Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria

  • Casa
  • Italia
  • Mondolfo
  • Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria

Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria Medicina Veterinaria del cane e del gatto.
Medicina Generale e Specialistica. Neurologia. Degenza.

Diagnostica di Laboratorio. Diagnostica per Immagini. Chirurgia Generale. Day Hospital. Visite domiciliari. Reperibilità 24H

"l'ho letto su internet .. l'ho sentito dire al parco .."Per  fare chiarezza tra i consigli del "cugino", le informazion...
16/09/2025

"l'ho letto su internet .. l'ho sentito dire al parco .."
Per fare chiarezza tra i consigli del "cugino", le informazioni lette sui social e le diagnosi fai-da-te di "Dottor Google"

Mercoledì 1° ottobre alle 20:30 ci sarà un webinar online gratuito con Luca Rossi, uno dei più grandi esperti di cani in Italia.
Si parlerà di come capire meglio il nostro cane, gestire paure e migliorare la comunicazione.
L'iscrizione è gratuita a questo link: 👇
https://email.crm.veterinari.it/c/eJxsU01zozgU_DVwwyWEAemgQ0zMxLO2Y68_xs7FJaRn0BokIgQO--u3nExt7dbMUa1-6lZXP3FRks23zeE1i_4WYXMIl09lXs_OvmSI04RgX5qGK82EbSYDOLBKc6smyv28uJi7BttVqr24sQVWG8GdMl-49IGFaZxSHKWY-NBwVV8a6DpewkP5dix21Xie8dOxv88_-nwxrn-yPh8TvGm5KvV_sMdYQjhcUcwxDymQAuIUpUl65T7oQVmjG9COtdbIXjys-BVDIcXX6xUwp0lEp0RwUgg-DQXCnGOa-IphhGNEwxgRRKZkwiUn_FqIiBTRVEShN0W_RlCzyrm286InD-cezu9Q_J_xhT1OQRgY50xhIXgoBR2UFpwKJNSB4Br8Wly-fqm0A6t5zQ447-S34-0Uejhf2b0rj5sNNDhbrI6LsriarYdznXw_0LgeZvOxxduTpfFWeni2K-JxV212_bjM9iaBb_v2FZHv28P5h4dnqcSL-8dw-rhFffVcFuelTf56CVcvGV6vD-dV7eFZXx2IE0gu3rPw3s7o-RkfWg_nG_2WbB0xozxt19PXZkebvE8Qen7xcF7tsndB54bq25M-dX_8qWvc7_eWbLp9mO0IzetlBpt7ct92bVLM39J1u1u-TceF7fSrBIoS86P0ome_Np_dNMNq_f4RC5fV2M2K8xxU6jfgKiMZb5VvrCqVZkVf34LP-PzWmkFJsKwGLoXRGoQz1rcMJp0qtbF8AOdNUflgT4Rp_M70VgD7HA9UNwR3Y29gffco8-W3DhwTprn8dnEcA3f5t7gDw_8EAAD__4dpJxs

Scopri i segreti della sua mente e trasforma la vostra relazione per sempre con il webinar gratuito tenuto da uno dei massimi esperti italiani, Luca Rossi.

08/07/2025

CONSIGLI PER UN ESTATE SICURA CON L’AMICO A 4 ZAMPE

L'estate può essere un ottimo momento per divertirti con il tuo compagno a 4 zampe, tuttavia le temperature più elevate comportano alcuni rischi anche per i nostri amici.
I nostri animali infatti non sudano allo stesso modo degli umani e possono facilmente andare incontro a colpi di calore. Per evitare ciò e goderti la stagione estiva con il tuo amico, ecco alcuni consigli.
1. Fornire molta acqua e ombra
Disidratazione e colpo di calore sono rischi reali durante l’estate. Assicurati che il tuo animale abbia sempre accesso all'acqua fresca e pulita all'interno della casa e porta una bottiglia per il tuo compagno quando esce, proprio come fai per te. Potresti anche passare a un cibo umido durante i mesi più caldi per aumentare l'assunzione di liquidi.
Tieni il tuo animale all'ombra il più spesso possibile per evitare colpi di calore.

