Ambulatorio Veterinario Montelupo

Ambulatorio Veterinario Montelupo Ambulatorio Veterinario

28/02/2024
04/10/2022

Nella giornata mondiale degli animali.

04/01/2022
L'ambulatorio Montelupo augura un sereno Natale a tutti voi, a qualsiasi specie apparteniate.
25/12/2021

L'ambulatorio Montelupo augura un sereno Natale a tutti voi, a qualsiasi specie apparteniate.

02/12/2020

TUTTI ADOTTATI!!!
Siamo qua, siamo tanti lo sappiamo, e sappiamo anche che non sarà semplice trovare tante famiglie per noi, per realizzare il nostro sogno ci occorrono tante condivisioni.
Lia, Licia, Leao, Lamù, Lapo, Lupo, Life, Luce, Daira, Damia, Dedalo, Didone, Diogene, Dori. Sono una TAGLIA MEDIA, possono essere adottati anche al centro nord previo controllo preaffido, la staffetta per raggiungere le altre regioni in osservanza delle norme Covid.
Info 340 8565809

05/11/2020

Aiutateci a coronare un sogno!!
Miedo e Egle, tra i cani più fighi passati a Riot, cercano casa!!!
Si, è vero sono anziani, ma tra vivere qualche anno con due maestri di vita e non viverlo affatto noi sceglieremmo sempre la prima! Poi fate voi eh!
Solo vorremmo dargli quello che vogliono, una vita serena, in ambiente rurale (tipo cascina di campagna), una bella relazione e una casa dove scaldarsi le ossa la notte.
Loro sono fantastici e in perfetto stato di salute, Egle è un po' rincoglionita ma questo le dona solamente una simpatia più unica che rara.
Ci aiutate a realizzare finalmente il loro sogno?!

18/10/2020

L’assassinio dei cinghiali nel parco di Roma non è una storia che riguarda gli animalisti. Riguarda la popolazione civile. Sopprimere una famiglia di animali di fronte alla cittadinanza che protestava è un gesto di violenza. Non è prevenzione. È protezione di quelle istituzioni che hanno lasciato che il problema si creasse. Oggi si muovono solo perché qualcuno ha detto loro che rischiano personalmente. Mica si muovono per risolvere il problema della spazzatura, della sporcizia. Risolvono con il fucile.
Prima ci fate convivere con questi animali ci permettete di capire che sono, come noi, esseri senzienti. Li fate diventare membri del quartiere e poi li eliminate con una puntura letale. Cosa insegnate ai ragazzi? Veramente non vedete che insegnate che si elimina chi ci dà fastidio? Quei cinghiali non erano più “cose” ma erano “chi”.
Non è nella cultura italiana trattare così niente.
Non volete che Bolsonaro distrugga l’amazzonia ma nel vostro piccolo fate la stessa scelta meschina.
Il problema dei cinghiali va risolto, certo! Ma oggi non avete risolto niente. Vi siete solo voluti proteggere con un assassinio illegale.

31/08/2020

L'EMBLEMA DELL'ESCURSIONISMO MODERNO

Circola un video di cui voglio parlarvi.

Se io dicessi quello che ho pensato la prima volta che l'ho visto quando un amico me lo ha inviato, mi chiuderebbero la pagina, quindi vi racconterò le cose in maniera edulcorata, e vi invito come sempre a fermarvi e cogliere l'occasione per riflettere e migliorare i nostri comportamenti: TUTTI I COMMENTI CON INSULTI VERRANNO RIMOSSI.

Siamo nel nord-est italiano, direi in Friuli anche se non ho trovato informazioni in merito (EDIT nei commenti dicono Veneto, ma è indifferente), e questo video rappresenta l'emblema di cosa spesso è purtroppo diventato l'escursionismo odierno.
Ci sono i quattro elementi cardine: la persona, il cellulare, il cane ed il selvatico.
Quest'ultimo è uno stambecco maschio, animale salvato dell'estinzione in Valle d'Aosta e poi reintrodotto in varie zone alpine: si tratta di una specie non particolarmente timorosa nei confronti dell'uomo, anche se in alcuni luoghi come quello del video gli animali sono ancora più confidenti.

L'escursionista si avvicina (troppo) allo stambecco, che essendo confidente non scappa via; alcuni studi sui camosci con radiocollare hanno mostrato che anche se l'animale non dà segni di nervosismo, sotto una certa distanza si innesca uno stress di tipo fisiologico che può diventare cronico in aree molto frequentate, con tutte le conseguenze negative del caso a lungo termine.

Ma qui abbiamo un'ulteriore complicazione: il cane. Poveretto, lui non ha alcuna colpa, solo la sfiga di essere finito nelle mani sbagliate.
Miracolosamente al guinzaglio (già è un successo...), il cane si protende comunque verso lo stambecco che, ignorando la persona, gli va incontro minaccioso: tra i segnali palesi, la testa bassa e il protendersi in avanti come se fosse quasi sulle punte degli zoccoli, sono indicazione di un'imminente interazione aggressiva. Per lo stambecco il cane è l'equivalente del lupo, un predatore da scacciare il prima possibile.

A questo punto chiunque si allontanerebbe, pensando di aver commesso un errore: invece no, meglio estrarre il cellulare e fare una stupenda foto instagrammabile, , a meno di un metro dal selvatico sempre più scocciato.

