ComunicaredaCani

ComunicaredaCani Attraverso l'Aromaterapia è possibile migliorare la salute e il benessere dei nostri cani. Per capi Creare armonia e benessere nell'intestazione con lui/lei.

Comunicare da cani è comprensione del linguaggio e delle emozioni del cane. Per andare oltre l'educazione e approfondire invece la relazione con il cane e la comprensione del suo linguaggio e del suo modo di comunicare. Attraverso l'Aromaterapia, è possibile inoltre aiutarlo a superare traumi, paure e ansia. Gli oli essenziali sono una lente d'ingrandimento che permettono di comprendere meglio ciò

che il cane cerca di comunicarci. Mettono in evidenza i suoi problemi e lo aiutano ad affrontarli e superarli. L'Aromaterapia rappresenta il più grande e forte legame che esiste tra il mondo animale e il mondo vegetale. Permette di portare armonia e benessere ai cani, riavvicinandoli al mondo naturale.

ESSERE PUNTUALIIo sono una persona abbastanza puntuale. Soprattutto per gli appuntamenti importanti come la colazione, i...
08/11/2024

ESSERE PUNTUALI

Io sono una persona abbastanza puntuale. Soprattutto per gli appuntamenti importanti come la colazione, il pranzo e la cena.

Però a volte capita che perda un po’ la cognizione del tempo. Come oggi, che pensavo fosse ieri e invece è già oggi.

Oppure quando mi chiamano per uscire e devo mettere quell’odiosa pettorina. Lì mi serve tutta la mia concentrazione per abituarmi all’idea. E quindi mi stiro, mi ristiro, ristiro di nuovo le zampe davanti, faccio mente locale per essere sicura di aver stirato anche le zampe dietro. Poi devo stirare anche la mandibola e la lingua con un bello sbadiglio. E poi devo controllare se è il caso di fare tutto da capo o di provare a stirare la coda…

Facendo tutto questo stretching con la massima attenzione… può essere che ci metta un pochino più del dovuto ad avvicinarmi alla pettorina e quindi poi sono un po’ in ritardo per uscire.

Che a Lei non è che importa tanto se dobbiamo solo fare il giretto nostro, senza nessuno che ci accompagni. Ma non le piace se invece dobbiamo andare ad aiutare qualche mio amico che ci aspetta e non vede l’ora di parlare con noi.

È che io, a tempo perso, faccio un po’ da psicologa a questi miei amici. Perché loro a volte non sanno bene come farsi capire e ascoltare dalle loro Lei e dai loro Lui. E allora arrivo io e li consiglio al meglio.

Poi però se ci perdo un po’ di tempo per farmi capire, allora rischio di essere in ritardo per l’amico dopo. Come oggi, che pensavo fosse ieri e invece è già oggi!

Julia 🐾



A PICCOLI PASSICome procedi quando insegni qualcosa di nuovo al tuo cane?Il modo ideale per me: a piccoli passi, un pezz...
06/11/2024

A PICCOLI PASSI

Come procedi quando insegni qualcosa di nuovo al tuo cane?

Il modo ideale per me: a piccoli passi, un pezzetto alla volta, senza fretta.

Ogni cane ha bisogno dei suoi tempi, oltre che dell’approccio giusto.

Se ci pensi… è esattamente il modo in cui impariamo noi.

Se è una cosa che ci piace, magari andiamo più in fretta e memorizziamo velocemente. Se ci piace meno… ci vuole più tempo, dobbiamo trovare il modo migliore per capire quel qualcosa che stiamo imparando e cercare di trovare il modo di farcelo piacere un po’ di più.

Lo stesso vale per il nostro cane.

Se gli piace, impara e memorizza al volo. Se non gli piace… sembra il cane più svogliato del mondo.

La soluzione quindi è quella di rispettare i suoi tempi, i suoi gusti e scegliere il modo di insegnargli anche quei comportamenti che non gli piacciono (ma che potrebbero essere utili per vivere e sopravvivere nella società umana) nella maniera più adatta a lui o lei.

Julia 🐾 ha imparato tante cose a piccoli passi. Altre invece le ha imparata al volo, in un unico, semplice e sicuro passo! Ciò che più le piace lo memorizza in un attimo. Per tutto il resto, ci abbiamo lavorato pian piano fino a raggiungere il nostro miglior risultato.

