Cecilia Morello - Consulente della Relazione Felina

Cecilia Morello - Consulente della Relazione Felina Consulenza per migliorare la relazione con il gatto su Padova e in tutto il Veneto. A volte migro a Roma su richiesta! Vivo con 3 gatti.

CHI SONO:
Consulente della Relazione Felina (dal 2014) e Docente SIUA (dal 2018), Dott.ssa in Scienze Naturali (UniPD), attualmente vivo a Montegrotto Terme (Padova). Sono volontaria libera per colonie feline e gatti bisognosi. DI COSA MI OCCUPO:
- consulenze per i proprietari di gatti, per migliorare la loro relazione, risolvere eventuali problemi di convivenza o aiutarli nell’adozione e nell’ins

erimento (anche con altre specie animali);
- seminari informativi dedicati a proprietari/appassionati per aumentare il livello di conoscenza sul gatto e migliorare le capacità di relazione e gestione quotidiana;
- consulenze specifiche destinate a: associazioni per il recupero di gatti, colonie feline, gattili, allevamenti;
- consulenze specifiche con Educatori/Istruttori Cinofili e/o per canili per l'inserimento o l'adozione di gatti in contesti in cui vivano anche cani;
- consulenze in collaborazione con Medici Veterinari Esperti in Comportamento/Nutrizionisti per casistiche dove è necessario un supporto specialistico (es. aggressività grave - gatto anziano – deficit cognitivi – pica - iperfagia).
- supporto a gestione di colonie feline. COME LAVORO:
-Le consulenze si svolgono a domicilio (fatto salvo casi specifici) e durano circa 2 ore. Parte fondamentale del lavoro sarà quello di mantenere un contatto costante nel tempo per vedere l'evoluzione della situazione e permettermi di aiutarvi nel migliore dei modi: sarò sempre reperibile per un confronto secondo gli strumenti e i tempi che decideremo (telefono, whatsapp, ecc). Ogni caso può richiedere uno o diversi incontri per la gestione e risoluzione della situazione specifica.
-Durante la consulenza potrei suggerire la collaborazione con altri professionisti fidati, se necessario (veterinari, educatori, nutrizionisti ecc).
-Sempre e comunque il lavoro con la famiglia richiede impegno in termini di tempo ed energie da parte dei proprietari: non sarò solo "io" a lavorare con i gatti (ammesso che loro siano d'accordo), ma "noi".

*Se mi si richiedesse aiuto in un'area troppo lontana da me, posso dare supporto a trovare il Collega con le giuste competenze più vicino disponibile (se presente) o in caso estremo potremo organizzare una consulenza online con videochiamata.*

07/01/2025

GROOMING DI FAMIGLIA
Vivere con un gruppo di gatti affiliato non è scontato. La maggioranza delle volte i gatti che convivono si sopportano appena!

Ray e Kira sono cresciuti insieme. Kira è la "zia". È stata la prima gatta adulta con cui Ray si è relazionato dopo sua madre.
È quella che a volte gli rompe le b***e, pure se è senza denti è quella che gliele dice quando lui è invadente o quando vuole stare tranquilla e lui a letto la calpesta con la grazia di un elefante.
L'amore è amore, con qualche battibecco.
Lei è un porto sicuro, una di quelle che non ti rifiuta mai se sei in vena di coccole, anche se ormai fa fatica a ricambiare le pulizie, soprattutto verso un gattone a pelo lungo.
E così c'era talmente tanto affetto in questo scambio che mi sono sentita di inserirmi anche io. Anche se normalmente invadere un momento così intimo può non essere una buona idea, stavolta l'ho sentita come una cosa di famiglia e quindi, sì, mi sono infiltrata.