2. Riconoscere i sintomi dell’ipertermia
La temperatura basale normale dei nostri animali è di circa 38,5 °C: temperature più alte potrebbero essere un pericolo per loro! Cani e gatti non sudano come noi umani per disperdere calore, quindi respirano a bocca aperta ed hanno la necessità di bere di più per abbassare la temperatura corporea.
Fai attenzioni se il tuo compagno ansima, presenta saliva densa, mucose arrossate, vomito, diarrea, debolezza, barcollamenti …
Se l’animale mostra questi sintomi portalo in un luogo fresco ed ombreggiato, fornisci un po’ d'acqua, metti un asciugamano umido sul corpo e portalo da un Veterinario al più presto.

3. Non lasciare mai in auto il tuo animale
Possono essere sufficienti meno di 10 minuti all'interno dell’abitacolo di un’auto per provocare un colpo di calore e mettere a rischio la vita del tuo animale, quindi portalo sempre con te o lascialo a casa. Se vedi un animale lasciato in una auto, quando potrebbero raggiungersi temperature elevate, prova a cercare il proprietario il prima possibile o contatta le autorità.

4. Non tosare il tuo animale
Potremmo pensare di tosare in estate, il nostro cane o gatto per mantenerlo più fresco, ma il suo mantello ha la finalità di mantenerlo fresco in estate e caldo in inverno. Potrebbe essere utile accorciare il pelo del nostro amico (anche per evitare che si impiglino i pericolosi “forasacchi”), ma il consiglio è di non tosarlo mai troppo corto, lasciando almeno 1 cm di pelo per proteggere la cute del nostro amico dalle scottature.

5. Applica protezioni solari
Anche i nostri animali possono andare incontro a dermatiti solari e scottature, specialmente quelli a cute chiara e a pelo corto. Se hai in programma di trascorrere una giornata al sole con il tuo amico, applica filtri solari sulle zone più esposte alle radiazioni ultraviolette come orecchie, naso e addome.

6. Programma gli orari per le passeggiate
Se hai un cane, portalo a passeggio nelle ore più fresche della giornata: il mattino presto o la sera, fai delle pause all'ombra e porta con te dell’acqua.

7. Mantieni fresche le zampe del tuo cane
Cerca di evitare che il tuo amico passeggi su superfici calde o bollenti come l’asfalto, il cemento e la lamiera di un’auto: ciò potrebbe provocargli ustioni e colpo di calore; in tal caso bagnalo con dell’acqua fresca.

8. Ricordati della profilassi antiparassitaria
In estate, pulci, zecche, zanzare e altri parassiti sono praticamente ovunque, possono essere fastidiosi e causare anche gravi malattie: ricordati dunque di seguire i consigli del Medico Veterinario per mantenere il tuo compagno libero dai parassiti.

9. Considera attentamente i possibili rischi in prossimità dell’acqua e magari valuta se dotare il tuo amico di giubbotto di salvataggio
Proprio come noi, i cani amano rinfrescarsi in acqua, al mare, in piscina, al lago ma fai molta attenzione : non tutti i cani nuotano bene e anche quelli che lo fanno, potrebbero trovarsi in difficoltà in presenza di forti correnti o per uscire da una piscina, per esempio. Se decidi di portare il tuo cane in barca, assicurati che indossi un giubbotto di salvataggio per rimanere visibile e a galla in caso di incidente.

10. Attenzione ai fuochi d’artificio
L’estate è uno dei periodi in cui si celebrano alcune feste con fuochi d’artificio, ma alcuni nostri amici potrebbero averne paure e potrebbero mettere in atto comportamenti pericolosi o scappare. Assicurati di lasciare il tuo amico in una zona tranquilla e sicura della casa e consulta il tuo Veterinario di fiducia per alcuni consigli.
e…
BUONA ESTATE !

Cuccioli 👶↔️🐕‍🦺🥰
26/06/2025

Cuccioli 👶↔️🐕‍🦺🥰

Il professor Brianti (ricercatore in Malattia Parassitarie presso l'Università di Messina) spiega l'importanza dell' Ind...
26/06/2025

Il professor Brianti (ricercatore in Malattia Parassitarie presso l'Università di Messina) spiega l'importanza dell' Indice di Rischio Parassitario e come utilizzarlo per proteggere la salute nostra e dei nostri pet. 🤓

Quanto siamo a rischio? 🦟✅️Clicchi sul link per esplorare I’indice e scoprire il rischio parassitario della zona di Suo ...
26/06/2025

Quanto siamo a rischio? 🦟
✅️Clicchi sul link per esplorare I’indice e scoprire il rischio parassitario della zona di Suo interesse.