Quale comportamento hai insegnato al tuo cane a piccoli passi?

QUANDO CAMMINI SULLE SPINECi sono dei giorni che vanno meno bene di altri. Quelli dove Lui e Lei decidono di portarti su...
31/10/2024

QUANDO CAMMINI SULLE SPINE

Ci sono dei giorni che vanno meno bene di altri. Quelli dove Lui e Lei decidono di portarti su quei sentieri pieni di ricci di castagne…

Che a me le castagne piacciono! Preferibilmente cotte e ben sbucciate. Così le mangio in tutta facilità e riesco a mangiarne di più e più velocemente!

Ma quando mi portano sui sentieri con i ricci.. le castagne mi piacciono meno.

Lo so che servono i sentieri coi ricci per poter mangiare le castagne. Però a volte vorrei le castagne senza ricci. È che io ho i piedi sensibili e ogni spina è un dolore.

Che poi ci faccio attenzione a camminare con passo leggero, quasi senza appoggiare i piedi. Effettivamente un pochino aiuta, ma non è che non si sente proprio niente niente. Un po’ di male si fa sentire.

È come quando mi portano a fare il giretto qui attorno a casa, nei posti che non mi piacciono, prima di cena. Bisogna sempre soffrire per poter avere qualcosa che mi piace. Ci ho provato in tanti modi, ma niente. Funziona tutto così. Se hai un po’ di male ai piedi… puoi mangiare le castagne. Se fai il giretto serale in un posto che non ti piace… puoi avere la cena.

Non lo trovo giusto. Per ogni cosa che ti piace devi farne una che non ti piace.

Un giorno però troverò la soluzione per avere le castagne senza pungermi tutti i piedi e la cena senza fare il giretto in posti brutti!

Julia 🐾



ATTIVITÀ E SPORT CON IL CANEChe attività fai con il tuo cane?Io sono sempre stata una grande appassionata di sport con i...
29/10/2024

ATTIVITÀ E SPORT CON IL CANE

Che attività fai con il tuo cane?

Io sono sempre stata una grande appassionata di sport con i cani.
È qualcosa che rafforza il rapporto, migliora la comunicazione, la comprensione reciproca e la relazione. E in più permette di svolgere un’attività insieme, uscire per uno scopo comune.

Però alla base di ogni attività con il cane ci devono essere due cose:
🐾 rispetto per il cane e

🐾farlo per divertimento.

Ogni attività o sport che facciamo per il cane deve essere sempre fatta nel massimo rispetto della sua indole, delle sue capacità, dei suoi tempi di apprendimento.

Per entrambi poi, persona e cane, l’attività svolta insieme deve essere sempre fatta all’insegna del divertimento.

Deve piacere ad entrambi e, quanto meno la parte umana, non ci si deve lasciare prendere dalla competizione in quanto tale. Anche fare gare con il nostro cane può far parte del divertimento. Ma alla base ci deve sempre essere il rispetto per il nostro cane.

Potremmo non convivere con il campione di una certa disciplina sportiva, ma il divertimento che si condivide insieme durante gli allenamenti e le gare, deve essere la guida e allo stesso tempo l’obiettivo principale.

Che attività fai con il tuo cane?

Io e Julia 🐾 ci dedichiamo al ciclismo (dove in realtà la fatica la faccio solo io!) e a un po' di escursionismo tra boschi, montagna e luoghi a noi sconosciuti da scoprire.



OGNI TANTO IO VOLO!!!Come in questa foto. Si vede?!?!! Quando sono felice corro così veloce e salto e mi giro e corro an...
24/10/2024

OGNI TANTO IO VOLO!!!

Come in questa foto. Si vede?!?!! Quando sono felice corro così veloce e salto e mi giro e corro ancora e sbatto i denti… che sembra che volo!!!

Ero così l’altro giorno quando mi hanno portato in montagna! Io adoro andare in montagna. Si va su e giù, ma soprattutto giù velocissimi! Ci sono buoni profumi e tanto prato in cui correre.
Solo che in questo periodo non mi ci portano molto, perché a Lui fa ancora male la gamba e non riesce a camminare molto bene. Anche Luna ha un po’ male a un piede e fa fatica ad andare in discesa. E quindi facciamo giretti diversi.