PASSEGGIATE CONDIVISECon i "miei" mici di colonia, queste vacanze ci siamo regalati una bella passeggiata insieme in pae...
05/01/2025

PASSEGGIATE CONDIVISE

Con i "miei" mici di colonia, queste vacanze ci siamo regalati una bella passeggiata insieme in paese... In perfetto stile de "il pifferaio magico", dove però avevamo al seguito una decina di gatti che ci hanno accompagnato in giro su e giù per discese/salite, esplorando, giocando, facendo agguati. Anche attraverso una piccola strada, che peraltro, non vede mai passare macchine e dove, comunque, ovviamente, ho fatto da nonna-vigile.

Una cosa che adoro dei gatti è quanto siano speciali e inaspettati i loro comportamenti. Qualcuno li definisce "gatti che fanno i cani" ma in realtà sono proprio gatti che fanno i gatti, i cani, poveretti, non c'entrano assolutamente nulla.
Fino all'osso, loro decidono, valutano, agiscono, scelgono, da liberi. E anche se ad oggi riesco ad andare da loro solo ogni qualche mese (pur rimanendo aggiornata a distanza) mi danno sempre una fiducia che è commovente.
Buon anno ragatti miei.

In foto...credits to:
Silvestro, Tea, Teina, Alfa, Macchia, Orsetto.
Alle mie spalle, nascosto ma presente, il vecchio Isidoro.

04/12/2024

Associazione a delinquere ❤️
E poi si dice che i gatti non ascoltano, non collaborano... Mai sottovalutare le potenzialità di un gatto con il suo piccolo umano 🤣

https://www.facebook.com/share/r/1AhutDFNBP/

Cane o gatto non importa, quando ci sono emergenze, chi può fare, fa!
03/12/2024

Cane o gatto non importa, quando ci sono emergenze, chi può fare, fa!

Ciao a tutti, sono Erika Daldoss, titolare del Centro Cinofilo RKE DOGS dove attualmente risied… Erika Daldoss Carofiglio needs your support for Salviamo Nino

22/11/2024

Quanto l'aspetto della salute dell'apparato digerente incide sul comportamento??
Spunti molti interessanti dalla nostra nutrizionista veterinaria preferita, nonché vet esperta in comportamento Dr.ssa Federica Guattari - Comportamento e Nutrizione Veterinaria

07/09/2024

Guida al tiragraffi 😁

Dopo tanti mesi senza vederci...erano tutti lì come sempre.Fiducia tanta, anche di più.Condivisione sempre.Qualcuno un p...
17/08/2024

Dopo tanti mesi senza vederci...erano tutti lì come sempre.
Fiducia tanta, anche di più.
Condivisione sempre.
Qualcuno un po' più acciaccato, ma la vita di colonia è come è.
E Zuky mi ha accompagnata, grandi passeggiate e relax totale anche in presenza dei gatti

La guida perfetta 🤩 by Dr.ssa Federica Guattari - Comportamento e Nutrizione Veterinaria ❤️❤️
01/07/2024

La guida perfetta 🤩 by Dr.ssa Federica Guattari - Comportamento e Nutrizione Veterinaria ❤️❤️

30/06/2024

Grazie Balzoo Padova per il supporto in una situazione di emergenza gatti.
È periodo di cuccioli e, come sempre, ci sono tante situazioni complesse da gestire e pochissimo spazio e risorse.
Le associazioni si impegnano sempre molto e ricevono poco sostegno, ma sono le uniche che vi garantiscono poi l'adozione di gattini sani e testati!

😺😺

28/06/2024

Il fenomeno dei gattini abbandonati è molto più diffuso di quel che pensi! 🐾 Se in media in Italia vengono abbandonati circa 50.000 cani all’anno, i gatti di tutte le età che subiscono questo triste destino si stima che siano almeno 80.000 🐱. Purtroppo, la quantità di cucciolate e gattini lasciati soli per strada è in forte aumento e il problema è sempre più allarmante, come segnalato dalle più importanti associazioni animaliste italiane. 🚨

Tra i motivi all'origini di questo fenomeno ci sono sicuramente la mancata sterilizzazione dei gatti domestici ❌🐈 e i costi di mantenimento 💸, oltre all'errata concezione che siano animali abbastanza indipendenti e in grado di sopravvivere anche fuori casa. Sottovalutare i rischi e le minacce di una vita da randagi, infatti, espone i cuccioli all’aggressione di gatti più anziani, ma anche a malattie e a un ambiente pieno di pericoli di cui non hanno alcuna esperienza, tra cui le difficoltà a procurarsi il cibo, le temperature estreme e gli incidenti stradali.

