di visitare per la prima volta un animale, magari anziano, con una malattia cronica in stadio terminale …
Nella pratica quotidiana infatti ci capita spesso di dover intervenire su pazienti con una malattia cronica avanzata mai sottoposti a visite di controllo e profilassi.
A volte c’è anche, per così dire, la “buonafede”, da parte di proprietari che non si accorgono dei sintomi di malattia del proprio animale e pertanto non reputano indispensabile sottoporlo a controlli medici.
🤔Altre volte capita che gli stessi proprietari abbiano prima cercato rimedi basandosi sul passaparola dell’ “esperto” di turno o cercando consigli e suggerimenti sul web.
🐶🐱Se da un lato è vero che i nostri amici a quattro zampe non parlano, dall’altro, a volte, inviano dei segnali che non sempre un proprietario è in grado di interpretare (come per esempio l’aumento della sete, dell’urinazione, dell’appetito, il dimagrimento, il cambiamento del comportamento, ecc.) ed è per questo che è importante sottoporli a visite veterinarie periodiche.
📌La visita di controllo può essere annuale, semestrale oppure avere una cadenza dettata dall’età del paziente e dalle sue condizioni cliniche.
🩺Questa consiste in una visita clinica corredata di un’attenta anamnesi, volta a ricercale quei sintomi che potrebbero farci ipotizzare una patologia in atto. Il Medico Veterinario quindi potrebbe suggerire di porre più attenzione ad alcuni “segnali”, proporre gli esami diagnostici più adatti o dare consigli per esempio sullo stile di vita, sull’alimentazione ecc. Prevenire una malattia, effettuare una diagnosi precoce, oppure rallentarne il decorso significa garantire ai nostri amici una vita più lunga e di qualità.
💰Purtroppo è vero che oggi molte persone rinunciano a curarsi e fare prevenzione per difficoltà economiche, tuttavia la prevenzione ha, nel complesso, un costo inferiore alla cura.
😢E’ molto triste poi, quando ci viene sottoposto un paziente ritenuto anziano quando ormai si pensa che non ci siano possibilità di cura solo perché “ha glia anni” : come se l’età, più o meno avanzata, fosse una diagnosi con una prognosi infausta.
Così altre volte ci viene chiesto : “ ne vale la pena?” (spendere soldi anche solo per una diagnosi?) ; “ conviene fargli la puntura?!”…
🥼Ovviamente ogni caso va valutato da parte del Medico Veterinario sempre secondo scienza e coscienza per garantire la migliore qualità di vita al paziente considerando anche le diverse situazioni familiari.
👉Tuttavia è fondamentale sottolineare che diversi riferimenti del Codice Penale prevedono che l’eutanasia sia ammessa solo in casi in cui gli animali siano affetti da grave sofferenza o patologie incurabili, e che la decisione finale spetta comunque al Medico Veterinario (sulla base di una corretta diagnosi) là dove non ci siano valide opzione terapeutiche o adeguati trattamenti palliativi.
⚖️In assenza di necessità come, ad esempio, nel caso di una malattia cronica o curabile, la soppressione dell’animale diviene non soltanto illegittima ma anche illegale e suscettibile di conseguenze non solo deontologiche per il Veterinario che proceda in assenza dei requisiti di legge, ma anche penali per tutti i soggetti coinvolti. Chiunque dovesse sopprimere un animale, quale esecutore o mandante, infatti, commetterebbe il reato previsto dall’art. 544 bis del Codice Penale, “Uccisione di animali“, punito con la reclusione da quattro mesi a due anni.
👉Bisogna inoltre la normativa prevede anche il concetto di “possesso responsabile e gestione consapevole “ di un animale domestico
🤔Chi decide di accogliere nella propria vita un animale domestico innanzitutto dovrebbe aver prima valutato “con la testa” se le esigenze del pet siano in linea con il proprio spazio abitativo, stile di vita, esigenze familiari, disponibilità economiche, ecc.
Un proprietario poi deve essere conscio che dovrà prendersene cura per tutta la vita: dovrà garantire al proprio animale una corretta profilassi e assistenza sanitaria al fine di garantirgli la migliore qualità di vita anche nel rispetto della relazione che lega la salute degli animali, dell’Uomo e dell’Ambiente.
👉Da ricordare infatti che, secondo l’approccio “ONE HEALTH”, la prevenzione e la cura degli animali domestici è utile anche a salvaguardare la salute dell’Uomo e dunque, la cura dell’animale è anche un atto di responsabilità dei confronti della Comunità.
❤La cura di un animale, giovane o anziano che sia, resta sempre un atto di amore e di civiltà, un esempio nei confronti delle giovani generazioni, e quell’animale anziano ed un po’ “acciaccato” resta sempre il compagno che abbiamo deciso di accogliere in famiglia anni fa e con il quale avete condiviso tanti momenti di vita.