Ma anche se mi portano poco e per poco tempo, io in quel poco tempo sono felicissimissimissima!!! Vorrei abitare in montagna per sempre!

L’altro giorno siamo andati in questo posto, speravo di stare lì tanto! Anche se pioveva un po’. lì la pioggia è diversa da quando sono a casa. Non so… è meno bagnata credo… E non mi dà fastidio, anzi mi piace. È bella fresca!

Abbiamo fatto un girettino con quella bella aria fresca e profumata di montagna che c’è solo lì. Mi sono proprio divertita e rilassata. Quando sono tornata a casa ero così ricaricata che correvo più veloce di almeno tredici volte.

Andare nei posti che mi piacciono è qualcosa che mi fa stare felice. Perché i giri qui attorno a casa… sì sono carini… ma l’aria non è così fresca e profumosa. È più puzzosa… ma non di puzze quelle buone. Di puzze quelle che ti fanno starnutire che ancora un po’ sbatti il naso sul pavimento!

Quindi ora mi metto qui sul divano e mi riposo aspettando che arrivi il prossimo giorno in cui mi porteranno finalmente in montagna! O che mi portino a fare un giretto qui, vicino a casa ma comunque rigenerata dalla pioggia della montagna.

Julia 🐾



PERCHÉ?Questa è la domanda che mi faccio più spesso quando sono di fronte a un cane che non conosco.Perché si comporta c...
23/10/2024

PERCHÉ?

Questa è la domanda che mi faccio più spesso quando sono di fronte a un cane che non conosco.

Perché si comporta così?

Perché prova queste emozioni?

Perché mette in atto questa strategia di fronte a una specifica situazione e non un’altra?

Perché non chiede aiuto?

Perché chiede aiuto e non viene ascoltato?

E così via. Per ogni comportamento che vedo, per ogni emozione che percepisco, mi chiedo il perché e vado così, piano piano, uno strato alla volta, a cercare la risposta.

A volte la trovo, sepolta sotto mille perché. Altre volte solo in parte. C’è un perché troppo importante che non trova risposta. Altre volte ancora proprio non la trovo, i perché fanno troppa ombra e non riesco a intravedere la risposta che c’è sotto. Mi serve più tempo.

L’aromaterapia 🌸 mi ha aiutato tanto a rispondere a tanti perché che prima non avevano risposta. Non è mai una risposta certa. Ma una piccola serie di ipotesi che mi fanno capire meglio cosa c’è dietro ai perché di quel cane che ho di fronte a me.

Quale perché è ancora senza risposta per il tuo cane?

Scrivilo nei commenti o in DM.

CANI PICCOLI E CANI GRANDICani piccoli e cani grandi sembrano appartenere a due mondi diversi. C’è sempre un po’ di resi...
22/10/2024

CANI PICCOLI E CANI GRANDI

Cani piccoli e cani grandi sembrano appartenere a due mondi diversi. C’è sempre un po’ di resistenza da parte dei proprietari di cani piccoli a farli interagire con i cani di taglia grande. Per esperienza posso dire che questa resistenza è in parte giustificata.

Se il cane grande non è abituato a interagire con i cani piccoli, può essere che non sappia dosare forza e movimenti e rischiare di conseguenza di fare del male, involontariamente, al piccolo.
Inoltre spesso i cani piccoli corrono e si muovono in modo molto rapido e a scatti. Così facendo possono stimolare l’istinto predatorio e di gioco del cane di taglia grande che, di nuovo, se non è abituato all’interazione e alle movenze dei piccoli, rischia di fare male al piccolo.

Poi ci sono anche i giganti buoni. I cani di taglia grande, dotati di una sensibilità incredibile, che permette loro di rendersi conto della fragilità dei piccoli e di interagire con loro con un’attenzione estrema, che non ti aspetteresti. E li vedi muoversi leggeri, rallentare i movimenti, controllare e dosare la forza, nel rispetto del piccolo.

Spesso è tutta sensibilità individuale, potrebbe non esserci stata alcuna forma di abituazione, sono loro che tendono ad essere per natura così attenti all’altro. E fanno una tenerezza immensa come la loro mole!

Personalmente valuto sempre con attenzione se lasciare interagire Julia con un cane di taglia grande. Valuto come si avvicina, come si muove, come comunica. Ma soprattutto guardo l’atteggiamento di Julia 🐾 nei confronti del cane grande. Se lei si fida, io mi fido. Perché l’esperienza e la capacità di comunicazione contano.

