
22/03/2025
ETOGRAMMA ONTOGENETICO E COMUNICAZIONE MULTIDIMENSIONALE
Sono tutti cani, non c'è dubbio, ma quanto possono essere diversi nell'approccio un piccolo levriero italiano e un terrier di tipo bull, un flessuoso setter inglese e un imponente rottweiler?
I cluster evolutivi che comprendono caratteri morfologici, fisiologici, espressivi, posturali ecc. contribuiscono a creare mille variabili nella comunicazione.
Esistono tuttavia aspetti del comportamento, che si manifestano ad esempio nell'aggressione intraspecifica come nella comunicazione sociale, che conservano un importante valore evolutivo di specie, geneticamente determinato.
Li esploreremo...
Con la Dottoressa Cinzia Stefanini e la Dottoressa Barbara Gallicchio!
PARLARE DA CANI
Ultimi due posti disponibili!!!