07/11/2024

𝑶𝑵𝑬 𝑯𝑬𝑨𝑳𝑻𝑯
𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒏𝒆𝒔𝒔𝒊 𝒏𝒆𝒍 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒆𝒓𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂

OPERATIVI ! 💪🙂Per appuntamenti telefonare al numero 📲 338 32 91 510
21/09/2024

OPERATIVI ! 💪🙂
Per appuntamenti telefonare al numero

📲 338 32 91 510

L' Ambulatorio Veterinario resterà chiuso fino al 19 Agosto. dott.ssa Emanuela Signora 3383291510 🩵
06/08/2024

L' Ambulatorio Veterinario resterà chiuso fino al 19 Agosto.
dott.ssa Emanuela Signora
3383291510
🩵

⚠️Anche l'Azienda Sanitaria Territoriale sollecita Medici Veterinari e proprietari ad attuare le dovute misure di PREVEN...
10/06/2024

⚠️Anche l'Azienda Sanitaria Territoriale sollecita Medici Veterinari e proprietari ad attuare le dovute misure di PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIA DELLA LEISHMANIOSI in quanto è stato recentemente riscontrato un aumento dei casi di Leishmaniosi Canina ed Umana nella Provincia di Pesaro-Urbino 🦟

1 𝑩𝑰𝑺𝑪𝑶𝑻𝑻𝑰𝑵𝑶🍪 👉 1 𝑷𝑹𝑬𝑳𝑰𝑬𝑽𝑰𝑵𝑶🩸 🙂🐾Con una piccola quantità di sangue è possibile sapere se il tuo amico è stato contagiato...
24/04/2024

1 𝑩𝑰𝑺𝑪𝑶𝑻𝑻𝑰𝑵𝑶🍪 👉 1 𝑷𝑹𝑬𝑳𝑰𝑬𝑽𝑰𝑵𝑶🩸 🙂🐾
Con una piccola quantità di sangue è possibile sapere se il tuo amico è stato contagiato da alcune malattie molto insidiose.

🌞 Con l'arrivo della stagione più calda infatti, i nostri amici sono esposti al rischio di contrarre alcune malattie, anche gravi, trasmesse da
🦟parassiti come pulci, zecche, zanzare e pappataci.
👉Ancora una volta la PREVENZIONE risulta l'arma più efficace.
🩺Chiedi al tuo Medico Veterinario di fiducia quali sono i presidi e le strategie più adatte al tuo amico.

𝗟𝗘𝗜𝗦𝗛𝗠𝗔𝗡𝗜𝗢𝗦𝗜 : 𝗨𝗡𝗔 𝗦𝗙𝗜𝗗𝗔 𝗦𝗘𝗠𝗣𝗥𝗘 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗔!𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗳𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗰𝗶?La Leishmaniosi canina è una malattia ogni anno...
08/04/2024

𝗟𝗘𝗜𝗦𝗛𝗠𝗔𝗡𝗜𝗢𝗦𝗜 : 𝗨𝗡𝗔 𝗦𝗙𝗜𝗗𝗔 𝗦𝗘𝗠𝗣𝗥𝗘 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗔!
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗳𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗰𝗶?
La Leishmaniosi canina è una malattia ogni anno più diffusa anche in zone un tempo ritenute indenni.
I cambiamenti climatici e la movimentazione degli animali sono all’origine della diffusione della malattia.
Il principale vettore (ovvero l’organismo che trasmette un agente infettivo da un animale infetto all'uomo o ad un altro animale) del protozoo “Leishmania infantum” è il flebotomo (o pappatacio), un piccolo insetto simile alla zanzara, che con la sua puntura può infettare il cane e a volte anche l’uomo. Perché si diffonda la malattia devono essere presenti due fattori, il vettore cioè il flebotomo e il serbatoio, rappresentato dal cane infetto.
Il nostro amico a quattro zampe, inoltre, può non mostrare alcun segno clinico per anni prima di manifestare i sintomi come ad esempio stanchezza, perdita di pelo (alopecia), dimagrimento, crescita eccessiva delle unghie (onicogrifosi), diarrea, vomito, perdite di sangue dal naso (epistassi) o aumento delle dimensioni dei linfonodi.