Ma come arrivare a questo risultato?

Risposta breve: inizia a lasciar interagire il tuo cane piccolo solo con cani grandi che conosci, di cui ti fidi. Osserva come si avvicina il tuo cane, come interagisce, memorizza i suoi atteggiamenti e vedi se riesci a ritrovarli quando si avvicina a un altro cane di taglia grande. E da lì prosegui tra osservazione ed esperienza.

Risposta lunga: la trovi nel libro di Julia (link nel primo commento).

Risposta personalizzata: scrivimi in DM!

ESSERE SEMPRE PERFETTI…Io ci provo, ma non sempre mi viene.Ogni tanto sbaglio. Quando provo a saltare sulla mia sedia e ...
17/10/2024

ESSERE SEMPRE PERFETTI…

Io ci provo, ma non sempre mi viene.

Ogni tanto sbaglio. Quando provo a saltare sulla mia sedia e non spingo abbastanza con le zampe che finisce che mi spiaccico sul bordo del cuscino e poi scivolo a terra. O quando salto giù che spingo così forte che la sedia va per terra.

Oppure quando sto facendo un esercizio ma Lei si prepara per darmi il mio premietto e io mi distraggo e guardo verso di Lei perché non voglio perdermi il momento in cui mi allunga il mio premietto… e non guardo quello che devo fare e finisce che sbaglio strada.

Oppure come in questa foto. Dove sembra che ho un sedere molto importante. E invece nella realtà non è così. Cioè… è importante ma non così tanto importante.

Insomma, quello che voglio dire è che, anche nelle cose che conosco benissimo, ogni tanto sbaglio. Metto una zampa dove non c’è niente sotto e cado o calcolo male la distanza a cui mi lanciano la pallina o il premietto e sembra che non sono capace di fare di prenderlo. Anche se in realtà sarebbe semplice.

In effetti sono capace! E sono capace molto bene. Ma è solo una questione di momentanea imperfezione. Può capitare. Ma basta rialzarsi e recuperare la perfezione di prima. In fondo sarà sicuramente caduta lì vicino da qualche parte… mentre scivolavo sulla mia momentanea imperfezione…

Julia 🐾



QUAL È L’OLIO ESSENZIALE GIUSTO PER IL MIO CANE?Io non lo so. Il tuo cane sicuramente sì.Uno dei principi base dell’arom...
16/10/2024

QUAL È L’OLIO ESSENZIALE GIUSTO PER IL MIO CANE?

Io non lo so. Il tuo cane sicuramente sì.

Uno dei principi base dell’aromaterapia per cani è l’autoselezione.

È il cane che sceglie qual è l’olio essenziale di cui ha bisogno in un determinato momento.

Ma, dato che gli oli essenziali 🌸 sono veramente tanti, quello che faccio durante una sessione, è proporre uno o più oli essenziali che penso possano andare bene per quel cane.

E li scelgo in base alla storia del cane, quella che mi racconta la persona, e a come si pone il cane nei miei confronti e nei confronti degli oli essenziali.

Da lì, in base a come risponde il cane alle varie proposte, posso chiudere il cerchio fino ad arrivare all’olio essenziale che per quel cane è più efficace in quel momento.

È un vero e proprio percorso tra gli oli essenziali. Ed è possibile farlo incrociando le principali azioni degli oli essenziali, le informazioni che ho sul cane e ovviamente le risposte del cane. Alla fine, noi possiamo fare mille valutazioni e ipotesi, ma ciò che conta è sempre e solo la scelta del cane.

Lì ci sono le informazioni più importanti. Tra cui anche la soluzione ai problemi del cane.

Ci sono ovviamente anche i soggetti più sfacciati che vanno direttamente alla valigetta degli oli essenziali e si servono di quello di cui effettivamente hanno bisogno! Con loro è tutto più facile.

Ti piacerebbe provare con il tuo cane?
Scrivimi in DM!

AMBIENTE URBANO E AMBIENTE NATURALEQual è il preferito del tuo cane?Io credo di poter dire che tutti i cani preferiscono...
15/10/2024

AMBIENTE URBANO E AMBIENTE NATURALE

Qual è il preferito del tuo cane?