Gatto isolano di Corfù.Come si vede, è un gatto di colonia, piuttosto confidente , discreta condizione fisica.La Grecia ...
24/06/2024

Gatto isolano di Corfù.
Come si vede, è un gatto di colonia, piuttosto confidente , discreta condizione fisica.
La Grecia è piena di gatti, la vita in città con poco verde non è sempre facile, ma uno si arrangia come può: anche le auto diventano parte del territorio e fungono da PERFETTO punto di vedetta 😺💕

17/06/2024

😺*IMPORTANTE*😺
Sul web si fa confusione...Utilizziamo la definizione giusta.

Sono una *Consulente della Relazione Felina SIUA*, nonché docente, seguo le linee deontologiche proposte dall'approccio della Scuola e sono iscritta all'apposito Albo associati.

NON sono un veterinario, non sono una comportamentalista o comportamentista, non "curo" i gatti, non faccio diagnosi, non ho pazienti, non prescrivo farmaci né diete.
I miei suggerimenti sono *sempre* da intendersi validi previo accordo con il parere del Medico Veterinario curante o con il professionista di riferimento opportuno (es. Medico veterinario nutrizionista, ecc).
Posso rilasciare report sulla relazione gatto-proprietario per migliorare il benessere del felino coinvolto.
Non mi sostituisco in alcun modo al Medico Veterinario o al Veterinario Esperto in Comportamento, ma collaboro attivamente con queste figure, secondo norma di legge.

13/06/2024

Info anche sui cani....! 🐕 Anche se non è il mio ambito , sono cose importanti!

Festa del gatto...parte 2.Finisce la tempesta e iniziamo noi
02/06/2024

Festa del gatto...parte 2.
Finisce la tempesta e iniziamo noi

Liberi di essere gattiSiua Oggi siamo tutti alla Festa del gatto!!!🐱🐱🐱 Chiara Recalcati Ilaria Mariani, Consulente della...
02/06/2024

Liberi di essere gatti
Siua
Oggi siamo tutti alla Festa del gatto!!!
🐱🐱🐱
Chiara Recalcati
Ilaria Mariani, Consulente della Relazione Felina
Katia Galbiati

Indirizzo

Montegrotto Terme
35036

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 18:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cecilia Morello - Consulente della Relazione Felina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cecilia Morello - Consulente della Relazione Felina:

Video

Condividi

My Story

Consulente della Relazione Felina SIUA e Dott.ssa in Scienze Naturali, vivo a Padova, ma lavoro in tutto il Veneto e nelle regioni limitrofe. Mi occupo principalmente di: - consulenze per i proprietari di gatti, per migliorare la loro relazione e aiutarli a risolvere eventuali problemi di convivenza con il micio di casa o aiutarli nell’adozione e nell’inserimento (anche con altre specie animali); - promuovere la corretta relazione tra bambini/adulti e animali, anche attraverso laboratori didattici. - realizzare seminari informativi dedicati a proprietari e/o strutture specializzate, per aumentare il livello di conoscenza sul gatto e migliorare le capacità di relazione e gestione quotidiana; - consulenze specifiche destinate a: associazioni per il recupero di gatti, colonie feline, gattili, allevamenti; - consulenze in collaborazione con Medici Veterinari Esperti in Comportamento per casistiche dove è necessario inserire anche una terapia farmacologica (es. eccessiva aggressività - gatto anziano – presenza di deficit importanti). - collaborazioni con Educatori ed Istruttori Cinofili per famiglie dove convivono cani e gatti.