Ed ecco l'inevitabile: l'ungulato carica il cane, sempre ignorando il padrone, rischiando di ammazzarlo, di fare male a sé stesso e pure alla persona.

A questo ulteriore punto, chiunque si allontanerebbe definitivamente, ma qui no, l'escursionista indugia, e lo stambecco carica ancora moltiplicando i rischi ulteriormente. Cosa sarebbe uscito sul giornale? "Stambecco uccide cane al guinzaglio"? "Stambecco selvaggio carica escursionisti"?

Stambecco cattivone, come hai osato, vai via dalla tua montagna, ora ti tiro un sasso.
E glielo tirano davvero. Ecco un altro cardine della storia dell'umanità, si fanno le cazzate ma la colpa è sempre degli altri.

Oltre che conoscitore degli animali selvatici sono un grande amico e amante dei cani, e ritengo inaccettabile il rischio a cui questa persona ha esposto il suo animale domestico.

Ironia della sorte, il commento con cui il video è stato postato su Facebook (sottolineo che non so se chi lo ha postato sia coinvolto o meno nella realizzazione): "Per rasserenarci un po' ".

Giusto, per rasserenarci un po', stiamo a un metro dagli stambecchi con il cane, rischiando di farlo diventare un kebab. Stressiamoli per fare un video tipo gioco di forza, chi si sposta per primo? "Ciao, sono stambecco93, ma 93 l'età non è, capisciammè" e ti trovi due sciabole infilate nel cane.

Il totale scollamento dalla realtà e la completa mancanza di comprensione e percezione dei comportamenti dei selvatici e della loro bolla di rispetto, uniti al desiderio di filmarli e fotografarli con il cellulare, porteranno a sempre più incidenti. Questa volta sono tutti illesi, fortunatamente (non è un video cruento, potete guardarlo). Ma non sarà sempre così, che sia uno stambecco, un cervo, un orso o una marmotta.
Ed io sarò lì, mio malgrado, in cerca di un fegato di ricambio, ad attendere i titoli dei giornali, in cui gli stambecchi mannari scendono a valle per uccidere i canetti innocenti al guinzaglio di padroni che non se lo spiegano.

PS: mi sembrava inutile specificarlo ma lo esplicito, come non dovete scrivere insulti qui, non dovete nemmeno aprire il link e andare a insultare di là. Siate civili e riflettiamo su come ci si debba comportare con un cane in presenza di selvatici

www.calosoma.it

26/08/2020

Il 26 agosto è la Giornata internazionale del cane, eccone due in bronzo
(rispettivamente da Sardara e da Barumini)

19/08/2020
12/08/2020

Volpi a bordo strada: come comportarsi? 🦊

Nei mesi estivi, visti i tanti visitatori del Parco, capita di frequente di avvistare volpi che si "appostano" in prossimità delle strade di questo territorio. Questi sono esemplari che sono stati abituati a ricevere cibo da chi passa in auto.

Sicuramente la maggior parte delle persone pensa di fare una buona azione nei confronti di un animale che ai loro occhi, sembra trovarsi in difficoltà.

Ma non è assolutamente così! ❌

Le volpi sono animali selvatici e non necessitano del nostro “aiuto” per alimentarsi. La natura mette a loro disposizione una quantità più che abbondante di cibo. Se si fermano a bordo strada è semplicemente perché per loro ottenere cibo per mano di un umano è sicuramente meno dispendioso e faticoso rispetto al procacciarselo cacciando.

La cosa più importante da comprendere, è che dare da mangiare ad una volpe, oltre che inutile è anche dannoso:

- È dannoso perché da un punto di vista culturale, etico e morale, si da un messaggio sbagliato a chi in quel momento ci osserva; questi possano essere i nostri figli o altri passanti, che sarebbero portati a pensare che si può fare.

- È dannoso perché quello che per noi è cibo, può trasformarsi per loro in veleno: negli anni abbiamo visto, online e dal vivo, donare di tutto, dal salame piccante ai biscotti al cioccolato, ai crackers con la maionese. Questi alimenti possono provocare serie malattie agli animali.

- È dannoso perché un animale che si abitua all’uomo e che non percepisce più la strada come fonte di pericolo, finirà, con molta probabilità, con l’essere investito.

Il nostro comportamento e le nostre attitudini contano. Un animale selvatico NON è un animale domestico, non deve essere trattato come tale e per vivere non ha bisogno di noi (anzi…!).

🐻

12/07/2020

Se trovate un rondone a terra va sempre raccolto. Vera creatura del vento riesce persino a dormire ed accoppiarsi in volo, ma non a spiccare il volo da terra. L'evoluzione li ha portati ad adattarsi benissimo al cielo ma li ha privati della capacità di muoversi a terra, ali lunghe per zampe troppo corte.
Se sono adulti in buone condizioni a volte basta farli riposare un poco in un posto fresco e dare acqua zuccherata per farli reidratare, stando attenti a non farla andare nelle narici sul becco. Poi provate a farli volare posandoli sulla mano tenuta alta e aperta. Non forzare mai il volo lanciandoli, aspettare che partano da soli, potrebbero avere un problema non palesemente visibile ai nostri occhi. Se il tentativo non ha buon esito contattate un centro di recupero.

Indirizzo

Via Gramsci 22
Montelupo Fiorentino
50056

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
16:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Montelupo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Montelupo:

Condividi

Digitare