Io credo di poter dire che tutti i cani preferiscono l’ambiente naturale all’ambiente urbano.

L’ambiente urbano è talmente caotico e innaturale da non poter risultare piacevole per i cani. Alcuni riescono a adattarsi a questo ambiente. Ma è un adattamento, perché la maggior parte soffre del rumore, dei troppi incontri con altri cani e della scarsa possibilità di muoversi liberamente. Qui i cani non possono esprimere la loro natura.

Di contro la possibilità di correre, annusare ed esplorare ambienti a loro più affini come parchi, boschi, campi li fa sentire sicuramente più sereni. Ambienti più ampi e spaziosi che favoriscono una comunicazione e una gestione degli spazi più corretta e a misura di cane.

Movimento e attività adatti all’età, alla razza e all’indole del nostro cane, in ambiente naturale garantiscono non solo una migliore salute fisica, ma anche un migliore equilibrio mentale. Il nostro cane sarà più sereno e rilassato, meno propenso ad abbaiare ad altri cani, ad abbaiare in casa se lasciato solo, a scavare o fare danni, a mangiare oggetti e distruggere. Meno propenso a sviluppare frustrazione e stress che possono sfociare in aggressività o in depressione.

Un cane che ha la possibilità di esprimere il suo essere cane in un ambiente a lui adatto, è un cane sereno che non dà problemi.

In che tipo di ambienti porti più spesso il tuo cane?

Julia 🐾 è decisamente pro ambiente naturale. E più è selvaggio e poco frequentato, più è felice! Se poi è anche freddo... per lei diventa il massimo!
Per me che amo il caldo, un po’ meno. Ma in questo caso... la mia opinione non conta!



SE LA VITA CERCA DI ABBATTERTI… TU VAI A TESTA BASSA E SFONDA TUTTOAllora, in questi giorni sto imparando una cosa nuova...
10/10/2024

SE LA VITA CERCA DI ABBATTERTI… TU VAI A TESTA BASSA E SFONDA TUTTO

Allora, in questi giorni sto imparando una cosa nuova. Se mi viene perfettamente poi vi dico cos’è!

Comunque, al momento non mi viene benissimo, proprio perché è nuova. E allora uno potrebbe abbattersi perché non riesce. Ma io invece insisto e ci provo e ci riprovo.

Fa niente se sbaglio. Io vado a testa bassa, pensando solo ed esclusivamente al bocconcino che avrò nel momento che in cui finisco il mio esercizio.

E ogni volta che ci riprovo, mi viene meglio e arrivo a un bocconcino in più e più in fretta.

Sì, lo so. Uno non dovrebbe fare tutto solo ed esclusivamente per il bocconcino, ma un incentivo ci vorrà pure no? Quel qualcosa che ti spinge a iniziare a fare una cosa nuova, che non sai ancora bene se ti piace o no. E che magari può fare un po’ paura. A me questa cosa non fa molta paura… però magari a qualcun altro sì.

Ma se non c’è il bocconcino… perché mi dovrei impegnare a farla se non so che arriva qualcosa di interessante per me?!

Quindi io mi impegno a capire cosa devo fare, senza paura di sbagliare. Anche perché se sbaglio Lei mi dice come devo fare per fare meglio e raggiungere il mio adorato bocconcino.

Quindi se devi fare qualcosa di nuovo, che magari non sai bene come si fa e pensi di avere paura di farlo… io ti consiglio di andare a testa bassa pensando solo al tuo bocconcino.

Se poi vedi che sbagli e fai le cose un po’ sconclusionate perché pensi troppo al bocconcino e poco a dove metti i piedi… ascolta Lei, cerca di correggerti e poi vai di nuovo veloce a testa bassa verso il tuo bocconcino! Finché non lo raggiungi!!!

Io faccio così… e mi diverto anche un sacco!!!

Julia 🐾



PERCHÉ SCEGLIERE DI SEGUIRE UN PERCORSO DI AROMATERAPIA 🌸 CON IL PROPRIO CANE?Perché ci permette di vedere il cane da un...
09/10/2024

PERCHÉ SCEGLIERE DI SEGUIRE UN PERCORSO DI AROMATERAPIA 🌸 CON IL PROPRIO CANE?

Perché ci permette di vedere il cane da una nuova prospettiva. La sua.

