Centro Addestramento Cinofilo Etologico Il Branco

Centro Addestramento Cinofilo Etologico Il Branco In natura però il termine branco sta ad assumere un significato decisamente opposto.

Il mio obiettivo non è solo l’educazione del cane, ma soprattutto stabilire con lui una corretta modalità di comunicazione che porterà voi a comprenderlo meglio e di conseguenza ad aumentare il vostro controllo e a migliorare il rapporto. Secondo il linguaggio comune il termine "branco" ha assunto un significato del tutto negativo, stando a rappresentare un gruppo di persone che influenzandosi l'u

n l'altra commettono atti violenti seguendo l'istinto più che la ragione. Prendiamo ad esempio i lupi, da cui i nostri amici cani discendono direttamente: il branco rappresenta una società di individui in cui, a patto di rispettare un preciso ordine gerarchico, un membro può ottenere tutto ciò di cui ha bisogno per condurre una vita degna. I lupi non ragionano come singoli individui, ma come un insieme di esseri viventi per cui il benessere del gruppo è più importante del proprio ego. Ogni membro del branco conosce la sua posizione, la rispetta e rispetta i suoi simili in quanto sa che la collaborazione è la base su cui poggia la sopravvivenza del branco stesso. Prendendo in esame questi fatti credo che ci sarebbe da imparare molto dai comportamenti dei lupi e dei cani di conseguenza. I problemi che si vengono a creare tra noi ed i nostri compagni di vita a 4 zampe nascono dalla nostra tendenza ad attribuire caratteristiche umane ai cani. Concetti come gelosia, odio, invidia sono del tutto sconosciuti al cane e siamo noi che male interpretando i loro comportamenti tendiamo ad umanizzarli invece di rispettare la loro natura. Il percorso che potrete intraprendere al centro sarà mirato a far sì che voi riusciate a comunicare al meglio con il vostro cane, riuscendo a capirlo e a farvi capire da lui, in quanto membri dello stesso branco/famiglia. L'educazione di un cane è una necessità che fa sì che lui possa comprendere al meglio il suo ed il vostro ruolo, permettendo ad entrambi di entrare in sintonia per una vita migliore.

Dodo è uno splendido Amstaff di 4 anni che purtroppo non può restare con la sua attuale famiglia per problemi che non di...
24/09/2024

Dodo è uno splendido Amstaff di 4 anni che purtroppo non può restare con la sua attuale famiglia per problemi che non dipendono da lui e che non mi sembra il caso di approfondire. È un cane estremamente buono, ben socializzato con i suoi simili, l’unico problema che ha è una lieve epilessia che con le sue medicine riesce a tenere sotto controllo. È una situazione difficile che probabilmente con una maggiore stabilità potrebbe migliorare. Chiedo ai miei contatti di condividere il più possibile per dare una chance a questa meraviglia.

15/09/2024

Bellissima giornata di Disc Dog con Sergio Raffaeli, Manuela Boffa, Veronica Demarie, Paolo Fi*****io, Daniela Salini, Fabio e Cristina.

Loro sono Diva e Lucas, due splendidi cani entrambi sterilizzati, che sono stati salvati dalla soppressione a cui erano ...
27/03/2024

Loro sono Diva e Lucas, due splendidi cani entrambi sterilizzati, che sono stati salvati dalla soppressione a cui erano destinati in un canile spagnolo. Purtroppo i loro adottanti, per motivi familiari, non possono più tenerli e vorrebbero trovare loro una nuova casa. Sarebbe meglio un’adozione di coppia visto che non sono mai stati separati. Entrambi hanno un carattere molto docile, sono abituati ai bambini e per nulla aggressivi. Contattatemi se interessati……

05/09/2023

❤️RITROVATA❤️
SMARRITA cucciola a Calosso (Asti)
05/09/2023

Zona: nelle vigne sotto la cantina Scagliola
Colore: grigio e nera
Femmina di 4 mesi - diffidente - SI microchip
Ha bisogno di antibiotici e fermenti.