Il tuo meteo su 3BMeteo

Si fa quel che si può..Mentre la mamma visita .. 🩺Piccolo baby sitter in azione ❤️
07/06/2025

Si fa quel che si può..
Mentre la mamma visita .. 🩺
Piccolo baby sitter in azione ❤️

Oggi  in occasione della   è stata presentata la campagna   : seconda un'indagine i proprietari di pet si dicono grati a...
26/04/2025

Oggi in occasione della è stata presentata la campagna : seconda un'indagine i proprietari di pet si dicono grati ai Medici Veterinari ma i Medici Veterinari percepiscono un riconoscimento insufficiente..
Dovremmo essere i primi, noi Medici Veterinari, a riconoscere il valore al nostro lavoro ...
Riconoscere il valore del Medico Veterinario significa riconoscere il contributo alla salute di tutti : Animali - Uomo - Ambiente, realtà strettamente interconnesse.

«In questa significativa Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria, che quest’anno ricorre il 26 aprile, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI) volge lo sguardo al futuro con lucida consapevolezza e rinnovato impegno.

Questa ricorrenza trascende la mera celebrazione di una professione; essa rappresenta un'opportunità cruciale per riconoscere e sottolineare il ruolo essenziale e insostituibile che i Medici Veterinari svolgono a livello globale. Il loro impatto, spesso sottovalutato, si estende capillarmente toccando le fondamenta della nostra esistenza e la salute del nostro pianeta.

Essi sono pilastri imprescindibili della salute pubblica globale, garantendo la sicurezza alimentare attraverso controlli rigorosi, arginando la minaccia delle zoonosi e dell’antimicrobico resistenza con una sorveglianza attenta e pratiche che promuovo l’approccio "One Health" che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Sono sentinelle della sostenibilità ambientale, contribuendo alla conservazione della biodiversità e al monitoraggio della salute degli ecosistemi.

Sono facilitatori e garanti di una relazione uomo-animale sana, etica e responsabile, basata sul rispetto, sulla comprensione e sulla tutela del benessere di entrambe le parti. La loro competenza scientifica, unita alla sensibilità etica, li rende figure chiave per promuovere un'interazione positiva e reciprocamente benefica tra la nostra specie e il mondo animale.

Il loro lavoro quotidiano, animato da competenza, ha un impatto profondo sulla qualità della vita di tutti noi e sulla resilienza del nostro pianeta.

Le sfide globali che ci attendono, dai drammatici effetti dei cambiamenti climatici all'emergere di nuove pandemie, richiedono medici veterinari sempre più preparati, proattivi e capaci di agire in un contesto complesso e in continua evoluzione.

Investire nella loro formazione continua, sostenere e valorizzare pienamente il loro ruolo multidisciplinare è non solo auspicabile, ma cruciale per affrontare con successo le sfide di domani e costruire un futuro più resiliente.

In questa giornata speciale, celebriamo con orgoglio i Medici Veterinari italiani per la loro competenza e il loro instancabile impegno. Allo stesso tempo, incoraggiamo con passione le nuove generazioni a intraprendere questo percorso professionale fondamentale, ricco di sfide ma anche di immense soddisfazioni e di un profondo significato per la società.

Celebrare la Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria significa riconoscere e valorizzare un contributo essenziale per la costruzione di un futuro più sano, più sicuro e più sostenibile per tutti gli esseri viventi».

a cura di Daniela Mulas

Sei pronto a diventare un proprietario consapevole e responsabile? 🐾 Immagina di costruire un legame speciale con il tuo...
15/04/2025

Sei pronto a diventare un proprietario consapevole e responsabile? 🐾 Immagina di costruire un legame speciale con il tuo fedele amico a quattro zampe, basato su comprensione, rispetto e amore. ❤️

Legalizzare la terapia contro la FIP !L'impiego di una molecola non autorizzata comporta sanzioni gravi per il Medico Ve...
11/04/2025

Legalizzare la terapia contro la FIP !
L'impiego di una molecola non autorizzata comporta sanzioni gravi per il Medico Veterinario.
✅E' stressante e innaturale per i Medici Veterinari avere contatti quotidiani con proprietari di animali gravemente malati, ai quali per nostro compito istituzionale e scientifico dovremmo portare cure e sollievo ma che per vincoli di tipo giuridico non possiamo assolvere.
✅Gli approvvigionamenti illeciti da canali non ufficiali rappresentano un rischio per l'animale in cura e per la salute pubblica. L'illegalità risiede anche nella contraffazione del prodotto e nell'assenza di garanzie di sicurezza e di qualità della sostanza generando, nello stesso tempo, profitti illeciti per migliaia di euro !