Se un cane seleziona il Sandalo, ci sta dicendo che ha bisogno di protezione.
Se seleziona il Mandarino è facile che stia cercando accettazione e rassicurazione.

Non è così semplice e lineare come l’ho scritto, ma è per farti capire il concetto.

Il cane sceglie un olio essenziale e, attraverso la sua scelta, ci manda un segnale di ciò di cui ha maggiormente bisogno in un dato momento.

E tutto questo ci aiuta a indirizzare in modo più corretto il modo di relazionarci al cane, ci permette di aiutarlo a gestire le situazioni che lo mandano in crisi, in maniera differente. Tenendo maggiormente conto delle sue emozioni e delle sue necessità.

Attraverso gli oli essenziali, il cane può esprimersi liberamente. Non c’è filtro dato dalla nostra interpretazione dei suoi atteggiamenti o comportamenti.

Se il cane si sofferma su un olio essenziale, ci fa capire che il messaggio che quell’olio essenziale racchiude è quello che il nostro cane può voler comunicare.

Non è facile, non è magia, comunque il lavoro da parte nostra ci deve essere per forza e può richiedere tempo. Ma ciò che diventa più semplice è il sapere in che direzione muoverci, la direzione che ci indica il cane.

Ti piacerebbe provare con il tuo cane?
Scrivimi in DM!

LE PASSEGGIATE A MISURA DI CANEQuanto durano le vostre passeggiate?Le nostre… dipende.Io e Julia 🐾 abbiamo stabilito e r...
08/10/2024

LE PASSEGGIATE A MISURA DI CANE

Quanto durano le vostre passeggiate?

Le nostre… dipende.

Io e Julia 🐾 abbiamo stabilito e rispettiamo questa regola: si fanno passeggiate che hanno durata variabile tra i 30 minuti e l’ora e mezza (nel weekend in realtà possono durare anche molto di più, in base a dove decidiamo di andare). La scelta del percorso e della durata viene concordata tra me e Julia in base al meteo, ai miei impegni di lavoro e al fatto che tocchi a me o a lei scegliere il giro.

Ebbene sì. A volte è Julia a scegliere dove andare e quanto stare in giro (a parte i giri lunghi del weekend).

E no, non è un permettere al cane di imporre il suo volere. Secondo la visione di alcuni (che io non condivido per niente) il cane, in quanto cane, dovrebbe fare tutto quello che gli diciamo noi.

A me non piace. Io preferisco rispettare le sue necessità e anche le sue richieste per costruire e mantenere la relazione con lei e fiducia reciproca.

Ci può essere il giorno no, per me o per lei, per cui è preferibile scegliere un giro corto, magari quello più tranquillo in cui non si incontra nessuno e non ci disturba nessuno. Altre volte invece siamo in forma, Julia è particolarmente attiva e il meteo lo concede, e allora si può fare un bel giro lungo.

Noi non abbiamo niente di fisso, cambiamo in base alla giornata. E così anche la passeggiata diventa ogni volta una piccola scoperta, una nuova piccola avventura verso luoghi sconosciuti oppure un momento tranquillo e rilassante in zone familiari, dove sappiamo cosa aspettarci.

E tu, come organizzi le passeggiate con il tuo cane?

IO NON PARLO INGLESEQui vicino a me abitano Chanel e Camilla. Loro sono due Bulldog inglesi, ma io non è che parli molto...
03/10/2024

IO NON PARLO INGLESE

Qui vicino a me abitano Chanel e Camilla. Loro sono due Bulldog inglesi, ma io non è che parli molto bene l’inglese!

Infatti quando le vedo, già da lontano mi salutano con un accento che non capisco cosa dicono. Poi quando mi avvicino, parlano tutte bofonchiando e io non riesco a distinguere le parole. E non so mai bene come e cosa rispondere.

Allora adesso, quando le vedo, faccio finta di avere qualcosa di interessante da annusare e le saluto soffiando un po’ dal naso, sperando che capiscano che gli sto dicendo che è un piacere vederle ma ho da fare.