Tuttavia ci sono alcune strategia che possiamo mettere in atto per proteggere noi ed il nostro cane :

🧪 TEST DI SCREENING
🛡 IMPIEGO DI PRODOTTI REPELLENTI
💉 VACCINAZIONE
🩺 Per saperne di più chiedi al tuo MEDICO VETERINARIO di fiducia

Ecco alcuni link:
👉https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fit.mypet.com%2Fsalute-dei-pet%2Fpulci-e-zecche%2Fun-piccolo-insetto-una-pericolosa-malattia%2F%3Ffbclid%3DIwAR0kAlfH4sxkeLf1uPlp5miOAhymiIqk_7pxjvxAB_FwgFY_LmPfDJOnwJQ_aem_AYhEPQWOsqkuJc7JDVr21uFgwynNbHhAIr6-YjOTe558OcODVeXbjwNWfm0XULUOT0JGEUbb1QNsF193MRRnrrHO&h=AT0bzOJMSm6CTU5otHtYB-JXkjOMlKB48SauKvATOn0MGS-rQJuVNlZduuEXTYP-d3xY73xg0vJz4lng79ywA2mW9O3p4sJdcqQd2FTexKM0L50OCm17QfV_5FhGULvN8LhbLCqt01gmHSVYwQ&__tn__=-UK-R&c[0]=AT3LJ9vU9Z8jKbfMcWb-OVhMvccJVRlBgqy_gocPngLK8f9RE1pdIS-s3-R7PvOZeIIIQv3Yu7_PQCXO4HiqmvZALDNp61XCCm6050dsgR2KpiMiFoepm2aVGUO1TAHBqk_ibFwHPVb4DblaRcgLb65UDbx9gM4TlvdtqbmjZBLaopa9kviy34ZG60TzZE7Ue-H2VV-hBT7T
https://l.facebook.com/l.php?
👉https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fit.mypet.com%2Fsalute-dei-pet%2Fprevenzione%2Fun-piccolo-insetto-una-pericolosa-malattia-2%2F%3Ffbclid%3DIwAR1ZImFAl5ze1YvEqt_kFN6GdW6nduapowuj3dPCKMPEa8FPcP4tZkxWLIs_aem_AYhhUynIezPS_OjCg34JfYN45eTmgR6zsuJRYlUihuFcGKDRl1uQDZ1f6cOJBh3pici50Sw8MEsmpOTAzIQtop85&h=AT2QrHZlIw26jgbDy4Mh5CXDa2-co-lpQlPx--r79lnwuwixMl3WKxDpSep78l5DHsAc3RDhneHZDsiiftfn_9X6kqSUzjfZiLKGTj9miwvTserC8gXJ00HqKQOoSP-xbtmiDuvk8oIUyI8bYQ&__tn__=-UK-R&c[0]=AT3JPXJDhT1OatJqwEik59AAsHDNPT-IBsI48yHxm3ITvfVufAKVy2UIHuBkNJ0WBJSO5XM-LzWo2RTT4O058KL-eC0fUbBPOvcHSt_RIQFxYk5IeHdvPwXUPvuE99PI7iiyzZCLoGVItmJ8BZQaE6UIezNjJexl_bxV08qqFvNcZ3vzEzc9i1E8Y6AIwHEVZ9cq-Kj6J8j1

La Pasqua, come tutte le festività, porta qualche piccolo cambiamento nella routine familiare che i nostri piccoli amici...
29/03/2024

La Pasqua, come tutte le festività, porta qualche piccolo cambiamento nella routine familiare che i nostri piccoli amici a quattro zampe colgono immediatamente, tuttavia qualche consiglio è d'obbligo per passare piacevolmente queste giornate di festa senza rischiare qualche spiacevole incidente con cane e gatto.
🍝🍖🥚🍫attenzione in cucina : cani e gatti durante le festività non devono fare stravizi, ma attenersi come tutti i giorni alla loro alimentazione.
Per gli animali i dolci sono tossici, soprattutto il cioccolato del quale bastano pochi grammi a causare pericolose intossicazioni; inoltre il cambio di alimentazione può creare problemi gastroenterici, quindi è importante evitare anche di dare ai pet gli avanzi di cucina o qualche boccone dalla tavola
🎗🎊 🪅📿le plastiche, i fiocchi e le carte e le sorprese delle uova di Pasqua così scintillanti e luminose possono attirare l'attenzione di cani e gatti che, divertiti dai colori e dalla leggerezza, potrebbero giocarci e ingoiarne dei pezzi.
Meglio quindi renderli partecipi della festa con qualche porzioncina in più dei loro biscottini abituali.. anche interi.. 😅
Buona Pasqua a tutti! 🕊

💕
09/03/2024

💕

Indirizzo

Via Cavour, 12
Mondolfo
61037

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Martedì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Mercoledì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Giovedì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Venerdì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Sabato 10:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria:

Condividi

Digitare