"Esistono, ma non li abbiamo a disposizione". Tommaso Furlanello, un'autorità nella medicina veterinaria felina, ha parlato dei farmaci contro la FIP alla

✅ La Leishmaniosi è una patologia complessa dal punto di vista clinico, difficile da gestire e costosa da curare.✅ I cos...
08/04/2025

✅ La Leishmaniosi è una patologia complessa dal punto di vista clinico, difficile da gestire e costosa da curare.
✅ I costi della prevenzione, seppur elevati, sono di gran lunga inferiori ai costi della cura che, di solito, va proseguita per tutta la vita a seconda della condizione clinica degli animali.
✅ Numerose evidenze dimostrano la frequente mancanza di consapevolezza sulla gravità della Leishmaniosi da parte dei proprietari!
✅A causa del rialzo delle temperature determinato dai cambiamenti climatici la Leishmaniosi ha superato i confini tradizionali: il flebotomo ha trovato condizioni di adattamento ideali e si è diffuso ovunque.
✅Ogni Veterinario in ogni Regione, deve mettere fra le sue diagnosi differenziali anche questa malattia che, se non curata, può essere mortale nel cane e molto rischiosa per l’uomo.
✅l'Italia è al primo posto in Europa per incidenza di Leishmaniosi umana cutanea e al secondo per incidenza di leishmaniosi umana viscerale, con un trend in aumento negli ultimi anni.
✅La Leishmaniosi può essere letale se non trattata subito e in modo adeguato, specialmente nei soggetti più fragili come la popolazione pediatrica, gli anziani e le persone di ogni età immunodepresse per patologie concomitanti.

La Leishmania si è estesa a tutta l'Italia. La prevalenza nei cani varia, ma in alcune Regioni italiane (Centro-Sud e Insulari) un cane su due è esposto al

21 Marzo 2002 : ormai 23 anni fa il coronamento dopo anni  di anni di studio e sacrifici !Finivano così le notti insonni...
22/03/2025