Ci sono state però un paio di volte che non ho potuto evitarle, perché eravamo sulla stessa strada e non ho fatto in tempo a tuffare il naso in qualche finto odore interessante, che Camilla… o forse era Chanel… non so non le distinguo, si assomigliano molto…

Comunque o Camilla o Chanel ha iniziato a parlarmi e io sono stata lì un po’ a cercare di capire con gli occhi e le orecchie bene aperte. Poi però si è mossa in modo un po’ irruente e non ho più capito cosa dicesse. E allora niente, ho salutato educatamente e sono andata via trascinandomi dietro Lei che continuava a tranquillizzarmi e a dirmi che sono brave ragazze.

Sarà anche vero, ma io capisco poco la loro lingua e quindi preferisco allontanarmi ed evitare fraintendimenti. Non si sa mai. Sono anche alte come me… ma un bel po’ più robuste…

Magari in questi giorni di pioggia mi metto a studiare un po’ di inglese così la prossima volta che le incontro riesco a parlare un po’ di più e a farmi capire meglio. E così evito fraintendimenti o peggio…

Julia 🐾



COGLI L’OCCASIONE QUANDO PUOIAnche questo me lo ha insegnato Luna!L’altro giorno Lui ha cucinato un buon pollo. E lo ha ...
26/09/2024

COGLI L’OCCASIONE QUANDO PUOI

Anche questo me lo ha insegnato Luna!

L’altro giorno Lui ha cucinato un buon pollo. E lo ha sistemato a tavola. Poi se n’è andato un attimo dalla stanza. E anche Lei ha detto che arrivava subito ed è uscita un secondo per prendere qualche foglia di erba che piace a Lei.

E Luna ha visto subito che era il momento giusto per cogliere l’occasione! Essendo più alta di me, ha messo le zampe sulla sedia e poi ha afferrato il pollo. Ma è stata molto gentile perché non l’ha mica tenuto tutto per sé, l’ha fatto cadere a terra così anch’io ho potuto averne un po’.

È stato il pollo più buono che abbiamo mai mangiato! Forse perché ce lo siamo conquistate da sole, senza che ce lo mettessero nella ciotola Lui o Lei. Un po’ come andare a caccia!

Però la cosa più importante che ho imparato da Luna è che bisogna sempre stare attenti a quello che succede intorno a noi. Perché se stai attenta e non ti distrai, le occasioni arrivano! E se sei pronta riesci a coglierle e a non lasciartele sfuggire.

Non so se riuscirò mai a cogliere come Luna. Lei ha più esperienza di me. mi ha detto che in passato è riuscita a cogliere diverse occasioni così. Attenta e veloce. Una volta ha colto un panino con prosciutto direttamente dalle mani di una persona che passava per strada! Come si fa a eguagliare un’occasione così?!

Devo allenare attenzione e velocità. E anche un po’ di sfrontatezza che non ho ben sviluppata come Luna.

Vado subito ad allenarla!

Julia 🐾



Cani 🐾 e bambini: ma esistono davvero i cani adatti ai bambini?Io credo di no. Io credo esista la giusta educazione che ...
25/09/2024

Cani 🐾 e bambini: ma esistono davvero i cani adatti ai bambini?

Io credo di no. Io credo esista la giusta educazione che sia cani che bambini devono imparare. E del rispetto che va insegnato sempre a cani e bambini. I bambini non possono essere esclusi dall’educazione e dall’apprendimento del giusto rispetto che è dovuto al cane.

Anche per il semplice fatto che cani e bambini hanno un linguaggio diverso. Questo linguaggio diverso può portare a incomprensioni e quindi a possibili spiacevoli incidenti.

Per cui, per me, i cani non possono assolutamente svolgere il lavoro di baby sitter e i bambini non possono essere assoldati come dog sitter.

Dove c’è un bambino con un cane, ci deve sempre e comunque essere anche un adulto che sappia capire quando il bambino sta esagerando con atteggiamenti fastidiosi verso il cane e quando può invece essere il cane che si sta comportando in modo non rispettoso nei confronti del bambino.

Tu come la pensi?

Intanto ti lascio all’ultimo articolo del blog. Trovi il link nel primo commento.

C’è questa teoria che dice che i cani devono uscire anche quando piove.E va bene. Soprattutto per quei cani che vivono i...
24/09/2024

C’è questa teoria che dice che i cani devono uscire anche quando piove.

E va bene. Soprattutto per quei cani che vivono in appartamento e non possono evitare le necessarie uscite fisiologiche.