Ciao a tutti, sono Murillo un cucciolone di un anno mix CLC. Purtroppo nessuno si prendeva cura di me e perciò sono in c...
28/07/2023

Ciao a tutti, sono Murillo un cucciolone di un anno mix CLC. Purtroppo nessuno si prendeva cura di me e perciò sono in canile ad Asti. Vorrei tanto che questo periodo che per voi umani significa vacanza terminasse presto e che qualcuno avesse voglia di mettersi in gioco e regalarmi un autunno pieno di fantastiche avventure insieme. Non lo merito?

Per info contattare il canile di Asti.

25/05/2023

I commenti a questo post sono stati bloccati per rispetto di chi lavora seriamente. E dei cani.
Siamo veramente amareggiati dalla cattiveria che viene espressa nel confrontarsi con le altre persone, dalla necessità di voler avere ragione a tutti i costi senza dare motivazioni adeguate se non "il mio cane fa questo quindi è così per tutti e voi dite cose non vere"
Ribadiamo che non siamo NOI a dare certezze su queste teorie, ma esperti e ricercatori.
Chiunque volesse approfondire può cercare tutto il materiale disponibile su siti e riviste specializzate on line.
Chiudiamo questa spiacevole "fiera dell'arroganza" dispiaciuti e preoccupati dal fatto che al mondo esistono proprietari che si confrontano con le altre persone in questi modi, questo ci preoccupa tantissimo per il futuro dei cani.

Post originale:

“La castrazione nel maschio, in particolare, tende a peggiorare l’aggressività in quanto la personalità "sicuro di sé" che è quello che noi desideriamo perché più il cane è sicuro di sé meno utilizza l’aggressività,è fondata sul testosterone.
Quindi se io tolgo il testosterone avrò un cane meno sicuro di sé. Siccome la stragrande maggioranza delle aggressività dipende dall’insicurezza è chiaro che castrandolo io
presumibilmente lo peggiorerò.

Ci sono ormai così tanti studi che in America, dove hanno promulgato la castrazione pediatrica per due decadi, (pediatrica è una roba che fa ve**re i brividi, quindi impedendo l’adolescenza che costituisce un blocco ontogenetico, un blocco dello sviluppo) lo stesso American Veterinary Association ha fatto uno statement, cioè una breve deposizione, in cui dice: “ NEL MASCHIO SOLO SE C’È UN MOTIVO CLINICO”, cioè NON FACCIAMO
LA CASTRAZIONE TOUT COURT PREVENTIVA O PER MOTIVI COMPORTAMENTALI.

Recentemente è uscito un lavoro, sempre in America, su 16.000 cani da cui si evince che di 40 comportamenti presi in esame solo 2 potrebbero essere considerati migliorati dopo la castrazione e cioè ovviamente fuggire per inseguire le femmine in calore e marcare in casa, dove come sappiamo due terzi delle marcature si riducono dopo la castrazione, due terzi, non tutte!
Per il resto, tutti gli altri comportamenti peggiorano!

Anche nella femmina abbiamo un peggioramento generale dell’aggressività con la castrazione. Ci sono casi in cui può essere contemplata ma diciamo che la maggior parte delle volte si tende ad avere un peggioramento, soprattutto con la sterilizzazione giovanile nella femmina.
Nel maschio a qualsiasi età ci sono problemi.
Nella femmina, se aspettiamo che abbia almeno cinque o sei anni e che quindi la personalità si sia ben formata, allora è diverso, perdono un po’ di interesse per gli altri cani…”

Barbara Gallicchio
Medico Veterinario esperto in patologie del comportamento e in etologia applicata.

Indirizzo

Via Convento Snc
Montegrosso D'Asti
14048

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Addestramento Cinofilo Etologico Il Branco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Addestramento Cinofilo Etologico Il Branco:

Video

Condividi