21 Marzo 2002 : ormai 23 anni fa il coronamento dopo anni di anni di studio e sacrifici !

Finivano così le notti insonni passate a studiare, l’ansia degli esami, i sacrifici della mia famiglia, il tempo trascorso lontano da casa, con le alzatacce delle cinque del lunedì mattina o la nostalgia della partenza della domenica pomeriggio, i viaggi tra coincidenze di autobus e treni, i treni troppo affollati..
Finivano però anche le giornate condivise con gli amici compagni di corso: le risarole delle lezioni di Clinica Medica o di Radiologia, le esercitazioni per imparare ad auscultare il cuore di un cavallo o per imparare la percussione del torace di un bovino, i tirocini in Ostetricia con i puledri prematuri, il primo parto, il primo intervento chirurgico, il primo giorno al mattatoio ..
In quel giorno c’era il sollievo e la soddisfazione per aver raggiunto un traguardo meritato, i sogni e le aspettative di un giovane laureato, il pensiero sul tipo di percorso professionale da intraprendere. C’era la consapevolezza che la Laurea non sarebbe bastata: avrei dovuto continuare a studiare, specializzarmi in qualche ramo della Medicina, c’era anche la consapevolezza che avrei dovuto affrontare anni di “gavetta”.
E cos’ fu: continuati a studiare, la specializzazione, il master, i corsi, i clinical training specialistici, mentre lavoravo nelle diverse cliniche ed ospedali.
Affrontavo notti in Pronto Soccorso “ per farmi le ossa” ( ed è capitato di aver dovuto aprire la porta anche a qualche malintenzionato); ancora mi rimbombano in testa i “beep” degli allarmi dei macchinari a cui erano attaccati i pazienti ricoverati, le festività passate lontano dalla famiglia, i weekend impegnati in corsi e congressi.
Una serie di vicissitudini mi portarono ad una scelta quasi obbligata e mi ritrovai a rilevare il mio Ambulatorio, che non era precisamente ciò che sognavo di fare da studente.
Affrontai le difficoltà economiche, il mutuo, le normative, i permessi, gli avvocati, i commercialisti, per intraprendere la mia attività con il cuore colmo di paure ed incertezze ma con la voglia di voler finalmente lavorare come dicevo io!
E così guardando indietro, vedo tanto tempo dedicato ad i pazienti ed ai loro proprietari, col telefono che squilla in qualsiasi momento, senza mai guardare l’orologio e senza una remunerazione economica adeguata, perché per me, il tempo dedicato alla cura ed alle spiegazioni del mio operato, non è mai tempo perso ed il dialogo e la fiducia tra medico e proprietario sono proprio la base della cura stessa.
Così il mio senso del dovere, l’etica, la responsabilità mi hanno sempre portato a voler garantire benessere e serenità a pazienti e proprietari, ma sottraendo tempo alla vita privata e vedendo poi aspettative deluse, progetti rinviati in attesa di un “momento migliore” (che non è mai arrivato).
Guardando indietro ricordo i tanti cuccioli visti nascere e crescere, i numerosi pazienti che ho aiutato a stare meglio, a guarire, a volte da situazioni che sembravano senza speranza; alcuni ne ho anche dovuti salutare, condividendo il dolore dei loro proprietari e la responsabilità di una scelta.
Rivedo le corse in auto per soccorrere un animale in difficoltà, mi rivedo nelle posizioni più scomode e piegata in ginocchio nella cuccia di un cane che non riesce a muoversi..
Con gli stessi proprietari ho condiviso i loro timori, cercato di adeguarmi alle loro difficoltà economiche, al budget limitato, con la frustrazione di non poter fare ciò di cui ci sarebbe stato bisogno. Ho vissuto a volte il timore di deludere le aspettative. Rivedo il tempo, ed a volte anche le notti, passate a pensare e ripensare ad una diagnosi, a studiare gli esami, che a volte diventava una sfida con me stessa.
Vedo anche la collaborazione con i colleghi, quello con i quali si instaura un sano rapporto di collaborazione dove ognuno fa la sua parte in base alle proprie competenze per cercare di garantire ai pazienti la miglior qualità di cura, e vedo anche quei colleghi che, in vari modi, sviliscono il professionista e la professione stessa.
Si finisce un po’ per selezionarsi la clientela: perché ci sono i clienti fiduciosi e riconoscenti, ma anche quelli presuntuosi, arroganti, maleducati e senza alcun rispetto, quelli che pensano di essere al mercato all’ingrosso ed i “furbetti” che scappano senza pagare..
In tutto ciò ci sono le serate passate alla scrivania tra fatture da pagare, bollette, mutui, tasse, adeguamenti normativi, i costi ogni giorno più alti e tanti adempimenti burocratici.
Oggi ci sono soprattutto le difficoltà a portare a casa uno stipendio degno di un professionista con tanti anni di studio ed esperienza sulle spalle, per non parlare dell’essere donna, della gravidanza, la maternità, etc. : cose già sentite un milione do volte e che ancora forse sentiremo per molti anni, purtroppo..
E se potessi tornare indietro?
Lo rifarei?

𝟖 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 - 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀 C'è ancora troppa ipocrisia.C'è ancora molta strada da fare: occorre un cambiamento cultural...
08/03/2025

𝟖 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 - 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀

C'è ancora troppa ipocrisia.
C'è ancora molta strada da fare: occorre un cambiamento culturale che ancora stenta a decollare nella società e nella nostra professione, pur essendo prevalentemente in "rosa".
Essere donna e Medico Veterinario non è l'mmagine idilliaca che molti immaginano.
Vuol dire sottostare a stereotipie, pregiudizi e discriminazioni aggressioni verbali e non, umiliazioni
Vuol dire esser lasciate a casa senza alcun sostegno per una gravidanza o dopo la nascita di un figlio, magari dopo anni di collaborazione continuativa, là dove sono richiesti sacrifici e disponibilità a coprire turni, urgenze a condizioni lavorative che non onorano né gratificano un professionista con tanti anni di studio ed esperienzaalle spalle.
Vuol dire difficoltà a pagare una baby sitter o un asilo privato..
Queste sono solo alcune delle difficoltà che incontrano ogni giorno molte donne, specialmente se donne Medico Veterinarie.
Una società moderna che non valorizzare il ruolo della donna rappresenta un grave errore che pagherà in termini di crescita culturale ed economica là dove si dovrebbe lavorare su un binario unico mettendo a disposizione della collettività le qualità umane e professionali che le donne possono dare.

Indirizzo

Via Cavour, 12
Mondolfo
61037

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Martedì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Mercoledì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Giovedì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Venerdì 10:30 - 12:30
17:30 - 19:30
Sabato 10:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Emanuela Signora - Neurologia Veterinaria:

Condividi

Digitare