Ma… avete mai chiesto al vostro cane se ha piacere a uscire sotto la pioggia?

Julia 🐾 lo evita volentieri, se piove forte poi non se ne parla proprio. L’impermeabile è qualcosa di estremamente fastidioso per lei. Tra ba****si e mettersi l’impermeabile… meglio ba****si.

Tutto cambia però se si va in qualche posto interessante. Interessante dal suo punto di vista. Quindi se ci sono odori coinvolgenti, spazi aperti e lontani dalla città, allora la pioggia non dà fastidio. La si può sopportare. Anzi, diventa quasi piacevole.

Quindi può essere assolutamente vero che se piove il cane può uscire. Per quanto per noi poi diventi faticoso asciugarlo al rientro in casa. Ma ogni cane è a sé.

Ci sono soggetti che con la pioggia diventano più nervosi, altri che si divertono come matti, altri ancora che sono troppo vecchietti per sopportare il freddo e l’umido che si riportano a casa dopo una passeggiata sotto la pioggia, nonostante la protezione dell’impermeabile.

Quindi, potendolo fare, io preferisco far scegliere al cane.
Quando non posso, aspetto quanto meno il momento in cui piove meno.

E se anche questo non è possibile, ci si copre per bene e si esce per il tempo necessario e apprezzato anche dal cane.

Il tuo cane invece, ama uscire sotto la pioggia?

PERCHÉ FARE FATICA!?L'altra settimana ero in montagna.Abbiamo fatto tanti bei giretti in salita e in discesa.Io li ho fa...
19/09/2024

PERCHÉ FARE FATICA!?

L'altra settimana ero in montagna.
Abbiamo fatto tanti bei giretti in salita e in discesa.

Io li ho fatti senza problemi, perché Luna mi ha insegnato fin da piccola ad andare veloce e sicura sia in salita che in discesa e sapevo anche bene quali odori è meglio seguire.

Io ho imparato molto bene e mi piace così tanto che anche se la salita è molto in salita... Io non la sento! Seguo gli odori e vado. Senza fermarmi mai!

Anche se fa freddo o caldo. Se fa freddo mi piace di più! Ma vado anche se fa caldo.

Perché a me la montagna piace. Mi piacciono gli odori e le cose che vedo, sento e assaggio lì!
Ogni tanto trovo dei buoni spuntini lasciati lì per me, da non so chi!

Invece in questi giorni sono qui a casa e anche se fa un po' freschino, i giri qui attorno sono noiosi. E io mi stanco così subito che appena esco di casa vorrei rientrare.
Non è che faccio fatica. Perché qui non si va in salita e in discesa. È tutto uguale. Però è noioso.

E gli odori non sono poi così interessanti e quindi io mi annoio anche di più. A parte quando trovo i conigli! Loro mi piacciono. Vorrei essere veloce come loro!
Ma senza conigli mi annoio e la fatica si fa sentire.

Quindi io credo che se uno sente fatica a fare una cosa e non la sente a fare un'altra. Dovrebbe fare un'altra. Perché anche se fa fatica però non la sente. E se non la sente è come non fare fatica!

Non sei anche tu d'accordo con me?

Julia 🐾

PS: tutto questo per dire che vorrei tornare nella mia casa in montagna!



Indirizzo

Monza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 16:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ComunicaredaCani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ComunicaredaCani:

Video

Condividi

La nostra storia

Sono entrata nel mondo della cinofilia seguendo dei corsi improntati sul cane da lavoro, il cane utile, il cane sportivo. Insomma un po' il cane al nostro servizio. Quello che deve fare e obbedire senza discutere, sulla fiducia.

Ma parallelamente ho avuto come compagni di viaggio cani che, tutto facevano, tranne essere ai miei comandi sempre e comunque. Avevano i loro momento di ribellione, a volte mi facevano capire che non riuscivano proprio a capire cosa gli chiedessi, altre volte si rifiutavano proprio. Lasciandomi letteralmente lì sola sul campo con tutti i miei succulenti premietti, le più belle palline che avessi mai trovato e altri giochi che sapevo amavano.

Da lì ho iniziato a chiedermi perché. Perché il mio cane non vuole fare quello che gli chiedo? Perché non vuole collaborare con me?

So che ci sono tante risposte a queste domande. Tante risposte diverse e sicuramente valide.